<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a Idrogeno alla Parigi-Dakar | Il Forum di Quattroruote

Auto a Idrogeno alla Parigi-Dakar

Yamaha in collaborazione con Honda parteciperà al rally più duro del mondo con un'auto laboratorio alimentata a idrogeno . La marca giapponese , famosa per le motociclette , già in passato aveva collaborato con altre case automobilistiche alla progettazione dei motori , in particolare con Toyota aveva messo a punto il propulsore della bellissima 2000 Gt degli anni '60 . Con la casa di mr.Toyoda anche sta studiando un nuovo propulsore a idrogeno . Segno che i Jap , pur avendo già a listino e in programma molte Bev , non intendono buttarsi anima e corpo esclusivamente sull'elettrico , forse pure per non subire la concorrenza della a loro ancor più vicina Cina , e intendono studiare altre soluzioni per l'auto green.

https://www.quattroruote.it/news/sp...letter.qrt.flash.2023_10_18&M_BT=477907093914
 
Ultima modifica:
chissa' con cosa la riempiono.
non so se si trovano taniche di idrogeno in giro :D
Ma va, arriveranno con elicotteri da trasporto, nei punti strategici
Al posto del carro armato mettici il serbatoio refrigerato a -270*

139538733_2871862269752740_8988728446007222876_n.jpg
 
Però mi sfugge una cosa, la Toyota sono quasi 10 anni che ha a listino uno vettura ad idrogeno, questi quindi presentano qualcosa di innovativo? Perché altrimenti è ormai chiaro che una vettura ad idrogeno può circolare, il problema sono credo le infrastrutture per ricaricarla
 
Probabilmente con "nuovo propulsore a idrogeno" si intende proprio un motore a scoppio innovativo; infatti la Mirai funziona con celle a combustibile, tecnologia (lo scrivo per chi crede che lo sbarco sulla Luna sia una finzione) utilizzata già negli anni '60 dalla NASA :emoji_sweat_smile:
 
Probabilmente con "nuovo propulsore a idrogeno" si intende proprio un motore a scoppio innovativo; infatti la Mirai funziona con celle a combustibile, tecnologia (lo scrivo per chi crede che lo sbarco sulla Luna sia una finzione) utilizzata già negli anni '60 dalla NASA :emoji_sweat_smile:

Se è così ha un senso
 
Probabilmente con "nuovo propulsore a idrogeno" si intende proprio un motore a scoppio innovativo; infatti la Mirai funziona con celle a combustibile, tecnologia (lo scrivo per chi crede che lo sbarco sulla Luna sia una finzione) utilizzata già negli anni '60 dalla NASA :emoji_sweat_smile:

Produrre idrogeno per bruciarlo in un motore endotermico, sarebbe una follia, dal punto di vista energetico.
Già lo sono abbastanza le fuel cell, ma questo è proprio privo di senso.
 
Probabilmente con "nuovo propulsore a idrogeno" si intende proprio un motore a scoppio innovativo; infatti la Mirai funziona con celle a combustibile, tecnologia (lo scrivo per chi crede che lo sbarco sulla Luna sia una finzione) utilizzata già negli anni '60 dalla NASA :emoji_sweat_smile:
In particolare Yamaha , insieme a Suzuki e Kawasaki intende utilizzare motori "normali" a scoppio per produrre moto a emissioni zero , che mantengano il caratteristico sound dei propulsori endotermici e le caratteristiche di marcia , leggi cambio tradizionale , per conservare il piacere di guida , coniugato con il rispetto dell'ambiente.
La stessa auto sperimentale per la Parigi/Dakar , più che un'auto o un fuoristrada , è un incrocio fra quadriciclo pesante , dune buggy e quad. Infatti monta un motore più motociclistico (potrà essere utilizzato sulle due ruote) che automobilistico . Le case giapponesi pare stiano anche studiando serbatoi a idrogeno innovativi , sia per moto che per auto , e sistemi di rifornimento speciali...

https://insideevs.it/news/691996/dakar-2024-auto-giapponese-
idrogeno/

la-hyse-x1-auto-a-idrogeno-che-correra-alla-dakar-2024.jpg
 
Ultima modifica:
Rendimenti, se siamo fortunati
Produzione dell'energia elettrica 50%
Elettrolisi 70%
Motore termico 30%
Fate il conto del totale, e trascuro compressione dell'idrogeno e altre perdite varie.
Per una competizione, non capisco il senso, ma ci può stare.
Per utilizzo stradale, direi improponibile.
Sempre fino all'ipotetico giorno in cui faremo funzionare la fusione nucleare o altro che ci dia energia infinita gratis. e senza impatto.
 
Produrre idrogeno per bruciarlo in un motore endotermico, sarebbe una follia, dal punto di vista energetico.
Già lo sono abbastanza le fuel cell, ma questo è proprio privo di senso.
Toyota lavorava già sulle fuel cell quindi mi attenderei un passo avanti da questo progetto. Certo usare il nome di motore fa pensare ai relativi rendimenti
 
Nonostante le perplessità sul rendimento globale dell'alimentazione ad idrogeno , I giapponesi sembrano crederci ancora molto e , accanto alle inevitabili bev , puntano al raggiungimento di emissioni zero anche con l'ausilio dell'idrogeno. L'H2 viene utilizzato sia con la tecnologia fuel-cell , che già consente rifornimenti rapidi , simili a quelli del benzina , sia con l'utilizzo diretto di questo gas in camera di scoppio , come sul modello sperimentale di Toyota , in collaborazione con Hyamaha , Honda , Mazda e Subaru. Pare che il piacere di guida , per gli amanti di bielle e pistoni , sia ancora maggiore con l'idrogeno che , a parità di potenza consente ai motori l'erogazione di maggior coppia a regimi più ridotti e , nel caso del prototipo in questione , il quale utilizza il motore V8 della Lexus Rc , anche un sound particolarmente piacevole , grazie anche alla particolare conformazione degli scarichi ...

https://it.motor1.com/news/568149/motore-v8-idrogeno-yamaha-toyota/

"Ho iniziato a notare che i motori alimentati esclusivamente a idrogeno sono molto divertenti e facili. Per la loro natura, i motori a idrogeno ispirano simpatia e sono facili da utilizzare, anche senza ricorso ai sistemi elettronici di assistenza alla guida. Tutti coloro che facevano il test drive con il prototipo erano piuttosto perplessi alla partenza, ma alla fine scendevano dall'auto con un grande sorriso stampato sulla faccia. Guardando le reazioni, ho iniziato a credere che nei motori a idrogeno si nascondessero effettivamente enormi potenzialità. Non erano semplicemente un rimpiazzo alla benzina."
 
Back
Alto