renexx ha scritto:
Scusate la domanda un po' polemica, ma non era QR ad avercela con l'ibrido?
Per quanto riguarda il confronto mi ricorda una delle ultime scene de "il gladiatore" dove l'imperatore Commodo pugnala di nascosto Massimo D.M. per poter vincere nell'arena.
Quindi se proprio dovevano fare un confronto, il modello della golf doveva essere il 1.6 tdi dsg HL Variant he tanto per cominciare ha 110 cv e costa di listino 28.500 euro + optional visto che gli manca qualcosina, perché il 2.0 tdi dsg HL Variant ne costa oltre 30 mila.
Qui il listino ufficiale e relativi optional Vw così potete fare i vostri conti :
http://it.volkswagen.com/content/medialib/vwd4/it/listini/listino_prezzi/golf-7-variant/_jcr_content/renditions/rendition.file/listino-prezzi-volkswagen-golf-variant.pdf
Per quanto riguarda l'ultima frase "provocatoria" vi riporto una recentissima prova fatta da un'altra testata automobilistica :
"Ci sono case che, per far conoscere un nuovo prodotto, spendono milioni di euro in spot e cartelloni. Toyota, invece, per la nuova Auris Hsd Berlina e Touring Sports ha la fortuna di contare sulla pubblicità più convincente di tutte: il passaparola. I loro testimonial sono i clienti stessi, a iniziare dai tassisti delle principali città italiane (gente notoriamente pratica ), che hanno allegramente rottamato le loro turbodiesel per "sposare" senza esitazioni questa media jap. E siccome le seduzioni del marketing fanno poca presa su chi passa 8/9 ore al giorno al volante è il caso di credergli quando dicono, numeri alla mano, che a tornare indietro non ci pensano affatto. Se poi guardiamo alle vendite Toyota in europa ha aumentato le vendite di Auris del 40% mentre la versione Hsd è aumentata del 60%. In invece in Italia la scelta delle Auris Hsd sono premiate con l'80%."
Non si parla esplicitamente del Cvt che al riguardo dice :
"Su strada, rispetto alle ibride precedenti, si apprezzano gli effetti della nuova logica di controllo elettronico a ingranaggi epicicloidali dei 2 motori elettrici, con il 4 cilindri che sale in maniera più regolare, senza dare l'idea di girare a vuoto prima di acquisire velocità."
Riguardo al consumo dice :
"Nella vita reale, ed è quello che conta, si resta sempre abbondantemente sopra i 20 km/L"
Alcune considerazioni del giornalista :
"Non è da trascurare la minore usura di alcuni componenti come i dischi e pasticche dei freni, mentre l'assenza di frizione, alternatore. cinghie dei servizi, e motorino di avviamento, start e stop e relativi disagi, si tramutano in risparmi indiretti ma sempre graditi."
Una testata di parte ? Non lo so, ma ha raccontato in poche righe cos'è una Auris hsd. Quindi i giornali che dicano quello che vogliono ma come dice il giornalista il passaparola è la pubblicità più convincente e vincente.