<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende? | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendali: costo o beneficio per le aziende?

Buongiorno,
visti alcune progettualità mie personali che riguardano anche movimenti in ambito lavorativo, vorrei capire se chiedere una auto aziendale rappresenti, per l'azienda appunto, un costo o porti con se benefici fiscali.

Non ho mai capito se le aziende che danno auto ai propri dipendenti come benefit approfittino in qualche modo della cosa o rappresenti, poco o tanto, un costo puro.

Per auto aziendale si intende un 7 su 7 con carburanti inclusi.

Grazie
 
Se intendi in frange benefit almeno per me rientrava nella contrattazione per essere assunto, io non l'ho presa perché uso pochissimo l'auto e preferivo avere più di RAL, se la prendevo avrei avuto meno di RAL,quindi alla fine a parte questioni fiscali per l'azienda non credo che sia un costo in più. Però se parli anche di carburante è un altro discorso, da me l'auto in fringe benefit non prevede il carburante
 
Non ho mai capito se le aziende che danno auto ai propri dipendenti come benefit approfittino in qualche modo della cosa o rappresenti, poco o tanto, un costo puro.
Dato che il benefit va a diminuire in parte la retribuzione ne consegue un taglio del carico contributivo e fiscale che l’azienda sostiene per ogni dipendente.
 
l'auto concessa a un dipendente in uso promiscuo per l'azienda è un bagno di sangue, ma spesso viene concessa per fidelizzare i lavoratori e perché a pari coto sostenuto dall'azienda, un aumento di RAL equivalente al dipendente risulterebbe inferiore come valore. Bisogna infatti considerare che solo una piccola parte del costo sostenuto per l'auto è deducibile come costo (sulla restante parte l'azienda ci paga le imposte come se fosse utile).
 
Correggetemi se sbaglio, ma diminuendo il RAL, diminuisce la quota di imponibile sull'ultima fascia, quella ad aliquota più alta, e diminuisce anche l'imponibile TFR-TFS, ed anche, credo, le aliquote INPS, quindi il vantaggio per il dipendente è immediato, ma poi potrebbe comportare una minore "liquidazione" ed un minor assegno pensionistico. Sbaglio?
 
Correggetemi se sbaglio, ma diminuendo il RAL, diminuisce la quota di imponibile sull'ultima fascia, quella ad aliquota più alta, e diminuisce anche l'imponibile TFR-TFS, ed anche, credo, le aliquote INPS, quindi il vantaggio per il dipendente è immediato, ma poi potrebbe comportare una minore "liquidazione" ed un minor assegno pensionistico. Sbaglio?

credo che sia come dici tu, e cmq se non erro la vettura in fringe benefit va a montare sul reddito annuo di chi ne beneficia . Personalmente io quando l'ho presa in considerazione ho pensato che sotto un RAL non ci andavo, quindi in parte è un più di quanto volevo, certo poi non può essere in toto cosi e allo stesso tempo ci si libera quasi completamente dal costo dell'automobile, e quindi anche se si perde qualcosa in termini di TFR e pensionistici lo si recupera sotto questo punto di vista.
 
quando l'ho presa in considerazione ho pensato che sotto un RAL non ci andavo
Lo avrei fatto anche io, forse conviene l'uovo oggi piuttosto che la gallina domani, ma, dato come stanno le casse dell'INPS, e l'età pensionabile, ormai, veleggia verso ed anche oltre i 70 anni compiuti, forse conviene prenderla. Io avrei riserve nel poter scegliere in un range molto ristretto di modelli, motorizzazioni, allestimenti ed optional, ma, sopratutto, non poter decidere dei materiali di manutenzione e gommatura a cui tengo partiolarmente.
 
Mi sembra che la macchina aziendale abbia pro e contro quindi, sia per noi che per loro.
io credo che per il dipendente sia quasi sempre conveniente se per uso promiscuo con carburante incluso. Fa giusto eccezione chi usa molto poco l'auto.
Per le aziende non saprei proprio, ma credo che i costi relativi alle auto aziendali in alcune realtà siano meno sotto controllo del monte stipendi
 
Per il dipendente l'auto aziendale equivale ad un aumento di circa 3-7 mila euro/anno. Dipende da che auto privata volevi e quanta strada facevi con essa. L'azienda su questo ipotetico RAL non paga i contributi, TFR e non rientra nel costo ferie/permessi.
 
Per il dipendente l'auto aziendale equivale ad un aumento di circa 3-7 mila euro/anno. Dipende da che auto privata volevi e quanta strada facevi con essa. L'azienda su questo ipotetico RAL non paga i contributi, TFR e non rientra nel costo ferie/permessi.
Mica poco mi pare.
 
Mica poco mi pare.
Per l'azienda o il dipendente? Per il dipendente il costo è presto fatto. Auto privata costo X che ammortizzi in Y anni. Aggiungi risparmio bollo+assicurazione+manutenzione e l'eventuale uso carburante gratuito.
Però non devi prendere come riferimento l'auto che ti ha dato l'azienda, ma quella che tu volevi/avevi.
 
Back
Alto