<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Americane | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto Americane

sempliciotta ha scritto:
mi state dicendo che la Buick encore è la Mokka e la Lacrosse è la insigna? non mi pare ci somigli molto..

Anche la ford fa una bella berlina, la fusion che qui non credo sia venduta.. chissa perchè'...

un'altra cosa che ho notato è che le SW non sono molto gettonate.. sono molto diffuse le berline mentre da noi mi pare sia il contrario.

Persino le nostre 3 volumi sono proposte in versione berlina, come la golf

Sì, la buick Encore è la Mokka, l'Insignia invece è la Regal ( la Lacrosse è più grande); l'Astra berlina invece si chiama Verano mentre la Cascada ( Astra cabrio) viene venduta con lo stesso nome.
 
sempliciotta ha scritto:
Ho provato dal sito americano a configurarla:

non è che ti lascino molta possibilità di scelta come da noi..

sui motori praticamente ti fanno scegliere benzina o ibrido niente diesel, niente cilindrata o potenza

sui cerchi idem, ti becchi quelli che vengono con l'allestimento scelto e poi gli optional
Probabilmente dipende da come è il mercato, quindi in ultima analisi da come sono gli statunitensi : molto pratici e di sostanza, molto attenti ai prezzi ed al rapporto prezzo/qualità (il famoso "Value for Money").

Sono quindi dei consumatori più maturi rispetto agli italiani, molto attenti alla qualità reale : negli Usa se un prodotto è difettoso è normale pretendere di renderlo, e ne sanno qualcosa parecchi produttori di automobili, che al minimo difetto - e più che mai se coinvolge la sicurezza - devono emettere richiami per la sostituzione gratuita, anche se le auto coinvolte sono una marea e l'operazione è un mezzo bagno di sangue economico.

Ricordo che già molti anni fa, poco dopo che Cesare Romiti in Italia aveva ammesso che in Fiat c'era "un problema di qualità", il CEO Usa di un grande costruttore - non ricordo quale dei 3 o 4 possibili - si era impegnato a consegnare ogni vettura "senza difetti di fabbricazione" :!: ben sapendo comunque che negli Usa la garanzia è cosa seria ed i difetti facilmente si ritorcono contro il fabbricante.

Ci sono quindi più consumatori attenti (credo che sia così in buona parte anche in Germania, per lo meno una volta era così) e meno "snob", per cui se si vuol vendere negli Usa bisogna abbassare sensibilmente i prezzi rispetto all'Europa : guarda ad es. la Ford Mustang GT 5.0 - di cui stiamo parlando or ora in questa stessa sezione del forum - che è una supercar o almeno una semi-supercar (dipende da cosa s'intende per...) ma che è a listino qui in Italia a 43.000 ? : una cifra che non ti basta per un'Audi 2.0 TDI, se appena inizi a metterci accessori (venduti a peso d'oro).

Le sue concorrenti stanno al doppio, o poco meno ; e non solo, perché è equipaggiata di serie con accessori che le più costose concorrenti fanno pagare a parte (interni in pelle, telecamera di manovra, uso senza chiave) mentre i pochi optionals non costano una follia.

Quello Usa è insomma un mercato diverso, non facile.

Quanto all'assenza delle versioni a gasolio credo sia un'altra caratteristica generale : la benzina non è cara e le auto usano quella, là il gasolio è per i camion.... :twisted:

4R ha da poco pubblicato una prova breve dei pick-up Usa "full size", vere vie di mezzo tra auto ed autocarri : ma erano tutti a benzina pure quelli, coi soliti grossi V8.
 
Back
Alto