<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende?

Io faccio 2 valutazioni: la prima è che vendo quella che ho quindi il mio conto vede SUBITO una entrata (nel mio caso +20.000€ al valore attuale).
Da li si valuta il resto.

Diciamo che voglio capire se l'approccio può essere "datemi l'auto che così siete felici anche voi" o "vorrei l'auto ma non so se sono bravo abbastanza":emoji_smile:
 
Lo avrei fatto anche io, forse conviene l'uovo oggi piuttosto che la gallina domani, ma, dato come stanno le casse dell'INPS, e l'età pensionabile, ormai, veleggia verso ed anche oltre i 70 anni compiuti, forse conviene prenderla. Io avrei riserve nel poter scegliere in un range molto ristretto di modelli, motorizzazioni, allestimenti ed optional, ma, sopratutto, non poter decidere dei materiali di manutenzione e gommatura a cui tengo partiolarmente.
Condivido in pieno, e aggiungo: io avrei problemi col non poterla personalizzare.
Nel senso, sulla mia ho portato corrente nel baule tirando un filo volante (oltre ad altre modifiche per diminuire i fermi auto).
Mio fratello ha fatto dei buchi nel baule della Dokker per appoggiare in sicurezza le rampe e caricare fresa e motocarriola.
Mio padre ha messo i tamponi sulla Focus perchè toccava sotto.
Su una vecchia Clio mk1 avevamo montato dei portapacchi che avevano infossato il tettuccio.

Sulla mia auto decido io se un bollo/riga va aggiustato o se basta un adesivo, se posso rovinare gli interni caricando legna, pietre o macerie.
 
Io faccio 2 valutazioni: la prima è che vendo quella che ho quindi il mio conto vede SUBITO una entrata (nel mio caso +20.000€ al valore attuale).
Da li si valuta il resto.

Diciamo che voglio capire se l'approccio può essere "datemi l'auto che così siete felici anche voi" o "vorrei l'auto ma non so se sono bravo abbastanza":emoji_smile:
non ho ancora capito però se parli di auto in fringe benefit o se parli di auto aziendale data in uso al dipendente.
 
Diciamo che voglio capire se l'approccio può essere "datemi l'auto che così siete felici anche voi" o "vorrei l'auto ma non so se sono bravo abbastanza":emoji_smile:
Per rispondere a questa domanda, potresti già valutare com’è il trend nell’azienda dove lavori. Per esempio, ad oggi, quanto auto aziendali ci sono? Che ruolo hanno (in azienda) i beneficiari?
Da lì, potresti già farti un idea in merito
 
Avendola avuta per circa 15 anni come fringe, confermo la validità sempre e comunque. Zero costi, zero sbattimenti... Le uniche stupidaggini che sento ultimamente da amici che l'hanno avuta in assegnazione sono le policy di utilizzo anche nel tempo libero, tipo la rivalsa per ogni cavillo fuori posto.
 
Per rispondere a questa domanda, potresti già valutare com’è il trend nell’azienda dove lavori. Per esempio, ad oggi, quanto auto aziendali ci sono? Che ruolo hanno (in azienda) i beneficiari?
Da lì, potresti già farti un idea in merito
Hai ragione ed in effetti sono un livello sotto quello che di norma viene considerato per questo benefit. Tuttavia so che raggiungere quel livello mi sarebbe dura perchè si parla di dirigenza ma vorrei metterlo nella prossima negoziazione salariale (visto che anche RAL annua inizia a fare un po' di "rumore")
 
Credo rientri nei fringe benefit visto che viene sempre concessa in questa forma.

nelle aziende in cui sono stato è un fringe benefit e rientra nella contrattazione personale che hai tu con l'azienda, non credo che l'azienda ci rimetta quindi, poi non è neanche molto legato alla qualifica che si ha, certo però la vettura che si sceglie ovviamente è legata al profilo economico, da me alcuni si sono presi la Yaris Cross , chi ha un profilo più alto la Stelvio ad esempio. Ma poi se non ricordo male il tutto è regolato da una tabella ACI in cui sono fissati i prezzi di tutte le vetture, nulla vieta che se raggiungi un accordo con l'azienda ma vuoi una vettura migliore di quella che ti riconoscono integri tu la differenza di prezzo.
Probabilmente non tutte le aziende ancora danno accesso all'auto come fringe benefit, ma secondo me con il tempo diventerà più frequente .
 
Hai ragione ed in effetti sono un livello sotto quello che di norma viene considerato per questo benefit. Tuttavia so che raggiungere quel livello mi sarebbe dura perchè si parla di dirigenza ma vorrei metterlo nella prossima negoziazione salariale (visto che anche RAL annua inizia a fare un po' di "rumore")
il problema è che se a "pari ruolo/qualifica" qualcuno ce l'ha e qualcuno no iniziano lamentele, se hai una RAL più alta nessuno lo sa (o dovrebbe)
 
Per il dipendente l'auto aziendale equivale ad un aumento di circa 3-7 mila euro/anno. Dipende da che auto privata volevi e quanta strada facevi con essa. L'azienda su questo ipotetico RAL non paga i contributi, TFR e non rientra nel costo ferie/permessi.
5/6000 euro l'anno però sono netti
Il costo lordo per l'azienda di un netto in busta di 5/6k euro è di circa 11/12k euro
 
Avendola avuta per circa 15 anni come fringe, confermo la validità sempre e comunque. Zero costi, zero sbattimenti... Le uniche stupidaggini che sento ultimamente da amici che l'hanno avuta in assegnazione sono le policy di utilizzo anche nel tempo libero, tipo la rivalsa per ogni cavillo fuori posto.
lo zero sbattimenti è priceless

pensiamo a quante riflessioni e preoccupazioni ha chi deve scegliere un auto in relazione ad affidabilità, consumi, costi di manutenzione, eventuali fregature.. tutte cose di cui ci si può serenamente dimenticare
 
Avendola avuta per circa 15 anni come fringe, confermo la validità sempre e comunque. Zero costi, zero sbattimenti... Le uniche stupidaggini che sento ultimamente da amici che l'hanno avuta in assegnazione sono le policy di utilizzo anche nel tempo libero, tipo la rivalsa per ogni cavillo fuori posto.
finche' l'azienda non ti dice: "la prossima sara' elettrica, o niente" :D
 
Back
Alto