<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris My 15 1.6 D-4D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris My 15 1.6 D-4D

Bah, prova interessante fino ad un certo punto: anche in futili cose (infotainment) si leggono due opinioni diametralmente opposte, come fossero due auto diverse.

Per la parte più tradizionale, un ginepraio.
 
paulein118 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il fatto che lo dicano.....dicono anche che l'ibrida fa I 13 al litro....
Pensavo ad una esperienza personale.
La serie 1 balla non poco, ma è anche longitudinale.
Mi sembra strano che da trasversale balli più degli altri diesel nelle stesse condizioni.
Il fatto è che lo dicono sia per BMW che per Toyota, quindi non mi sembra un'avversione al marchio. In fondo, ma io avevo il modello precedente, la mia 118D ballava parecchio mentre la Leon molto poco ma tanto mi sta sulle @@ lo stesso e disattivo sempre lo S&S ;)

Ciao.

non si tratta di avversione, mi stupisce assai che in versione trasversale balli, ma tutto può essere.
In versione longitudinale c'è poco da fare, ho avuto un TDI in quella configurazione e ballava anche lui ad ogni colpetto di gas.
Non si tratta di ballare o meno ma di riavvio poco dolce del motore che fa passare la voglia di usare lo S&S (e la Leon è ben più dolce nel riavvio come nello spegnimento della 118D....).

Ciao.
 
probabilmente male intepreto il riavvio poco dolce.
un riavvio dolce non trasmette scrolloni, un riavvio poco dolce come su 1er trasmette scrolloni (da qui il "balla").

interpreto male?
 
mah...

premetto che non ho fatto molto caso ai test precedenti ad opera della rivista in questione ma... mi perplime al quanto il fatto che si facciano delle osservazioni così palesemente personali, oltre al fatto che si debba sempre e comunque fare il parallelo con la "solita" variante ibrida e da qui quindi emergere e sin'anche "enfatizzare" i punti deboli di tutte le varianti che non fossero ibride...

ergo: se da una parte così facendo si mettono in risalto le effettive ed oggettive doti e surplus dell'ibrido... dall'altra si rischia di "sminuire" tutto il resto e magari in tal senso sarebbe più opportuno quindi confrontare queste ultime con le simili della concorrenza...
 
paulein118 ha scritto:
probabilmente male intepreto il riavvio poco dolce.
un riavvio dolce non trasmette scrolloni, un riavvio poco dolce come su 1er trasmette scrolloni (da qui il "balla").

interpreto male?
Più o meno sono gli scrolloni/vibrazioni quelli che infastidiscono di più ma anche il resto non aiuta: in fondo la fase di accensione di un diesel raramente passa inosservata ma se si può chiudere un occhio (un orecchio? :) ) alla prima accensione quelle successive sono dure da digerire (per me è meglio sentire il motore al minimo, specie se ha una rumorosità ridotta, che sentirlo spegnere e riavviare).

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
mah...

premetto che non ho fatto molto caso ai test precedenti ad opera della rivista in questione ma... mi perplime al quanto il fatto che si facciano delle osservazioni così palesemente personali, oltre al fatto che si debba sempre e comunque fare il parallelo con la "solita" variante ibrida e da qui quindi emergere e sin'anche "enfatizzare" i punti deboli di tutte le varianti che non fossero ibride...

ergo: se da una parte così facendo si mettono in risalto le effettive ed oggettive doti e surplus dell'ibrido... dall'altra si rischia di "sminuire" tutto il resto e magari in tal senso sarebbe più opportuno quindi confrontare queste ultime con le simili della concorrenza...

BRAVO !!!! tutto quello che cercano di dimostrare che questo modello non vale...al improvviso il motore BMW (da sempre glorificato) diventato un gesso !!!!
 
Back
Alto