<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendali, leasing, locazione a lungo termine, di produzione straniera. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendali, leasing, locazione a lungo termine, di produzione straniera.

rgs1000 ha scritto:
Se dovessi cambiare auto oggi (forse lo farò tra alcuni mesi) non avrei in listino alcun modello Lancia, Alfa o Fiat e dovrei rivolgermi, per la prima volta nella mia vita, ad un modello tedesco. Vivo la cosa con profonda delusione.
Qualcuno potrebbe dire giustamente che i problemi sono altri, ma qui si fa per parlare di auto, che però non vuol dire solo passione, ma anche economia e lavoro.

Delta: è di un segmento inferiore. Poi, per quanto continueranno a fare la biturbo?
Giulietta: bella, ma come sopra; poi è un pò piccola.
Voyager: non ho un albergo; passiamo oltre.
Freemont: odio i SUV; perchè andare in giro con un mezzo meno maneggevole, che va meno, consuma di più ed ha una guidabilità inferiore ad una bella SW? Poteva essere un prodotto in più per Fiat, ma certamente è ridicolo pensare che possa sostituire Croma, Idea, Ulisse, Multipla e Bravo SW.

Perchè il motivo per cui le quote di mercato scendono è di una evidenza cartesiana: il Gruppo non fa più modelli. E certi modelli, più redditizi, si vendono per la maggior parte in leasing.

Questo lo saprà anche Marchionne (anche se oggi dubito che la sua sagacia di finanziere sia veramente pari alla sua imperizia in fatto di tecnica automobilistica)
ma evidentemente i suoi interessi sono altrove: risana Chrysler usurpando la tecnologia torinese, fregandose delle conseguenze sul mercato europeo. Dice che per lui non è vitale? Tedeschi e Francesi non concordano, ma comunque ringraziano.

Anche il fantomatico piano Italia (minacciato dalla pausa prostata degli operai fannulloni) è di una chiarezza sconvolgente: chiude Termini (è molto più economico inviare i motori dall'Italia al Canada e rispedire indietro la macchina completa), la Y la sposta in Polonia dove fanno la 500 (che infatti ha lo stesso pianale), e la nuova Panda la trasferisce a Pomigliano. Non vedo tutta questa svolta epocale o strategica per il nostro Paese per aver semplicemente installato una linea produttiva di un nuovo modello, cosa che in passato o in un altro paese europeo sarebbe del tutto ovvia.
E Mirafiori? Cassa integrazione a spese dello Stato e pedalare.

Eppure abbiamo ancora delle eccellenze tecniche: i motori diesel e benzina sono ottimi, i telai e le sospensioni li sappiamo fare bene, abbiamo fornitori di componentistica di livello elevato, i tecnici Ferrari e Ducati sono forse i migliori del mondo. Non vorrei che tutto questo patrimonio (non ricostruibile) andasse perso per noi ed i nostri figli, nipoti ecc., ma questo non fa che aumentare la mia rabbia verso il management Fiat e l'assenza di politica industriale nazionale.

Però non so cosa fare, non posso costruirmi una Lancia da solo; dovrò viaggiare ingrugnito in una serie 3, altezzoso in una c220 o ebete in una a4?
Saluti

Circa la perdurante "anemia" delle gamme all'interno del gruppo Fiat, non posso che ovviamente quotarti.
Per quel che concerne invece il discorso noleggio, non conoscendo la tua attuale macchina. mi astengo dal fare commenti; ti ricordo però che, ad esempio, la Giulietta è risultata nel 2011 l'auto preferita dalle agenzie di renting (compresa la mia Mair distinctive...), soprattutto nella versione 1,6 mjet 105 cv, che offre un rapporto molto favorevole tariffa di nolo/rendimento.
Speriamo comunque nel futuro, economia globale permettendo....
Saluti
 
porazzi63 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se dovessi cambiare auto oggi (forse lo farò tra alcuni mesi) non avrei in listino alcun modello Lancia, Alfa o Fiat e dovrei rivolgermi, per la prima volta nella mia vita, ad un modello tedesco. Vivo la cosa con profonda delusione.
Qualcuno potrebbe dire giustamente che i problemi sono altri, ma qui si fa per parlare di auto, che però non vuol dire solo passione, ma anche economia e lavoro.

Delta: è di un segmento inferiore. Poi, per quanto continueranno a fare la biturbo?
Giulietta: bella, ma come sopra; poi è un pò piccola.
Voyager: non ho un albergo; passiamo oltre.
Freemont: odio i SUV; perchè andare in giro con un mezzo meno maneggevole, che va meno, consuma di più ed ha una guidabilità inferiore ad una bella SW? Poteva essere un prodotto in più per Fiat, ma certamente è ridicolo pensare che possa sostituire Croma, Idea, Ulisse, Multipla e Bravo SW.

Perchè il motivo per cui le quote di mercato scendono è di una evidenza cartesiana: il Gruppo non fa più modelli. E certi modelli, più redditizi, si vendono per la maggior parte in leasing.

Questo lo saprà anche Marchionne (anche se oggi dubito che la sua sagacia di finanziere sia veramente pari alla sua imperizia in fatto di tecnica automobilistica)
ma evidentemente i suoi interessi sono altrove: risana Chrysler usurpando la tecnologia torinese, fregandose delle conseguenze sul mercato europeo. Dice che per lui non è vitale? Tedeschi e Francesi non concordano, ma comunque ringraziano.

Anche il fantomatico piano Italia (minacciato dalla pausa prostata degli operai fannulloni) è di una chiarezza sconvolgente: chiude Termini (è molto più economico inviare i motori dall'Italia al Canada e rispedire indietro la macchina completa), la Y la sposta in Polonia dove fanno la 500 (che infatti ha lo stesso pianale), e la nuova Panda la trasferisce a Pomigliano. Non vedo tutta questa svolta epocale o strategica per il nostro Paese per aver semplicemente installato una linea produttiva di un nuovo modello, cosa che in passato o in un altro paese europeo sarebbe del tutto ovvia.
E Mirafiori? Cassa integrazione a spese dello Stato e pedalare.

Eppure abbiamo ancora delle eccellenze tecniche: i motori diesel e benzina sono ottimi, i telai e le sospensioni li sappiamo fare bene, abbiamo fornitori di componentistica di livello elevato, i tecnici Ferrari e Ducati sono forse i migliori del mondo. Non vorrei che tutto questo patrimonio (non ricostruibile) andasse perso per noi ed i nostri figli, nipoti ecc., ma questo non fa che aumentare la mia rabbia verso il management Fiat e l'assenza di politica industriale nazionale.

Però non so cosa fare, non posso costruirmi una Lancia da solo; dovrò viaggiare ingrugnito in una serie 3, altezzoso in una c220 o ebete in una a4?
Saluti
Passa ad una bella Skoda Octavia, io sto in attesa che il rivenditore mi procuri l'auto.
vedi per A4 ma qualita piu scadente

uhm..a4? forse meglio dire golf variant meno rifinita, insonorizzata, curata nei materiali.
 
gringoxx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se dovessi cambiare auto oggi (forse lo farò tra alcuni mesi) non avrei in listino alcun modello Lancia, Alfa o Fiat e dovrei rivolgermi, per la prima volta nella mia vita, ad un modello tedesco. Vivo la cosa con profonda delusione.
Qualcuno potrebbe dire giustamente che i problemi sono altri, ma qui si fa per parlare di auto, che però non vuol dire solo passione, ma anche economia e lavoro.

Delta: è di un segmento inferiore. Poi, per quanto continueranno a fare la biturbo?
Giulietta: bella, ma come sopra; poi è un pò piccola.
Voyager: non ho un albergo; passiamo oltre.
Freemont: odio i SUV; perchè andare in giro con un mezzo meno maneggevole, che va meno, consuma di più ed ha una guidabilità inferiore ad una bella SW? Poteva essere un prodotto in più per Fiat, ma certamente è ridicolo pensare che possa sostituire Croma, Idea, Ulisse, Multipla e Bravo SW.

Perchè il motivo per cui le quote di mercato scendono è di una evidenza cartesiana: il Gruppo non fa più modelli. E certi modelli, più redditizi, si vendono per la maggior parte in leasing.

Questo lo saprà anche Marchionne (anche se oggi dubito che la sua sagacia di finanziere sia veramente pari alla sua imperizia in fatto di tecnica automobilistica)
ma evidentemente i suoi interessi sono altrove: risana Chrysler usurpando la tecnologia torinese, fregandose delle conseguenze sul mercato europeo. Dice che per lui non è vitale? Tedeschi e Francesi non concordano, ma comunque ringraziano.

Anche il fantomatico piano Italia (minacciato dalla pausa prostata degli operai fannulloni) è di una chiarezza sconvolgente: chiude Termini (è molto più economico inviare i motori dall'Italia al Canada e rispedire indietro la macchina completa), la Y la sposta in Polonia dove fanno la 500 (che infatti ha lo stesso pianale), e la nuova Panda la trasferisce a Pomigliano. Non vedo tutta questa svolta epocale o strategica per il nostro Paese per aver semplicemente installato una linea produttiva di un nuovo modello, cosa che in passato o in un altro paese europeo sarebbe del tutto ovvia.
E Mirafiori? Cassa integrazione a spese dello Stato e pedalare.

Eppure abbiamo ancora delle eccellenze tecniche: i motori diesel e benzina sono ottimi, i telai e le sospensioni li sappiamo fare bene, abbiamo fornitori di componentistica di livello elevato, i tecnici Ferrari e Ducati sono forse i migliori del mondo. Non vorrei che tutto questo patrimonio (non ricostruibile) andasse perso per noi ed i nostri figli, nipoti ecc., ma questo non fa che aumentare la mia rabbia verso il management Fiat e l'assenza di politica industriale nazionale.

Però non so cosa fare, non posso costruirmi una Lancia da solo; dovrò viaggiare ingrugnito in una serie 3, altezzoso in una c220 o ebete in una a4?
Saluti
Passa ad una bella Skoda Octavia, io sto in attesa che il rivenditore mi procuri l'auto.
vedi per A4 ma qualita piu scadente

uhm..a4? forse meglio dire golf variant meno rifinita, insonorizzata, curata nei materiali.
ne ho guidata una seconda serie 131cv ma a parte i cv mi sembrava di guidare piu una logan che una vw.nonostante tutto ha un impatto visivo notevole
 
porazzi63 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
ottonedegliulivi ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Se dovessi cambiare auto oggi (forse lo farò tra alcuni mesi) non avrei in listino alcun modello Lancia, Alfa o Fiat e dovrei rivolgermi, per la prima volta nella mia vita, ad un modello tedesco. Vivo la cosa con profonda delusione.
Qualcuno potrebbe dire giustamente che i problemi sono altri, ma qui si fa per parlare di auto, che però non vuol dire solo passione, ma anche economia e lavoro.

Delta: è di un segmento inferiore. Poi, per quanto continueranno a fare la biturbo?
Giulietta: bella, ma come sopra; poi è un pò piccola.
Voyager: non ho un albergo; passiamo oltre.
Freemont: odio i SUV; perchè andare in giro con un mezzo meno maneggevole, che va meno, consuma di più ed ha una guidabilità inferiore ad una bella SW? Poteva essere un prodotto in più per Fiat, ma certamente è ridicolo pensare che possa sostituire Croma, Idea, Ulisse, Multipla e Bravo SW.

Perchè il motivo per cui le quote di mercato scendono è di una evidenza cartesiana: il Gruppo non fa più modelli. E certi modelli, più redditizi, si vendono per la maggior parte in leasing.

Questo lo saprà anche Marchionne (anche se oggi dubito che la sua sagacia di finanziere sia veramente pari alla sua imperizia in fatto di tecnica automobilistica)
ma evidentemente i suoi interessi sono altrove: risana Chrysler usurpando la tecnologia torinese, fregandose delle conseguenze sul mercato europeo. Dice che per lui non è vitale? Tedeschi e Francesi non concordano, ma comunque ringraziano.

Anche il fantomatico piano Italia (minacciato dalla pausa prostata degli operai fannulloni) è di una chiarezza sconvolgente: chiude Termini (è molto più economico inviare i motori dall'Italia al Canada e rispedire indietro la macchina completa), la Y la sposta in Polonia dove fanno la 500 (che infatti ha lo stesso pianale), e la nuova Panda la trasferisce a Pomigliano. Non vedo tutta questa svolta epocale o strategica per il nostro Paese per aver semplicemente installato una linea produttiva di un nuovo modello, cosa che in passato o in un altro paese europeo sarebbe del tutto ovvia.
E Mirafiori? Cassa integrazione a spese dello Stato e pedalare.

Eppure abbiamo ancora delle eccellenze tecniche: i motori diesel e benzina sono ottimi, i telai e le sospensioni li sappiamo fare bene, abbiamo fornitori di componentistica di livello elevato, i tecnici Ferrari e Ducati sono forse i migliori del mondo. Non vorrei che tutto questo patrimonio (non ricostruibile) andasse perso per noi ed i nostri figli, nipoti ecc., ma questo non fa che aumentare la mia rabbia verso il management Fiat e l'assenza di politica industriale nazionale.

Però non so cosa fare, non posso costruirmi una Lancia da solo; dovrò viaggiare ingrugnito in una serie 3, altezzoso in una c220 o ebete in una a4?
Saluti
Passa ad una bella Skoda Octavia, io sto in attesa che il rivenditore mi procuri l'auto.
vedi per A4 ma qualita piu scadente

uhm..a4? forse meglio dire golf variant meno rifinita, insonorizzata, curata nei materiali.
ne ho guidata una seconda serie 131cv ma a parte i cv mi sembrava di guidare piu una logan che una vw.nonostante tutto ha un impatto visivo notevole

a che auto ti riferisci?
 
Back
Alto