Non so se mi trovo nella sezione corretta ma vorrei chiedervi un parere.
A seguito di un allagamento di un box ho riportato danni a due autovetture, una Rover 618 e una Alfa 146.
L'acqua arrivava fino a tre quarti delle gomme ed è penetrata anche all'interno delle vetture.
Ho tentato di metterle in moto solamente quando l'acqua era andata via dal locale quindi (teoricamente) non dovrei aver aspirato acqua nel motore. Ma l'acqua nella marmitta cosa fa? Dovrebbe esser sparata via con la pressione e vaporizzata dal calore?
Questo mi ha detto il mio meccanico tuttavia... la Rover è stata in moto per un po' ma ora segnala "anomalia motore" e non parte più. Il motore gira a vuoto.
L'alfa Invece (oltre a problemi elettrici di vario tipo) tossisce parecchio e fa un rumore "sgradevole" dal motore oltre ad avere una potenza ridottissima.
Tenendola in moto rischio di fare danni? O riuscirò a far asciugare tutta l'acqua presente nella marmitta?
Faccio notare che ora le vetture (internamente)sono totalmente asciutte... ma la Rover non parte più.
A seguito di un allagamento di un box ho riportato danni a due autovetture, una Rover 618 e una Alfa 146.
L'acqua arrivava fino a tre quarti delle gomme ed è penetrata anche all'interno delle vetture.
Ho tentato di metterle in moto solamente quando l'acqua era andata via dal locale quindi (teoricamente) non dovrei aver aspirato acqua nel motore. Ma l'acqua nella marmitta cosa fa? Dovrebbe esser sparata via con la pressione e vaporizzata dal calore?
Questo mi ha detto il mio meccanico tuttavia... la Rover è stata in moto per un po' ma ora segnala "anomalia motore" e non parte più. Il motore gira a vuoto.
L'alfa Invece (oltre a problemi elettrici di vario tipo) tossisce parecchio e fa un rumore "sgradevole" dal motore oltre ad avere una potenza ridottissima.
Tenendola in moto rischio di fare danni? O riuscirò a far asciugare tutta l'acqua presente nella marmitta?
Faccio notare che ora le vetture (internamente)sono totalmente asciutte... ma la Rover non parte più.