<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

io ho una auris lounge da neanche un mese; alla fine del secondo pieno saro' sui 21 km/l di media, 70% statale massimo 90 orari e 30% urbano con tratti brevi, anche per fare un po' di rodaggio e non speingere troppo. Considerate che siamo in pieno inverno e che le ibride per via anche delle batterie soffrono qualcosina in più; ma io mi aspetto grandi cose appena arriveranno le temperature primaverili.

detto questo non esiste piacere migliore di partire o ripartire in totale silenzio ai semafori, al parcheggio e soprattutto quando rilasci l'acceleratore senti solo il clima perché il motore termico si spegne, la battria si ricarica e veleggi in totale silenzio (ma cono tutti i servizi accesi clima, autoradio, servosterzo luci).

E' SOPRATTUTTO CON EMSSIONI DI SOLI 91 MICROGRAMMI DI CO2 E' GIA' CONFORME CON I PARAMETRI DEL 2020.
 
V-Twin ha scritto:
E non è un insulto venirmi a dire che alzo il piedino per fare la foto tarocca?
Al contrario di qualcun altro sono una persona adulta e non mi metto certo a fare giochetti da asilo. Tantopiù che chi mi ha risposto mostra continuamente evidente ignoranza dell'ibrido, nonché malafede, e si picca di voler contraddire chi l'ibrido lo usa quotidianamente da tempo. Non credo che tocchi a me venir moderato.
La malafede e l'arroganza, a mio avviso la mostra chi ha avuto la pretesa di prendere un dato sull'affidabilità delle batterie ibride (discussione recente) e di propagandarlo come oro colato nonostante provenisse dagli uffici stampa della stessa Toyota. E a chi gli ha risposto di non reputare minimamente attendibile tale dichiarazione (proprio perchè viene dalla stessa entità che costruisce e vende auto con quelle batterie), ha deciso di rivolgere insulti e invettive, come tranquillamente verificabile scorrendo la discussione sopracitata.
Chi scrive non possiede un'ibrida, ma ogni tanto la guida e ci sale come passeggero. Ed ha anche un certo "occhio" per notare certe cosine che in questo forum, da parte di alcuni, vengono "nascoste" per poter giustificare gli oltre 20km/l al litro in autostrada... Certo che li fai i 20 con un litro, ti metti ai cento, gonfi per bene le gomme, stacchi il clima, magari trovi un bel telonato che ti tiri la scia... son trucchetti vecchi come mio nonno.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Chi ti ha risposto mi sembra che ogni tanto guidi un'ibrida, o ricordo male?

Ciao.
Sì la guida, una, due, tre volte al mese... dipende da quanto mi vedo con degli amici di famiglia. E quanto sperimentato con quell'auto mi regala le seguenti alternative:
1: hanno ragione i vari Twin, e altri che ci raccontano medie autostradali pari o superiori ai 20 con un litro... il che significa che le HSD fornite alle riviste, nonostante vengano passate direttamente dalla casa e quindi con messe a punto particolari proprio per non sfigurare proprio nei test, siano dei catorci... il che significa pure che l'HSD del mio amico sia un mezzo catorcio se, ad oltre 100000km, in autostrada a 130 con il mio piede (che è regolato sull'ambulanza, ovvero meno variazioni di velocità possibile) quella fa i 16.
2: hanno ragione i vari Twin ed altri, perchè le riviste sono coalizzate contro il pericolo giallo e quindi pubblicano dati fasulli... ma non capisco per quale motivo i dati in ciclo cittadino siano invece rispondenti...
3: hanno ragione i vari Twin ed altri, ma c'è un misunderstanding su cosa significhi andare in autostrada: per me vuol dire tenere velocità effettive molto prossime a quelle del nostro limite massimo, ovvero 125-130 all'ora... magari rallentare ai 90 ma poi riprendere subito a tutto gas sino alla velocità codice... per qualcun altro (e da quanto mi dice l'occhiometro, parecchi ibridisti) significa non superare i 115-120... A questo punto concordo che, con velocità ridotte, le percorrenze possano anche diventare notevoli...
4: I vari Twin ed altri hanno torto, le HSD condotte normalmente fanno effettivamente quelle medie riportate dalle riviste.

La cosa che mi lascia perplesso è che, nonostante i dati delle riviste siano decisamente buoni per un benzina di quella cilindrata e di quelle prestazioni, ci sia comunque gente con la pretesa (e spesso l'arroganza, a giudicar dai modi...) di imporre il proprio punto di vista secondo cui i dati veritieri sarebbero ben altri.... IMHO una segmento C a benzina che complessivamente faccia i 16 e che con un minimo di adattamento si avvicini o addirittura superi i 20 con un litro, valore peraltro ottenibile senza particolari attenzioni in città, per quanto mi riguarda è un OTTIMO MEZZO, peraltro dalle statistiche pure affidabile, e non c'è bisogno di piazzare veline del costruttore o altre affermazioni ben poco verosimili su consumi autostradali da marcia in discesa per rendermela più appetibile...
 
senti Modus, ti stai comportando da autentico Troll, non so dove tu voglia arrivare, ma fossi io il moderatore ti avrei già dato un avvertimento ed alla prossima ti bannerei, cosa vieni a rompere gli storioni qui?
 
Tra guidare una Prius quotidianamente facendo ogni we 560km di autostrada più in settimana altri 100/150km tra città, statali e montagna (15000km in 5 mesi) e salirci da passeggero un paio di volte al mese c'è una bella differenza. La stessa che c'è tra chi parla per approfondita esperienza personale e chi chiacchiera a vanvera perché legge una rivista di auto.
Invito gli utenti di codesto forum ad ignorare le sciocchezze che modus72 spara sull'ibrido a causa di una palese ignoranza in materia ed ascoltare invece chi l'ibrido lo vive quotidianamente da tempo. Per par condicio mi chiamo fuori visto che sono parte in causa in questa diatriba, ma su questo forum vi sono altri ibridisti, alcuni con Auris 2013, che potranno portare la loro esperienza.
 
V-Twin ha scritto:
Tra guidare una Prius quotidianamente facendo ogni we 560km di autostrada più in settimana altri 100/150km tra città, statali e montagna (15000km in 5 mesi) e salirci da passeggero un paio di volte al mese c'è una bella differenza. La stessa che c'è tra chi parla per approfondita esperienza personale e chi chiacchiera a vanvera perché legge una rivista di auto.
Tesoro, capita tranquillamente che la guidi la Prius, e l'ho già detto più volte.. ;) ... E' inutile che tenti disonestamente di farmi passare per l'ignorante di turno, al fine delegittimare le mie contestazioni alle tue e di altri sparate su consumi autostradali che né io né alcuna rivista ha tuttora sperimentato...
V-Twin ha scritto:
Invito gli utenti di codesto forum ad ignorare le sciocchezze che modus72 spara sull'ibrido a causa di una palese ignoranza in materia ed ascoltare invece chi l'ibrido lo vive quotidianamente da tempo. Per par condicio mi chiamo fuori visto che sono parte in causa in questa diatriba, ma su questo forum vi sono altri ibridisti, alcuni con Auris 2013, che potranno portare la loro esperienza.
E' paradossale (o indicativo) che quest'invito venga da un utente che si è fatto in un recente passato strenuo portavoce di comunicati degli organi di stampa della casa a proposito di presunte risibili difettosità delle batterie... Com'è che funziona Twin? Che se lo dice Toyota che le sue pile non si rompono allora gli dobbiamo tutti credere? Dobbiamo far lo stesso per i consumi autostradali, come se si trattasse di un dogma religioso? Ti pagan bene spero..
 
@LucaBH
Il controcanto lo puoi fare se hai le cognizioni per poterlo fare e modus72 non ce le ha, visto che NON guida un'ibrida (al più ci fa un giretto occasionalmente, non ci fa 2000km/mese e più come il sottoscritto). Quando anche lui avrà fatto migliaia di km su un'ibrida, come me e tanti altri, allora potrà parlare con cognizione di causa. Sennò no. Le sue sono solo chiacchiere da bar (in)fondate sul sentito dire o sulla lettura di qualche prova su una rivista, con le quali si picca di contraddire a prescindere L'ESPERIENZA degli utenti di ibride. Chi usa l'ibrido è ben conscio *anche* dei contro di tale sistema, specie se, come me, viene da 27 anni di guida di auto "normali", perciò il controcanto te lo può fare benissimo, e a ragion veduta, proprio chi l'ibrido lo vive quotidianamente.
 
Ah non ho le cognizioni.... Bene, quindi in questo forum vale la parola di chi ha fatto più km... Chiederemo alla redazione di mettere un contakm sotto ogni nickname e la credibilità di ogni utente si misurerà in base ai km percorsi. E gli altri potranno postare solo se concorderanno con la linea del più chilometrato.
Sapete che vi dico? Io sono a 159500km con la mia modus 1.2, dubito fortemente che ci sia qualcun altro con più km fatti in 7 anni con quel benzina lì. Mi smentisca quindi Vtwin quando dico che la Modus 1.2 in urbano fa 35km con un litro.
Non so se ci rendiamo conto...
 
Ho preso un'auto usata da poco e già dal primo pieno ho ottenuto dei consumi confrontabili con quelli del secondo e terzo pieno. Tra l'altro i consumi sono confrontabili anche con l'auto precedente con motorizzazione e cavalleria simile e con un'altra con motorizzazione più piccola e cavalli ridotti.

Non è che in autostrada ci vuole mandrake per capire quanto consuma un'auto.

Sicuramente con la conoscenza si affinano anche i consumi autostradali ma differenze sostanziali non ce ne saranno.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Mi smentisca quindi Vtwin quando dico che la Modus 1.2 in urbano fa 35km con un litro.
Non so se ci rendiamo conto...

Vale la parola di chi HA ESPERIENZA, la quale esperienza non è certo fare un giretto ogni tanto.
Puoi dichiarare tranquillamente che fai 35km/l, se è tuo costume raccontar palle è affar tuo. Io dall'asilo sono uscito 43 anni fa e da allora palle non ne racconto più.
Tutti quelli che hanno un'ibrida smentiscono i consumi di 4R e confermano litro più litro meno i consumi che ho verificato nei miei 15000km di Prius. Vediamo se tutti i possessori di Modus 1.2 confermano i 35km/l in città...
Ciò detto mi sono stancato di discutere con un fanboy della torre d'avorio, ho di molto meglio da fare, rimani assiso sulla tua torre e buon pro ti faccia. Chi leggerà questo 3d saprà distinguere tra chi parla per far ginnastica con la lingua e chi parla a ragion veduta.
 
A parte che questa discussione dimostra come la rete in generale ed i forum in particolare potrebbero essere un utile strumento di informazione che però spesso per l'utilizzo che ne viene fatto dagli utenti diventano solo uno strumento di disinformazione.
100/35 = 2.8 litri x 100 km ... cavolo avremmo risolto per decenni e decenni i problemi energetici mondiali con questi risultati, da premio nobel
 
Bah, non vedo il perchè di ste prese di posizione...
Alla fine mi par di capire che i dati della prova di 4r siano "il caso peggiore" dei possibili consumi, che riassunto ,se paragonato ai diesel della concorrenza a parità di segmento, ne esce che in autostrada consuma come un diesel o forse un pochino di più, in extraurbano un pochino meno del diesel, in urbano svernicia di brutto qualsiasi concorrenza. Sbaglio?
 
jaccos ha scritto:
Bah, non vedo il perchè di ste prese di posizione...
Alla fine mi par di capire che i dati della prova di 4r siano "il caso peggiore" dei possibili consumi, che riassunto ,se paragonato ai diesel della concorrenza a parità di segmento, ne esce che in autostrada consuma come un diesel o forse un pochino di più, in extraurbano un pochino meno del diesel, in urbano svernicia di brutto qualsiasi concorrenza. Sbaglio?

Secondo me non sbagli. Se poi per caso QR fosse in difetto, ci sarebbe solo da guadagnare...
 
Back
Alto