<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris - qualità dopo un po di km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris - qualità dopo un po di km

XPerience74 ha scritto:
non vorrei fare il "guasta feste" ma, io dirigerei anche l'attenzione verso la ch-r (molto probabilmente nome provvisorio), ovvero un suv che dovrebbe proprio rientrare nella categoria auris, quindi c.

questa mia indicazione è sostanzialmente dovuta al fatto che la stessa farà parte del nuovo corso toyota, e con se inediti pianali e (profondamente rivisto) powertrain il quale fra i vari upgrade prevederà un sistema di trazione integrale... e pertanto in un certo qual senso resteresti più vicino al concetto/impostazione della tua attuale vettura, ovvero q5.

tale modello dovrebbe fare la sua comparsa nel mercato nella prima metà del prossimo anno, ovvero non molto dopo la sua presentazione ufficiale che dovrebbe avvenire in marzo durante la rassegna ginevrina...

:arrow: http://tinyurl.com/o88nd4y (sarà molto simile al concept presente in questo link, ma ancor di più quello che sarà presente al prossimo salone di francoforte il quale sarà infatti "ribattezzato" ch-r2)

ciò indicato: l'auris in questo ultimo step è diventata ancora più competitiva e dunque interessante per quanto riguarda i vari campi quali powertrain, confort generale (insonorizzazione/sospensioni), finiture/allestimenti interni, sicurezza attivo-passiva (vedi safety sense), etc... mentre quello che dovrebbe rimanere inalterato sono le (solite) doti di grande affidabilità, bassi costi complessivi (gestione manutenzione)...

Hai colto nel segno, una 4x4 con l'attuale a5, sarebbe l'ideale. Solo che dovrei aspettare minimo 8 mesi... Con conseguente svalutazione della a5. Ci devo pensare bene, con bagagliaio così sia come una juke o più capiente di una auris?
 
luciomc2 ha scritto:
Hai colto nel segno, una 4x4 con l'attuale a5, sarebbe l'ideale. Solo che dovrei aspettare minimo 8 mesi... Con conseguente svalutazione della a5. Ci devo pensare bene, con bagagliaio così sia come una juke o più capiente di una auris?
riguardo la capacità del baule del c-hr non son effettivamente al corrente circa questioni come quelle della capienza, mentre quello che invece sembra più "alla luce del sole" è più che altro relativo alle dimensioni esterne le quali dovrebbero essere nell'ordine dei 435 cm...

la butto li: la lexus nx non ti interesserebbe? medesima categoria e tipologia del tuo q5, oltre che facente parte alla medesima famiglia toyota in quanto ne rappresenta in pratica la divisione lusso, e ti troveresti pertanto un powertrain ibrido praticamente uguale (invero con qualche caratteristica/opzione di settaggio in più) ma in tal caso in abbinamento ad un'unità termica da 2,5 lt in luogo degli 1,8 dell'auris (oltre che prius e lexus ct).
 
XPerience74 ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Hai colto nel segno, una 4x4 con l'attuale a5, sarebbe l'ideale. Solo che dovrei aspettare minimo 8 mesi... Con conseguente svalutazione della a5. Ci devo pensare bene, con bagagliaio così sia come una juke o più capiente di una auris?
riguardo la capacità del baule del c-hr non son effettivamente al corrente circa questioni come quelle della capienza, mentre quello che invece sembra più "alla luce del sole" è più che altro relativo alle dimensioni esterne le quali dovrebbero essere nell'ordine dei 435 cm...

la butto li: la lexus nx non ti interesserebbe? medesima categoria e tipologia del tuo q5, oltre che facente parte alla medesima famiglia toyota in quanto ne rappresenta in pratica la divisione lusso, e ti troveresti pertanto un powertrain ibrido praticamente uguale (invero con qualche caratteristica/opzione di settaggio in più) ma in tal caso in abbinamento ad un'unità termica da 2,5 lt in luogo degli 1,8 dell'auris (oltre che prius e lexus c).

Credo che questa nuova ch-r possa fare al mio caso, 4x4 es ibrida, spero solo abbia un buon baule.
alla NX ci avevo fatto un pensiero, ma vorrei spendere meno e prendere una auto un po più compatta. Una rav4 ibrida non sarebbe male, anche è grande quanto una NX. La rav4 dovrebbe uscire a fine anno?

Invece il telaio della Ct, che è stato irrigidito con l'ultimo restyling, è uguale a quello della auris?

Ora ho una A5 quattro, non una Q5 :)
 
luciomc2 ha scritto:
Credo che questa nuova ch-r possa fare al mio caso, 4x4 es ibrida, spero solo abbia un buon baule.
ah ok, è già importante sapere ciò che sostanzialmente si cerca... ;)
alla NX ci avevo fatto un pensiero, ma vorrei spendere meno e prendere una auto un po più compatta. Una rav4 ibrida non sarebbe male, anche è grande quanto una NX. La rav4 dovrebbe uscire a fine anno?
vero, non ci avevo proprio pensato!

che dire: calcola che con la nx sono sostanzialmente la stessa auto e pertanto quello che più differisce è proprio l'estetica, così come prevedibile anche il grado di finitura... idem quindi le dimensioni esterne che si aggirano sui 455/460(scarsi) cm

mentre per debutto non saprei di preciso (ma forse cercando da qualche parte potrebbe essere riportato), ma a spanne direi fine anno/inizio del prossimo.
Invece il telaio della Ct, che è stato irrigidito con l'ultimo restyling, è uguale a quello della auris?
si, la base è sicuramente la stessa, ovvero l'evoluzione di quella che ha originariamente debuttato sull'auris mk1...

più nel dettaglio: allo stato attuale direi che sia "addirittura" preferibile quella in forze all'attuale serie di auris (ovvero mk2 in genere) e questo proprio in quanto è il frutto di un'ulteriore evoluzione rispetto al pianale della ct la quale è infatti "anagraficamente" più vicina all'auris mk1.

le sostanziali differenze in questione riguardo l'ultima evoluzione sono per lo più relative alla disposizione del gruppo batteria che da sotto il piano di carico (auris mk1/ct), sono ora passate a sotto il divano posteriore (non sottraendo quindi in alcun modo spazio all'abitacolo), mentre l'altra riguarda un'irrobustimento strutturale (in tal caso condiviso con ct come anche tu stesso ricordavi)...
Ora ho una A5 quattro, non una Q5 :)
:oops:
non so perchè ma mi si era inculcato nella mente questa benedetta q5! :D
 
Credo che un Crossover compatto intorno ai 4,20 mt sia abbligatorio per Toyota visto che tutte le case ne hanno almeno uno in listino.
Se poi ci abbinano il motore ibrido 1.8 e la trazione 4x4 (otre ai soliti benzina e diesel) spaccano di brutto secondo me. Il progressivo allungamento della Rav era un fatto indicativo di un nuovo modello posizionato più in basso.
 
Io posso parlare solo del powertrain visto che la mia e del 2010. Oltre 80 mila km, batteria, eletrico e termico in perfette condizioni. Consumi con attuali con 40%extra e 60% città dai 4 ai 4,5 Lx100km.
 
XPerience74 ha scritto:
le sostanziali differenze in questione riguardo l'ultima evoluzione sono per lo più relative alla disposizione del gruppo batteria che da sotto il piano di carico (auris mk1/ct), sono ora passate a sotto il divano posteriore (non sottraendo quindi in alcun modo spazio all'abitacolo), mentre l'altra riguarda un'irrobustimento strutturale (in tal caso condiviso con ct come anche tu stesso ricordavi)...
in merito a quanto posto in evidenza volevo solo rettificare e specificare che non trattasi di un'irrobustimento in ottica di "solidità" dell'auto (basti vedere i risultati di sicurezza passiva di auris mk1), ma semmai in quella del piacere/agilità di guida...
 
Mi inserisco nella discussione.
Auris HSD berlina active + HSD del 2013 con 50.000 km.
L'auto è praticamente ancora come nuova in tutti i suoi componenti. Affidabilità molto superiore alla media (ho avuto esperienza con AR, FORD e VW)
Unici difettucci a mio avviso sono:
1) sedile guida con seduta un po' infossata;
2) modesta luce laterale anabbaglianti
3) piccolo cigolio salendo a ruote sterzate sulla rampa del garage (per il resto nessun rumore parassita)
4) cerchi da 17 (maggiore consumo e minore confort).
Per il problema sub 3 spero di risolvere in garanzia con la sostituzione dei gommini della barra antirollio
 
chiaro_scuro ha scritto:
La qualità Toyota è indiscutibile ma io avevo una Yaris senza un cigolio in 6-7 anni e 70.000 km ed ora una Verso-S, costruita in Giappone, di 4 anni con 50.000 km che cigola alla grande: diciamo che a volte si va anche a fortuna.

Ciao.

La mia ormai-ex Auris I "cigolava" ed aveva allineamenti plancia che definire approssimativi è poco: spero bene che abbiano migliorato le nuove...
 
alexxx12 ha scritto:
2) modesta luce laterale anabbaglianti
ciò dovrebbe essere oggetto di un richiamo ufficiale al seguito del quale dovrebbe essere gratuitamente eseguito un'intervento risolutivo in quanto si andrebbero a sostituire fari o lampade con altri elementi ottimizzati...
 
recentemente ho fatto il secondo richiamo ufficiale. E' stato aggiornato il software della centralina. Nulla mi hanno detto quanto ai fari.
 
XPerience74 ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
2) modesta luce laterale anabbaglianti
ciò dovrebbe essere oggetto di un richiamo ufficiale al seguito del quale dovrebbe essere gratuitamente eseguito un'intervento risolutivo in quanto si andrebbero a sostituire fari o lampade con altri elementi ottimizzati...

Non è un richiamo ufficiale, vengono sostituiti i fari solo a chi ne fa richiesta. Sostituiti circa 2 mesi fa l'illuminazione laterale è migliorata parecchio. 8) 8)
 
Quindi hai trovato notevole differenza tra prima e dopo con la sostituzione dei fari!!!a me dovrebbero sostituirli a giorni
 
jho29 ha scritto:
Quindi hai trovato notevole differenza tra prima e dopo con la sostituzione dei fari!!!a me dovrebbero sostituirli a giorni

si la differenza è notevole soprattutto nella visibilità laterale, unica nota stonata che hanno notato in molti dopo il montaggio dei nuovi è che il fascio di luce frontale è molto basso quindi da regolare...
 
Back
Alto