<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

renexx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se ce l'hai a portata di mano puoi postare i rilievi fonometrici a media ed alta velocità (tipo a 80-90 km/h e 130 km/h)?

Te li dico io:

100 km/h, Golf 63/67 db (ant/post), Auris 66/69
130 km/h, Golf 70/71 db, Auris 71/75

Aggiungo il dato di rumorosità massima in accelerazione, che è di 71,5 per Golf, mentre l'Auris si ferma a 67,5.
Quello che i collaudatori di Auto contestano alla giapponese non è tanto la quantità di rumore, ma il "fastidioso urlo del motore" in kick-down.

In generale, mi sembra che questa testata sia stata più severe di QR nei giudizi sulla HSD.

a me gia la nostra Prius mi sembra ben isolato dal rumore accelerazione e provando la nuova Auris mi sembrava ancora meglio.
poi quante volte ci vuole la massima accelerazione ? diro pochissimo, visto dal semaforo la HSD riesce schizzare via senza fatica nessuna. lascando una macchina a manuale indietro senza problemi anche se questa ha una cavalleria maggiore. nei ultimi quasi 30.000 mila km da quando abbiamo la macchina, non ho mai trovato fastidioso tal rumore e nemmeno chi viaggiava con me. anzi tutti erano sempre impressionati dalla silenziosità generale.

certo se uno vuole continuamente fare gara con la macchina la HSD non è quella giusta...ma nemmeno la tdi.
 
dal punto di vista estetico la nuova golf non è che brilla ...il modello precedente era molto meglio. la Auris ha almeno un toco sportivo nel frontale ma anche laterale , la Golf sembra una Passat ...un disegno abbastanza invecchiato. indietro non brilla nessuno dei due, ma la Golf fa ancora peggio, come se forse manca un pezzo.

dei interni della Golf vi piacciono ? si i materiali in se sono belli ma il design non è per niente particolare ...stile che è per gente di una certa età, ma di giovanile non ha niente.

poi ho sentito tante lamentele (dai tedeschi) che il riscaldamento è lentissimo...non so se ne parla nella prova...penso di no, o mi sbaglio?
 
derblume ha scritto:
Quello che i collaudatori di Auto contestano alla giapponese non è tanto la quantità di rumore, ma il "fastidioso urlo del motore" in kick-down.

Non è un problema di decibel, ma di tonalità. Un po' come il ronzio delle zanzare, non è un rumore "forte", ma dà un fastidio boia. I motori gradevoli da sentire urlare non sono i 4 cilindri, credo di poterne parlare con una certa cognizione di causa.... ;)
 
renexx ha scritto:
Scusate la domanda un po' polemica, ma non era QR ad avercela con l'ibrido?

Per quanto riguarda il confronto mi ricorda una delle ultime scene de "il gladiatore" dove l'imperatore Commodo pugnala di nascosto Massimo D.M. per poter vincere nell'arena.
Quindi se proprio dovevano fare un confronto, il modello della golf doveva essere il 1.6 tdi dsg HL Variant he tanto per cominciare ha 110 cv e costa di listino 28.500 euro + optional visto che gli manca qualcosina, perché il 2.0 tdi dsg HL Variant ne costa oltre 30 mila.
Qui il listino ufficiale e relativi optional Vw così potete fare i vostri conti :
http://it.volkswagen.com/content/medialib/vwd4/it/listini/listino_prezzi/golf-7-variant/_jcr_content/renditions/rendition.file/listino-prezzi-volkswagen-golf-variant.pdf

Per quanto riguarda l'ultima frase "provocatoria" vi riporto una recentissima prova fatta da un'altra testata automobilistica :

"Ci sono case che, per far conoscere un nuovo prodotto, spendono milioni di euro in spot e cartelloni. Toyota, invece, per la nuova Auris Hsd Berlina e Touring Sports ha la fortuna di contare sulla pubblicità più convincente di tutte: il passaparola. I loro testimonial sono i clienti stessi, a iniziare dai tassisti delle principali città italiane (gente notoriamente pratica ), che hanno allegramente rottamato le loro turbodiesel per "sposare" senza esitazioni questa media jap. E siccome le seduzioni del marketing fanno poca presa su chi passa 8/9 ore al giorno al volante è il caso di credergli quando dicono, numeri alla mano, che a tornare indietro non ci pensano affatto. Se poi guardiamo alle vendite Toyota in europa ha aumentato le vendite di Auris del 40% mentre la versione Hsd è aumentata del 60%. In invece in Italia la scelta delle Auris Hsd sono premiate con l'80%."

Non si parla esplicitamente del Cvt che al riguardo dice :
"Su strada, rispetto alle ibride precedenti, si apprezzano gli effetti della nuova logica di controllo elettronico a ingranaggi epicicloidali dei 2 motori elettrici, con il 4 cilindri che sale in maniera più regolare, senza dare l'idea di girare a vuoto prima di acquisire velocità."

Riguardo al consumo dice :
"Nella vita reale, ed è quello che conta, si resta sempre abbondantemente sopra i 20 km/L"

Alcune considerazioni del giornalista :
"Non è da trascurare la minore usura di alcuni componenti come i dischi e pasticche dei freni, mentre l'assenza di frizione, alternatore. cinghie dei servizi, e motorino di avviamento, start e stop e relativi disagi, si tramutano in risparmi indiretti ma sempre graditi."

Una testata di parte ? Non lo so, ma ha raccontato in poche righe cos'è una Auris hsd. Quindi i giornali che dicano quello che vogliono ma come dice il giornalista il passaparola è la pubblicità più convincente e vincente.
 
renexx ha scritto:
Qualità: " la Toyota ha una costruzione decorosa, ma ci sono alcune economie da utilitaria.Praticamente inappuntabile, nei lamierati come nelle parti interne, la Golf. Che conferma la conosciuta superiorità del marchio" 9,5 vs 7,5
non dubito ma ... a cosa gioverebbe tutto ciò?
renexx ha scritto:
La Golf viene giudicata anche molto più divertente da guidare;
domanda: avente assetto elettronico?
renexx ha scritto:
prende migliori voti anche per il posto guida, la plancia,
beh, qui il sottoscritto ha trovato nettamente preferibile l'auris dal momento in cui, a differenza che con la teutonica, la sua gamba dx non andava per nulla a "litigarsi" con la console cx ... oltre che, la disposizione verticale della jap trovo essere più efficace nel minimizzare i riflessi delle schermate in occasione di una guida in presenza di giornate assolate ... ad es ...
renexx ha scritto:
vero ... come altrettanto lo è circa la presenza di problematiche ad essa legata...
renexx ha scritto:
cmq due mondi diversi...
renexx ha scritto:
l'accelerazione,
cmq due potenze diverse...
renexx ha scritto:
la velocità,
autolimitata dal sistema per la jap (a proprosito di "diversità"...)
renexx ha scritto:
"diverse responsabilità"...
 
franco58pv ha scritto:
io come sai ho 2 toy, xper mi ha chiesto su un altro topic cosa penso degli interni del mio rav4 (versione 3) ; gli ho risposto che sono deludenti visto il prezzo, non deludenti in senso assoluto perchè li trovo ben assemblati e robusti, così come trovo deludenti gli interni della nuova yaris e della auris .
beh, in termini di livelli qualitativi non mi pare che, almeno l'auris, propriamente deficiti ... ed a meno che non si riferisca di determinati dettagli ... e qui posso certamente convenire (l'importante è che non venga meno la "vera" qualità, quindi durabilità...) ... e cmq, sembrerebbe che in merito, oltre ad auris, anche con il restyling dell'attuale yaris toyota si voglia in qualche modo "occidentalizzare/europeizzare" dato che per quest'ultima prevede un certo upgrade in termini di qualità percepita ... nonchè addirittura lo stesso design dovrebbe essere rivisitato...
 
derblume ha scritto:
Quello che i collaudatori di Auto contestano alla giapponese non è tanto la quantità di rumore, ma il "fastidioso urlo del motore" in kick-down
che poi, i possessori di ibrido (i quali possono correggermi se sbaglio) "stagionati", conoscendo la sua guida/reazioni, saprebbero come/quanto premere sull'acceleratore per arrivare a tot velocità/risultati evitando di "sconfinare in accelerazioni selvagge" così come molti "ibridisti della domenica" potrebbero spesso e volentieri trovarsi a riscontrare...
 
Il confronto di cui riferisce RENEXX mi sembra poco significativo, perché compara tipologie di carrozzeria (AURIS station wagon - golf berlina) e versioni con accessori importanti diversi (la golf non ha il cambio automatico).
Confrontando le versioni berlina 5 porte con cambio automatico per entrambe i prezzi di listino, verificati sui siti ufficiali, sono questi:
golf 2.0 TD HL 5 porte DSG, colore bianco ? 29.958
AURIS lounge col. bianco ? 25.750
La differenza non è quindi di ? 2.000, ma di oltre il doppio (? 4.208,00)!!!
Si aggiunga, per recente esperienza personale, che gli sconti TOY sono più generosi di quelli WAG, per cui la differenza sale nella realtà ad oltre ? 5.500,00 (circa ? 3500,00 in più se si opta per la GOLF 1.6 TD, motorizzazione peraltro più "vicina" per prestazioni al 1.8. HSD) .
Confrontando, invece, con SEAT LEON TD 1.6 DSG, la differenza a favore di TOY è di circa ? 2.000.

E' vero che gli interni GOLF e la silenziosità in autostrada sono sensibilmente migliori per la tedesca (in città peraltro stravince Auris). Resta però il fatto che il minor costo iniziale e i minori costi complessivi di gestione (salvo che per chi fa prevalentemente autostrada), spingono a scegliere la GIAP.

Ciò non toglie, ovviamente, che la WAG faccia ottime auto.
 
XPerience74 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
io come sai ho 2 toy, xper mi ha chiesto su un altro topic cosa penso degli interni del mio rav4 (versione 3) ; gli ho risposto che sono deludenti visto il prezzo, non deludenti in senso assoluto perchè li trovo ben assemblati e robusti, così come trovo deludenti gli interni della nuova yaris e della auris .
beh, in termini di livelli qualitativi non mi pare che, almeno l'auris, propriamente deficiti ... ed a meno che non si riferisca di determinati dettagli ... e qui posso certamente convenire (l'importante è che non venga meno la "vera" qualità, quindi durabilità...) ... e cmq, sembrerebbe che in merito, oltre ad auris, anche con il restyling dell'attuale yaris toyota si voglia in qualche modo "occidentalizzare/europeizzare" dato che per quest'ultima prevede un certo upgrade in termini di qualità percepita ... nonchè addirittura lo stesso design dovrebbe essere rivisitato...
per la yaris gli interni mi sembrano troppo poveri, la plastica riciclata (così mi ha detto il venditore) è sicuramente meritoria dal punto di vista ecologico,lo dico con profondo rispetto e convinzione, ma onestamente non è bella a vedersi. Cmq mi sembra che con la nuova versione ristilizzata avremo nuovi interni.
Su auris rimango perplesso dagli accoppiamenti delle varie parti della plancia , mi sembra un puzzle mal riuscito anche se poi la qualità è + che valida.
Diciamo che spesso nel realizzare gli interni alcuni costruttori commettono qualche ingenuità , magari i materiali dei tedeschi non sono migliori o meglio assemblati, semplicemente sono solo proposti con + furbizia o se preferisci camuffati meglio
 
Confrontando, invece, con SEAT LEON TD 1.6 DSG, la differenza a favore di TOY è di circa ? 2.000
Se vai in concessionaria scopri che il prezzo è simile e forse si riesce a spuntare un prezzo migliore su Leon.
In generale a livello di qualità stradali e rumorosità, ma io ho il 2.0TDI, la Leon va meglio dell'Auris, ma niente di sconvolgente, a parte le prestazioni che sono, ovviamente, decisamente migliori su Leon. Per la rumorosità l'Auris HSD è migliore solo in città/bassa velocità.
Come qualità degli interni siamo lì mentre come affidabilità sarà tutto da vedere perchè la Leon è un mezzo nuovo con motore nuovo mentre l'Auris HSD non dovrebbe riservare sorprese.

Ciao.
 
comunque se si vuole fare un vero paragone dovremmo aspettare ibridi di segmento C di altre marche, sempre che ne commercializzeranno..........
Per ora e per il futuro, 5/6 anni, Toyota è l'unica alternativa se no rimanete sul tradizionale.
 
Perchè ghettizzare l'ibrido?
Il confronto tra auto simili ci sta tutto indipendentemente dal fatto che siano diesel, benzina, ibrido od elettrico.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.
Quoto: sarebbe stato più indicativo sia come prestazioni sia come posizionamento nel segmento (Auris è una media media come lo è la Leon mentre la Golf è una media sopra la media).

Ciao.

Decisamente non sono concorde, la motricità va valutata nel suo complesso quindi a mio avviso non è assolutamente possibile accostare un 1.8 HSD con un 1.6 TDI, l'integrazione termico+elettrico della Auris TS lavora con caratteristiche più simili al 2.0 diesel che non al 1.6, poi che le scelte del costruttore nipponico penalizzino più alcuni aspetti prestazionali ed una tipologia di guida più flat che incline alla sportività è altro discorso; ma questo rientra nel mix di differenze tra le due auto.
 
Quali sarebbero queste caratteristiche simili?
Io ho provato profondamente l'HSD perchè per due volte ero ad un passo per firmare il contratto di acquisto ma non sono riuscito a cogliere tutte queste affinità con il 2.0TDI.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Scusate la domanda un po' polemica, ma non era QR ad avercela con l'ibrido?

Per quanto riguarda il confronto mi ricorda una delle ultime scene de "il gladiatore" dove l'imperatore Commodo pugnala di nascosto Massimo D.M. per poter vincere nell'arena.
Quindi se proprio dovevano fare un confronto, il modello della golf doveva essere il 1.6 tdi dsg HL Variant he tanto per cominciare ha 110 cv e costa di listino 28.500 euro + optional visto che gli manca qualcosina, perché il 2.0 tdi dsg HL Variant ne costa oltre 30 mila.
Qui il listino ufficiale e relativi optional Vw così potete fare i vostri conti :
http://it.volkswagen.com/content/medialib/vwd4/it/listini/listino_prezzi/golf-7-variant/_jcr_content/renditions/rendition.file/listino-prezzi-volkswagen-golf-variant.pdf

Per quanto riguarda l'ultima frase "provocatoria" vi riporto una recentissima prova fatta da un'altra testata automobilistica :

"Ci sono case che, per far conoscere un nuovo prodotto, spendono milioni di euro in spot e cartelloni. Toyota, invece, per la nuova Auris Hsd Berlina e Touring Sports ha la fortuna di contare sulla pubblicità più convincente di tutte: il passaparola. I loro testimonial sono i clienti stessi, a iniziare dai tassisti delle principali città italiane (gente notoriamente pratica ), che hanno allegramente rottamato le loro turbodiesel per "sposare" senza esitazioni questa media jap. E siccome le seduzioni del marketing fanno poca presa su chi passa 8/9 ore al giorno al volante è il caso di credergli quando dicono, numeri alla mano, che a tornare indietro non ci pensano affatto. Se poi guardiamo alle vendite Toyota in europa ha aumentato le vendite di Auris del 40% mentre la versione Hsd è aumentata del 60%. In invece in Italia la scelta delle Auris Hsd sono premiate con l'80%."

Non si parla esplicitamente del Cvt che al riguardo dice :
"Su strada, rispetto alle ibride precedenti, si apprezzano gli effetti della nuova logica di controllo elettronico a ingranaggi epicicloidali dei 2 motori elettrici, con il 4 cilindri che sale in maniera più regolare, senza dare l'idea di girare a vuoto prima di acquisire velocità."

Riguardo al consumo dice :
"Nella vita reale, ed è quello che conta, si resta sempre abbondantemente sopra i 20 km/L"

Alcune considerazioni del giornalista :
"Non è da trascurare la minore usura di alcuni componenti come i dischi e pasticche dei freni, mentre l'assenza di frizione, alternatore. cinghie dei servizi, e motorino di avviamento, start e stop e relativi disagi, si tramutano in risparmi indiretti ma sempre graditi."

Una testata di parte ? Non lo so, ma ha raccontato in poche righe cos'è una Auris hsd. Quindi i giornali che dicano quello che vogliono ma come dice il giornalista il passaparola è la pubblicità più convincente e vincente.

Via hpx, siamo seri! La storia del passaparola va bene per le vendite in stile Stanhome non per un'azinda automobilistica di queste proporzioni.
Poi per carità che ci sia una percentuale che arriva anche da questo è più che lecito ma se Toyota avesse basato le sue vendite sul passaparola avrebbe chiuso i battenti da un pezzo.
Toyota fa regolare uso dei canali diffusivi usati da tutti per diffondere i suoi messaggi pubblicitari anima del commercio. :D

Vorrei sfatare anche il mito del tassista rispettoso dell'ambiente o folgorato sulla via di Damasco. Rimanendo terra terra ciò che conta di più per questa categoria è assolvere l'esigenza con il minor costo. Poichè di tassisti che fanno autostrada non ce ne sono molti e per lo più macinano urbano come trebbie risparmiare su carburante, manutenzione, usufruendo in più di detrazioni ed incetivi il tutto si traduce in euro in più che restano nel portafoglio e quando il tuo guadagno dipende in modo così stretto dalla tua macchina, escludendo il metano, non ci penserei nenache io due volte a farmi un'ibrida. ;)
Il contesto urbano si sposa a meraviglia con l'ibrido Toyota, è come la Smart per le grandi città popolose ed affollate.
 
Back
Alto