<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO BLU, LA FIAT CI RIPROVA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AUTO BLU, LA FIAT CI RIPROVA

S-edge ha scritto:
Per come la vedo io se in Italia non si producono auto di rappresentanza uno si rivolge all'offerente migliore. Tuttavia un politico (come altre figure particolari) ha anche un ruolo istituzionale, ed è ridicolo se andasse a parlare agli operai in cassa integrazione a bordo di un macchinone straniero. Ovunque possibile dovrebbe favorire coloro che gli pagano lo stipendio (leggi quelli che sudano e attraverso le tasse finanziano i privilegi).

E se ti dico che ho letto che alcune cariche, mantengono il diritto all'auto blu, anche quando non sono più in carica, cosa ne dici ???
 
MultiJet150 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Per come la vedo io se in Italia non si producono auto di rappresentanza uno si rivolge all'offerente migliore. Tuttavia un politico (come altre figure particolari) ha anche un ruolo istituzionale, ed è ridicolo se andasse a parlare agli operai in cassa integrazione a bordo di un macchinone straniero. Ovunque possibile dovrebbe favorire coloro che gli pagano lo stipendio (leggi quelli che sudano e attraverso le tasse finanziano i privilegi).

E se ti dico che ho letto che alcune cariche, mantengono il diritto all'auto blu, anche quando non sono più in carica, cosa ne dici ???

Penso che si scenderebbe nel volgare
 
ilSagittario ha scritto:
dexxter ha scritto:
Botto88 ha scritto:
In Italia ci sono circa 650mila auto blu, un numero pazzesco... sarebbe ora che questi politici la smettano di mangiare come porci. Tutti in DR1!
E daje......le 650mila auto cui fai riferimento non sono blu; sono tutte le auto dello stato. Cioè quelle che utilizzano i vari enti come Imps, Poste ecc ecc
Devo aver letto da qualche parte che quelle propriamente definite "blu" dovrebbero essere circa un terzo ..... se confermato il numero comunque uno sproposito
Brunetta ha detto che con precisione nessuno lo sa; sono stimare in 90.000 tra quelle blu e quelle grigia
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
In ogni caso la gara di fornitura può rapidamente trasformarsi un bufala: basta imporre dei vincoli ad hoc per escludere i marchi che non interessano....
Ci vorrebbe un intervento istituzionale di alto livello, anzichè lasciare discrezione a livello locale

se per auto blu di un certo livello è logico che fiat non ha in listino niente.
la croma e la 159 per quell'uso è meglio lasciarle perdere.
se poi andiamo in altri settori e la fiat non c'è è solo colpa sua. qui da me l'usl ultimamente ha preso tutte twingo al posto delle punto che aveva prima.
ora non mi direte che la fiat con la panda non avrebbe potuto fare un'offerta migliore?

Guarda, come al solito tu vivi nel tuo mondo tutto fatto di particolarità che ti dipingi a tuo uso e consumo di notte quando vivi nel mondo dei sogni.

La tua regione, non fa eccezione, anzi, forse è addirittura peggio.

Ti consiglierei di spendere qualche EURO per comperarti il libro "La Casta" e scopriresti amaramente, che anche in Veneto nulla di diverso sotto il sole. Prima di leggere, ti consiglio 2 litri di camomilla per stare calmo, dopo che avrai preso coscienza, potrai venire qui a sfogarti, ti porgeremo la spalla sulla quale potrai piangere a dirotto, come un bambino, per lo sconforto nello scoprire che cosa si sono presi con le tue tasse.

devo amaramente costatare che tu di camomilla ne prendi poca.
per quanto riguarda la casta niente di nuovo sotto il sole.
se tu ti leggessi qualche buon libro di storia, ma quella vera non quella del da vinci o simili, scopriresti che l'ordine gerarghico non è una novità.
c'è sempre stato e sempre ci sarà con l'unica differenza che mentre una volta era per volontà divina al giorno d'oggi lo puoi decidere tu con un voto.
poi se vince quello che tu non avevi votato non prendertela con lui ma con chi è entrato nella cabina elettorale prima e dopo di te.
e la prossima volta li aspetti e glielo dici se riesci a convincerli.
 
dexxter ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
dexxter ha scritto:
Botto88 ha scritto:
In Italia ci sono circa 650mila auto blu, un numero pazzesco... sarebbe ora che questi politici la smettano di mangiare come porci. Tutti in DR1!
E daje......le 650mila auto cui fai riferimento non sono blu; sono tutte le auto dello stato. Cioè quelle che utilizzano i vari enti come Imps, Poste ecc ecc
Devo aver letto da qualche parte che quelle propriamente definite "blu" dovrebbero essere circa un terzo ..... se confermato il numero comunque uno sproposito
Brunetta ha detto che con precisione nessuno lo sa; sono stimare in 90.000 tra quelle blu e quelle grigia
E' confortante apprendere che un ministro della repubblica non lo sappia ..... quindi va bene qualsiasi numero.
 
ilSagittario ha scritto:
dexxter ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
dexxter ha scritto:
Botto88 ha scritto:
In Italia ci sono circa 650mila auto blu, un numero pazzesco... sarebbe ora che questi politici la smettano di mangiare come porci. Tutti in DR1!
E daje......le 650mila auto cui fai riferimento non sono blu; sono tutte le auto dello stato. Cioè quelle che utilizzano i vari enti come Imps, Poste ecc ecc
Devo aver letto da qualche parte che quelle propriamente definite "blu" dovrebbero essere circa un terzo ..... se confermato il numero comunque uno sproposito
Brunetta ha detto che con precisione nessuno lo sa; sono stimare in 90.000 tra quelle blu e quelle grigia
E' confortante apprendere che un ministro della repubblica non lo sappia ..... quindi va bene qualsiasi numero.

Infatti, loro i numeri che conoscono bene, sono quelli che riguardano i cittadini che pagano le tasse !!!!!! Quando entri nei loro privilegi, diventano molto approssimativi.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
In ogni caso la gara di fornitura può rapidamente trasformarsi un bufala: basta imporre dei vincoli ad hoc per escludere i marchi che non interessano....
Ci vorrebbe un intervento istituzionale di alto livello, anzichè lasciare discrezione a livello locale

se per auto blu di un certo livello è logico che fiat non ha in listino niente.
la croma e la 159 per quell'uso è meglio lasciarle perdere.
se poi andiamo in altri settori e la fiat non c'è è solo colpa sua. qui da me l'usl ultimamente ha preso tutte twingo al posto delle punto che aveva prima.
ora non mi direte che la fiat con la panda non avrebbe potuto fare un'offerta migliore?

Guarda, come al solito tu vivi nel tuo mondo tutto fatto di particolarità che ti dipingi a tuo uso e consumo di notte quando vivi nel mondo dei sogni.

La tua regione, non fa eccezione, anzi, forse è addirittura peggio.

Ti consiglierei di spendere qualche EURO per comperarti il libro "La Casta" e scopriresti amaramente, che anche in Veneto nulla di diverso sotto il sole. Prima di leggere, ti consiglio 2 litri di camomilla per stare calmo, dopo che avrai preso coscienza, potrai venire qui a sfogarti, ti porgeremo la spalla sulla quale potrai piangere a dirotto, come un bambino, per lo sconforto nello scoprire che cosa si sono presi con le tue tasse.

devo amaramente costatare che tu di camomilla ne prendi poca.
per quanto riguarda la casta niente di nuovo sotto il sole.
se tu ti leggessi qualche buon libro di storia, ma quella vera non quella del da vinci o simili, scopriresti che l'ordine gerarghico non è una novità.
c'è sempre stato e sempre ci sarà con l'unica differenza che mentre una volta era per volontà divina al giorno d'oggi lo puoi decidere tu con un voto.
poi se vince quello che tu non avevi votato non prendertela con lui ma con chi è entrato nella cabina elettorale prima e dopo di te.
e la prossima volta li aspetti e glielo dici se riesci a convincerli.

La storia, non c'entra niente in questo caso, stando al topic e constatando che tu sei il solito che ci vuole illudere che la tua regione sia un'isola felice, ti volevo segnalare solamente una buona lettura, lì scopriresti cosa non si sono inventati per sostituire, qualche anno fa, tutte le auto blu, con favolose TETTESCHE da mille e una notte ! Sono convinto che resteresti amareggiato e forse non andresti neanche più a votare.
 
S-edge ha scritto:
non è che votando un altro le cose andrebbero meglio. Francamente meglio il prescelto dal dio, almeno non poteva dare la colpa al governo precedente. :D
Lo fatto è questo: finché siamo nella situazione attuale, che segmento E non ce ne sono (Quattroporte è G) l'A6 o la Serie% ci stanno ancora. Nel momento in cui dovesse saltar fuori una Lancia degna delle antenate (e la 300C sta venendo fuori niente male), la scelta politica dovrebbe essere obbligata.

Infatti, qui ci sono le auto presidenziali del PASSATO:

http://www.allaguida.it/foto/auto-presidenziali/

ne metto giusto una o due:

_4minipresidente_6.jpg


quattroporte.jpg


4porte.jpg


thesislimo.jpg


thesis_pr.jpg
 
ROMA (25 giugno) - Le auto blu sono almeno 30mila, mentre le ?grigie? (quelle a uso di servizio, senza autista) sono 60mila. In totale, secondo i primi dati dell'indagine condotta dal ministero della Funzione Pubblica di Renato Brunetta attraverso il Formez, si stimano in tutta Italia 90mila macchine pubbliche.

L'obiettivo del monitoraggio di Brunetta è fare chiarezza sulla questione delle auto pubbliche per «contrastare leggende metropolitane spesso propagandate senza statistica metodologica». Nei mesi scorsi sono stati diffusi dati che davano in oltre 620 mila le auto blu nel nostro Paese. A maggio scorso, quindi, il ministero della Pubblica Amministrazione ha affidato al Formez la realizzazione di un monitoraggio i cui primi risultati sono stati resi noti oggi. Ma non sono quelli definitivi: le amministrazioni finora rilevate rappresentano il 41,5% del totale dei dipendenti della amministrazioni interessate. In particolare l'86% di quelli dei ministeri, il 55% delle province e il 78% dei comuni capoluogo.

Tra le 30mila auto con autista finora censite, le prime 10 mila sono in dotazione dei politici (dal Capo dello Stato in giù) e altre 20 mila agli alti funzionari della pubblica amministrazione. Per ognuno di questi veicoli si stima un costo medio annuale di 3.300 euro, anche se questo dato è relativo soltanto ai consumi, cioè bollo e carburante, e non tiene conto dei costi del personale e di quelli di noleggio, acquisto e manutenzione.

Non tutti i veicoli hanno lo stesso peso sulle casse pubbliche. I più spendaccioni sono ministri e parlamentari: 8 mila euro l'anno per ciascuna auto blu. Meno esosi gli alti funzionari della pubblica amministrazione: 3mila euro per ognuna delle 20mila macchine con autista. Le ?grigie? si fermano a 2 mila euro.

Sono almeno 90 i milioni di euro spesi ogni anno per mantenere la flotta di 30 mila auto blu in dotazione a politici, autorità e manager pubblici. Una spesa, questa, ancora approssimativa e che potrebbe sfiorare i 290 milioni di euro se si conteggiassero i 198 milioni spesi per le oltre 60 mila auto ?grigie?, a disposizione degli uffici pubblici per attività strettamente operative.

Una spesa che le associazioni dei consumatori già giudicano «spropositata» ma che il governo cercherà per il prossimo futuro di frenare: secondo un decreto legislativo del 2010 la spesa per il 2011 non potrà superare l'80% di quella impegnata nel 2009. Come a dire che per il prossimo anno il costo non potrà essere superiore a 230 milioni con un risparmio di almeno 57 milioni di euro.

Il ministro ha segnalato che la spesa più rilevante non sarebbe «tanto sul parco macchine in sé», quanto sul carburante: «si spende molto e sarà bene fare un'opera di razionalizzazione».

Un altro aspetto su cui intervenire sarebbe quello delle lampade blu e delle palette. «Penso che fino ad oggi ci sia stato un abuso nell'uso dei lampeggianti, per non parlare delle palette - ha detto il ministro -. Stiamo cercando di fare chiarezza sull'uso dei lampeggianti che tanto disturbano la popolazione sia da un punto di vista fisico che psicologico». Brunetta ha precisato che la legge già prescrive chi ha il diritto ad usare il lampeggiante ma non c'è una regolazione per l'uso di questi dispositivi in chi ne ha diritto.

Gli autisti delle auto blu esprimono «soddisfazione» per il lavoro svolto da Brunetta. «Siamo soddisfatti anche se i dati sono ancora parziali: si tratta di meno di 10 mila unità per le auto blu», ha detto oggi il segretario del Siar (Sindacato Italiano Autisti di Rappresentanza) Luca Stilli, commentando la conferenza stampa del ministro della Funzione Pubblica. «Speriamo - ha aggiunto Stilli - che tutte le false notizie fornite dall'associazione Contribuenti.it in questi anni e la relativa caccia alle streghe sia finita».

Per gli autisti, i falsi dati «hanno provocato nell'opinione pubblica un sentimento di astio nei confronti di una categoria di lavoratori, pur essendo numeri infondati. Adesso basta - ha concluso Stilli - chiederemo giustizia nelle sedi opportune».

Il rilancio delle associazioni dei consumatori. Per l'Adoc, considerando Regioni e Enti locali, il totale di auto pubbliche supera le 500 mila unità. «È assurdo che in Italia le auto blu siano il quintuplo di quelle in uso negli Stati Uniti - ha dichiarato Carlo Pileri, presidente dell'associazione - secondo le nostre stime nel nostro Paese sono attualmente in uso oltre 500 mila auto blu, mentre gli Usa ne hanno a disposizione poco più di 70 mila. In Francia il numero si attesta sulle 65 mila unità, in Germania sono poco più di 50 mila, in Giappone appena 35 mila». «È quindi evidente e opportuno che il parco auto venga ridotto di almeno il 70% - ha concluso Pileri -, dando in dotazione a Polizia, Carabinieri e Finanza le unità dismesse. Il resto deve essere messo in vendita».

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108094&sez=HOME_INITALIA
 
«A settembre presenterò un disegno di legge per risparmiare sui costi delle auto blu». L'annuncio è arrivato, da palazzo Vidoni, dal ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che ha subito chiarito l'obiettivo della sua azione: risparmiare due miliardi di euro in tre anni. «Ottimizzando i servizi - ha spiegato Brunetta - si può arrivare a una riduzione della spesa dagli attuali quattro miliardi a quei due miliardi, appunto, che ci prefiggiamo».

Positivo, secondo il ministro, l'avvio del monitoraggio sulle auto blu. A maggio scorso, già 350 amministrazioni hanno ridotto il numero delle autovetture e nel 2010, ha previsto, un risparmio stimato pari al 10% dei costi complessivi. Nel decalogo delle "azioni virtuose" per abbattere i costi della auto blu, Brunetta ha indicato, come prioritarie, l'acquisto di utilitarie e il car-sharing, cioè la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni, con o senza autista. Disco verde anche a una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la «previsione dell'estensione delle limitazioni per l'acquisto di autovetture superiori a 1400 cc». E se ciò non bastasse, arriva per le amministrazioni centrali il divieto di spendere per il parco auto, per cui in ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013, più dell'80%,65%, 50% della spesa sostenuta nel 2008.

Secondo i dati aggiornati dal Formez, il parco auto delle pubbliche amministrazioni è sceso a circa 80mila autovetture. Rispetto alla stima parziale fornita il 14 luglio scorso, che parlava di 90mila macchine, ha spiegato il ministro, si é registrato un calo dovuto alla correzione dei dati effettuata da circa 1.700 amministrazioni. I nuovi dati parlano di 5-6mila auto di rappresentanza ("blu-blu", secondo la terminologia usata da Brunetta), 10-12mila di servizio (vale a dire, quelle solamente "blu") e 60-65mila auto "grigie", senza autista, a disposizione degli uffici per attività strettamente operative, per una spesa onnicomprensiva di poco inferiore ai tre miliardi l'anno per il parco auto "civile", e di oltre un miliardo, per le auto preposte alla vigilanza e alla sicurezza.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-30/affondo-brunetta-auto-anni-141934.shtml?uuid=AYlkaZCC
 
S-edge ha scritto:
non è che votando un altro le cose andrebbero meglio. Francamente meglio il prescelto dal dio, almeno non poteva dare la colpa al governo precedente. :D

se sei veramente convinto di quello che hai scritto non puoi assolutamente lamentarti di quello che fanno i nostri politici.
comunque sappi che quando hanno ucciso quelli eletti da dio è insorto mezzo pianeta.
in pratica facevano quello che volevano e nessuno poteva biasimarli neppure quando l'errore era lapalissiano.
almeno adesso li puoi sempre mandare a casa.
 
ferrets ha scritto:
il problema è che quei ladroni dei politici non meritano auto blu di prestigio, basterebbe un seg. C; tanto a loro che importa, paga Pantalone :rolleyes: :rolleyes:.

Comunque penso che le Chrysler ricarrozzate difficilmente sostituiranno Audi, Mercedes e BMW

:?: :?: :?: :?:
 
156jtd. ha scritto:
ferrets ha scritto:
Comunque penso che le Chrysler ricarrozzate difficilmente sostituiranno Audi, Mercedes e BMW

:?: :?: :?: :?:

Pensi forse che nell'ipotesi vengano usati dei nuovi modelli, magari Alfa?

AUTO BLU, LA FIAT CI RIPROVA
La Fiat ha dichiarato guerra alle auto blu straniere e ha messo a punto un piano per tornare a rifornire gli organi dello Stato con modelli Chrysler che possiedono le caratteristiche necessarie per trasportare passeggeri eccellenti.
 
Quando parlano di Chrysler come auto blu,penso che le intendano i nuovi modelli che usciranno nel 2011/2 rimarchiati Lancia,visto che le Chrysler in europa non saranno piu' importate...
 
Back
Alto