kappa200769 ha scritto:
D'accordo con voi. La prova di 4ruote resta deludende a livello assoluto, buona a livello relativo (relazionata ai TD classici).
Resta solo il fatto che certi numeri (vedi consumi autostradali) danno molto nell'occhio, e certo castrano le vendite: se uno non si informa per bene, quest'auto la prende solo se fa molto urbano, se no è facile che opti per un classico e spesso più rassicurante TD.
No scusa, perchè deludente? Perchè in autostrada non ti fa i 20 come promesso da qualche soggetto qui dentro? Ma perfavore...
Per me quelli lì sono dati interessantissimi per un benzina, e ci mancherebbe pure... Un benza di 1400kg che fa i 20 in urbano ed i 16/17 in extraurbano, comodamente e senza alcuno sforzo? Deludente? Ma scherziamo?
A parità di prezzi e con i dati di quella prova, che ricordiamoci dice chiaramente come un utilizzo più accorto rispetto ai cicli del test possa consentire economie notevoli, io avrei ben pochi dubbi a favore di un ibrido come questo... punterei verso il naftone solo in casi di pesanti utilizzi autostradali, dal 60% dei miei percorsi in su... Sotto queste percentuali le economie possibili grazie all'urbano e statale IMHO rendono comunque vantaggioso l'ibrido. Questo al netto del cambio automatico e di tutto il resto che l'HSD si porta appresso. Se andiamo dietro alle fregnacce dei 20 con un litro a 130 qualsiasi prova strumentale sarà deludente... Io ti ripeto, sarò tignoso e scassaballe ma gli occhi ce l'ho e ancora non ho bisogno d'occhiali: con la Prius2, alle andature autostradali che con la Modus mi fanno segnar i 12, faccio i 16, quindi per me va strabene. E so, perchè lo vedo, che quando guida il legittimo proprietario i consumi son invece minori, in autostrada di sicuro perchè la sua velocità di crociera è minore rispetto alla mia di almeno 10km/h ( e me ne accorgo anche quando viaggiamo in carovana, se son davanti io ogni tanto lo perdo...). Quindi non vedo dove stia lo scandalo per questa prova, è innegabile che il 90% di chi guida le ibride, aiutato dalla souplesse del cambio automatico, dalle animazioni del cdb, dall'atmosfera risparmiosa del veicolo in sè, alla fine conduca la sua auto in maniera ben più economa e consapevole di quanto faccia un possessore di un mezzo con architettura tradizionale... E' così, fatto che nulla toglie alla bontà dell'HSD.
Piccola digressione tecnica., anche a beneficio di chi sostiene che non avrei le cognizioni

I termici delle HSD lavorano secondo il ciclo Atkinson, che prevede una ritardata chiusura delle valvole d'aspirazione al fine di rendere artificialmente il rapporto d'espansione maggiore rispetto a quello di compressione, aumentando il rendimento. Quel che non viene mai detto è che anche gli altri motori "normali" con controllo elettrico della farfalla più variazione delle fasi d'aspirazione hanno delle modalità di funzionamento similari all'Atkinson, per esempio e guardacaso a carico costante. Rapportata questa cosa all'utilizzo autostradale, si capisce per quale motivo l'ibrido hsd veda ridurre il suo vantaggio rispetto ai powertrain classici, visto che su questi può vantare solo la possibilità di ridurre i giri del motore grazie a rapportature ben più lunghe generate dai due motogeneratori e dall'epicicloidale. Questo è funzionale a ridurre comunque i consumi rispetto ai gruppi motore+cambio meccanico (non a caso un benza classico a 130 fa i 10-12, la Prius con cubatura magari superiore a 130 mi fa i 16...) ma non è sufficiente a raggiungere i 20...
