<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a "lungo termine"/Norme anti-inquinamento: conviene il diesel? | Il Forum di Quattroruote

Auto a "lungo termine"/Norme anti-inquinamento: conviene il diesel?

Ciao a tutti! Vengo subito al sodo:
Sono alla ricerca di un'automobile (usata) e, leggendo un pò in giro, mi pare di capire che per quanto riguarda l'inquinamento, i motori diesel non vengono visti di buon occhio ed in molte città si sta già lavorando per limitare o addirittura eliminare del tutto la circolazione delle auto diesel. Mi rendo conto che questa cosa, se anche fosse vera, richiederebbe molti anni per essere effettivamente applicata ma, considerando che non cambio spesso auto e plausibilmente quella che andrei ad acquistare potrei tranquillamente tenerla per 10 anni, mi conviene acquistare un'automobile diesel? Sinceramente non vorrei rischiare di ritrovarmi tra 6/7 anni a poter circolare limitatamente e magari ritrovarmi con un'auto "da buttare" o comunque difficilmente rivendibile (sempre in virtù della motorizzazione).
E' una paranoia oppure conviene effettivamente evitare il diesel?
P.s. Andrei a comprare un'auto non più nuova del 2015/2016, quindi non con le ultimissime omologazioni in termini di emissioni.
Grazie a tutti
 
Grazie della risposta. In realtà non ho dato info aggiuntive proprio perchè vorrei che la mia domanda fosse il più generica possibile, mi spiego meglio. Poichè come ho detto, la macchina potrei facilmente tenermela per 10 anni, in questo lasso di tempo potrei trasferirmi per lavoro (ipotesi non troppo remota), quindi non trovo "utile" considerare dove vivo o comunque altri aspetti che potrebbero cambiare di qui a breve. Forse il titolo del topic è un pò fuorviante, ma vorrei sapere se conviene un'auto diesel in merito alla questione inquinamento/eventuali restrizioni, e non per quanto riguarda eventuali costi legati alla manutenzione o alla durata stessa di un diesel rispetto ad un benzina o gpl (in tal caso avrebbe senso il fattore km annui come dici).
Quindi cercando di farla più generica: volendo evitare "rogne" nei prossimi 10 anni, a prescindere da dove vivo, conviene prendere un'auto diesel?
Ovviamente tutto può succedere (magari tra 3 anni fanno lo stesso sui motori benzina), ma al momento le "batoste" sembrano prepararsi di più per i diesel...
 
Io questo mese scorso ho preferito prendere un auto benzina euro 6, sia perchè il prezzo d'acquisto è inferiore e prima di recuperare quella cifra con la differenza di prezzo al rifornimento ci sarebbero voluti diversi anni, sia perchè abitando a roma (pur stando fuori dalla fascia verde) capita di doverci entrare qualche volta l'anno e preferisco essere tranquillo.

Certo la scelta l'ho fatta anche per via del km annuo basso, altrimenti avrei ragionato diversamente.
Diciamo che se col diesel a conti fatti risparmi molto vale la pena di rischiare e prendere un auto diesel, visto che solitamente si sceglie proprio per questo, altrimenti non ha minimamente senso rischiare di trovarsi con un auto che può circolare "a giorni alterni". Anche perchè ho grossi dubbi che tra qualche anno il prezzo del carburante avrà ancora questo divario, vista la tendenza che c'è.
 
Grazie della risposta. In realtà non ho dato info aggiuntive proprio perchè vorrei che la mia domanda fosse il più generica possibile, mi spiego meglio. Poichè come ho detto, la macchina potrei facilmente tenermela per 10 anni, in questo lasso di tempo potrei trasferirmi per lavoro (ipotesi non troppo remota), quindi non trovo "utile" considerare dove vivo o comunque altri aspetti che potrebbero cambiare di qui a breve. Forse il titolo del topic è un pò fuorviante, ma vorrei sapere se conviene un'auto diesel in merito alla questione inquinamento/eventuali restrizioni, e non per quanto riguarda eventuali costi legati alla manutenzione o alla durata stessa di un diesel rispetto ad un benzina o gpl (in tal caso avrebbe senso il fattore km annui come dici).
Quindi cercando di farla più generica: volendo evitare "rogne" nei prossimi 10 anni, a prescindere da dove vivo, conviene prendere un'auto diesel?
Ovviamente tutto può succedere (magari tra 3 anni fanno lo stesso sui motori benzina), ma al momento le "batoste" sembrano prepararsi di più per i diesel...
Potresti pensare ad una ibrida (vera).
 
E' una paranoia oppure conviene effettivamente evitare il diesel?
P.s. Andrei a comprare un'auto non più nuova del 2015/2016, quindi non con le ultimissime omologazioni in termini di emissioni.
Grazie a tutti
Prendere un diesel non aggiornatissimo mi pare inutile visto che ci sono auto ibride (parlo di quelle vere, non le mild hybrid) che garantiscono consumi simili e non hanno, né avranno, i problemi di blocco della circolazione a cui sono sottoposte, a torto o a ragione, le auto diesel.
 
Secondo me dipende dal prezzo dell'auto usata. Se la trovi a poco, può andare bene comunque una diesel di qualche anno fa. Intanto la usi qualche anno e poi si vedrà, almeno hai già ammortizzato la spesa, avendo pagato una cifra limitata. Il tutto relativo al modello che sceglierai, s'intende.
Altrimenti gpl/metano se fai strada ma tieni conto dei costi di revisione bombole metano o di sostituzione bombola GPL.
Riguardo le ibride "vere" tipo toyota, sono una buona alternativa ma non proprio economica: difficilmente si trovano usate a basso prezzo, salvo esemplari con percorrenze elevate.
 
Il luogo di residenza però è dirimente: chi abita in un paesino del sud, in una regione che non fa blocchi e non ne farà a breve il diesel non ha controindicazioni particolari, soprattutto euro 6. Se si abita a Milano o Roma o si prevede realisticamente di andarci ad abitare per lavoro o altro allora il discorso cambia
 
Inutile fare previsioni se non sai dove vivi. Se vai in Sicilia puoi prendere anche un’euro 4... Quali consigli cerchi?
E' proprio questo il punto... non sapendo dove vivrò nel medio-lungo termine, vorrei considerare il worst case scenario, ovvero che tra qualche anno magari mi trasferirei in una città come Milano o Roma.

Secondo me dipende dal prezzo dell'auto usata. Se la trovi a poco, può andare bene comunque una diesel di qualche anno fa. Intanto la usi qualche anno e poi si vedrà, almeno hai già ammortizzato la spesa, avendo pagato una cifra limitata. Il tutto relativo al modello che sceglierai, s'intende.
Altrimenti gpl/metano se fai strada ma tieni conto dei costi di revisione bombole metano o di sostituzione bombola GPL.
Riguardo le ibride "vere" tipo toyota, sono una buona alternativa ma non proprio economica: difficilmente si trovano usate a basso prezzo, salvo esemplari con percorrenze elevate.

Sto cercando un auto usata ed il mio budget è di 7/8 mila euro, che di certo non mi consente di prendere un'ibrida oppure un diesel con le ultime omologazioni in termini di emissioni. E comunque attualmente non ci faccio molti km visto che uso principalmente lo scooter
 
parere personale, ha vantaggi e svantaggi, proprio a causa del periodo non favorevole si trovano diesel usati a prezzi stracciati, mentre i benzina sono più costosi sull´usato, calcolando che compri usato e tieni una decin d´anni del valore residuo dopo il tuo utilizzo non mi preoccuperei, se non è zero, ci va vicino..purtroppo in senso così generale come la poni è una domanda che non ha una risposta sensata, e non può averla..l´altra domanda importante è: quanti chilometri fai all´anno? urbano/extraurbano/autostrada? suddivisi in che tratte? e che segmento di auto prenderesti? magari già queste risposte fanno scartare a priori il diesel...
 
beh, ad esempio io abito in provincia di Torino e dall'anno scorso hanno iniziato a bloccare temporaneamente gli euro 5 diesel (anche in mezzo alle pannocchie).

Ho dovuto vendere di corsa la mia auto diesel di 4 anni, prima che iniziasse a perdere troppo valore.

Sono passato ad una benzina di 12 anni da 3000 euro. Se non posso scegliere l'auto che mi piace (tra quelle che posso permettermi), tanto vale comprare un tostapane da pochi euro.

Quando bloccheranno anche questa, passerò ad un altro tostapane cercando di spendere il meno possibile.
 
Io abito a Torino città. In casa a una diesel euro 4 abbiamo affiancato un'altra diesel euro 6. Pur non usando cotidie la macchina per andare a lavorare
La sua convenienza sul benzina è schiacciante, con consumi più bassi mediamente di un quarto.

Concludo dicendo che almeno nella mia città i blocchi sono stati solo formali. E non sostanziali. La gente ha continuato a girare. E i controlli tendenti a 0.
 
Back
Alto