<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

jaccos ha scritto:
renexx ha scritto:
Una classe A executive (base) con il suddetto 1,5dci, allestita con i cerchi da 17", il navi, lo xeno ed alcuna altre cosucce, senza pelle nè cambio automatico, viene a costare un 3mila euro in più dell'Auris HSD Lounge full-optionals SENZA sconto.
Ne vale la pena? Questa, secondo me, è la domanda.
Alla mercedes manca pur sempre il cambio automatico o sbaglio? Con quello la differenza aumenta... e comunque guardare i listini serve a poco, bisogna considerare ciò che effettivamente poi bisogna sborsare e l'auris al momento è superconcorrenziale mentre sulla classe a gli sconti sono risicati (ho fatto il preventivo anche per quella).

Certo, ma anche partendo dai listini...
 
Ragazzi io ho postato il confronto con l'automatica, e costa un delirio di più. In ogni caso è un paragone indicativo, non mi pare possibile. Il doppia frizione con i paddle da un piacere di guida non indifferente, adesso non possiamo dire che per il CVT sia la stessa cosa. Era solo un confronto prestazionale/consumi con un diesel 109 automatico, per il resto lascia il tempo che trova
 
Paolo M. ha scritto:
:D :D
vatuttobene ha scritto:
Comperata oggi pomeriggio per mia moglie, Lounge bianca con Xenon e tetto Skyview, dovrebbe arrivare a maggio ma comunque nel frattempo ha la sua fida C4 Picasso del 2007 che va ancora benissimo anche se il CMP6 non è mai stato il massimo dei cambi, sinceramente non ho ben capito tutte le discussioni sui consumi raffrontati al diesel, è evidente che sono due cose assolutamente diverse. per la piccola prova che ho fatto in strade miste con traffico ho consumato una media di 4 litri per cento km quindi se è così direi che va bene
ciao

E' proprio la medesima configurazione che vorrei prendere io, probabilmente questo sabato, stessa versione, stesso colore e stessi optional.
Potresti dirmi lo sconto avuto ed il prezzo finale?
Ciao

Ci sono i 4.000 Euro di incentivo che vanno detratti dai 26.700 Euro con IPT e poi il gioco è sul rientro dell'usato, ma sono stato bene, da tener presente che dove sono andato io da quando è stata presentata ne stanno vendendo in media una al giorno
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non esageriamo: più o meno è la dimensione di guida che si prova con un buon CVT tradizionale con la non trascurabile differenza che si consuma come un diesel.
Sostanzialmente si, ma nel caso dell'hsd oltre ad una silenziosità mediamente più elevata, si avrebbe una scorrevolezza certamente maggiore, ed anche per questo una guida/conduzione diversificata ...
E' solo perchè è insonorizzata meglio di una Yaris odi una Verso-S e perchè ha un motore più silenzioso in alto (se al posto del 1.3 Toyota ci fosse il fire Fiat il motore si sentirebbe più o meno come quello dell'Auris HSD).
Come dicevo, la mia esperienza con il 1.3 87 hp è che dopo un tot di km, ossia attorno ai 15/20.000, ho riscontrato un palese cambiamento (tant'è vero che sovente mi domandavo dove fossero questi quasi 90 cv e nonostante la massa ridotta!) in termini di erogazione/fluidità di marcia e relativa silenziosità, accelerazione/ripresa ... e questo senza neanche adottare oli motore particolari (successo, ma in 2° tempo), e pertanto mi sembra strano che il ben più evoluto 1.33 non sia almeno agli stessi livelli ed anche considerando i vari interventi in termini di riduzione degli attriti, etc... e comunque ti posso assicurare che già il mio è un "velluto"...
Dalla mia "esperienza" con questo 1.33 in occasione del test dell'attuale Yaris, e nonostante fosse nuovo, lo trovai anche molto più regolare del mio nelle partenze da fermo (forse anche per modifiche all'acceleratore elettronico?), anche se devo dire che effettivamente ad un certo numero di giri (attorno ai 3.000) manifestava una certa ruvidità di eragazione e relativa rombosità, comportamento il quale mi ricordava proprio quello del mio prima della "liberazione"...[/quote]
 
Fino ai 3000 giri/min il motore gira abbastanza silenzioso ma il fire è comunque migliore (non è questione di insonorizzazione visto che lo è anche su una Punto di 15 anni fa). Oltre diventa decisamente più ruvido e rumoroso contro il fire che inizia a farsi sentire ma resta ancora ben più che accettabile.
Questo riguarda solo la rumorosità e la ruvidità perchè in quanto a prestazioni se il fire è piuttosto elastico in basso (più del motore Toyota), ai medi e agli alti regimi cede notevolmente il passo al 1.33 Toyota.

Ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi io ho postato il confronto con l'automatica, e costa un delirio di più. In ogni caso è un paragone indicativo, non mi pare possibile. Il doppia frizione con i paddle da un piacere di guida non indifferente, adesso non possiamo dire che per il CVT sia la stessa cosa. Era solo un confronto prestazionale/consumi con un diesel 109 automatico, per il resto lascia il tempo che trova

Nel confronto con la versione col cambio automatico, la classe A si "nobilita" con un doppia frizione, come dicevi, ed il motore Mercedes doppia turbina 1,8 al posto del 1,5dci Renault.
La differenza sale di altri 2 mila euro almeno, per arrivare a 6/7 mila euro in totale se si considerano i rispettivi sconti (ho calcolato un 8/10% su Mercedes, non so se ottenibili, però).
E' ovvio che le due vetture si rivolgano concettualmente a due tipi di clientela nettamente diversi.
D'altro canto è interessante notare come la concretezza Toyota, in questa Auris, si sposi ad un prodotto dal notevole appeal, tanto da non rendere improponibile questo confronto.
 
sensodrive ha scritto:
Appena ordinata. Pronta consegna intorno al 20 febbraio è un benzina 1.6.
Azz, addirittura il 1.6 benza!!! :p Diciamo sei (e sarai?) una mosca bianca dato che sino ad adesso oltre all'ibrido, solo uno in questo 3d aveva propeso per un d4-d 1.4 ma il quale poi desistette per via della mancanza del cambio MMT, ed invece vedo che qui si passa "addirittura" ad un oramai "antidiluviano" motore aspirato* (anche se piuttosto raffinato ;) )!
Usufruito di una qualche scontistica in particolare?

Dove vivo io ho lo sconto regionale sulla benzina ed inoltre sono vicino alla Slovenia. Ho preso l'auto in pronta consegna e per l'HSD si prospettano tempi di attesa lunghissimi. Ho usufruito inoltre dei 4000 euro di sconto incentivo. Il 1.6 valvematic rispetta i miei parametri di gusto in materia di guida. Il diesel non l'ho mai tenuto in considerazione per mille motivi che non sto ad elencare.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Fino ai 3000 giri/min il motore gira abbastanza silenzioso ma il fire è comunque migliore (non è questione di insonorizzazione visto che lo è anche su una Punto di 15 anni fa). Oltre diventa decisamente più ruvido e rumoroso contro il fire che inizia a farsi sentire ma resta ancora ben più che accettabile.
Questo riguarda solo la rumorosità e la ruvidità perchè in quanto a prestazioni se il fire è piuttosto elastico in basso (più del motore Toyota), ai medi e agli alti regimi cede notevolmente il passo al 1.33 Toyota.

Ciao.
In famiglia è presente anche una Punto mk1 1.2 8v 73 hp del '95 la quale ho guidato un'infinità di volte e devo dire che il VVT-i è nettissimamente più silenzioso (e non certamente solo vs Punto in questione) ed in parte anche da un punto di vista dell'erogazione ad es (eccetto una leggerissima/brevissima ruvidità attorno ai 3000 rpm) ... mentre per quanto riguarda il Fiat, vuoi perchè trattasi di 8v, vuoi anche perchè privo di "strozzature" in termini di emissioni essendo solo un'?2, ed in ultimo, ma non per importanza, è un FIRE il quale è anch'esso straordinario per erogazione, elasticità, efficienza (ai tempi svettava in qst!), affidabilità, etc... e diversamente da quello che la maggior parte delle persone sanno, a cominciare dagli stessi italiani (!!!) è una delle realizzazioni motoristiche migliori del secolo scorso (e ricordo che le sue origini sono quelle di scuola aeronautica, nonchè piuttosto lontane rispetto al debutto automobilistico)!
Certo, il FIRE in questione è enormemente diverso da quello attuale e pertanto non fatico a credere che sarà molto silenzioso, cosa fra l'altro anche più volte emerso da chi ne ha/c'ha avuto a che fare ...

Io rimango comunque dell'avviso che il tuo 1.33 si debba ancora "sgranchire"...
 
comincio a vederne qualcuna in città (tutte bianche e tutte hsd)...il guidatore lo riconosci subito perché ha l'uovo sotto l'acceleratore :D son tutti concentrati per il record km/l :D
 
gullivergulliver ha scritto:
comincio a vederne qualcuna in città (tutte bianche e tutte hsd)...il guidatore lo riconosci subito perché ha l'uovo sotto l'acceleratore :D son tutti concentrati per il record km/l :D
Sì, poi vengono sui forum a infamare QR perchè facendola andare come le altre scopre che fa i 13 in autostrada... ;)
 
Sul forum hybrid-synergy ho visto consumi allineati se non peggiori a quelli di auto diesel più prestanti :shock:
Sono sui 18-19 km/l in extraurbano (max 80-90 km/h) e autostrada (max 110-120 km/h) con attenzione alla guida per consumare poco ma senza esagerare, in percorsi poco trafficati e non brevi (oltre i 20-30 km).
Aspettiamo ancora un po' ma sinceramente mi aspettavo meglio.

Ciao.
 
Su spritmonitor.de gli utenti postano con una certa precisione i dati dei consumi delle proprie autovetture.
Cercando l'Auris HSD (serie precedente, ovvio), si parte da un consumo di 3,5 l/100km.
Per arrivare a superare i 5 l/100km bisogna giungere alla sesta pagina di risultati.
Ora, non so quanto siano attendibili, ma sono dati che mi confortano parecchio...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sul forum hybrid-synergy ho visto consumi allineati se non peggiori a quelli di auto diesel più prestanti :shock:
Sono sui 18-19 km/l in extraurbano (max 80-90 km/h) e autostrada (max 110-120 km/h) con attenzione alla guida per consumare poco ma senza esagerare, in percorsi poco trafficati e non brevi (oltre i 20-30 km).
Aspettiamo ancora un po' ma sinceramente mi aspettavo meglio.
Così come ha fatto renexx prima di me, sono andato anche io su spritmonitor: tutti i diesel, prodotti dal 2010 ed il 2012, con potenza fra i 100 ed i 110 CV, esprimono un consumo medio di 5.72 l/100km (link), mentre l'Auris HSD fa 5.23 l/100km (link). Non ritengo deludente un'auto a benzina che consuma quanto un diesel.

In un secondo test drive di 40 min, partenza auto fredda, con percorso misto urbano ed extra a max 70 km/h, 12-13 km in tutto, io ho fatto 5.8 l/100km da cdb. Non lo giudico deludente.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sul forum hybrid-synergy ho visto consumi allineati se non peggiori a quelli di auto diesel più prestanti :shock:
Sono sui 18-19 km/l in extraurbano (max 80-90 km/h) e autostrada (max 110-120 km/h) con attenzione alla guida per consumare poco ma senza esagerare, in percorsi poco trafficati e non brevi (oltre i 20-30 km).
Aspettiamo ancora un po' ma sinceramente mi aspettavo meglio.

Ciao.

Non capisco lo stupore. Auris fa consumi simili ai migliori td, son pochi quelli che fanno meglio e alcuni hanno risultati analoghi. D'altronde toyota dichiara ottimi consumi come dichiarano altre case. Credo che la nuova bluemotion golf farà meglio, così come nuova classe A. Auris consuma come un diesel di ultima generazione, per me è un ottimo risultaro,
Ma 4 ruote di marzo non è uscito?
 
Per chiarezza: io se andassi in extraurbano non trafficato a 80-90 km/h e in autostrada a 110-120 km/h stando un po' attento ai consumi farei tranquillamente i 21-22 km/l con auto da 140/143 CV (bisogna anche considerare che il tachimetro Toyota generalmente è abbastanza generoso e quindi i 120 km/h sono più 110 km/h veri che 115 km/h veri...).
Stiamo parlando di andature tranquille e fatte anche con attenzione che sono l'ideale per l'HSD.
Comunque aspetterò altri riscontri prima di farmi una vera idea dei consumi in questi contesti (in città lo so che una spanna sopra tutte le altre auto ;) ).

Ciao.
 
Back
Alto