<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

a_gricolo ha scritto:
Maurizio, per il rumore vedi sopra....
Per il resto, quelli di Subaru e Nissan sono CVT veri, non sistemi PSD. Può darsi che riescano a mitigare la "fuga" in alto frenando in qualche modo il motore in modo che salga di giri meno in fretta (è una congettura mia, non ho idea di come fanno). Sono però abbastanza sicuro che la mitigazione del'effetto scooter non vada a migliorare l'efficienza del sistema. Un CVT è un CVT, va preso per quello che è. Se no ci sono i doppia frizione a nove marce....

sopra dove?

Sì è vero sono CVT veri, però sembrano funzionare bene almeno vedendo la prova della Subaru che lo monta.

Doppia frizione 9 marce? Vw è meglio se inizia a far funzionare il sette come si deve:D

Io ho visto finora che con 8-9 marce sono degli automatici tradizionali aisin/ZF che vanno effettivamente benissimo.
 
derblume ha scritto:
ma si.
io la macchina celo, e sono molto sodisfatto. quel rumore che a te ed agli giornalisti da cosi fastidio è veramente limitato se uno usa la macchina per la scelta fatta. se cerchi una sportiva...NON PRENDERE UNA HSD se invece cerchi una macchina con ottimo livello di confort di marcia non c'è concorrente che tenga.

ma visto che a te la HSD come sistema complessivo NON TI PIACE perché ti trovi in continuazione qui nel forum Toyota per menare e parlare male ?

Toyota ha intrapreso questa strada del sistema ibrido perché lo trova il più efficace e affidabile che è in grado di dare il massimo in ogni situazione.

il DSG VAG sembra di essere un bel cambio...si adatta bene ad una guida sportiva ma quando si rompe sono guai e i casi non sono proprio pochi.

la VAG comunque continua di svilupparlo il DSG quanto la Toyota il e-CVT ed ogni uno avrà sue ragioni. e per quello ogni uno po' comprare quello che piace.

io non condivido tutto sto confort ... l'auto non è poi così isonorizzata in velocità e il CVT fa sentire il motore se chiedi potenza. Andando piano non succede ma se devi fare sorpassi o riprendere velocemente ti tieni il rumore.

Io non sono in continuazione nel forum toyota, sono intervenuto nella discussione auris vs golf e dico la mia tanto quanto gli altri.

Peraltro la Auris HSD sono andato a provarla perchè ero interessato all'acquisto ma l'ho esclusa in attesa di future evoluzioni che mi piacciano di più.

Il sistema ibirido toyota non mi sembra efficace in ogni situazione ma solo nella riduzione dei consumi che è una delle potenzialità derivante dall'abbinare motorizzazioni diverse e i risultati ottenuti, anche in termini di affidabilità, sono indiscutibilmente ottimi.

Riguardo al DSG vw è un bel cambio ottimo sia come confort che come prestazioni ma alcune versioni (altre sono affidabili), come il DSG 7 marce a secco DQ250, hanno dato grossi problemi di affidabilità e l'assistenza fornita dalla casa è pessima (ne ho parlato sul forum vw litigando con gli ultrà vw).

Personalmente non sono infatti propenso a ricomprare vw e infatti uno dei grossi punti interrogativi che vedo nel mirabolante sistema etron è proprio quello dell'affidabilità e dell'assistenza.

Al momento dovessi scegliere un'auto nuova penso sarebbe Giulietta TCT o Serie 1 con lo ZF 8 marce.

Sull'ultima tua frase la penso come te: c'è molta offerta e ognuno può scegliere ciò che più gli piace. Aggiungo che anche honda sta pensando a degli ibridi fatti da: vtec turbo + doppia frizione + motore elettrico.
 
Maurizio XP ha scritto:
no aspetta io dell'e CVT dell'auris contesto sempre due aspetti:
1) il rumore quando acelleri a fondo
La hsd non è concepita per la guida sportiva, quindi il cambio è stato progettato di conseguenza, inoltre visto che si fondano sulla stessa filosofia qualsiasi hsd per te non va bene.
Comunque se una accelerata a fondo la devi fare,esempio per uscire da una situazione rischiosa e senti rumore : viva il rumore visto poi cosa offre in contropartita.

Maurizio XP ha scritto:
2) la lentezza nell'adeguare il rapporto.
Io sta lentezza tra una hsd e una normale non la sento, forse perchè uso l'auto come tutti i normali cristiani di sta terra e che fino adesso non mi ha ancora strombazzato dietro nessuno, anzi......
.

Maurizio XP ha scritto:
i cvt subaru e nissan sembrano mitigare questo aspetto.
Se un motore è dotato di CVT e non si impenna è perchè lavora a regime più basso, e se lavora a regime più basso è più potente (è fisica), e se è più potente esce dalla filosofia di queste hsd votate al risparmio. Risultato, a meno in Toyota non vanno fuori di matto e commercializzino modelli sportivi ibridi, cambiate semplicemente marca.
 
derblume ha scritto:
col e-tron poi andare a solo elettrico o con i due motori (elettrico e benzina insieme) ma come questo sistema ricarica solo intervenendo sul freno (che fa diventare il motore elettrico un alternatore) non ricarica più di tanto. la Toyota invece ha un sistema divisa. c'è il motore elettrico Mg1 che lavora solo per dare corrente o alla batteria o al motore Mg2. il Mg2 invece è solo fatto per spingere e po farlo in qualsiasi momento, perché col Mg1 attivo, le batterie non si scaricano mai completamente.
ovviamente se vai in salita e non hai la frenata rigenerativa, la e-tron non riesce recuperare energia ed ergo si trova presto a batterie secche...che significa= niente spinta elettrica.
la Prius recupera anche energia sotto tiro in salita.

Perdonami derblume ma ho l'impressione che stiamo parlando di due sistemi diversi, da quello che leggo l'e-Tron non ha limitazione di modalità, o vai in elettrico, o vai con il termico o vai con entrambi.

Altra cosa che non capisco è quando parli di ricaricare con il freno, che vuoi dire? Non leggo di vincoli specifici nel processo rigenerativo della ricarica ne sulla modalità! Il recupero dell'energia avviene sia per processi complementari che per via diretta dal termico, dipende sempre dallo stato delle batterie e da come si è impostato il sistema.

Sulla diversità di configurazione applicata a livello di powertrain sono concorde ma sull'aspetto della risultante o sfugge qualcosa a me o a te poichè se il sistema dell'e-tron è impostato per una funzione duale l'elettrico lavora con il termico al pari della Toyota impiegando l'intervento del termico all'occorenza, facendo intervenire l'elettrico quando possibile e sfruttando il termico per ricaricare le batterie qualora non vi sia nessun altro modo per farlo.

Non è come una carica a molla che esaurita finisce li, in relazione allo stato di carica il sistema si rigenera; è chiaro che se fai 49 Km esclusivamente in modalità EV a 130 Km/h e prosciughi la carica il sistema dovrà faticare molto di più per riportare la riserva di energia ad un livello utile. Almeno questo è quello che mi sembra di rilevare dalle comunicazioni.

Ciao.
 
Tubeless ha scritto:
derblume ha scritto:
col e-tron poi andare a solo elettrico o con i due motori (elettrico e benzina insieme) ma come questo sistema ricarica solo intervenendo sul freno (che fa diventare il motore elettrico un alternatore) non ricarica più di tanto. la Toyota invece ha un sistema divisa. c'è il motore elettrico Mg1 che lavora solo per dare corrente o alla batteria o al motore Mg2. il Mg2 invece è solo fatto per spingere e po farlo in qualsiasi momento, perché col Mg1 attivo, le batterie non si scaricano mai completamente.
ovviamente se vai in salita e non hai la frenata rigenerativa, la e-tron non riesce recuperare energia ed ergo si trova presto a batterie secche...che significa= niente spinta elettrica.
la Prius recupera anche energia sotto tiro in salita.

Perdonami derblume ma ho l'impressione che stiamo parlando di due sistemi diversi, da quello che leggo l'e-Tron non ha limitazione di modalità, o vai in elettrico, o vai con il termico o vai con entrambi.

Altra cosa che non capisco è quando parli di ricaricare con il freno, che vuoi dire? Non leggo di vincoli specifici nel processo rigenerativo della ricarica ne sulla modalità! Il recupero dell'energia avviene sia per processi complementari che per via diretta dal termico, dipende sempre dallo stato delle batterie e da come si è impostato il sistema.

Sulla diversità di configurazione applicata a livello di powertrain sono concorde ma sull'aspetto della risultante o sfugge qualcosa a me o a te poichè se il sistema dell'e-tron è impostato per una funzione duale l'elettrico lavora con il termico al pari della Toyota impiegando l'intervento del termico all'occorenza, facendo intervenire l'elettrico quando possibile e sfruttando il termico per ricaricare le batterie qualora non vi sia nessun altro modo per farlo.

Non è come una carica a molla che esaurita finisce li, in relazione allo stato di carica il sistema si rigenera; è chiaro che se fai 49 Km esclusivamente in modalità EV a 130 Km/h e prosciughi la carica il sistema dovrà faticare molto di più per riportare la riserva di energia ad un livello utile. Almeno questo è quello che mi sembra di rilevare dalle comunicazioni.

Ciao.

beh...non è cosi.
per primo: ma credi davvero che riesci fare 130km/h in solo elettrico per 49km ???
non voglio deluderti ma da questa possibilità siamo molto lontano.

il problema che non hai ancora centrato è : la VAG ha un solo motore elettrico e non due come la Toy. con uno poi solo fare una cosa a volta. o viaggi in elettrico o recuperi. la Toy po fare tutto nel stesso momento.
la VAG recupera solo quando tocchi il freno o (come la Panamera) quando comandi traverso un pulsante. ma comunque ...se lo dici recuperi non ti po dare nel stesso momento forza alle ruote.
se non fai tante frenate la VAG non recupera e solo la Porsche po recuperare col pulsante a parte, ma solo in extraurbano. la VAG ha un pulsante per conservare energia, che significa escludere la funzione ibrida !

non a caso tutte le prove modelli VAG fin ora fatte, sono stati su percorsi prescelte da VAG e con limitazione km e velocita massima. e se ha fatto una prova QR o ams (per esempio Porsche Panamera e- Hybrid ) lo hanno fatto in eco-run andando con la massima cura per consumi bassi e niente corsa.
 
Tubeless ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
se è per questo anche io non faccio fatica a credere a quanto detto ... e ci mancherebbe altro considerando i relativi "dati di targa"...

mentre a proposito delle mie (solite?) banalizzazioni ... mi ero anche dimenticato di riportare che un'ahsd system, per più fattori come ho già fatto presente, è più complesso, quindi costoso da produrre, nonchè "esclusivo" rispetto ad un qualsivoglia td equipollente e non ...

mentre invece relativamente al capitolo "coccole&effetti speciali" di cui sono principalmente soliti, nonchè prodighi i teutonici, anche i giap si stanno attrezzando, nonchè intenzionati ad azzerare/recuperare il gap le stesse toyota di prossima-futura generazione "ci vizieranno" con cose del genere (per la serie: meglio tardi che mai!)...

Credo che si abbia una visione un pò distorta del prodotto e del marchio.
Probabilmente se c'è un marchio che "regalava" qualcosa in termini di realizzazione del prodotto quello era SAAB, nota per intraprendere soluzione un pò controprodecenti sotto il profilo produttivo e che l'hanno portata alla conseguenza che tutti conosciamo, il fallimento!
"distorsione" di che?!?

per quanto riguarda saab non mi pare avesse tutte questi "fantasie controproducenti"... per cosa poi, perchè intraprendeva la soluzione dei turbo benzina?
e comunque a me risulta che invece, così come oramai per molti, si appoggiasse ad altri costruttori per componentistica primaria a cominciare dai pianali come ad es quelli gm recentemente, ed ancor prima idem con il gruppo fiat, e di quest'ultima motorizzazioni (diesel) comprese...
e cmq secondo me il fallimento è avvenuto più per scellerate politiche economiche dei "capoccioni" saab nel fare il passo più lungo della gamba a livello di investimenti, nonchè nella scelta dei partners (i quali sinceramente non ricordo chi fossero)...
Curioso pensare che gli analitici nipponici si buttino nei mercati a mo di kamikaze o con la sindrome di Santa Claus, più lecito pensare che si muovano come tutti gli altri cercando di far fruttare quello che è lo zoccolo duro della loro tecnologia e cercare di contingentare le eventuali mancanze su altri punti.
Nessuno ha imposto a Toyota di operare determinate scelte se lo è imposto da sola valutando i mercati e la sua collocazione.
beh, che "si buttino a mò di kamikaze" lo stai dicendo tu ... e difatti i RISULTAti circa il raggiungimento dei 10 mln di veicoli venduti nel giro di un'anno "sono li a parlare da soli"...
Così come allo stesso modo non comprendo perchè sviluppo e ricerca su un turbo diesel siano meno rilevanti o inezie rispetto ad un ibrido dimenticando che se non ci fosse stato proprio questo sviluppo i TD sarebbero ancora dei motori agricoli.
mi pare piuttosto che, quanto poco sopra posto in evidenza, possa invece far comprendere del perchè di certe scelte ... oltre al fatto che:
- da una parte non rappresenta certo un mistero circa "lo scarso appassionamento" da parte dei musi gialli, o cmq con chi ha riferimenti in termini GLOBALI come in qst caso, verso la soluzione a ciclo diesel ...
- dall'altra vediamo che, come d'altronde già si sa, ci stanno lavorando ... seppur "senza sporcarsi direttamente le mani"(leggi forniture terze)
Io parto dal presupposto che ognuno ha dei punti di forza e punti deboli però mi sembra di capire che c'è un' impronta di assolutismo piuttosto marcato per i sistemi HSD che li blinda sostanzialmente da ogni critica sminuendo poi qualunque altro aspetto ritenuto deficitario rispetto alla concorrenza ed esaltando forse un pò troppo l'aspetto puramente ibrido. Ma magari questa è solo una mia sensazione.
credimi, da parte mia, nessun "assolutismo"(o tifo come a molti piace pensare), ma bensì semplice punto di vista, nonchè convincimento ...

e cmq, se ciò serve ad in qualche modo "quietare" la questione, e se proprio volete che lo "ufficializzi", quindi essendo anche d'accordo con quanto dici: dico anche io che l'hsd di certo "non rappresenta la panacea a tutto"(anche se invero lo ho già molte lasciato ad intendere)... però ... c'è sempre quel "però"(per quanto MI riguarda)...

e ci mancherebbe aggiungo...
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare
a parte che, come ti hanno già spiegato relativamente al già trito e ritrito discorso circa il fatto che quello relativo hsd, trattasi di "cvt relativo"... gli altri sopracitati trattasi invece/invero di "cvt oggettivi"... i quali, diciamo così, "non devono assolvere gli stessi compiti del gemello diverso in forze ad hsd system"...

sin qui ci siamo (penso che dovresti oramai aver afferrato la "mission" dell'hsd system...)?

altresì aggiungerei che:
se è vero come è vero che, siffatta trasmissione (non a tutti?) "risulta così molesta"(in determinate -poche?- condizioni) in termini di sonorità e neanche molto avvezza ad una conduzione sportiva ... è altrettanto vero che, dall'altra parte "ti ripaga" con una robustezza, quindi affidabilità, senza eguali nel panorama automobilistico (e già mi pare tutt'altro che poco!!!)... nonchè con la oramai "famosa" (gran parte) efficienza di tutto il sistema ...

e, altro "piccolo dettaglio": tutto ciò "a fare da leitmotiv" al SOLITO capitolo ECONOMIA ...

che noia vero?!?

qui un video relativo alla guida di un'hsd (1.5, quindi stesso sistema yaris, nonchè "un po meno educato" del 1.8 )... http://www.youtube.com/watch?v=pF7JWFpYhVk
 
Maurizio XP ha scritto:

Pagina precedente,mi autoquoto:

In realtà, far lavorare un CVT in modo da simulare un cambio a rapporti finiti è tutto TRANNE un miglioramento. Il CVT va bene così com'è, il suo pregio è il suo "difetto": tutti noi, indistintamente, proveniamo da una vita a guidare "sentendo" una chiara corrispondenza tra aumento della velocità e aumento dei giri del motore
 
Tubeless ha scritto:
Non è come una carica a molla che esaurita finisce li, in relazione allo stato di carica il sistema si rigenera; è chiaro che se fai 49 Km esclusivamente in modalità EV a 130 Km/h e prosciughi la carica il sistema dovrà faticare molto di più per riportare la riserva di energia ad un livello utile. Almeno questo è quello che mi sembra di rilevare dalle comunicazioni.
Ciao.

Dire E-tron è un modo più figo di dire Plugin tutto qui.
Vediamo gli aspetti tra una Prius Plugin e una E-tron.
-La Prius ha in pratica 2 batterie : una Plugin "grande" che ricarichi tramite corrente e l'atra più "piccola" che si ricarica come su una qualsiasi hsd e che infatti il sistema la usa quando la modalità è hsd, la Etron ne ha una sola Plugin ricaricabile corrente. Con la frenata rigenerativa possono integrare la carica ma sulla Etron solo la Plugin perché ne ha una sola, sulla Prius dipende dalla modalità.
-La Prius fa 25 km in solo elettrico, l'Audi ne fa 50
-Entrambe in solo elettrico se richiedi una potenza maggiore interviene il termico, come interviene se superi una certa velocità. 130 km/h per la Etron e 110 per la Prius (se non sbaglio)
-Entrambe hanno la frenata rigenerativa, solo che la Etron prolunga di poco i famosi 50 km, mentre la Prius se usa la Plugin allunga i 25 km, se usa la modalità hsd la ricarica come su una normale hsd.
-Entrambe puoi scegliere le modalità di guida ma se in Ev sono simili le cose cambiano nelle altre modalità :
*Etron solo termico va solo il termico
*Etron con entrambi i motori da 0 a 1750 giri va i elettrico da 1750 a 4000 giri va il termico, ma è ovvio che con questa modalità va ad abbassare la carica della batteria Plugin
*Prius quando non va con la Pugin funziona come una normale hsd con tutti i suoi vantaggi

Considerazione : quindi se finiscono la carica la Etron va a termico, la Prius è una hsd.
 
XPerience74 ha scritto:
qui un video relativo alla guida di un'hsd (1.5, quindi stesso sistema yaris, nonchè "un po meno educato" del 1.8 )... http://www.youtube.com/watch?v=pF7JWFpYhVk

...a 2 minuti e 15 mi è venuta la nausea...... Montare la telecamerina in plancia pareva brutto?
 
curiosamente hpx non tieni però conto della diversa dinamica e della maggiore qualità di guida che offre etron.

Poi ripeto io sono MOLTo scettico sulle creazioni vw oramai.

Invece 4r ha provato la V60 hybrid (plugin) con risultati interessanti.

Riguardo al CVT, hpx siamo d'accordo che è efficiente e affidabile e se tu stesso ammetti che non è pensato per la guida sportiva non negare il fatto che ha i limiti espressi. Poi che tu in qualche modo te li tieni e non ti pesano è un'altro discorso. Però non è solo questione di sportività, il confort dei moderni automatici è davvero impagabile e persino i doppia frizione sono diventati meno bruschi.

Cmq non tutti abbiamo gli stessi parametri, il mondo è bello perchè è vario.
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al CVT, hpx siamo d'accordo che è efficiente e affidabile e se tu stesso ammetti che non è pensato per la guida sportiva non negare il fatto che ha i limiti espressi.

Nessuno li nega, solo che sono caratteristiche, non limiti.
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al CVT, hpx siamo d'accordo che è efficiente e affidabile e se tu stesso ammetti che non è pensato per la guida sportiva non negare il fatto che ha i limiti espressi.

Nessuno li nega, solo che sono caratteristiche, non limiti.

sono d'accordo sul fatto che siano caratteristiche e non difetti.

Sono conseguenze di scelte fatte in considerazione del target primario del sistema Toyota però non trovo nemmeno accettabile che, come fanno alcuni, si dica è il meglio possibbile o non è fastidioso in senso assoluto o che si tenda a minimizzare invece le caratteristiche distintive delle altre soluzioni che non hanno tali "limiti". NOn a tutti devono piacere le stesse cose. Tutto qua.
 
Maurizio XP ha scritto:
curiosamente hpx non tieni però conto della diversa dinamica e della maggiore qualità di guida che offre etron.

Io non ho espresso giudizi in merito, ho elencato le sole differenze.
E le differenze "catturano" clienti differenti con esigenze differenti.
La Etron è praticamente, escluso la modalitá Ev, un'auto "tradizionale" con l'aiutino elettrico ovvio che le prestazioni ci guadagnano, ma a patto di sascrificare la batteria plugin così non potersela tenere da usare all'occorrenza e di ricaricarla ogni volta se non si vuole avere un'auto normale. La Prius al contrario ha meno prestazioni perchè è una hsd, il cui funzionamento e caratteristiche sono note a tutte ormai, con i suoi pregi e difetti ma che all'occorrenza diventa "solo elettrica" ovvero plugin. Qual'è meglio ? È come dire se è più buona la pasta con le cozze o quella con le vongole...............
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
qui un video relativo alla guida di un'hsd (1.5, quindi stesso sistema yaris, nonchè "un po meno educato" del 1.8 )... http://www.youtube.com/watch?v=pF7JWFpYhVk

...a 2 minuti e 15 mi è venuta la nausea...... Montare la telecamerina in plancia pareva brutto?
eh immagino ... d'altronde è pur sempre un video "da stomaci forti"... :D

e ad es scommetto proprio che lo "schizzinosissimo" maurizio xp, "non si sarà neanche arrischiato" a visionare! :D
 
Back
Alto