<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd/ 1.6 Alfa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd/ 1.6 Alfa

kappa200769 ha scritto:
Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.

Che fine ha fatto la Delta ?

n.b. Vediamo se blackblizard82 riesce a contestarmi anche questo post :D
 
Si ragazzi, la delta pare l'abbiamo venduta velocissimamente. Era un "giro interno fiat", mi avvisano se ci saranno altre offerte del genere ma naturalmente non ci conto minimamente. Torno alle comparazioni più umane... E auris torna in pole, con ancora qualche dubbio che va dissipandosi.
 
kappa200769 ha scritto:
Si ragazzi, la delta pare l'abbiamo venduta velocissimamente. Era un "giro interno fiat", mi avvisano se ci saranno altre offerte del genere ma naturalmente non ci conto minimamente. Torno alle comparazioni più umane... E auris torna in pole, con ancora qualche dubbio che va dissipandosi.

Senza dubbio auris?
 
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Si ragazzi, la delta pare l'abbiamo venduta velocissimamente. Era un "giro interno fiat", mi avvisano se ci saranno altre offerte del genere ma naturalmente non ci conto minimamente. Torno alle comparazioni più umane... E auris torna in pole, con ancora qualche dubbio che va dissipandosi.

Senza dubbio auris?

No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).
 
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)
 
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)

....fatti fare un preventivo..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)

....fatti fare un preventivo..... ;)

Fatto io, Golf 1.6 Tdi Dsg HL 27.800 euro chiavi in mano, poi se a lumare ti scalano qualcosa non lo so.
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)

....fatti fare un preventivo..... ;)

La curiosità di guidare l'hsd me la sono tolta....dovessi cambiare auto ora andrei,sono curioso...conta che per la mia mentalità accettare l'ibrido sarebbe un cambiamento epocale ;)
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)

....fatti fare un preventivo..... ;)

Fatto io, Golf 1.6 Tdi Dsg HL 27.800 euro chiavi in mano, poi se a lumare ti scalano qualcosa non lo so.

Quello è il famigerato 7marce a secco, una cambiale. E non lo dico solo per sentito dire, conosco gente che ci ha pianto sopra lasciandoci 2 stipendi a 60 mila km, non se ne parla. Il 6 marce è sulla 2mila, ma li parliam di un altro campionato...
Se fosse buono il dsg 7 andrei di leon, con 22 circa si porta a casa una bella configurazione e l'auto è davvero valida, ma quel cambio non lo voglio.
 
nafnlaus ha scritto:
Chi ha da buttare via i soldi se vuole una ibrida si piglia una Lexus e se ne frega delle giuliette e dei romei.
Il mondo è bello perchè è vario... Io una ct200h non la vorrei manco se me la regalassero. Piuttosto giulietta tutta la vita
 
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
No, ho ancora qualche dubbio.
L'automatico mi attira modello frodo/anello, faccio molta strada.
Però per i miei percorsi un TD sarebbe comunque una bella soluzione (come da calcoli...).
Insomma aspetterei ancora un pò, la paura è che poi finiscano gli incentivi (a marzo chissà....).

Beh diesel automatico c'è,il,dsg doppia frizione a bagno d'olio 6 m ha superato granmparte dei difetti all'origine ;)

....fatti fare un preventivo..... ;)

Fatto io, Golf 1.6 Tdi Dsg HL 27.800 euro chiavi in mano, poi se a lumare ti scalano qualcosa non lo so.

Quello è il famigerato 7marce a secco, una cambiale. E non lo dico solo per sentito dire, conosco gente che ci ha pianto sopra lasciandoci 2 stipendi a 60 mila km, non se ne parla. Il 6 marce è sulla 2mila, ma li parliam di un altro campionato...
Se fosse buono il dsg 7 andrei di leon, con 22 circa si porta a casa una bella configurazione e l'auto è davvero valida, ma quel cambio non lo voglio.

Si i piccoli hanno il 7 m a secco,effettivamente ha dato qualche problema...optare x il duemila no? Comunque avresti un'auto duratura anche se la leon ha un rapporto qualita / prezzo buono...
 
kappa200769 ha scritto:
La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.
scusa ma ho consultato i listini: le versioni base portano 230euro a favore della giulietta, le versioni top 370euro a favore della auris, ma la toyota a me risulta faccia -4000euro, quindi il conteggio non mi sembra completo
 
pphomebox ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.
scusa ma ho consultato i listini: le versioni base portano 230euro a favore della giulietta, le versioni top 370euro a favore della auris, ma la toyota a me risulta faccia -4000euro, quindi il conteggio non mi sembra completo

Giulietta gode anch'essa di profondi sconti, anche in questo caso la differenza non sarebbe determinante. Continuo a sostenere che economicamente fra le 2 non c'è nessunissima differenza rilevante, se non l'automatico.

Per Gallongi - i 2.0 non li considero prchè se no sballano i conti, anche se oggettivamente a livello di prestazione sono un'altro pianeta. I 140 cv di giulietta o golf 6 rispetto ai 136 i auris sono clamorosamente più performanti, per quello che come termine i paragone ho usato il 1.6.
 
Back
Alto