<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD manuale d'uso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD manuale d'uso

chiaro_scuro ha scritto:
Più o meno è quanto mi chiesero per cambiare le gomme alla Verso-S.
Per fortuna è stata la prima e ultima volta, perchè ho un gommista vicino casa che le cambia e le equilibra per 15 euro (sono anni che vado da lui e ha sempre fatto un ottimo lavoro). L'unico problema è che lo devi prenotare 15 se non 30 gg prima....

Ciao.

Beh nella tariffa qualcosa di "strano" c'è, non dico che non sappia fare il suo lavoro ma con 15 euro dalle mia parti qualsiasi gommista paghi a malapena la chiusura di un buco nel copertone. Capisco allora i tempi di attesa, ma in zona ce ne sono altri che fanno tali tariffe e non si "lamentano" di questo concorrente ?
 
Non so se gli altri gommisti si lamentano (il che vuole dire che provano a farlo chiudere...) ma il mio è ormai tanti anni che ha quell'officina (mio suocero l'ha scoperto almeno 15 anni fa) e da 4 anni ne ha aperta anche un'altra a 4-5 km.
In zona le tariffe sono di 15-20 euro per il cambio "semplice" (gomme già montate nei loro cerchi e senza equilibratura).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non so se gli altri gommisti si lamentano (il che vuole dire che provano a farlo chiudere...) ma il mio è ormai tanti anni che ha quell'officina (mio suocero l'ha scoperto almeno 15 anni fa) e da 4 anni ne ha aperta anche un'altra a 4-5 km.
In zona le tariffe sono di 15-20 euro per il cambio "semplice" (gomme già montate nei loro cerchi e senza equilibratura).

Ciao.

Se ho capito bene, in zona fanno pagare 15-20 euro per il cambio semplice ok, ma quello dove vai tu anche lui applica quelle tariffe o per 15 euro ti fa rispetto agli altri il cambio completo, ovvero ti smonta le gomme dai cerchi e ti rimonta gli altri pneumatici ? Perchè la cifra che ho riportato, ovvero 55 euro, è per il cambio completo, perchè io ho solo i cerchi originali su cui monto e rismonto i pneumatici.
 
Quello mio fa il cambio completo per 15 euro e fa anche prezzi sulle gomme nuove davvero onesti (diciamo come quelli che si trovano su internet) senza farmi pagare il montaggio e l'equilibratura.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non so se gli altri gommisti si lamentano (il che vuole dire che provano a farlo chiudere...) ma il mio è ormai tanti anni che ha quell'officina (mio suocero l'ha scoperto almeno 15 anni fa) e da 4 anni ne ha aperta anche un'altra a 4-5 km.
In zona le tariffe sono di 15-20 euro per il cambio "semplice" (gomme già montate nei loro cerchi e senza equilibratura).

Ciao.

Se ho capito bene, in zona fanno pagare 15-20 euro per il cambio semplice ok, ma quello dove vai tu anche lui applica quelle tariffe o per 15 euro ti fa rispetto agli altri il cambio completo, ovvero ti smonta le gomme dai cerchi e ti rimonta gli altri pneumatici ? Perchè la cifra che ho riportato, ovvero 55 euro, è per il cambio completo, perchè io ho solo i cerchi originali su cui monto e rismonto i pneumatici.

hpx ma visto che non hai il C... fortuna di chiaro scuro e i cambi gomma li paghi ben 55 euro l'uno (io sono a 29 per la yaris.... e sarei li li per smettere) perchè NON COMPRI 4 cerchi in lega per l'inverno? Ho visto che con 100 euro a pezzo si trovano....

a botte di 55 euro in primavera e 55 euro in autunno in 4 anni te li sei ripagati. e magari te le monti tu senza dover aspettare o prendere appuntamenti..

"conoscendoti" :D .... c'è un motivo... tecnico dietro questo mancato aacquisto?
 
claudik ha scritto:
hpx ma visto che non hai il C... fortuna di chiaro scuro e i cambi gomma li paghi ben 55 euro l'uno (io sono a 29 per la yaris.... e sarei li li per smettere) perchè NON COMPRI 4 cerchi in lega per l'inverno? Ho visto che con 100 euro a pezzo si trovano....

a botte di 55 euro in primavera e 55 euro in autunno in 4 anni te li sei ripagati. e magari te le monti tu senza dover aspettare o prendere appuntamenti..

"conoscendoti" :D .... c'è un motivo... tecnico dietro questo mancato acquisto?

No, non c'è un vero e proprio motivo. O più precisamente diversi fattori che potrai anche giudicare "banali" ma che hanno contribuito a questa scelta. Seppur avrei e potrei arrangiarmi per vie "migliori", pero riguardo alle auto, computer, e altre pochissime cose ancora preferisco essere "fedele" e preciso con chi ha costruito l'oggetto che utilizzo. Quindi il mio gioiellino preferisco darlo in mano a chi se ne intende anche per delle cose comunissime come cambiare una lampadina, un tagliando, o come in questo caso il cambio gomme. Viene di conseguenza che anche se i cerchi potrei mettere anche quelli non originali e che più mi piacciono, ho preferito invece averne un treno solo perché i cerchi del mio modello, come credo del vostro, sono stati progettati appositamente come disegno, peso, e ottimizzazione dei consumi. Infatti le Auris normali non hanno gli stessi cerchi previsti per la hsd. Quindi o prendevo gli stessi, all'epoca i bruniti non c'erano, e spendevo almeno 1000 euro o ne spendevo 50 ogni volta per sostituirli. Inoltre facendo così i pneumatici ad ogni cambio vengono controllati se presentano usura o difetti generati dall'utilizzo, messi alla pressione giusta, infatti in 2 anni e mezzo non ho mai controllato la pressione delle gomme, e bilanciati mantenendo sempre ottimale l'efficienza.
 
continuiamo qui il discorso (AURIS IBRIDA E' ARRIVATA! a pag 40) perchè mi sembra più appropriato (non so come spostare i bei grafici)

The.Tramp ha scritto:
Conviene scattare bene e poi veleggiare.....

Grazie! ma allora per scattare bene in città conviene usare sempre la modalità Normal. Vi sono controindicazioni alla modalità Normal usata sempre?
Scattare con la modalità ECO non può comportare paradossalmente un maggior consumo?
 
marcoheart ha scritto:
continuiamo qui il discorso (AURIS IBRIDA E' ARRIVATA! a pag 40) perchè mi sembra più appropriato (non so come spostare i bei grafici)

The.Tramp ha scritto:
Conviene scattare bene e poi veleggiare.....

Grazie! ma allora per scattare bene in città conviene usare sempre la modalità Normal. Vi sono controindicazioni alla modalità Normal usata sempre?
Scattare con la modalità ECO non può comportare paradossalmente un maggior consumo?

Non proprio perchè in città, se si tratta di vera città tipo Milano non paese, la potenza di cui hai bisogno non è elevata visto che ogni 100/200 metri c'è un semaforo e la velocità è comunque bassa, a meno che non ti fai largo a sportellate :D .
Quindi in quel caso la modalità Eco taglia la potenza e il relativo consumo ad hoc, è in extra o dove puoi "tirare" che l'Eco è controproducente a meno che non fai il nonno con il cappello :XD: .
 
Questa è una piccola chicca ma a volte risulta utile e anche per chi ha "fretta".
Quando siete sulla pista dell'autolavaggio, siete in N, e finiscono i rulli di trascinamento, visto che la velocità è bassissima, potete passare dalla N a D senza toccare il freno come invece si fà sugli automatici tradizionali. E lo stesso potete invece fare nei parcheggi stretti o tipo ad esse per posizionare l'auto per passare da D a R e viceversa. L'unica cosa e che va fatto a bassa velocità e non ci si deve giocare, ossia se tale cambio viene fatto per parecchie volte velocissimamente, cosa comunque impossibile mentre si parcheggia lo si deve fare di proposito, si può impallare il cambio.
 
Vorrei porre un quesito sui consumi dell'auto in condizioni estreme

Inverno con temperatura &lt - 10 °C
Estate con temperatura &gt 40 ° C

In tali situazioni quali accorgimenti conviene tenere?
Solitamente con un freddo molto intenso, usavo far scaldare un pò il motore prima di partire, ma con la Auris ciò non lo puoi fare perchè appena accendi, da fermo, entra solo l'elettrico.
L'aria condizionata aumenta molto i consumi? Un aumento di pressione dei pneumatici potrebbe ridurli d'estate?
 
marcoheart ha scritto:
Vorrei porre un quesito sui consumi dell'auto in condizioni estreme

Inverno con temperatura &lt - 10 °C
Estate con temperatura &gt 40 ° C

In tali situazioni quali accorgimenti conviene tenere?
Solitamente con un freddo molto intenso, usavo far scaldare un pò il motore prima di partire, ma con la Auris ciò non lo puoi fare perchè appena accendi, da fermo, entra solo l'elettrico.
L'aria condizionata aumenta molto i consumi? Un aumento di pressione dei pneumatici potrebbe ridurli d'estate?

A vettura fredda, il sistema comunque acende il termico per farlo scaldare a 40° ma non lo usa, in quanto la trazione è garantita dall'elettrico. Col riscaldamento acceso, la soglia sale a 60°. In ogni caso, dopo 57 secondi di riscaldamento, il sistema usa il termico per muoversi.
Puoi benissimo optare di accendere l'auto e farle fare la fase di riscalmanto a vettura ferma, magari quando vuoi sbrinare i vetri, come hai sempre fatto.

L'aria condizionata aumenta il consumo, è inevitabile, ma essendo eletrico, è indipendente, più modulabile e più efficente di un compressore classico legato al termico da una cinghia.
 
The.Tramp ha scritto:
A vettura fredda, il sistema comunque acende il termico per farlo scaldare a 40° ma non lo usa, in quanto la trazione è garantita dall'elettrico.

Comunque noto che durante la fase di riscaldamento la macchina è molto più pronta, "scattante" e reattiva rispetto a quando il termico è spento. I casi sono due o il termico fornisce comunque anche una piccola parte di coppia, o riscaldandosi il termico fornisce alla batteria corrente extra da sfruttare subito.
 
hpx ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
A vettura fredda, il sistema comunque acende il termico per farlo scaldare a 40° ma non lo usa, in quanto la trazione è garantita dall'elettrico.

Comunque noto che durante la fase di riscaldamento la macchina è molto più pronta, "scattante" e reattiva rispetto a quando il termico è spento. I casi sono due o il termico fornisce comunque anche una piccola parte di coppia, o riscaldandosi il termico fornisce alla batteria corrente extra da sfruttare subito.

Vero: La Prius 2 non fa nulla in riscaldamento, la P3/Auris invece sfturra generando corrente (una 20a di Amp.)
 
Back
Alto