<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris hsd/ 1.6 Alfa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auris hsd/ 1.6 Alfa

arizona77 ha scritto:
mizzu ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!

ogni volta che lo scrivi mi fai morire! :D :D :D :D :D

....peer la verita' e' molto condizionato anche dalla inarrivabile
trazione ;)

dimentichi che dove c'è il boxer diesel, c'è anche la trazione integrale asimmetrica come se fosse antani.
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Si jaccos, condivido. Fai conto che ho moltissima fiducia nel multijet fiat, lo ritengo al top per affidabilità. Sui tagliandi ho fatto un bel sondaggione. In ogni caso concordiamo sul fatto che le differenze sono minime e trascurabili. Ripeto, vince quella con la gommatura più eonomica. Come lo è stato per te, il cambio automatico per me al momento è il vero elemento che sposta l'equilibrio.

da quei tre km che ho potuto provarla su strada, anche il silenzio pressochè totale nella guida in colonna ha il suo fascino....

Senza dubbio. Io ho fatto una considerazione prettamente economica, poi ognuno ha i suoi paramtetri. Magari qualcuno potrebbe dirmi che alfa col manettino in D spinge bene ed è divertente da guidare, più di quanto può essere la jap. Sono cose soggettive. I conti un pò meno.
 
E allora come mai se qui qualcuno si azzarda a dire che oggi come oggi, senza scontistiche varie, una diesel media conviene più di un'ibrida, viene assalito da un plotone militare col coltello fra i denti a cavallo di batterie al litio?
 
kappa200769 ha scritto:
Valutando l'acquisto della nuova Auris ho fatto un parallelo prezzi gestione che volevo sottoporvi per sapere se la condividete.
Premetto che confronto auris a giulietta diesel 105, 2 auto sulle quali sono documentato piuttosto bene e dalle prestazioni analoghe.
Il teste percorre 30 mila km annui, e calcolo le spese sui primi. 5 anni (150mila km).
Costo carburante, benzina 1,75, diesel 1,68. Consumo medio supposto giulietta 18 km/l, auris 20km/l. Costo medio tagliandi, 250 per entrambe (verificato). Toy taglianda ogni 15 mila, per comodità ho supposto tagliandi ogni 30mila per alfa (in realtà son 35mila....). Risultati ai 150 mila km dopo 5 anni:
Tagliandi + 1250 per auris
Consumi -700 per auris
Bollo -100 per auris
Assicurazione -250 per auris
Totale dopo 5 anni di utilizzo 200 euro in più per auris (per semplicità possiam dire che sono pari).

La mia conclusione è che se si paragonano 2 auto nuove conviene comunque la jap, se intzeressa l'automatico e la filosofia ibrida, in caso contrario giulietta per guidabilità e immagine. Economicamente nessuna scelta è errata.

Come scrivo da tempo, anche fossero 1000 ? invece di 200, a favore dell'una o dell'altra, su un totale di diverse decine di migliaia, non mi pare significativo.

La scelta va fatta uìin base a fattori diversi da quello puramente economico.
 
Esatto. Nel mio caso l'automatico è al momento "il fattore x". Fosse affidabile il DSG, sarei tentato da leon 1.6. Ma al momento o rinuncio all'automatico, o vado su toy.
Per Logan, purtroppo molti spingono verso una delle due soluzioni solo perchè l'han fatta loro. Cmprassi auris di certo non tratterei mai da troglodita chi si fa un moderno TD.
 
blackblizzard82 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mizzu ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!

ogni volta che lo scrivi mi fai morire! :D :D :D :D :D

....peer la verita' e' molto condizionato anche dalla inarrivabile
trazione ;)

dimentichi che dove c'è il boxer diesel, c'è anche la trazione integrale asimmetrica come se fosse antani.

Asimmetrica? ma allora zero e reforester stanno qui a parlare a vanvera?????????????????'
Hai le capacità, ma non ti applichi :D :D
 
-Logan- ha scritto:
E allora come mai se qui qualcuno si azzarda a dire che oggi come oggi, senza scontistiche varie, una diesel media conviene più di un'ibrida, viene assalito da un plotone militare col coltello fra i denti a cavallo di batterie al litio?

Una diesel media presa a prezzi di listino costa sempre come e più di una Auris HSD.
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mizzu ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
tu lo sai, vero, che adesso arrivano gli ibridisti dicendoti che loro fanno i 35 con un litro di media?
ti rendi conto di ciò che hai scritto? :D

comunque, la scelta migliore resta sempre il boxer diesel!

ogni volta che lo scrivi mi fai morire! :D :D :D :D :D

....peer la verita' e' molto condizionato anche dalla inarrivabile
trazione ;)

dimentichi che dove c'è il boxer diesel, c'è anche la trazione integrale asimmetrica come se fosse antani.

Asimmetrica? ma allora zero e reforester stanno qui a parlare a vanvera?????????????????'
Hai le capacità, ma non ti applichi :D :D

Azzo m'hai sgamato... e io che pensavo non sapessero manco loro il significato :D :D :D :D
 
nafnlaus ha scritto:
-Logan- ha scritto:
E allora come mai se qui qualcuno si azzarda a dire che oggi come oggi, senza scontistiche varie, una diesel media conviene più di un'ibrida, viene assalito da un plotone militare col coltello fra i denti a cavallo di batterie al litio?

Una diesel media presa a prezzi di listino costa sempre come e più di una Auris HSD.

Con la Auris hanno finalmente ridotto il gap, che fino all'altroieri con la Prius era dell'ordine di diverse migliaia di euro, ma ad essere pignoli le generaliste con potenze simili hanno un vantaggio anche a 4 cifre.
Certo, c'è sempre la questione automatico, ma visto che su diversi modelli per avere l'automatico va cambiato step di potenza o allestimento e visto che sull'Auris HSD la scelta è "obbligata", ho preferito non considerarlo.
 
Dai su mettiamo i pari equipaggiamenti, ammesso di poterli fare, e vediamo che prezzi escono per le concorrenti tipo Golf, Giulietta, I30, ecc ecc

Quindi si parla di listino a parità di equipaggiamento e potenze.
 
kappa200769 ha scritto:
Esatto. Nel mio caso l'automatico è al momento "il fattore x". Fosse affidabile il DSG, sarei tentato da leon 1.6. Ma al momento o rinuncio all'automatico, o vado su toy.
Per Logan, purtroppo molti spingono verso una delle due soluzioni solo perchè l'han fatta loro. Cmprassi auris di certo non tratterei mai da troglodita chi si fa un moderno TD.
Per quanto mi riguarda credo di aver fatto un'analisi piuttosto oggettiva tra auris hsd e leon 1.6tdi che mi ha portato alla conclusione che, calcolando l'intero ciclo d'uso del mezzo, l'auris conviene rispetto al diesel. Aggiungici il plus (per me fondamentale) del cambio automatico e la scelta è venuta "automatica". :D
Sottolineo quindici volte che tutto il discorso è tagliato su misura per l'uso che IO faccio dell'auto. Se per esempio il calcolo viene fatto per uno che fa molta autostrada il discorso cambia parecchio.
 
jaccos ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Esatto. Nel mio caso l'automatico è al momento "il fattore x". Fosse affidabile il DSG, sarei tentato da leon 1.6. Ma al momento o rinuncio all'automatico, o vado su toy.
Per Logan, purtroppo molti spingono verso una delle due soluzioni solo perchè l'han fatta loro. Cmprassi auris di certo non tratterei mai da troglodita chi si fa un moderno TD.
Per quanto mi riguarda credo di aver fatto un'analisi piuttosto oggettiva tra auris hsd e leon 1.6tdi che mi ha portato alla conclusione che, calcolando l'intero ciclo d'uso del mezzo, l'auris conviene rispetto al diesel. Aggiungici il plus (per me fondamentale) del cambio automatico e la scelta è venuta "automatica". :D
Sottolineo quindici volte che tutto il discorso è tagliato su misura per l'uso che IO faccio dell'auto. Se per esempio il calcolo viene fatto per uno che fa molta autostrada il discorso cambia parecchio.

Più che cambia parecchio direi che può cambiare parecchio. Entro i limiti possiamo dire che, almeno in Italia dove le autostrade sono in saliscendi (eccetto la pianura padana) una ibrida può ancora dire la sua nei lunghi viaggi.
 
kappa200769 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Si jaccos, condivido. Fai conto che ho moltissima fiducia nel multijet fiat, lo ritengo al top per affidabilità. Sui tagliandi ho fatto un bel sondaggione. In ogni caso concordiamo sul fatto che le differenze sono minime e trascurabili. Ripeto, vince quella con la gommatura più eonomica. Come lo è stato per te, il cambio automatico per me al momento è il vero elemento che sposta l'equilibrio.

da quei tre km che ho potuto provarla su strada, anche il silenzio pressochè totale nella guida in colonna ha il suo fascino....

Senza dubbio. Io ho fatto una considerazione prettamente economica, poi ognuno ha i suoi paramtetri. Magari qualcuno potrebbe dirmi che alfa col manettino in D spinge bene ed è divertente da guidare, più di quanto può essere la jap. Sono cose soggettive. I conti un pò meno.
Io penso che chi sceglie l'Alfa lo fa per il piacere di guida e quindi scarterebbe a priori un auto ibrida.
Viceversa chi e' interessato all'Auris HSD sceglie un'auto tecnologicamente avanzata, che nel giusto contesto puo' permettere ottimi risparmi, ma che su strada sara' solo un buon mezzo di trasporto.
Quindi in un ottica economica, secondo me il confronto andrebbe fatto con un a Bravo, una Focus etc, insomma con un modello generalista.
 
jaccos ha scritto:
Se per esempio il calcolo viene fatto per uno che fa molta autostrada il discorso cambia parecchio.

il discorso che facevamo l'altra volta...cmq ,pur credendo a tutti sulla parola,sono sempre piu' allibito di tutta questa ammirazione per l'ibrido,che mi aveva fatto si una buona impressione quando lo provai ma non vedo tutta questa convenienza alla luce del sole..ora va beh che e' 1.6 la giulietta ma pistola alla tempia tra un'ipotetica giulietta 2.0 jtd e auris hsd il problema per me manco si pone.. ;)

p.s. avessi da buttare via dei soldi ne comprerei una e la userei per un'anno,per poter tirare le somme...
 
Back
Alto