<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD-Leon TDI 105 , interessante confronto

Sul numero di 4R di marzo sono pubblicate le prove di Toyota Auris HSD e Seat Leon TDI 105 CV Style, auto di dimensioni e prezzo simili (a parità di allestimenti). I consumi, la velocità max e l'accelerazione sono simili, Toyota in virtù del cambio automatico ha una ripresa migliore, Seat prevale in pista (per ben 38 centesimi sul giro).
Io ho scelto la giapponese, ma ho fatto anche fare il preventivo per la spagnola, che mi sarebbe costata 500? in più (medesimo venditore).
 
il confronto è altresì molto interessante, per una svariata serie di ragioni

esteticamente propenderei per la leon, una linea decisamente ben riuscita

personalmente nonostante ciò propenderei per l'ibrida, forse anche per il gusto di cambiare tecnologia e/o tipologia di auto

insomma è un bel salto in ogni senso, forse anche x questo che attira... è diversa da qualsiasi altra auto
 
leon e auris sono state le due canidadate fino alla fine.
Le differenze erano minime, fondamentalmente i fari a led su leon e il cambio automatico su auris.
Ho preferito auris per il minor prezzo (circa 1000 euro di differenza), il cambio automatico per me importantissimo, la silenziosità, la souplesse di marcia e anche per una questione di affidabilità e minor complessità (niente frizione e niente cinghie da cambiare).
Sono convinto del mio acquisto, lo sarò definitivamente quando ce l'avrò tra le mani e potrò concretamente misurare la bontà della scelta.
 
a_gricolo ha scritto:
Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....

le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.

io tra le due comprerei una giulietta semestrale :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....

le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.

io tra le due comprerei una giulietta semestrale :D

Senza trazione integrale simmetrica?
 
blackblizzard82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....

le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.

io tra le due comprerei una giulietta semestrale :D

Non è questione di brutte e cattive. Il sistema ibrido per sua natura presenta consumi estremamente variabili nel breve raggio, sicuramente molto più di un'auto a motore endotermico, e altrettanto sicuramente più sensibili allo stile di guida. Tra poco potrò essere più preciso, ma al momento questa è l'impressione che emerge raccogliendo informazioni qua e là
 
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resta l'annosa questione delle differenze tra i consumi rilevati dalle riviste e i risultati degli utenti.....

le riviste sono brutte e cattive, le rilevazioni delle ibride le sbagliano sempre.

io tra le due comprerei una giulietta semestrale :D

Non è questione di brutte e cattive. Il sistema ibrido per sua natura presenta consumi estremamente variabili nel breve raggio, sicuramente molto più di un'auto a motore endotermico, e altrettanto sicuramente più sensibili allo stile di guida. Tra poco potrò essere più preciso, ma al momento questa è l'impressione che emerge raccogliendo informazioni qua e là
Stessa impressione che ho avuto io. I risultati sui consumi di 4r cozzano parecchio con quelli degli utenti credo anch'io per via della quantità di strada percorsa dagli utenti a differenza dei test di 4r. ciò va a livellare il dato degli utenti e renderlo più solido, imho.
 
matteomatte1 ha scritto:
norbig ha scritto:
Seat prevale in pista (per ben 38 centesimi sul giro).

un'eternità... 8) :lol: :lol: :lol:
Pensa che mi ha detto mio cugggino che i track-day sono diventati una sfida fra le ibride e i piccoli turbodiesel, e che entrambi notoriamente trovano nella pista il loro campo d'azione ideale.
 
Back
Alto