<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

etron avrebbe però un vantaggio rispetto a HSD: a quanto sembra potrebbe anche essere bello da guidare.

E per me un pò meno di efficienza come controaltare potrebbe essere accettabile.

Chi ha detto che ibrido debba servire solo a consumare poco?
 
Maurizio XP ha scritto:
etron avrebbe però un vantaggio rispetto a HSD: a quanto sembra potrebbe anche essere bello da guidare.

E per me un pò meno di efficienza come controaltare potrebbe essere accettabile.

Chi ha detto che ibrido debba servire solo a consumare poco?

beh...ogni uno a suo gusto...io con la Prius mi diverto...e non solo perché consuma poco.
il problema non è se serve per risparmiare o per spingere...se non hai carica PESA SOLO ! a quel punto davvero molto meglio prendere un buon TDI
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
etron avrebbe però un vantaggio rispetto a HSD: a quanto sembra potrebbe anche essere bello da guidare.

E per me un pò meno di efficienza come controaltare potrebbe essere accettabile.

Chi ha detto che ibrido debba servire solo a consumare poco?

beh...ogni uno a suo gusto...io con la Prius mi diverto...e non solo perché consuma poco.
il problema non è se serve per risparmiare o per spingere...se non hai carica PESA SOLO ! a quel punto davvero molto meglio prendere un buon TDI

a ognuno il suo certo. Da parte mia non c'è disprezzo a nessuna tecnologia sia chiaro.

Sull'efficacia complessiva di queste soluzioni vedremo quiando si diffonderanno... certo se come dicono alcuni giornalisti una A3 etron facesse davvero 20km/l di media con guida allegra la prendo subito... basta che mi danno una bella garanzia estesa perchè vw come affidabilità ultimamente...
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Questo perchè le versioni non ibride non hanno alcun plus rispetto alla concorrenza e anzi scontano motori poco concorrenziali
tutto è relativo ...

sorvolo su tutto il resto che è molto... colorato e ti rispondo su questo: non è affatto relativo.

Le altre versioni sono un 1.3 e un 1.6 aspirati che non reggono il confronto coi motori della concorrenza e mentre in Italia c'è ancora gente che ha paura dei turbo downsized nel resto dell'Europa si vendono alla grande tant'è che in UK la golf 6 più venduta era la 1.4 TSI 122cv. Ma in Italia di benzina sul segmento C comunque se ne vendono pochi.
questo si e no da un punto di vista prestazionale ... mentre se si vanno a vedere i consumi effettivi ad es, vediamo che non vi è tutta questa differenza come potrebbe invece sembrare dai dati dichiarati (vedi accenno al video test, anche se non linkato, del 1.4 tsi dsg vs 1.6 valvematic cvt)... ergo: le motorizzazioni in questione sono state via via nel tempo ottimizzate, oltre a non essere propriamente "giurassiche" come si vorrebbe far credere (il valvematic è un'alquanto evoluto sistema di fasatura variabile a gestione completamente elettronica...)
Maurizio XP ha scritto:
Venendo ai diesel in Italia chi compra una Auris Diesel? Il vecchio 1.4 non può confrontarsi con i 1.6 della concorrenza e chi prende un 2 litri non lo prende sull'auris tanto più che il 2 litri dell'auris non regge il confronto con i 1.6 moderni quali quello fiat, quello honda, quello renault quello opel .
qui la cosa si dovrebbe evolvere a breve: il d-4d 1.4 è comunque, come da stesse dichiarazioni pubblicate, in via evolutiva anche se non si sa ancora in quali termini specifici (secondo me si tratterà di 1.6 bmw "downsizinizzato")... mentre per il resto dovrebbe essere affidato al 2.0 bavarese...

ma questo, per quanto mi riguarda, e forse anche per il costruttore in questione, "è giusto un contentino" dedicato al vecchio continente (sarebbe proprio il caso di dire?)...
Maurizio XP ha scritto:
Versioni a GPL non ce ne sono quindi ovviamente la gamma auris non ibrida non è competitive già solo come motorizzazione.
ed invece avevo recentemente sentito che invero vi sarebbe la possibilità di richiesta di versioni proprio a gpl...

comunque: gira che ti rigira, ma anche toyota prima o poi dovrà "ripiegare" verso il cosiddetto downsizing per le sue motorizzazioni termiche (anche se l'ibrido imho potrebbe fare cmq al caso in tal senso) anche per poter accontentare un più ampio consenso possibile (vedi "smanettoni" ad es), nonchè accontentare l'"esigente" gusto europeo ...

ma con l'occasione tornerei anche a ricordare che, proprio l'industria nipponica non'è quella propriamente "nuova" nel realizzare dei tb, e per giunta abbinati a ridotte cilindrate ... oltre a tornare a riformulare la seguente domanda: se non lo hanno ancora fatto (per l'europa), ci sarà o meno una qualche (valida?), motivazione?
nonchè ricordare che, la stessa "connazionale" del calibro di honda, nonchè leader mondiale nella produzione di motori, "non si è ancora spinta nel farlo sino ad oggi"? giapponesi popolo di masochisti?

NB; vorrei rammentere che, notizia proprio odierna, il costruttore di nagoya ha raggiunto il risultato storico delle oltre 10 mln di unità nell'arco di un'anno solare!!!

"e pensare che non sono ancora molto europe oriented"... :!:
 
cercando anche di rispondere ad altre osservazione fatte relativamente all'hsd, e vs sua concorrenza compresa ... dico che bisognerebbe considerare, o meglio, NON BISOGNA MAI DIMENTICARE, che, siffatto sistema è PRINCIPALMENTE volto all'EFFICIENZA complessiva e pertanto tante cose che, per molti appaiono come "effetti collaterali" (effetti della trasmissione e mancanza di sportività su tutti) ... sono proprio coloro i quali fanno parte, o meglio ancora, PARTE INTEGRANTE a che si raggiungano tali RISULTAti ... dei quali fanno anche parte i "diversamente effetti collaterali" costituiti/rappresentati dai fattori che ho nominato sino alla nausea (e penso anche per coloro i quali mi leggono!)...

il che non mi pare da poco... appunto!

certo, se poi ne fanno anche una versione "spassosa", ma al prezzo di qualche lt in meno % km va benissimo e tanto di guadagnato ...
 
XPerience74 ti rispondo in breve:

-sulle prestazioni intese anche come guidabilità e reattività del motore i due aspirati toyota non hanno alcuna possibilità di concorrere con nessun downsized di pari potenza. il 1.3 è in difficoltà già su yaris se leggi la prova di 4r.

Il tuo test era autostradale mi pare di ricordare cmq ce ne sono altri come quello di 4r di qualche tempo fa che evidenziava come gli aspirati benzina su segmento C non sono competitivi.

-sui diesel vederemo per ora la gamma è scoperta. Sarà un contentino per l'europa ma qui quelle motorizzazioni servono.

Sul downsizing toyota ha già iniziato col 2 litri turbo su Lexus.

Se non lo hanno fatto prima è perchè hanno preferito investire su altro; queste tecnologie sono costose e in realtà su motori moderni non hanno tutta questa esperienza. Honda invece se ti informi bene sta per lanciare una gamma intera di Vtec turbo anche abbinati a sistemi ibridi.

Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ti rispondo in breve:

-sulle prestazioni intese anche come guidabilità e reattività del motore i due aspirati toyota non hanno alcuna possibilità di concorrere con nessun downsized di pari potenza. il 1.3 è in difficoltà già su yaris se leggi la prova di 4r.

Il tuo test era autostradale mi pare di ricordare cmq ce ne sono altri come quello di 4r di qualche tempo fa che evidenziava come gli aspirati benzina su segmento C non sono competitivi.

-sui diesel vederemo per ora la gamma è scoperta. Sarà un contentino per l'europa ma qui quelle motorizzazioni servono.

Sul downsizing toyota ha già iniziato col 2 litri turbo su Lexus.

Se non lo hanno fatto prima è perchè hanno preferito investire su altro; queste tecnologie sono costose e in realtà su motori moderni non hanno tutta questa esperienza. Honda invece se ti informi bene sta per lanciare una gamma intera di Vtec turbo anche abbinati a sistemi ibridi.

Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

ma ! ti trovi già da cosi tanto tempo sul forum Toyota e non sai ancora che la HSD non ha un vero CVT ma un e-CVT che è tecnicamente completamente diverso. in comune hanno solo che non ha marce. i CVT tradizionali hanno avuto un sacco di problemi...il e-CVT completamente assente di problemi.

vedi tu...le testate lo criticano...i possessori sono sodisfatti ! che strana cosa NON LO TROVI ?

.
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ti rispondo in breve:

-sulle prestazioni intese anche come guidabilità e reattività del motore i due aspirati toyota non hanno alcuna possibilità di concorrere con nessun downsized di pari potenza. il 1.3 è in difficoltà già su yaris se leggi la prova di 4r.

Il tuo test era autostradale mi pare di ricordare cmq ce ne sono altri come quello di 4r di qualche tempo fa che evidenziava come gli aspirati benzina su segmento C non sono competitivi.

-sui diesel vederemo per ora la gamma è scoperta. Sarà un contentino per l'europa ma qui quelle motorizzazioni servono.

Sul downsizing toyota ha già iniziato col 2 litri turbo su Lexus.

Se non lo hanno fatto prima è perchè hanno preferito investire su altro; queste tecnologie sono costose e in realtà su motori moderni non hanno tutta questa esperienza. Honda invece se ti informi bene sta per lanciare una gamma intera di Vtec turbo anche abbinati a sistemi ibridi.

Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

ma ! ti trovi già da cosi tanto tempo sul forum Toyota e non sai ancora che la HSD non ha un vero CVT ma un e-CVT che è tecnicamente completamente diverso. in comune hanno solo che non ha marce. i CVT tradizionali hanno avuto un sacco di problemi...il e-CVT completamente assente di problemi.

vedi tu...le testate lo criticano...i possessori sono sodisfatti ! che strana cosa NON LO TROVI ?

.

Assolutamente l'ecvt per così dire replica il funzionamento di un cvt nel senso che ha le funzioni di innesto sequenziale a rapporti prefissati e il drive tradizionale ma sfrutta un ruotismo epicicloidale accoppiato col motore elettrico.

non capisc perchè lo chiamino così in effetti. come dici te nn c'entra nulla
 
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

In realtà, far lavorare un CVT in modo da simulare un cambio a rapporti finiti è tutto TRANNE un miglioramento. Il CVT va bene così com'è, il suo pregio è il suo "difetto": tutti noi, indistintamente, proveniamo da una vita a guidare "sentendo" una chiara corrispondenza tra aumento della velocità e aumento dei giri del motore. Il vero vantaggio del CVT è proprio quello di scollegare le due cose, ma noi (me compreso, ovviamente) lo percepiamo come un difetto; per cui, soluzioni tipo pseudosequenziali o il blocco dei rapporti in posizioni fisse sono in realtà autentiche caxxate. Prima o poi (poi....) si affermeranno davvero le auto elettriche, o tramite qualche novità vera nella tecnologia o nella logistica delle batterie o per la strada delle fuel cell, e allora tutti i nostri discorsi ce li racconteremo nei pomeriggi delle domeniche ai giardinetti coi nipotini.
In verità, l'unico modo per migliorare davvero il CVT sarebbe quello di silenziare del tutto il motore....
 
zero c. ha scritto:
non capisc perchè lo chiamino così in effetti. come dici te nn c'entra nulla

Non c'entra nulla, ma funziona uguale, quindi di fatto è esattamente un CVT. Per esempio, anche quello che si vede qui sotto è un CVT, ma non ha mica le pulegge.....

Attached files /attachments/1753828=33631-Vario.jpg
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ti rispondo in breve:

-sulle prestazioni intese anche come guidabilità e reattività del motore i due aspirati toyota non hanno alcuna possibilità di concorrere con nessun downsized di pari potenza. il 1.3 è in difficoltà già su yaris se leggi la prova di 4r.

Il tuo test era autostradale mi pare di ricordare cmq ce ne sono altri come quello di 4r di qualche tempo fa che evidenziava come gli aspirati benzina su segmento C non sono competitivi.

-sui diesel vederemo per ora la gamma è scoperta. Sarà un contentino per l'europa ma qui quelle motorizzazioni servono.

Sul downsizing toyota ha già iniziato col 2 litri turbo su Lexus.

Se non lo hanno fatto prima è perchè hanno preferito investire su altro; queste tecnologie sono costose e in realtà su motori moderni non hanno tutta questa esperienza. Honda invece se ti informi bene sta per lanciare una gamma intera di Vtec turbo anche abbinati a sistemi ibridi.

Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

ma ! ti trovi già da cosi tanto tempo sul forum Toyota e non sai ancora che la HSD non ha un vero CVT ma un e-CVT che è tecnicamente completamente diverso. in comune hanno solo che non ha marce. i CVT tradizionali hanno avuto un sacco di problemi...il e-CVT completamente assente di problemi.

vedi tu...le testate lo criticano...i possessori sono sodisfatti ! che strana cosa NON LO TROVI ?

.

ci sono state un'inifinità di discussioni sull'essere o meno un CVT e la conclusione è che se si comporta come un CVT è assimibilabile al CVT per lo meno come funzionamento.

Non trovo affatto sia strano quello che dici perchè chi lo compra sapeva cosa comrpava e c'è anche chi tra i possessori ha riconosciuto che alcuni aspetti del CVT sono sgradevoli come evidenziano i giornalisti... oramai le trasmissioni automatiche hanno raggiunto un livello tale che il CVT in salsa auris risulta in certi casi mortificante e in altre sgraziato pur mantenendo un'ottima fluidità ed affidabilità.

Ma evidentemente tu fai parte del gruppo che non accetta critiche.
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

In realtà, far lavorare un CVT in modo da simulare un cambio a rapporti finiti è tutto TRANNE un miglioramento. Il CVT va bene così com'è, il suo pregio è il suo "difetto": tutti noi, indistintamente, proveniamo da una vita a guidare "sentendo" una chiara corrispondenza tra aumento della velocità e aumento dei giri del motore. Il vero vantaggio del CVT è proprio quello di scollegare le due cose, ma noi (me compreso, ovviamente) lo percepiamo come un difetto; per cui, soluzioni tipo pseudosequenziali o il blocco dei rapporti in posizioni fisse sono in realtà autentiche caxxate. Prima o poi (poi....) si affermeranno davvero le auto elettriche, o tramite qualche novità vera nella tecnologia o nella logistica delle batterie o per la strada delle fuel cell, e allora tutti i nostri discorsi ce li racconteremo nei pomeriggi delle domeniche ai giardinetti coi nipotini.
In verità, l'unico modo per migliorare davvero il CVT sarebbe quello di silenziare del tutto il motore....

no aspetta io dell'e CVT dell'auris contesto sempre due aspetti:

1) il rumore quando acelleri a fondo
2) la lentezza nell'adeguare il rapporto.

i cvt subaru e nissan sembrano mitigare questo aspetto.

Di cosa ci sarà un domani non mi interessa, per ora si parla di ciò che c'è adesso.
 
Maurizio, per il rumore vedi sopra....
Per il resto, quelli di Subaru e Nissan sono CVT veri, non sistemi PSD. Può darsi che riescano a mitigare la "fuga" in alto frenando in qualche modo il motore in modo che salga di giri meno in fretta (è una congettura mia, non ho idea di come fanno). Sono però abbastanza sicuro che la mitigazione del'effetto scooter non vada a migliorare l'efficienza del sistema. Un CVT è un CVT, va preso per quello che è. Se no ci sono i doppia frizione a nove marce....
 
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ti rispondo in breve:

-sulle prestazioni intese anche come guidabilità e reattività del motore i due aspirati toyota non hanno alcuna possibilità di concorrere con nessun downsized di pari potenza. il 1.3 è in difficoltà già su yaris se leggi la prova di 4r.

Il tuo test era autostradale mi pare di ricordare cmq ce ne sono altri come quello di 4r di qualche tempo fa che evidenziava come gli aspirati benzina su segmento C non sono competitivi.

-sui diesel vederemo per ora la gamma è scoperta. Sarà un contentino per l'europa ma qui quelle motorizzazioni servono.

Sul downsizing toyota ha già iniziato col 2 litri turbo su Lexus.

Se non lo hanno fatto prima è perchè hanno preferito investire su altro; queste tecnologie sono costose e in realtà su motori moderni non hanno tutta questa esperienza. Honda invece se ti informi bene sta per lanciare una gamma intera di Vtec turbo anche abbinati a sistemi ibridi.

Riguardo al CVT delle Auris, che ormai raccoglie critiche da tutte le testate, su 4r è stata provata la nuova Nissan Qashquai o come cavolo si scrive che monta un CVT interessante che evita molti degli effetti sgradevoli del CVT Toyota utilizzando accorgimenti seguiti anche da Subaru... quindi volendo le cose si possono migliorare

ma ! ti trovi già da cosi tanto tempo sul forum Toyota e non sai ancora che la HSD non ha un vero CVT ma un e-CVT che è tecnicamente completamente diverso. in comune hanno solo che non ha marce. i CVT tradizionali hanno avuto un sacco di problemi...il e-CVT completamente assente di problemi.

vedi tu...le testate lo criticano...i possessori sono sodisfatti ! che strana cosa NON LO TROVI ?

.

ci sono state un'inifinità di discussioni sull'essere o meno un CVT e la conclusione è che se si comporta come un CVT è assimibilabile al CVT per lo meno come funzionamento.

Non trovo affatto sia strano quello che dici perchè chi lo compra sapeva cosa comrpava e c'è anche chi tra i possessori ha riconosciuto che alcuni aspetti del CVT sono sgradevoli come evidenziano i giornalisti... oramai le trasmissioni automatiche hanno raggiunto un livello tale che il CVT in salsa auris risulta in certi casi mortificante e in altre sgraziato pur mantenendo un'ottima fluidità ed affidabilità.

Ma evidentemente tu fai parte del gruppo che non accetta critiche.

ma si.
io la macchina celo, e sono molto sodisfatto. quel rumore che a te ed agli giornalisti da cosi fastidio è veramente limitato se uno usa la macchina per la scelta fatta. se cerchi una sportiva...NON PRENDERE UNA HSD se invece cerchi una macchina con ottimo livello di confort di marcia non c'è concorrente che tenga.

ma visto che a te la HSD come sistema complessivo NON TI PIACE perché ti trovi in continuazione qui nel forum Toyota per menare e parlare male ?

Toyota ha intrapreso questa strada del sistema ibrido perché lo trova il più efficace e affidabile che è in grado di dare il massimo in ogni situazione.

il DSG VAG sembra di essere un bel cambio...si adatta bene ad una guida sportiva ma quando si rompe sono guai e i casi non sono proprio pochi.

la VAG comunque continua di svilupparlo il DSG quanto la Toyota il e-CVT ed ogni uno avrà sue ragioni. e per quello ogni uno po' comprare quello che piace.
 
Back
Alto