<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

nafnlaus ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Salvo imbarcarsi in sbattimenti assurdi se uno viaggia molto ribadisco che l'obblico ai 17 costringe all'acquisto dei 15. Le 17, costano IL DOPPIO delle 15. E consumano di più. Per uno che compra quest'auto per la risparmiosità e che è obbligato al doppio treno, sorbirsi i ruotoni è un danno. Tra 17, e tagliandi ogni 15k, i vantaggi della minor manutenzione rispetto a un TD vengono azzerate. Io sono certo di comprarla con le 15, se mai dovessi procedere all'acquisto.

Quali sono le concorrenti che montano le 15?

Io direi quali concorrenti visto che le hds sono solo Toyota.
 
hpx ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Salvo imbarcarsi in sbattimenti assurdi se uno viaggia molto ribadisco che l'obblico ai 17 costringe all'acquisto dei 15. Le 17, costano IL DOPPIO delle 15. E consumano di più. Per uno che compra quest'auto per la risparmiosità e che è obbligato al doppio treno, sorbirsi i ruotoni è un danno. Tra 17, e tagliandi ogni 15k, i vantaggi della minor manutenzione rispetto a un TD vengono azzerate. Io sono certo di comprarla con le 15, se mai dovessi procedere all'acquisto.

Quali sono le concorrenti che montano le 15?

Io direi quali concorrenti visto che le hds sono solo Toyota.

Estendiamo alle diesel con listini simili ...
 
Mah...io non capisco 'sta moda di montare delle gommazze monumentali su macchine che servono a portare il pupo a scuola e poco più. Costano uno sproposito, fanno consumare di più, peggiorano l'acquaplaning e d'inverno non ti consentono di montare le catene per permetterti di cavarti d'impaccio alla bisogna.
Non contento di avere sulla mia Prius 1.5 le 195/55R16, che ormai saranno considerate gomme da citycar, sto valutando di chiedere il nullaosta per le 185/65R15...
 
kappa200769 ha scritto:
Salvo imbarcarsi in sbattimenti assurdi se uno viaggia molto ribadisco che l'obblico ai 17 costringe all'acquisto dei 15. Le 17, costano IL DOPPIO delle 15. E consumano di più. Per uno che compra quest'auto per la risparmiosità e che è obbligato al doppio treno, sorbirsi i ruotoni è un danno. Tra 17, e tagliandi ogni 15k, i vantaggi della minor manutenzione rispetto a un TD vengono azzerate. Io sono certo di comprarla con le 15, se mai dovessi procedere all'acquisto.

Ti racconto questo :
In una edizione della Parigi-Dakar la Yamaha presentò il "famoso" Tenerè e durante la conferenza stampa un loquace giornalista chiese stupito "Raffreddata ad aria ?" mentre tutta la nutrita concorrenza erano a liquido per massimizzare le prestazioni. Pacatamente un manager Jap rispose "Nel deserto non cè l'acqua", anche se si trattava di una corsa e quindi supportata dai rifornimenti.
Questo per dirti che secondo la filosofia Jap, che condivido, se un'auto deve risparmiare ed economizzare lo deve essere in tutto quindi prenditi la base, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca.
 
hpx ha scritto:
Ti racconto questo :
In una edizione della Parigi-Dakar la Honda presentò il "famoso" Tenerè

Piccolo OT, non per fare il pedante, ma giusto come puntualizzazione "storica": la mitica Teneré è Yamaha, non Honda.
 
Dietro ad una scelta c'è sempre un perché tecnico ...... quando invece si seguono le tendenze non c'è un perché ed è li che nascono i problemi.
 
Concorrenza diesel con gommatura 15 c'è solo la golf6 bluemotion (la 7 esce a luglio si dice), che è il cavallo di battaglia diesel per economicità nella categoria. Se no è di norma il 16. Forse solo astra obbliga al 17.
 
nafnlaus ha scritto:
Dietro ad una scelta c'è sempre un perché tecnico ...... quando invece si seguono le tendenze non c'è un perché ed è li che nascono i problemi.

E poi che senso ha avere un'auto accessoriatissima di tutto punto e risparmiare sulle gomme, è come avere una Bentley con le ruote della Yaris. Allora si compra una Yaris, o una Bentley come si deve. Un po come succedeva tanti anni fà, si compravano macchinoni potenti per fare scena e poi nel baule avevano la bombola del gas. Mah...
 
hpx ha scritto:
E poi che senso ha avere un'auto accessoriatissima di tutto punto e risparmiare sulle gomme, è come avere una Bentley con le ruote della Yaris. Allora si compra una Yaris, o una Bentley come si deve

Non capisco.
Le gomme vanno proporzionate alla macchina in relazione a peso e prestazioni.
Non ha senso mettere le 165 R15 sulla Bentley, ma non ha nemmeno senso mettere le 225 R17 o quel che sono sull'Auris. Gomma stretta non vuol dire gomma "povera", semmai gomma "giusta". Mentre la gommazza è solo stupida.
 
hpx ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Dietro ad una scelta c'è sempre un perché tecnico ...... quando invece si seguono le tendenze non c'è un perché ed è li che nascono i problemi.

E poi che senso ha avere un'auto accessoriatissima di tutto punto e risparmiare sulle gomme, è come avere una Bentley con le ruote della Yaris. Allora si compra una Yaris, o una Bentley come si deve. Un po come succedeva tanti anni fà, si compravano macchinoni potenti per fare scena e poi nel baule avevano la bombola del gas. Mah...

Ma scusa auris è un'auto votata al risparmio, benchè sia molto accessoriata (e si parla di comfort). Che senso ha mettere le 17 da super car su tale auto perdendo in silenziosità e consumi, se dovessi badare all'estetica o alle prestazioni quest'auto sarebbe tra le ultime della categoria. Toyota però mi mortifica obbligandomi alle 15 (con copricerchio..), per me è insensato. Tutte le pippe sui consumi e sul risparmio di 20 euro di bollo per poi farmi devastare dal gommista? Se voglio i ruotoni per fare il bello mi compro la classe A . Questo è un problema mio naturalmente, ma sul web non sono l'unico a pormelo.
 
kappa200769 ha scritto:
hpx ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Ma scusa auris è un'auto votata al risparmio, benchè sia molto accessoriata (e si parla di comfort). Che senso ha mettere le 17 da super car su tale auto perdendo in silenziosità e consumi, se dovessi badare all'estetica o alle prestazioni quest'auto sarebbe tra le ultime della categoria. Toyota però mi mortifica obbligandomi alle 15 (con copricerchio..), per me è insensato. Tutte le pippe sui consumi e sul risparmio di 20 euro di bollo per poi farmi devastare dal gommista? Se voglio i ruotoni per fare il bello mi compro la classe A . Questo è un problema mio naturalmente, ma sul web non sono l'unico a pormelo.

Premettendo che in parte sono d'accordo con te in merito al discorso dei penumatici, per il resto mi sento di dirti che gia con la yaris, ed ora con l'auris, la toyota abbia sdoganato il concetto di auto ibrida votata solo al risparmio.
Certo le si compra con un occhio di riguardo all'economia di esercizio, ma le si possono anche apprezzare per molte altre doti.
Le considerazioni estetiche poi sono come sempre detto soggettive, a me la classe A in foto prima che uscisse piaceva tantissimo, ora dopo averla vista per qualche mese mi sembra gia scontata come linea..per non parlare sella serie 1
 
Premettendo che in parte sono d'accordo con te in merito al discorso dei penumatici, per il resto mi sento di dirti che gia con la yaris, ed ora con l'auris, la toyota abbia sdoganato il concetto di auto ibrida votata solo al risparmio.
Certo le si compra con un occhio di riguardo all'economia di esercizio, ma le si possono anche apprezzare per molte altre doti.
Le considerazioni estetiche poi sono come sempre detto soggettive, a me la classe A in foto prima che uscisse piaceva tantissimo, ora dopo averla vista per qualche mese mi sembra gia scontata come linea..per non parlare sella serie 1
 
Ho provato la Auris HSD brevemente questa mattina, in effetti il rumore di rotolamento degli pneumatici da 17' si sente abbastanza. Se la compro prendo anche 4 cerchi da 15' per le invernali.
 
Back
Alto