<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto 18 anni. | Il Forum di Quattroruote

Auto 18 anni.

Scusate di nuovo il mio disturbo, dopo aver preso l'Alfa Giulietta (che a breve arriverà), c'è il problema di mio cugino (acquisito) che ha appena preso la patente. Non posso fornirvi altre indicazioni, cioè l'unica è che deve essere di massimo 90 cv. Preferibilmente Diesel, poichè la userà molto (tra Uni ecc.).. Ovviamente valuta anche usato, ma in buone condizioni.. Fatemi sapere :)
 
Cabbana's ha scritto:
Scusate di nuovo il mio disturbo, dopo aver preso l'Alfa Giulietta (che a breve arriverà), c'è il problema di mio cugino (acquisito) che ha appena preso la patente. Non posso fornirvi altre indicazioni, cioè l'unica è che deve essere di massimo 90 cv. Preferibilmente Diesel, poichè la userà molto (tra Uni ecc.).. Ovviamente valuta anche usato, ma in buone condizioni.. Fatemi sapere :)
Neo patentato? Novantacavalli se li scorda
 
beh tutte le segmento b diesel dalla 208 alla punto, dalla clio alla polo ibiza fabia...

fino alle modaiole capture, 2008 b max jucke 500 l

dalla mito alla c3 toyota yaris

boh non mi viene in mente altro... il problema caso mai è il budjet
 
CHE SAPPIA IO può guidarle benissimo

in teoria infatti il limite tiene conto anche del peso della vetura...

però le odierne segmento b con 90 cv stanno nel limite

piuttosto non so se stai nel limite dei 11000 euro per un nuovo diesel segmento b...

secondo me ce ne vogliono circa 13000

a meno di non scendere al segmento a cioè panda&co

la nuova dacia sandero forse viene via nuova a 11000

altro non saprei
 
Attualmente per i neopatentati vi sono 2 limiti alternativi:
una potenza massima di 70 kW = 95,2 CV
un rapporto potenza/ massa di 55 kW/ 1000 kg. = 75 CV / 1000 kg.
 
Allora, vi elenco quale adocchia per ora:
Alfa Mito 86 cv
Volkswagen Golf Serie 5 1.4 90 cv
Audi A1 90 cv (forse la più costosa)
Fiat Punto
Citroen C3
Peugeot 208.
 
Come son cambiati i tempi, beato lui...

io a 18 anni Austin Metro vecchia di 17 anni pagata 500.000 lire... se non andava bene c'era sempre lo scooter e la bici... e pedalare!

tornando in topic dovessi decidere per mio figlio si trovano parecchie Hyundai i20 diesel e gpl con pochi km a circa 7000 euro

Siccome ce l'ho già e ne sono complessivamente molto soddisfatto, sto cercando per me una i30 diesel, così ho adocchiato anche le quotazioni della i20

Se il marchio non gli gusta, va bene altro e ci mancherebbe, ma il mio consiglio è di non risparmiare sulla sicurezza - almeno 6 airbags e esp ci servono!
 
Povero ragazzo, d'accordo che siamo nell'era dei social network e dei selfie, e che il ruolo dell'auto si è molto ridimensionato come attrattore nei confronti del gentil sesso...ma vedendo certi consigli penso che vogliate condannarlo a farle scappare, le donne :)

Personalmente, un'auto con le limitazioni da neopatentato la prenderei usata e spendendo il meno possibile, anche perché un'auto da neopatentato deve essere una beater per imparare a guidare.

Secondo un'auto con uno dei migliori rapporti prezzo/simpatia/personalità nel ristretto novero delle auto accessibili ad un neopatentato potrebbe essere una VW New Beetle prima serie 1.9 TDI 90 cv. Quelle chiuse (meglio per un ragazzo, la cabrio è troppo femminile IMHO) si trovano a poche migliaia di euro (3000), sotto la pelle c'è una collaudata, facile ed ed onesta (oltre che ancora abbastanza sicura) Golf IV; la si può lasciare come mamma l'ha fatta, ma anche anche personalizzare all'infinito, con cerchiazzi, accessori, etc.
 
Citroen DS3? La porta via (1.4 hdi 68cv 50Kw) a prezzi stracciati. Evitare la C3 che è troppo morbida e poco giovanile. DS3 è più da ragazzo (magari prendendo una bicolore). Altrimenti una MiTo.
 
Consiglio magari criticabile e fuori dal coro... Se e' la primissima automobile vista la limitazione di cavalli "forzata" ma soprattutto data l'inesperienza quasi completa eviterei di spendere cifre "importanti" (attenzione, sottolineo che non intendo fare i conti in tasca a nessuno, ci tengo a specificarlo ond'evitare spiacevoli malintesi) e cercherei tra l'usato di privati un'utilitaria di qualche anno fa. Ricercando con un poco d'impegno non è raro imbattersi nel classico caso dell' auto del nonno... tenuta in genere come una reliquia o comunque molto bene, utilizzata per lo più nei classici tragitti casa-bar o casa-supermercato-cimitero e proposta a pochi spiccioli. Ci si inizia a prendere la mano senza troppo timore di spendere fior di quattrini per una "strusciata" o botta da inesperienza e, dopo un anno o due, tempo secondo me necessario per prenderci meglio la mano e acquistare maggiore consapevolezza, la si rivende senza troppa fatica e perdendoci poco o nulla di quanto si e' speso in origine visto che, oggi come oggi, utilitarie da 1000-1500 euro vanno via come il pane!
 
Back
Alto