<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

pietrogambadilegno ha scritto:
il CVT non piace a chi non ce l'ha

Come altre cose, semplicemente, l'ECVT a qualcuno piace e a qualcuno no.

A me non piace. Lo ho provato un paio di volte e mi è risultato sgradevole, poi non metto in dubbio che sia comodo.
 
norbig ha scritto:
Forse il confronto, sia a livello di prezzi che di prestazioni e consumi, sarebbe più equilibrato se si trattasse della Golf 1.6 diesel; duemila ? di differenza in questa categoria sono tanti...

Anche perchè il divario aumenta sia con la scontistica, sia con il fatto che la Golf può lievitare parecchio di prezzo se si attinge agli accessori (e ce ne sono di ogni tipo...).
Però il giudizio su posto guida, plancia, qualità della Golf rimarrebbe anche con la motorizzazione inferiore, così come il giudizio negativo per il cambio, la qualità e la rumorosità dell'Auris (che personalmente non condivido del tutto).
 
renatom ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
il CVT non piace a chi non ce l'ha

Come altre cose, semplicemente, l'ECVT a qualcuno piace e a qualcuno no.

A me non piace. Lo ho provato un paio di volte e mi è risultato sgradevole, poi non metto in dubbio che sia comodo.

Il mio giudizio sul cambio, dopo averci fatto 12mila km, si pone a metà tra gli entusiasti e i detrattori. Dipende molto dallo stile di guida. Per una guida fluida e rilassata, è un cambio adattissimo e piacevole; se si pretende un po' di reattività o di sportività, può lasciare delusi.
In sostanza, per il tipo di utilizzo dell'HSD, lo trovo piuttosto azzeccato.
 
renexx ha scritto:
Il mio giudizio sul cambio, dopo averci fatto 12mila km, si pone a metà tra gli entusiasti e i detrattori. Dipende molto dallo stile di guida. Per una guida fluida e rilassata, è un cambio adattissimo e piacevole; se si pretende un po' di reattività o di sportività, può lasciare delusi.
In sostanza, per il tipo di utilizzo dell'HSD, lo trovo piuttosto azzeccato.

Condivido. Ricordo anche che ai 2mila euro di differenza tra le auto della prova citata va aggiunto il DSG sulla Golf, in questa prova manuale.
 
Se la critica sulla rumorosità è relativa solo al cattivo rumore degli sfollamenti del CVT allora vuol dire che la rumorosità è accettabilissima
Quando capiranno come funziona il CVT allora scopriranno che se il motore gira alto si stanno chiedendo delle belle prestazioni e che per pareggiare queste prestazioni con un 1.6 TDI da 105CV, motori con cui confrontare l'HSD in questione, anche questo deve girare alto, quindi deve andare con marce basse, ed anche questo fa un rumore per niente piacevole.

Se ce l'hai a portata di mano puoi postare i rilievi fonometrici a media ed alta velocità (tipo a 80-90 km/h e 130 km/h)?

Grazie.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se ce l'hai a portata di mano puoi postare i rilievi fonometrici a media ed alta velocità (tipo a 80-90 km/h e 130 km/h)?

Te li dico io:

100 km/h, Golf 63/67 db (ant/post), Auris 66/69
130 km/h, Golf 70/71 db, Auris 71/75
 
In termini generali non trovo forzature nel confrontare le due motorizzazioni considerandone i vari aspetti, come unità propulsive 1.8 ibrido di Toyota e 2.0 TDI di Vw si bilanciano in modo abbastanza equilibrato .
Le differenze le fanno altre cose a partire dai 140 Kg che l'Auris si porta dietro tra pacco batterie, cambio automatico ed altre soluzioni, ad alcune scelte del costruttore per i materiali e ad un risultato prestazionale che a tutto tondo non fa rizzare i capelli ne fa gridare al miracolo riconfermando come questa tipologia di motore valga moltissimo nel traffico cittadino dove il lavoro di un "powertrain" è quanto mai altalenante ed irregolare mentre al contrario soffre quando il regime si alza ed aumenta la regolarità.

Alla fine come sempre e vale per tutti, nessuno regala niente e non è oro tutto ciò che luccica, a dispetto delle campagne pubblicitarie che in meno di 30 secondi ti dicono come puoi cambiare il mondo.
Ogni vettura possiede pro e contro così come ognuno sceglie l'auto in base alle proprie esigenze, un modello tuttofare che va bene ovunque e per chiunque al momento ancora non l'hanno inventato. :D

L'unica cosa che colgo da questo confronto è che come sempre è buona cosa valutare e confrontare per poi scegliere senza pregiudizi o partigianerie poichè nulla va dato per scontato e ad eseginze diverse si adeguono auto diverse.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Il mio giudizio sul cambio, dopo averci fatto 12mila km, si pone a metà tra gli entusiasti e i detrattori. Dipende molto dallo stile di guida. Per una guida fluida e rilassata, è un cambio adattissimo e piacevole; se si pretende un po' di reattività o di sportività, può lasciare delusi.
In sostanza, per il tipo di utilizzo dell'HSD, lo trovo piuttosto azzeccato.

Condivido. Ricordo anche che ai 2mila euro di differenza tra le auto della prova citata va aggiunto il DSG sulla Golf, in questa prova manuale.

Sarebbe stato ancora meglio ed avrebbe reso la prova ancor più similare, va però detto che la voce "cambio automatico" si esaurisce subito nel significato poichè l'E-CVT non può essere assimilabile al DSG, poichè se il secondo può dare ancor di più la sua impronta sportiva nella guida il primo si rivela decisamente non adatto a questo scopo.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se ce l'hai a portata di mano puoi postare i rilievi fonometrici a media ed alta velocità (tipo a 80-90 km/h e 130 km/h)?

Te li dico io:

100 km/h, Golf 63/67 db (ant/post), Auris 66/69
130 km/h, Golf 70/71 db, Auris 71/75
Ok, come mi aspettavo.
Tutti dati che collimano con le sensazioni che ho avuto quando ho provato le auto.

Tubeless ha scritto:
In termini generali non trovo forzature nel confrontare le due motorizzazioni considerandone i vari aspetti, come unità propulsive 1.8 ibrido di Toyota e 2.0 TDI di Vw si bilanciano in modo abbastanza equilibrato .
Secondo me non sono motorizzazioni equilibrate: il 2.0TDI ha prestazioni decisamente superiori a quello dell'HSD.
Il miglior confronto sarebbe stato con il 1.6TDI, specie la versione "verde" da 110CV.

Ciao.
 
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.
Quoto: sarebbe stato più indicativo sia come prestazioni sia come posizionamento nel segmento (Auris è una media media come lo è la Leon mentre la Golf è una media sopra la media).

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se ce l'hai a portata di mano puoi postare i rilievi fonometrici a media ed alta velocità (tipo a 80-90 km/h e 130 km/h)?

Te li dico io:

100 km/h, Golf 63/67 db (ant/post), Auris 66/69
130 km/h, Golf 70/71 db, Auris 71/75

Aggiungo il dato di rumorosità massima in accelerazione, che è di 71,5 per Golf, mentre l'Auris si ferma a 67,5.
Quello che i collaudatori di Auto contestano alla giapponese non è tanto la quantità di rumore, ma il "fastidioso urlo del motore" in kick-down.

In generale, mi sembra che questa testata sia stata più severe di QR nei giudizi sulla HSD.
 
shakii ha scritto:
renexx ha scritto:
shakii ha scritto:
Ma che confronto è?!?!?!

Un confronto tra sw medie, direi.

Sono due vetture che vanno a persone con esigenze diverse pertanto è un confronto inutile!!!

Se si prendono i prezzi di listino, non è così. Se si prende una Golf con un po' di accessori, allora la differenza divide anche i target delle due vetture.
Tralasciando il motore, per il corpo vettura il confronto può sussistere comunque.
 
Back
Alto