<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris nuova o usata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris nuova o usata?

EDIT MOD: purtroppo non si possono inserire annunci di vendita anche a titolo esemplificativo, comunque credo che il dubbio sia stato già risolto.

E' questa, ho verificato anche su Wikipedia, sembrerebbe che fino al 2014 le hanno prodotte con 73 Kw e quelle successive con 100 Kw....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ok, ho capito dov'è il trucco, il venditore ha riportato solo la potenza del motore termico omettendo quella dell'eltetrico.
Una curiosità, ma il bollo si paga sul totale o solo sulla potenza del termico ?? Perchè molti annunci ho visto che riportano soltanto la potenza del termico... chissà perchè....
 
Fantastico !! Grazie !! Ma perchè "quando si paga" ?? Scusa l'ignoranza, ma prima d'ora ho avuto a che fare solo con "puzzolenti" diesel....:emoji_blush:
 
in alcune regioni non si paga sulle ibride, come per i gpl o metano.
In Piemonte sempre stato a pagamento, non si paga da ora per i primi 3 anni, mi pare.
Prendendola usata, ti conviene chiedere.
 
Grazie, ma è il minore dei problemi, ho bisogno di un'auto affidabile, senza fronzoli, che consumi poco e sia comoda. I colleghi che ce l'hanno mi hanno detto che è pure molto silenziosa. Sono stufo di avere a che fare con i diesel, d'altronde faccio anche pochi km l'anno ....
 
eh allora direi che è il mezzo indicato.
Anche noi siamo passati all'ibrido proprio perchè un diesel non avrebbe avuto senso per il chilometraggio, non tanto per la spesa, ma per i problemi derivanti da DPF e affini.
Mia madre ha un fiorino 1.3 mj ed in inverno con tratte da 12 km fa fatica a rigenerare.
Se ci stai dentro come prezzo, penserei a qualcosa di post restyling.
 
Io ho una Megane 1.5 Dci del 2011 con 110 Cv. Motore una bomba, consuma poco (quasi sempre circa 20 Km/L), rigenera regolarmente anche in percorsi relativamente brevi (da casa all'ufficio ci sono 8 Km, di cui una parte in coda) ma il problema adesso (dopo soli 116.000 Km) è che devo sostituire le frizioni (sono due) del cambio automatico robotizzato e ci vogliono oltre 4.000 € (!) . La macchina in città quando scalda nel traffico manda in protezione la centralina del cambio automatico mettendola forzatamente a folle !! Mi è capitato nel traffico: Panico Totale !! Questo perchè la centralina rileva il limite di usura dei dischi frizione..... Per cui dopo questa esperienza a dirti la verità me ne frego un pò del restyling e prendo un'auto che stia in buone condizioni ma che mi consenta di andare in giro con tranquillità perchè io il cambio automatico robotizzato non lo voglio più e non ci penso nemmeno a tornare al manuale.....
 
Con la manutenzione del e-cvt vai tranquillo allora, basta cambiare l'olio, ma non ci sono frizioni che vanno a donnine.
Certo che 4000 euro dopo 116 mila km sono davvero un fottio.....
Hai già provato l'auris?
 
Si, per brevi tratti, mi ha impressionato soprattutto il fatto che quando si sta nel traffico è quasi sempre spenta.... nessun inquinamento.... una meraviglia !! La trasmissione poi è dolcissima e senza alcuno strattone... Non sono riuscito a capire come sono le sospensioni, se morbide o rigide....Stasera vado a vedere quella che ti ho postato, se mi piace ed è tutto in regola, tagliandi ecc. la prendo .
 
Si, per brevi tratti, mi ha impressionato soprattutto il fatto che quando si sta nel traffico è quasi sempre spenta.... nessun inquinamento.... una meraviglia !! La trasmissione poi è dolcissima e senza alcuno strattone... Non sono riuscito a capire come sono le sospensioni, se morbide o rigide....Stasera vado a vedere quella che ti ho postato, se mi piace ed è tutto in regola, tagliandi ecc. la prendo .

per quanto riguarda il gruppo sospensioni/ammortizzatori per me hanno la giusta taratura, ovviamente non è una vettura con un assetto rigido anche perchè non sarebbe nella sua natura ma allo stesso tempo non è poi neanche troppo morbida, da quel punto di vista a mio modesto avviso ha un giusto equilibrio.
 
Concordo, la yaris è abbastanza secca sul breve e mollacchiona in rollio e beccheggio, l'Auris è più equilibrata.
Ci facci sapere ;-)
 
Concordo, la yaris è abbastanza secca sul breve e mollacchiona in rollio e beccheggio, l'Auris è più equilibrata.
Ci facci sapere ;-)
Per quanto riguarda la Yaris penso che Tu abbia ragione per il semplice fatto che ha le sospensioni posteriori, come la maggioranza delle utilitarie, che sono a ruote interconnesse con ponte torcente, sistema molto più rigido, soprattutto nelle asperità brevi, di quello adottato dalla Auris che è a bracci oscillanti indipendenti.
Per il resto, tra poco vado, esamino, e torno !! :emoji_blush:
 
Back
Alto