rotagian
0
A qualcuno è capitato e, anche io vittima di tale sventura, mi chiedo da tempo quali possano essere i motivi reali per i quali una vettura, anzi, un suo esemplare, in particolare, possa essere afflitto da guasti ripetuti.
Quello che mi lascia perplesso è che, in fin dei conti, si tratta di un mezzo meccanico: può avere un difetto, ma basta cambiare il pezzo difettoso e tutto torna a funzionare come dovrebbe.
Invece ci sono esemplari che presentano continui difetti, come se tutti i pezzi difettosi presenti nella fabbrica fossero stati selezionati per essere montati su di essa!
Non basta. In qualche caso, anche pezzi già sostituiti e che, quindi, non possono più essere difettosi, si guastano nuovamente. Magari in punti diversi (quindi la cosa non è imputabile a pezzi che stanno attorno a loro).
I superstiziosi direbbero che sono sfortunate, o possedute, ma restando nell'ambito della razionalità, veramente non trovo una spiegazione.
Ho cercato un po' in giro... si dice che siano problemi legati agli operai che fanno l'assemblaggio, ma gli operai in catena montano un pezzo, non tutta l'auto. Quindi se gli operai di quel turno fossero tutti svogliati, tutte le auto di quel turno sarebbero difettate allo stesso modo, ma ciò non accade.
Il pezzo difettoso ci può stare, ma, come dicevo prima, uno... non 30!
Quindi? Cosa è che mi sfugge?
Che ne dite?
Quello che mi lascia perplesso è che, in fin dei conti, si tratta di un mezzo meccanico: può avere un difetto, ma basta cambiare il pezzo difettoso e tutto torna a funzionare come dovrebbe.
Invece ci sono esemplari che presentano continui difetti, come se tutti i pezzi difettosi presenti nella fabbrica fossero stati selezionati per essere montati su di essa!
Non basta. In qualche caso, anche pezzi già sostituiti e che, quindi, non possono più essere difettosi, si guastano nuovamente. Magari in punti diversi (quindi la cosa non è imputabile a pezzi che stanno attorno a loro).
I superstiziosi direbbero che sono sfortunate, o possedute, ma restando nell'ambito della razionalità, veramente non trovo una spiegazione.
Ho cercato un po' in giro... si dice che siano problemi legati agli operai che fanno l'assemblaggio, ma gli operai in catena montano un pezzo, non tutta l'auto. Quindi se gli operai di quel turno fossero tutti svogliati, tutte le auto di quel turno sarebbero difettate allo stesso modo, ma ciò non accade.
Il pezzo difettoso ci può stare, ma, come dicevo prima, uno... non 30!
Quindi? Cosa è che mi sfugge?
Che ne dite?