<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto aziendale... conviene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto aziendale... conviene?

Certo, trovare un usato aziendale di 3 anni e 30.000 km è difficile, ma si trova.

Esempio? La mia A4.
Altro esempio? Le 2 Audi A4 2.0 tdi Arval, prese in noleggio dal comune della mia città..sempre "ferme" e per le quali, in tempi di crisi come questi, l'opposizione ha giustamente fatto casino.

Poi, naturalmente, ci vuole un minimo d'intelligenza per capire dove andarle a prendere. Esistono degli "outlet" ufficiali, dove vige massima trasparenza e tutto viene fatto e certificato con assoluto rigore.

Certo, se poi ci rivolgiamo al salonista sotto casa, che acquista auto aziendali, ma poi mette in atto le sue strategie commerciali per "ringiovanire" l'auto..be, questo è un altro paio di maniche..
 
Ambuzia ha scritto:
Certo, trovare un usato aziendale di 3 anni e 30.000 km è difficile, ma si trova.

Esempio? La mia A4.
Altro esempio? Le 2 Audi A4 2.0 tdi Arval, prese in noleggio dal comune della mia città..sempre "ferme" e per le quali, in tempi di crisi come questi, l'opposizione ha giustamente fatto casino.

Poi, naturalmente, ci vuole un minimo d'intelligenza per capire dove andarle a prendere. Esistono degli "outlet" ufficiali, dove vige massima trasparenza e tutto viene fatto e certificato con assoluto rigore.

Certo, se poi ci rivolgiamo al salonista sotto casa, che acquista auto aziendali, ma poi mette in atto le sue strategie commerciali per "ringiovanire" l'auto..be, questo è un altro paio di maniche..

tu l'auto l'hai comprata ripristinata, chi ti dice che non fosse come quella in foto? tu sai chi l'ha utilizzata precedentemente?
arvalusato.it vende auto che si presentano bene e con chilometraggi consoni all'anno di immatricolazione del veicolo, lo stesso arval però immette parecchio usato aziendale sui siti d'aste, dove solo salonisti e commercianti hanno il diritto di fare offerte, e lì gli usati sono veramente "usati usati"

attualmente su questi siti d'aste ci sono varie audi a4 avant:

10/2010 Km 162.736
12/2008 Km 177.470
03/2010 Km 98.982
10/2010 Km 124.208
10/2010 Km 145.056
03/2010 Km 35.778
06/2010 Km 142.489

questo è solo un campione esemplificativo di ciò che propone arval come usato aziendale ai commercianti.
mi pare che tolto l'esemplare da 35k, che prima ho indicato, messo parecchio male, il resto sia ben usurato.
di tutto questo usato aziendale , chi resterà col proprio chilometraggio quando verrà venduto ai privati? :D :D
 
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Certo, trovare un usato aziendale di 3 anni e 30.000 km è difficile, ma si trova.

Esempio? La mia A4.
Altro esempio? Le 2 Audi A4 2.0 tdi Arval, prese in noleggio dal comune della mia città..sempre "ferme" e per le quali, in tempi di crisi come questi, l'opposizione ha giustamente fatto casino.

Poi, naturalmente, ci vuole un minimo d'intelligenza per capire dove andarle a prendere. Esistono degli "outlet" ufficiali, dove vige massima trasparenza e tutto viene fatto e certificato con assoluto rigore.

Certo, se poi ci rivolgiamo al salonista sotto casa, che acquista auto aziendali, ma poi mette in atto le sue strategie commerciali per "ringiovanire" l'auto..be, questo è un altro paio di maniche..

tu l'auto l'hai comprata ripristinata, chi ti dice che non fosse come quella in foto? tu sai chi l'ha utilizzata precedentemente?
arvalusato.it vende auto che si presentano bene e con chilometraggi consoni all'anno di immatricolazione del veicolo, lo stesso arval però immette parecchio usato aziendale sui siti d'aste, dove solo salonisti e commercianti hanno il diritto di fare offerte, e lì gli usati sono veramente "usati usati"

attualmente su questi siti d'aste ci sono varie audi a4 avant:

10/2010 Km 162.736
12/2008 Km 177.470
03/2010 Km 98.982
10/2010 Km 124.208
10/2010 Km 145.056
03/2010 Km 35.778
06/2010 Km 142.489

questo è solo un campione esemplificativo di ciò che propone arval come usato aziendale ai commercianti.
mi pare che tolto l'esemplare da 35k, che prima ho indicato, messo parecchio male, il resto sia ben usurato.
di tutto questo usato aziendale , chi resterà col proprio chilometraggio quando verrà venduto ai privati? :D :D

So esattamente cosa avesse l'auto perchè "La carta d'identità dell'auto" riportava tutte le foto, con cerchiatura in rosso e "righello" dei danni da ripristinare.
E' stato sostituito il paraurti posteriore e ricordo che fu "ripreso" e riverniciato il fianchetto anteriore destro. Tant'è che il mio carrozziere mi disse che si "vedeva". Io, con occhio da profano, non mi accordi mai di niente, nonostante mi impegnassi a guardar il fianchetto da diverse angolazioni.

La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade"; 2 tagliandi Audi, verificati dal numero di telaio all'Audi della mia città (io son sardo e l'ho acquistata a Roma).

Il punto è questo: io (e sottolineo la mia personalissima preferenza) preferisco acquistare un'auto di cui so esattamente tutta la storia (ammaccature, danni, ripristini..), piuttosto di un auto che vedo e su cui devo giocare a fare l'indovino.

Ma, ripeto..rivendite UFFICIALI di noleggiatori ufficiali.
Il discorso decade quando è il salonista ad acquistare da loro.

Mi arriva periodicamente..anzi, diciamo pure che mi assillano, le offerte da parte di un outlet ex noleggio che si chiama "autonext".
Per ogni auto un link con tutte le foto in alta definizione di tutti i ripristini da eseguire, da quelli più importanti alla scheggiatura minuscola sul parabrezza.
Millimetri di battistrada per singolo pneumatico, stato d'uso della ruota di scorta, chilometraggio della manutenzione eseguita.. be, se non ci si fida di venditori del genere.. uno che se la comprasse NUOVA (se ha il doppio dei soldini da spendere).

Attached files LISTA AUTO 14.01.2014.xls (56 KB)&nbsp;
 
Ambuzia ha scritto:
La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade";

quindi in quanto l'hanno usata? :rolleyes: :rolleyes: società autstrade, non mario rossi.

ogni scelta è personale, e ci mancherebbe, io resto dell'avviso che non ci sia convenienza nel settore aziendale, poi altri automobilisti la pensano diversamente, è un pò come quei clienti che chiedono nei saloni appena entrano l'auto km0 che ha volte costa come il nuovo scontato :lol:
 
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade";

quindi in quanto l'hanno usata? :rolleyes: :rolleyes: società autstrade, non mario rossi.

ogni scelta è personale, e ci mancherebbe, io resto dell'avviso che non ci sia convenienza nel settore aziendale, poi altri automobilisti la pensano diversamente, è un pò come quei clienti che chiedono nei saloni appena entrano l'auto km0 che ha volte costa come il nuovo scontato :lol:

Perdonami..hai mai avuto un'auto lavorativa? ;)
Io ho lavorato 7 anni per LAVAZZA S.p.a., la macchina (il furgone) Arval era intestato a loro..ma nel contratto io ero UNICO conducente.
E se, per esempio, avessi avuto un sinistro..se alla guida non ci fossi stato io, niente risarcimento.

Per il resto..ogni scelta, ogni pensiero, ogni "teoria" è puramente personale.
Come quelli che non vogliono fare rate per un auto; quelli che acquistano solo nuovo o, viceversa, quelli che acquistano solo usato.
Pro e contro, per tutto.
 
Ambuzia ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade";

quindi in quanto l'hanno usata? :rolleyes: :rolleyes: società autstrade, non mario rossi.

ogni scelta è personale, e ci mancherebbe, io resto dell'avviso che non ci sia convenienza nel settore aziendale, poi altri automobilisti la pensano diversamente, è un pò come quei clienti che chiedono nei saloni appena entrano l'auto km0 che ha volte costa come il nuovo scontato :lol:

Perdonami..hai mai avuto un'auto lavorativa? ;)
Io ho lavorato 7 anni per LAVAZZA S.p.a., la macchina (il furgone) Arval era intestato a loro..ma nel contratto io ero UNICO conducente.
E se, per esempio, avessi avuto un sinistro..se alla guida non ci fossi stato io, niente risarcimento.

Per il resto..ogni scelta, ogni pensiero, ogni "teoria" è puramente personale.
Come quelli che non vogliono fare rate per un auto; quelli che acquistano solo nuovo o, viceversa, quelli che acquistano solo usato.
Pro e contro, per tutto.

ci mancherebbe, forse l'utilizzatore era un dirigente della società autostrade o un solo dipendente, però il dubbio credo resti, dato che non puoi saperlo dalla dicitura riportata sul libretto.

altra cosa che non mi torna, da possessore di audi, sono i 2 tagliandi . audi prevede tagliandi ogni 2 anni o 30000 km per i suoi tdi common rail, dato che il chilometraggio non è stato raggiunto e la tua auto ha 3 anni, i tagliandi, se la matematica non mi inganna dovrebbe essere solo uno (ossia quelo dei 2 anni o 30000km) :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade";

quindi in quanto l'hanno usata? :rolleyes: :rolleyes: società autstrade, non mario rossi.

ogni scelta è personale, e ci mancherebbe, io resto dell'avviso che non ci sia convenienza nel settore aziendale, poi altri automobilisti la pensano diversamente, è un pò come quei clienti che chiedono nei saloni appena entrano l'auto km0 che ha volte costa come il nuovo scontato :lol:

Perdonami..hai mai avuto un'auto lavorativa? ;)
Io ho lavorato 7 anni per LAVAZZA S.p.a., la macchina (il furgone) Arval era intestato a loro..ma nel contratto io ero UNICO conducente.
E se, per esempio, avessi avuto un sinistro..se alla guida non ci fossi stato io, niente risarcimento.

Per il resto..ogni scelta, ogni pensiero, ogni "teoria" è puramente personale.
Come quelli che non vogliono fare rate per un auto; quelli che acquistano solo nuovo o, viceversa, quelli che acquistano solo usato.
Pro e contro, per tutto.

ci mancherebbe, forse l'utilizzatore era un dirigente della società autostrade o un solo dipendente, però il dubbio credo resti, dato che non puoi saperlo dalla dicitura riportata sul libretto.

altra cosa che non mi torna, da possessore di audi, sono i 2 tagliandi . audi prevede tagliandi ogni 2 anni o 30000 km per i suoi tdi common rail, dato che il chilometraggio non è stato raggiunto e la tua auto ha 3 anni, i tagliandi, se la matematica non mi inganna dovrebbe essere solo uno (ossia quelo dei 2 anni o 30000km) :rolleyes:

La mia era il 2.0 tdi 16V PDE 170 cv, non il CR quindi.
Tagliandi ogni 30.000 o 24 mesi. Onestamente non ricordo quale fosse la dinamica dei tagliandi, ma tutto tornava.
 
quello che volevo intendere e che per fortuna quasi tuti hanno capito è se sia come credono alcuni salonisti, positivo per la possibile vendita pubblicizzare che tale vettura è "aziendale"....

ripeto per come la vedo io, fatto salvo qualche caso ioslato e certificato, chi usa auto non proprie raramente le usa come la propria.... quindi trovo utilizzare il termine aziendale come un pregio o una particolarità, controproducente.

e sempre tenendo per buona quello che dichiarano, non parlo di tarocchi...
 
topomillo ha scritto:
quello che volevo intendere e che per fortuna quasi tuti hanno capito è se sia come credono alcuni salonisti, positivo per la possibile vendita pubblicizzare che tale vettura è "aziendale"....

ripeto per come la vedo io, fatto salvo qualche caso ioslato e certificato, chi usa auto non proprie raramente le usa come la propria.... quindi trovo utilizzare il termine aziendale come un pregio o una particolarità, controproducente.

e sempre tenendo per buona quello che dichiarano, non parlo di tarocchi...
Per me, nella maggior parte dei casi, le auto aziendali provengono dagli autonoleggi e si riconoscono dal fatto che hanno circa un anno di eta'.
Mentre quelle dei noleggi a lungo termine di solito vengono messe in vendita dopo 3 o 4 anni e spesso da societa' specializzate.
Ovviamente quelle degli autonoleggi vanno in mano a diverse persone, mentre nel secondo caso dovrebbero essere assegnate ad un unico dipendente (salvo casi particolari) e di norma hanno percorrenze piuttosto elevate.
 
Sono 10 anni che guido auto aziendali e ora oltre a farlo mi occupo anche dei contratti e degli ordini.

Anche a me han sempre raccontato la storia del guidatore unico, che necessita autorizzazione della ditta di noleggio con fotocopia della patente per autorizzare i familiari alla guida.

Poi un giorno salta fuori che cmq tutti i dipendenti dell'azienda possono guidarla senza autorizzazione.

Poi qualche mese fa sento il mio referente della Arval proprio per questa questione e gli chiedo di darmi delucidazioni. Mi ha detto che è solo una regola dell'azienda che richiede il noleggio quello di assegnarla ad una persona, ma per loro può guidarla chiunque senza problemi
 
C'è da dire che le auto NLT sono sempre tagliandate regolarmente, ma c'è da vedere la qualità dei tagliandi che vengono fatti..

Non mi fanno mai vedere l'elenco dei lavori fatti, immagino che la società di noleggio li paghi meno delle tariffe standard e probabilmente tendono a fare un lavoro di minor qualità, tanto nessuno si lamenta.

Ad esempio, a Dicembre mi hanno rabboccato l'acqua dei tergicristalli.. con acqua. Niente antigelo.
Risultato, in montagna mi si è ghiacciato tutto.
 
sempliciotta ha scritto:
C'è da dire che le auto NLT sono sempre tagliandate regolarmente, ma c'è da vedere la qualità dei tagliandi che vengono fatti..

Non mi fanno mai vedere l'elenco dei lavori fatti, immagino che la società di noleggio li paghi meno delle tariffe standard e probabilmente tendono a fare un lavoro di minor qualità, tanto nessuno si lamenta.

Ad esempio, a Dicembre mi hanno rabboccato l'acqua dei tergicristalli.. con acqua. Niente antigelo.
Risultato, in montagna mi si è ghiacciato tutto.

infatti.... mai avuto dubbi su queste cose.

ciao ;)
 
sempliciotta ha scritto:
C'è da dire che le auto NLT sono sempre tagliandate regolarmente, ma c'è da vedere la qualità dei tagliandi che vengono fatti..

Non mi fanno mai vedere l'elenco dei lavori fatti, immagino che la società di noleggio li paghi meno delle tariffe standard e probabilmente tendono a fare un lavoro di minor qualità, tanto nessuno si lamenta.

Ad esempio, a Dicembre mi hanno rabboccato l'acqua dei tergicristalli.. con acqua. Niente antigelo.
Risultato, in montagna mi si è ghiacciato tutto.
poco tempo fà un utente segnalava che gli erano state montate gomme ceat nella sua auto aziendale :rolleyes:
 
Ambuzia ha scritto:
Per il resto..ogni scelta, ogni pensiero, ogni "teoria" è puramente personale.

Sarà anche personale ma pure io ho visto come vengono utilizzate le auto aziendali dai miei ex colleghi. Il 90% di loro in pieno inverno sono a 3500-4000 giri dopo 300 mt.
Ed infatti di turbine (soprattutto qualcuno in particolare) su quei JTD ne cambiano almeno una ogni macchina che gli viene assegnata. Personalmente io un usato lo prenderei solo da qualcuno che conosco e di cui mi fidi, altrimenti piuttosto tengo l'auto 10 anni ma la prendo nuova
 
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
La mia A4 era assegnata alla "Società Autostrade";

quindi in quanto l'hanno usata? :rolleyes: :rolleyes: società autstrade, non mario rossi.

ogni scelta è personale, e ci mancherebbe, io resto dell'avviso che non ci sia convenienza nel settore aziendale, poi altri automobilisti la pensano diversamente, è un pò come quei clienti che chiedono nei saloni appena entrano l'auto km0 che ha volte costa come il nuovo scontato :lol:

Perdonami..hai mai avuto un'auto lavorativa? ;)
Io ho lavorato 7 anni per LAVAZZA S.p.a., la macchina (il furgone) Arval era intestato a loro..ma nel contratto io ero UNICO conducente.
E se, per esempio, avessi avuto un sinistro..se alla guida non ci fossi stato io, niente risarcimento.

Per il resto..ogni scelta, ogni pensiero, ogni "teoria" è puramente personale.
Come quelli che non vogliono fare rate per un auto; quelli che acquistano solo nuovo o, viceversa, quelli che acquistano solo usato.
Pro e contro, per tutto.

ci mancherebbe, forse l'utilizzatore era un dirigente della società autostrade o un solo dipendente, però il dubbio credo resti, dato che non puoi saperlo dalla dicitura riportata sul libretto.

altra cosa che non mi torna, da possessore di audi, sono i 2 tagliandi . audi prevede tagliandi ogni 2 anni o 30000 km per i suoi tdi common rail, dato che il chilometraggio non è stato raggiunto e la tua auto ha 3 anni, i tagliandi, se la matematica non mi inganna dovrebbe essere solo uno (ossia quelo dei 2 anni o 30000km) :rolleyes:

E il DPF non lo conti? Magari aveva l'olio diluito per troppe rigenerazioni.
 
Back
Alto