<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende?

Mia moglie ha l'auto aziendale che di fatto è diventata l'auto di famiglia. In merito alla scelta, in genere si va per fasce in relazione agli incarichi.
A mia moglie il primo anno (2012) è stato presentato un elenco di auto a cui attingere...ricordo Golf, Golf Plus, Passat SW, Focus, C-Max, Mondeo SW, Megane, Scenic....mia moglie scelse la Golf Plus, ma gli altri colleghi si orientarono su Passat SW.
Successivamente la società ha indicato la rata massima mensile e contattando direttamente la società di noleggio, potevano scegliere in libertà, infatti prendemmo una C-Max ed ora una Renny 4xe.
Come è stato detto, non avere alcun pensiero per manutenzione, gestione pratiche burocratiche e scadenze è impagabile.
Non parliamo poi del rischio di perdere il capitale investito in caso di furto.
Concludendo tra un misero aumento in busta paga ed una macchina aziendale.....per me la seconda tutta la vita.
 
Beh, gli si può anche rispondere: "e dove la ricarico, di grazia?"
aranges... come avrebbe detto la mia nonna :D.

a caval donato non si guarda in bocca, se ti arriva dal nulla.
ma se ti arriva dopo una ibrida, magari qualcuno si fa anche due domande.
poi c'e' chi, come il figlio del mio socio, ha un'elettrica aziendale, lavora di fronte a casa (letteralmente).
l'auto la usa la moglie e, quando e' scarica, la collega nel parcheggio dell'azienda, e la ricarica a costo zero.
 
aranges... come avrebbe detto la mia nonna :D.

a caval donato non si guarda in bocca, se ti arriva dal nulla.
ma se ti arriva dopo una ibrida, magari qualcuno si fa anche due domande.
poi c'e' chi, come il figlio del mio socio, ha un'elettrica aziendale, lavora di fronte a casa (letteralmente).
l'auto la usa la moglie e, quando e' scarica, la collega nel parcheggio dell'azienda, e la ricarica a costo zero.

ma perchè un azienda ti dovrebbe imporre come fringe benefit un auto che dice lei? non stiamo parlando di auto aziendali ad uso aziendale , stiamo parlando di benefit che si concordano tra le parti .
 
policy aziendali?
d'altronde, la comprano loro.
io non lo so.

come avere il club delle donne, e altre cose che fanno "figo", o comprare auto tedesche, perche' l'azienda e' tedesca.
probabilmente possono rifiutarla, ma poi si devono comprare l'auto, mantenerla... averla aziendale e' ovviamente piu' comodo, e a rischio zero (economicamente parlando).
 
policy aziendali?
d'altronde, la comprano loro.
io non lo so.

come avere il club delle donne, e altre cose che fanno "figo", o comprare auto tedesche, perche' l'azienda e' tedesca.
probabilmente possono rifiutarla, ma poi si devono comprare l'auto, mantenerla... averla aziendale e' ovviamente piu' comodo, e a rischio zero (economicamente parlando).

limitatamente alla mia esperienza non ho sentito obblighi aziendali, ci si basa sulle tabelle ACI partendo da quanto si vuole spendere , del resto non è obbligo, ne darla da parte dell'azienda, ne riceverla da parte di un lavoratore, se manca quindi uno dei 2 consensi non se ne fa nulla. Per dire che se tu azienda mi vuoi dare per forza una EV e io non la voglio , gli dico no grazie e ricontratto la somma in RAL.
 
aranges... come avrebbe detto la mia nonna :D.

a caval donato non si guarda in bocca, se ti arriva dal nulla.
ma se ti arriva dopo una ibrida, magari qualcuno si fa anche due domande.
poi c'e' chi, come il figlio del mio socio, ha un'elettrica aziendale, lavora di fronte a casa (letteralmente).
l'auto la usa la moglie e, quando e' scarica, la collega nel parcheggio dell'azienda, e la ricarica a costo zero.
Quando arriva una politica simile, auto elettrica per forza, allora l'auto si può ricaricare in azienda.
 
Vedo che

ci sono

tante varianti....

Com' era bello il mondo antico....

Ho avuto 2 aziende che mi davano l' auto

( Se il dipendente lavora, da diretto, nel ramo vendite, l' auto l' abbia sempre in dotazione ).

Nel mio caso
-Avevo l' auto che potevo guidare sia io che ogni familiare convivente.
-Ogni giorno scrivevo i km fatti e i percorsi: e quelli mi rimborsavano mensilmente oltre, ovviamente, mangiare, dormire, telefonare.
-Ogni 3 / 4 settimane, capitando in Azienda, mi controllavano il contakm per vedere se i conti tornavano....
-Potevo girarci come e quando volevo. Con una, ci sono andato in Portogallo....
-Una volta ogni decina di giorni, quando ero o a Udine o Trieste un salto in Jugo a fare benza e scorta di paglie e liquori....

Era un po' come vivere a sbafo.
Il tutto era esentasse.
 
A caval donato non si guarda in bocca si dice...

E se il povero cavallo è zoppo e non lo puoi cavalcare, ma devi comunque tenerlo in stalla e farlo mangiare (comunque lo stipendio sarà forza di cose minore con l'auto), il proverbio vale ancora ?

Le auto aziendali che ho avuto sono state acquistate comunque da me e di conseguenza gestite direttamente, ma non sono mai stato assunto da nessuno ...
 
Vedo che

ci sono

tante varianti....

Com' era bello il mondo antico....

Ho avuto 2 aziende che mi davano l' auto

( Se il dipendente lavora, da diretto, nel ramo vendite, l' auto l' abbia sempre in dotazione ).

Nel mio caso
-Avevo l' auto che potevo guidare sia io che ogni familiare convivente.
-Ogni giorno scrivevo i km fatti e i percorsi: e quelli mi rimborsavano mensilmente oltre, ovviamente, mangiare, dormire, telefonare.
-Ogni 3 / 4 settimane, capitando in Azienda, mi controllavano il contakm per vedere se i conti tornavano....
-Potevo girarci come e quando volevo. Con una, ci sono andato in Portogallo....
-Una volta ogni decina di giorni, quando ero o a Udine o Trieste un salto in Jugo a fare benza e scorta di paglie e liquori....

Era un po' come vivere a sbafo.
Il tutto era esentasse.

Stai parlando, purtroppo, di un mondo che non esiste più, e che io, lavorativamente parlando, ho solo intravisto nello specchietto retrovisore ... oggi è cambiato tutto
 
Stai parlando, purtroppo, di un mondo che non esiste più, e che io, lavorativamente parlando, ho solo intravisto nello specchietto retrovisore ... oggi è cambiato tutto

Lo so, lo so, caro amico....
Me lo aveva spiegato un amico Commercialista....
Era solo un tributo al passato....
Certo, niente telefonini e Internet,
ma la vita era meno complicata da regole piu' o meno astruse
( e il FISCO meno avido....)
 
Back
Alto