<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Bah, non vedo il perchè di ste prese di posizione...
Alla fine mi par di capire che i dati della prova di 4r siano "il caso peggiore" dei possibili consumi, che riassunto ,se paragonato ai diesel della concorrenza a parità di segmento, ne esce che in autostrada consuma come un diesel o forse un pochino di più, in extraurbano un pochino meno del diesel, in urbano svernicia di brutto qualsiasi concorrenza. Sbaglio?

Secondo me non sbagli. Se poi per caso QR fosse in difetto, ci sarebbe solo da guadagnare...

anche io mi sento di confermare queste impressioni, alla fine leggendo con attenzione le conclusioni sono quelle da voi espresse.
 
D'accordo con voi. La prova di 4ruote resta deludende a livello assoluto, buona a livello relativo (relazionata ai TD classici).

Resta solo il fatto che certi numeri (vedi consumi autostradali) danno molto nell'occhio, e certo castrano le vendite: se uno non si informa per bene, quest'auto la prende solo se fa molto urbano, se no è facile che opti per un classico e spesso più rassicurante TD.
 
ALGEPA ha scritto:
A parte che questa discussione dimostra come la rete in generale ed i forum in particolare potrebbero essere un utile strumento di informazione che però spesso per l'utilizzo che ne viene fatto dagli utenti diventano solo uno strumento di disinformazione.
100/35 = 2.8 litri x 100 km ... cavolo avremmo risolto per decenni e decenni i problemi energetici mondiali con questi risultati, da premio nobel
E' ovvio che la mia Modus non possa fare i 35 con un litro... era per portare all'estremo il "ragionamento" di Vtwin secondo il quale, essendo io un possessore con molta esperienza su quel modello, avrei diritto di zittire qualunque altro utente con meno esperienza che non sia d'accordo con le mie sparate...
I forum dovrebbero proprio essere un luogo di scambio e confronto, solo che qui girano interessi economici non propriamente contenuti quindi è comprensibile (ma non giustificabile) la presenza di pseudo utenti in realtà in realtà incaricati dagli uffici stampa delle case per promuovere o demolire l'immagine di determinati prodotti...
 
kappa200769 ha scritto:
D'accordo con voi. La prova di 4ruote resta deludende a livello assoluto, buona a livello relativo (relazionata ai TD classici).

Resta solo il fatto che certi numeri (vedi consumi autostradali) danno molto nell'occhio, e certo castrano le vendite: se uno non si informa per bene, quest'auto la prende solo se fa molto urbano, se no è facile che opti per un classico e spesso più rassicurante TD.
Anche i consumi autostradali dei diesel danno nell'occhio per cui il confronto continua ad essere omogeneo.
La Stilo MJTD da 140CV era data per 13,4 km/l ed io non ho mai fatto meno di 18 km/l a velocità di codice + 5 km/h.

Ciao.
 
però quando quattro milioni di utenti affermano di avere consumi che iniziano per 5 (lt/100 km) con qualche rotto più o meno, capirete che le prove di 4r limitatamente a questo aspetto fanno sorridere.
Per accidens ho fatto un breve viaggio con un amico Auris-dotato, è attorno ai centomila km e mi ha mostrato un consumo medio di 5,5 lt/100 km tutto compreso (abitiamo in montagna) quando la mia Golf TSI che ha un motore davvero parco gita sugli 8......
 
kappa200769 ha scritto:
D'accordo con voi. La prova di 4ruote resta deludende a livello assoluto, buona a livello relativo (relazionata ai TD classici).

Resta solo il fatto che certi numeri (vedi consumi autostradali) danno molto nell'occhio, e certo castrano le vendite: se uno non si informa per bene, quest'auto la prende solo se fa molto urbano, se no è facile che opti per un classico e spesso più rassicurante TD.
No scusa, perchè deludente? Perchè in autostrada non ti fa i 20 come promesso da qualche soggetto qui dentro? Ma perfavore...
Per me quelli lì sono dati interessantissimi per un benzina, e ci mancherebbe pure... Un benza di 1400kg che fa i 20 in urbano ed i 16/17 in extraurbano, comodamente e senza alcuno sforzo? Deludente? Ma scherziamo?
A parità di prezzi e con i dati di quella prova, che ricordiamoci dice chiaramente come un utilizzo più accorto rispetto ai cicli del test possa consentire economie notevoli, io avrei ben pochi dubbi a favore di un ibrido come questo... punterei verso il naftone solo in casi di pesanti utilizzi autostradali, dal 60% dei miei percorsi in su... Sotto queste percentuali le economie possibili grazie all'urbano e statale IMHO rendono comunque vantaggioso l'ibrido. Questo al netto del cambio automatico e di tutto il resto che l'HSD si porta appresso. Se andiamo dietro alle fregnacce dei 20 con un litro a 130 qualsiasi prova strumentale sarà deludente... Io ti ripeto, sarò tignoso e scassaballe ma gli occhi ce l'ho e ancora non ho bisogno d'occhiali: con la Prius2, alle andature autostradali che con la Modus mi fanno segnar i 12, faccio i 16, quindi per me va strabene. E so, perchè lo vedo, che quando guida il legittimo proprietario i consumi son invece minori, in autostrada di sicuro perchè la sua velocità di crociera è minore rispetto alla mia di almeno 10km/h ( e me ne accorgo anche quando viaggiamo in carovana, se son davanti io ogni tanto lo perdo...). Quindi non vedo dove stia lo scandalo per questa prova, è innegabile che il 90% di chi guida le ibride, aiutato dalla souplesse del cambio automatico, dalle animazioni del cdb, dall'atmosfera risparmiosa del veicolo in sè, alla fine conduca la sua auto in maniera ben più economa e consapevole di quanto faccia un possessore di un mezzo con architettura tradizionale... E' così, fatto che nulla toglie alla bontà dell'HSD.
Piccola digressione tecnica., anche a beneficio di chi sostiene che non avrei le cognizioni ;) I termici delle HSD lavorano secondo il ciclo Atkinson, che prevede una ritardata chiusura delle valvole d'aspirazione al fine di rendere artificialmente il rapporto d'espansione maggiore rispetto a quello di compressione, aumentando il rendimento. Quel che non viene mai detto è che anche gli altri motori "normali" con controllo elettrico della farfalla più variazione delle fasi d'aspirazione hanno delle modalità di funzionamento similari all'Atkinson, per esempio e guardacaso a carico costante. Rapportata questa cosa all'utilizzo autostradale, si capisce per quale motivo l'ibrido hsd veda ridurre il suo vantaggio rispetto ai powertrain classici, visto che su questi può vantare solo la possibilità di ridurre i giri del motore grazie a rapportature ben più lunghe generate dai due motogeneratori e dall'epicicloidale. Questo è funzionale a ridurre comunque i consumi rispetto ai gruppi motore+cambio meccanico (non a caso un benza classico a 130 fa i 10-12, la Prius con cubatura magari superiore a 130 mi fa i 16...) ma non è sufficiente a raggiungere i 20... ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
però quando quattro milioni di utenti affermano di avere consumi che iniziano per 5 (lt/100 km) con qualche rotto più o meno, capirete che le prove di 4r limitatamente a questo aspetto fanno sorridere.
.
I 4 milioni di utenti di cui parli non viaggiano secondo i cicli di QR, e neanche secondo le modalità di un guidatore d'auto tradizionale. Quando passerà il concetto che l'ibrido scientemente o involontariamente modifica lo stile di guida di chi lo possiede verso una modalità più improntata all'economia, vedrai che le divergenze su questo forum crolleranno del 70%.
 
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
però quando quattro milioni di utenti affermano di avere consumi che iniziano per 5 (lt/100 km) con qualche rotto più o meno, capirete che le prove di 4r limitatamente a questo aspetto fanno sorridere.
.
I 4 milioni di utenti di cui parli non viaggiano secondo i cicli di QR, e neanche secondo le modalità di un guidatore d'auto tradizionale. Quando passerà il concetto che l'ibrido scientemente o involontariamente modifica lo stile di guida di chi lo possiede verso una modalità più improntata all'economia, vedrai che le divergenze su questo forum crolleranno del 70%.

ok, abbiamo assunto che quattro milioni di coglioni sono fronteggiati dai provvidenziali collaudatori di quattroruote che tentano, ahi come siamo ingrati! di aprirci gli occhi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
però quando quattro milioni di utenti affermano di avere consumi che iniziano per 5 (lt/100 km) con qualche rotto più o meno, capirete che le prove di 4r limitatamente a questo aspetto fanno sorridere.
.
I 4 milioni di utenti di cui parli non viaggiano secondo i cicli di QR, e neanche secondo le modalità di un guidatore d'auto tradizionale. Quando passerà il concetto che l'ibrido scientemente o involontariamente modifica lo stile di guida di chi lo possiede verso una modalità più improntata all'economia, vedrai che le divergenze su questo forum crolleranno del 70%.

ok, abbiamo assunto che quattro milioni di coglioni sono fronteggiati dai provvidenziali collaudatori di quattroruote che tentano, ahi come siamo ingrati! di aprirci gli occhi.
Dai, su, non sono 4 milioni di utenti coglioni ma sono 4 milioni di utenti (fin'ora chi ha comprato ibrido ha avuto una certa predisposizione a comportarsi bene) come me e tanti altri che guidando con raziocinio e quindi ottimizzano il consumo.
Ho centomila volte scritto che io faccio 4-5 km/l meglio di quanto misurato da QR però in tanti sono decisamente più vicini ai consumi di QR pur non andando complessivamente più veloci di me.
Hai presente quelli che arrivano sempre sopra chi hanno davanti, spesso sfanalano, e quando chi è davanti si fa da parte mettono tutto giù l'acceleratore per ricominciare la storia 300 m più avanti? Ecco, quelli hanno delle velocità medie simili a chi segue il traffico ma consumano come sanguisughe.
Detto questo per me QR sbaglia a misurare i consumi altrimenti non si spiegherebbe per quale motivo io con auto molto diverse riesco a tenere dei consumi molto simili nonostante secondo QR consumino in modo diverso. L'errore, secondo me, è che non misura i consumi a parità di lavoro (accelerazioni simili, frenate simili su tutto).

Ciao.
 
... Cmq mi sembra di ricordare che QR abbia indicato un consumo a 130 km/h di 14,3 km/l ...per cui una media reale alla portata di tutti, non guidando da "sfanalatore", potrebbe essere qualcosa più dei 16km/l...il che non è malaccio!
Poi,certo, c'è anche chi riesce a far meglio a quanto pare...però già una media di ca. 16 km/l a 120-130 km/h mica la buttiamo...stiamo pur sempre parlando di un termico a benzina.
 
gullivergulliver ha scritto:
... Cmq mi sembra di ricordare che QR abbia indicato un consumo a 130 km/h di 14,3 km/l ...per cui una media reale alla portata di tutti, non guidando da "sfanalatore", potrebbe essere qualcosa più dei 16km/l...il che non è malaccio!
Poi,certo, c'è anche chi riesce a far meglio a quanto pare...però già una media di ca. 16 km/l a 120-130 km/h mica la buttiamo...stiamo pur sempre parlando di un termico a benzina.

Ti posso dire che da 110 a 120 arrivi tranquillamente a 5,2 / 5,3 L X 100 km in cruise.
 
Ciao,

Ho ritirato da un paio di settimane la Auris HSD e sono davvero soddisfatto. Ma purtroppo mi ha fregato l'unica cosa su cui non mi ero informato dandola per scontato: il gancio traino.
Ho scoperto con sorpresa che non si può montare su quest'auto ma volevo capire meglio ... non si può o non è consigliato? Qualcuno per caso l'ha montato?

Grazie mille.

Andrea
 
androjoker ha scritto:
Ciao,

Ho ritirato da un paio di settimane la Auris HSD e sono davvero soddisfatto. Ma purtroppo mi ha fregato l'unica cosa su cui non mi ero informato dandola per scontato: il gancio traino.
Ho scoperto con sorpresa che non si può montare su quest'auto ma volevo capire meglio ... non si può o non è consigliato? Qualcuno per caso l'ha montato?

Grazie mille.

Andrea
Spero di esser smentito, come pure sull'impossibilità di trascrivere i 16', ma mi risulta che il gancio non sia omologabile sulle HSD, e la cosa vale anche per Yaris, Prius e Auris HSD mk1. Con questi modelli non si può trainare nulla.
 
Alcune differenze fra Lounge e le altre (comandi secondari)...

Attached files /attachments/1565988=24058-Active1.jpg /attachments/1565988=24059-Lounge2.jpg
 
Back
Alto