<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto allagate | Il Forum di Quattroruote

Auto allagate

Non so se mi trovo nella sezione corretta ma vorrei chiedervi un parere.

A seguito di un allagamento di un box ho riportato danni a due autovetture, una Rover 618 e una Alfa 146.
L'acqua arrivava fino a tre quarti delle gomme ed è penetrata anche all'interno delle vetture.

Ho tentato di metterle in moto solamente quando l'acqua era andata via dal locale quindi (teoricamente) non dovrei aver aspirato acqua nel motore. Ma l'acqua nella marmitta cosa fa? Dovrebbe esser sparata via con la pressione e vaporizzata dal calore?

Questo mi ha detto il mio meccanico tuttavia... la Rover è stata in moto per un po' ma ora segnala "anomalia motore" e non parte più. Il motore gira a vuoto.
L'alfa Invece (oltre a problemi elettrici di vario tipo) tossisce parecchio e fa un rumore "sgradevole" dal motore oltre ad avere una potenza ridottissima.
Tenendola in moto rischio di fare danni? O riuscirò a far asciugare tutta l'acqua presente nella marmitta?

Faccio notare che ora le vetture (internamente)sono totalmente asciutte... ma la Rover non parte più.
 
controlla il filtro aria e guarda se è bagnato e sporco di fango
potrebbe anche essere l'acqua che si è fermata nel catalizzatore.. se hai la certezza che non è arrivata all'imbocco del condotto di aspirazione tienila accesa per un po.. magari con qualche sgasata ogni tanto, a motore caldo

quando l'acqua arriva ai quei livelli non è da escludere che sia esclusivamente un problema elettronico :hunf:

edit: in che senso il motore gira a vuoto?
 
Ho controllato solo il filtro dell'aria dell'Alfa, poco dopo l'alluvione ed era asciuttissimo.

All'imbocco dell'aspirazione l'acqua potrebbe anche esserci arrivata ma...quando l'acqua era a quel livello le vetture erano a motore spento quindi non potevano aspirare nulla.

L'Alfa si mette in moto...regge a malapena la seconda, tossisce e fa un sacco di fumo bianco (nel cruscotto appaiono diverse anomalie) la Rover invece dopo essere stata in moto per 30/45 minuti non è più ripartita, il motorino d'avviamento gira ma la macchina non va più in moto. e nel cruscotto resta accesa la spia "anomalia motore" in più l'antifurto sembra avere problemi di massa credo... vedo le spie dell'antifurto fiacchissime

A differenza dell'alfa la Rover fece un sacco di fumo anche scuro, l'acqua dell'alluvione non era pulita ovviamente, era presente fanghiglia nerastra..

Ad entrambe ho controllato l'olio e non ho trovato tracce d'acqua in esso però... è stranamente molto scuro nonostante abia fatto pochissimi km da quando lo cambiai.

A rigor di logica l'acqua non dovrebbe essere entrata nel motore dato che potrebbe aspirarla solo dal bocchettone del filtro dell'aria...almeno credo... ma non mi spiego l'olio così scuro :(
 
se puoi lasciale ferme per qualche giorno con il cofano aperto, magari al sole
poi riprova.

quanto sono state ferme prima che si allagasse?
 
Nightmoves ha scritto:
All'imbocco dell'aspirazione l'acqua potrebbe anche esserci arrivata ma...quando l'acqua era a quel livello le vetture erano a motore spento quindi non potevano aspirare nulla.

aspira tutto quello che è rimasto nel condotto.. ma se hai detto che il filtro era pulito e asciutto :hunf:

fossi in te però svuoterei il serbatoio e ci metterei tutto pulito.. magari non c'entra una mazza, ma se fossi nella tua situazione lo farei :D
 
Onestamente è difficile fare una diagnosi.. senza aver visto le macchine. Controlla se c'è traccia di acqua nell'astina del olio, per capire se è entrato qualcosa, verifica le varie parti elettroniche se sono entrate a contatto con l'acqua. Ormai dirti di staccare la batteria non serve perché se hai già provato ad accendere se si doveva guastare qualcosa si è già guastato. Una volta trovato il guasto ti consiglio comunque di cambiare olio e filtri anche del cambio e differenziale.
 
scusate ma com'è possibile vedere se c'è acqua nell'olio? :shock:
solo se ne è entrata parecchia.. altrimenti che vedi?
l'olio è più leggero dell'acqua, quando tiri su l'astina resterebbe comunque bagnata di olio..

cambia la batteria, controlla l'alternatore, cavi bobina - centralina, cambia olio motore, svuota serbatoio e riempi con benza pulita.

prima di tutto aspetta un po che asciuga come si deve.. ;)

(l'olio cambio/differenziale non credo che possa provocare un malfunzionamento come descritto sopra.. quello magari lo cambia dopo)

va a finire che son da buttare :|
 
Oggi ho ritentato a mettere in moto la Rover e magicamente &quot;anomalia motore&quot; è scomparsa, si mette in moto, tiene il minimo perfettamente e l'ho potuta spostare normalmente (all'interno del box) fa solo un pochino di fumo bianco (ma poco).

Le uniche due anomalie a quanto sembra sono la luce di cortesia che rimane sempre accesa così come i led dell'antifurto.

L'alfa versa in condizioni peggiori.
L'allagamento c'è stato circa un mese fa e da allora la Rover era stata messa in moto mentre l'alfa mi era impossibile farlo per via dell'alfa code bloccato. E si è sbloccato da solo qualche giorno fa.
E' evidente che dentro la marmitta dell'Alfa ci sia ancora acqua.

L'acqua nell'olio è piuttosto facile da verificare, si vedrebbe un olio &quot;diluito&quot; e soprattutto delle piccole bollicine (d'acqua ovviamente) nel fluido. Di macchine me ne intendo un po' ma nello specifico (auto allagate) non ho mai avuto nessuna esperienza prima d'ora. Se l'acqua entrata (ma da dove poi?) fose stata tanta il motore si sarebbe bloccato quasi subito. Avrebbe fatto ingentissimi danni...

La Rover insomma sembra avere solo problemi elettrici e per quello farò venire il mio meccanico di fiducia a casa mia (non la posso spostare essendo priva dell'assicurazione) mentre l'Alfa mo vediamo.... l'ho tenuta in moto un pochino anche oggi (nel filtro niente acqua) se riesco a portarla dal meccanico poi ci pensa lui ma devo avere la sicurezza di poter fare una decina di km senza creare ulteriori danni &lt.&lt'

La batteria non va cambiata sia perchè al momento dell'allagamento non si trovava nelle auto sia perchè il livello nel cofano motore è rimasto molto al di sotto della batteria, probabilmente neanche l'alternatore si è bagnato, si trova in alto.

Vi allego la foto dalla quale si capisce benino dove è arrivato il livello dell'acqua...copriva il 60% della ruota più o meno, si vede dal segno sul paraurti... nel vano motorer il livello era "insignificante".
Il problema dunque è stato creato dall'acqua entrata nell'abitacolo e nelle marmitte.

 
Scusa ma la 147 ha il motore boxer :?: se è cosi l'acqua può essere andata troppo in alto controlla bene i cavi delle candele e spera che l'acqua non sia entrata dentro altrimenti sono dolori..
 
No è un 1800 Twin Spark

http://images03.olx.it/ui/11/78/75/1307959172_215777375_1-Immagini-di--Motore-Alfa-Romeo-156-1800-Twin-spark-AR-32201.jpg

Le candele e relativi cavi stanno in alto il motore è stato bagnato solo nella parte bassa... se hai visto la foto della mia vettura puoi ben immagginarti che il motore è stato a malapena toccato dall'acqua. L'avessi messa in moto con l'acqua nel locale forse (col movimento) avrebbe potutto aspirarla ma così io credo sia impossibile.

se l'acqua fosse arrivata sin lassù avrebbe lambito il parabrezza...neanche provavo a metterla in moto, era da prendere e da portare allo sfascio direttamente ;)

Ho una bobina difettosa invece...stavo cercando per cambiarla, faceva rumore prima ed ora ne fa di più...
 
A me è capitato l'anno scorso in maniera sostanzialmente uguale.

Nell'auto (Yaris) entrò dell'acqua solo nell'abitacolo, ed infatti questa si avviò immediatamente, ma il "bello" arrivò dopo, vale a dire che avendola lasciata ferma per un paio di gg, al momento di fare retromarcia per uscire dal box, la stessa non ne volle assolutamente sapere di muoversi, e questo anche in conseguenza a forti accelerate :shock:, alchè dopo un'altro paio di tentativi riuscii a "staccarla", si proprio così, staccarla, nel senso che il fango rinsecchito aveva appunto "incollato" le pinze ai dischi nell'impianto frenante!
 
Da me problemi di freni zero (almeno questo) però tanti problemini elettrici e la macchina che letteralmente soffoca perchè non riesce a scaricare bene :|

Per assurdo la Rover (ferma da diversi anni) riporta meno danni dell'Alfa...bah!
 
Onestamente non so.. se pensi che abbi acqua nella marmitta o la smonti o provi ad alzare un po la macchina davanti, magari con l'aiuto di assi di legno e mattoni o in salita. Prima di smontare prova le cose più semplici..
 
Back
Alto