<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto 40000 km/anno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto 40000 km/anno

Già, ricordo anche io i primi anni di lavoro. Punto prima serie td 70, 200 km al giorno, oppure sulla brava 1.9 d aspirata, due anni li abbiamo fatti andata e ritorno in 5, e nemmeno troppo mingherlini.
Mio padre se ne sciroppava più di 300 giornalieri, in 4 sulla supercinque, quando lavorava per un'impresa dall'altra parte (in diagonale) dell'Isola. Unico comfort i finestrini apribili, manuali.
E c'era a chi andava pure peggio.
Farli oggi con la Twingo attuale (o con l'equivalente Panda) è una crociera di lusso a confronto.
 
Scusate ma non mi ero accorto che la discussione era andata avanti!
In realtà sono un po’ stanco di fare tanti chilometri con la Panda e vorrei proprio cambiare auto. Non dico che sia impensabile fare tanta strada con la Panda ma la stanchezza alla fine si farebbe sentire, quando mi capita di guidare per 3 ore scendo tramortito..
Ho rivalutato la possibilità di prendere una macchina un filo più grande, due settimane fa avevo noleggiato una Renault Captur e invece mi hanno una Seat Leon 1.4 a metano con cambio automatico, una figata!! Come vi sembra? Uno dei miei dubbi è sul monofuel del prossimo modello col motore 1.5 130cv perché ha un serbatoio per benzina da 9 litri, vero che si paga molto meno sul bollo ma l’autonomia a benzina è veramente scarsa e se non sbaglio la revisione di questo tipo di bombole va fatta ogni 2 anni
 
Ciao a tutti,

fra qualche mese dovrò cambiare la macchina, per questioni di lavoro farò 160 km al giorno in superstrada, al momento ho una Panda a metano che consuma pochissimo (27-30 km/kg) ma non so se sarà sufficientemente confortevole e sicura per fare tutti i giorni questo tragitto.

Mi orienterei su una macchina a metano o GPL, km0 o usata, se poi avesse il cambio automatico sarebbe una favola. Unico limite, al momento, sono le dimensioni, per questioni di posto auto condominiale al momento posso prendere un'auto lunga max 4.15 metri, poi dipende anche dall'angolo di sterzata ma direi che siamo lì.

Consigli?
Benvenuto sul Forum :emoji_grinning:

Sarebbe opportuno cambiare il "numero" con un nick-name

Qui ecco come fare:
https://forum.quattroruote.it/threa...k-name-o-dati-personali-di-iscrizione.109355/
 
Scusate ma non mi ero accorto che la discussione era andata avanti!
In realtà sono un po’ stanco di fare tanti chilometri con la Panda e vorrei proprio cambiare auto. Non dico che sia impensabile fare tanta strada con la Panda ma la stanchezza alla fine si farebbe sentire, quando mi capita di guidare per 3 ore scendo tramortito..
Ho rivalutato la possibilità di prendere una macchina un filo più grande, due settimane fa avevo noleggiato una Renault Captur e invece mi hanno una Seat Leon 1.4 a metano con cambio automatico, una figata!! Come vi sembra? Uno dei miei dubbi è sul monofuel del prossimo modello col motore 1.5 130cv perché ha un serbatoio per benzina da 9 litri, vero che si paga molto meno sul bollo ma l’autonomia a benzina è veramente scarsa e se non sbaglio la revisione di questo tipo di bombole va fatta ogni 2 anni
Continuo a non comprendere il perchè ci si fissi sull'autonomia a benzina.
Per quale motivo dovrei acquistare una vettura di alimentazione con un sistema ovviamente più complesso, per non sfruttarne i vantaggi ed utilizzare la benzina?
A me sembra ovvio, che se non ci sono distributori di metano, si eviti di comperare un'auto con tale alimentazione.
In caso contrario, viaggerei solo a metano.
E se in un paio di occasioni l'anno, che poi in realtà potrebbero non presentarsi mai, mi capitasse di dovermi muovere a benzina, pazienza.
Vorrà dire che mi fermerò un paio di volte a fare il pieno. Tra l'altro, perdendo meno tempo che non a fare il pieno di metano.
Quanto alla revisione delle bombole, mi sembra sia ogni 4 anni, ma non sono certo.
 
Back
Alto