<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

no non sono catenabili;

in commercio esiste il ragno della konig k-sumit k23 per le ruote 225 45 17 e una catena della konig da 7 mm non mi ricordo il nome.

il problema e' che se vai sul sito della konig c'e' scritto che se sul libretto d'istruzioni della tua auto c'e' scritto non catenabili, sono cavoli tuoi se succede qualcosa; loro non garantiscono e se succede che crei un incidente conqueste catene potresti avere delle noie con il perito dell'assicurazione o perdere la garanzia della Toyota.
la soluzione e' riechiedere l'omologazione alla Toyota (cetoc) delle ruote da 16, che invece sono catenabili.

nel mio caso ho acquistato il ragno konig (usato) giusto per averlo in auto in autostrada e non lo usero' mai (spero) e il prossimo inverno o faccio l'omologazione oppure se i consumi sono buoni mi prendo gomme invernali da 17
 
passat1900 ha scritto:
no non sono catenabili;

in commercio esiste il ragno della konig k-sumit k23 per le ruote 225 45 17 e una catena della konig da 7 mm non mi ricordo il nome.

il problema e' che se vai sul sito della konig c'e' scritto che se sul libretto d'istruzioni della tua auto c'e' scritto non catenabili, sono cavoli tuoi se succede qualcosa; loro non garantiscono e se succede che crei un incidente conqueste catene potresti avere delle noie con il perito dell'assicurazione o perdere la garanzia della Toyota.
la soluzione e' riechiedere l'omologazione alla Toyota (cetoc) delle ruote da 16, che invece sono catenabili.

nel mio caso ho acquistato il ragno konig (usato) giusto per averlo in auto in autostrada e non lo usero' mai (spero) e il prossimo inverno o faccio l'omologazione oppure se i consumi sono buoni mi prendo gomme invernali da 17

sei sicuro di questa cosa? mi interesserebbe molto saperlo
 
passat1900 ha scritto:
no non sono catenabili;

in commercio esiste il ragno della konig k-sumit k23 per le ruote 225 45 17 e una catena della konig da 7 mm non mi ricordo il nome.

il problema e' che se vai sul sito della konig c'e' scritto che se sul libretto d'istruzioni della tua auto c'e' scritto non catenabili, sono cavoli tuoi se succede qualcosa; loro non garantiscono e se succede che crei un incidente conqueste catene potresti avere delle noie con il perito dell'assicurazione o perdere la garanzia della Toyota.
la soluzione e' riechiedere l'omologazione alla Toyota (cetoc) delle ruote da 16, che invece sono catenabili.

nel mio caso ho acquistato il ragno konig (usato) giusto per averlo in auto in autostrada e non lo usero' mai (spero) e il prossimo inverno o faccio l'omologazione oppure se i consumi sono buoni mi prendo gomme invernali da 17
Però guardando bene ne esiste una versione con i cerchi da 15', non dovrebbe essere un problema montare quelli, per l'inverno (costo a parte...)
 
ho cercato un pò in altri forum ed effettivamente confermano...dal manuale, risultano catenabili solo le 15 e le (ipotetiche&virtuali) 16. Le 17 no. Anche provando con le carissime catene ultrasottili da 7mm, è a rischio e pericolo dell'utente, con tutte le conseguenze che possono derivarne se dovesse succedere qualcosa. :evil: forse sono utilizzabili solo i ragni da 300 euro e passa...
 
Visto che dovevo parlare con il mio concessionario mi sono fatto passare il capo officina. Non cè una specifica contro misura per le catene, infatti sul libretto Toyota si esprime fornendo la sezione delle catene e di usare quelle più adatte alla propria misura. Il fatto è che praticamente senza andare a scomodare libri e libretti norme e normative già con quelle da 15 si è al limite. Il problema non è se si possono montare o no, ma in che situazione si usa l'auto, il peso ovvero quante persone a bordo, la quantità di neve, la qualità del fondo come le buche, sterzate e controsterzate, ecc ecc sono tutti parametri incalcolabili che obbligano a un discreto margine.
 
purtroppo per fare una guerra di marketing alle altre marche su questa ibrida la versione active+ e lounge monta solo 225 45 17 e non ci sono altre ruote alternative sul libretto.

quindi per potere utlizzare le catene su auris devi montare le 16 (presenti du diesel e solo benzina); sulla ibrida puoi mologare le invernali al massimo da 16 tramite cetoc che ti rilascia il nullaosta Toyota e poi di fare altri collaudi. spesa totale 200-250 euro.

purtroppo su questo Toyota e' carente.

probabilmente optero' per la prossima invernata per un acquisto di ruote invernali da 17 sperando che si abbassino i prezzi e facciano nuove ruote invernali piu' permformanti e che consumino meno.

comunque il ragno

THULE K-SUMMIT K23

ha il vantaggio che non crea i problemi delle catene che per quanto fini potrebbero avere problami all'interno della ruota a contatto con il gruppo freni dell'auto e spaccare tutto

e mi tengo comunque il ragno konig k-summit perché se ti trovi con neve fresca, ghiaccio o tormenta potresti averne bisogno; sarebbe più pericoloso girare senza
 
Sul sito TMI la Auris Hybrid Active monta le 195/65R15, pertanto non dovrebbero esserci problemi ad ottenere il nullaosta per tale misura anche per la Active+ e la Lounge.
 
purtroppo dalle ruote puoi omologare solo le 16 perché non superano il 10% della dimensione della ruota originale da 17; niente da fare per le 15 sembra strano ma e' cosi'.
 
passat1900 ha scritto:
purtroppo dalle ruote puoi omologare solo le 16 perché non superano il 10% della dimensione della ruota originale da 17; niente da fare per le 15 sembra strano ma e' cosi'.

Forse ricordo male, ma tempo addietro mi ero interessato dello stesso problema per un'altra mia auto e mi par di ricordare che se una Casa ha in listino un allestimento diverso di un medesimo modello con pneumatici differenti non c'entra il discorso del 10%.
La circolare recita "che il diametro del cerchio di callettamento non sia inferiore a quello ammesso in sede di omologazione o approvazione del veicolo". Se il veicolo è Auris Hybrid e basta, senza menzione all'allestimento, dovrebbe essere possibile avere il nullaosta.
Poi se in TMI sono str... non lo so.

Circolare Ministeriale:

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE
DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale - Div. 43
CIRCOLARE N: 94/96

Prot. n. 2095/4360(C) - D.C. IV n. A060

OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento dei veicoli. Veicoli circolanti: ammissibilità di pneumatici diversi dai tipi con i quali i veicoli sono stati omologati.

A scioglimento della riserva di ulteriori istruzioni, prospettata nella circolare n. 3838/4360(7), del 18 ottobre 1995 (1), di pari oggetto, preso atto della esperienza acquisita nel settore, con la presente si dispone al riguardo quanto segue, fatto salvo quanto già espresso con la circolare D.G. n. 103/95 (2), D.G. n. 104/95 (3) e D.G. n. 105/95 del 31.5.1995 (4).
Qualora il veicolo venga equipaggiato con un tipo di pneumatico in alternativa, la cui ammissibilità sia stata riconosciuta successivamente alla omologazione (e risulta quindi da atto ufficiale della Amministrazione ovvero dalla memoria meccanografica, ma non è attestata sulla carta di circolazione), a richiesta degli interessati potrà procedersi all'aggiornamento della carta stessa senza visita e prova (tariffa 2.2).
In tutti gli altri casi dovrà allegarsi alla domanda il nulla-osta della Casa costruttrice del veicolo, da individuare con il numero di telaio o attraverso la sigla completa del tipo; tale dichiarazione è finalizzata a conseguire la garanzia della compatibilità dei pneumatici con l'assetto statico e dinamico degli assi e delle sospensioni.
In sede di visita e prova sarà verificato:
che le dimensioni massime di ingombro del veicolo permangono invariate. Si precisa al riguardo che è ammesso l'utilizzo di pneumatici con larghezza della sezione maggiore, purchè non fuoriescano dalla carrozzeria; non è consentita l'applicazione di bandelle copriruota;
che la circonferenza di rotolamento non differisca di +/- 5% da quella ammessa in sede di omologazione o approvazione del veicolo;
che il diametro del cerchio di callettamento non sia inferiore a quello ammesso in sede di omologazione o approvazione del veicolo. Per i veicoli diversi dalla categoria M3 ed N3 è ammessa anche una tolleranza negativa massima del 10%.
che l'indice di carico ed il codice di velocità siano compatibili con i relativi dati di omologazione del veicolo, richiamati nel nulla-osta sopra citato.
La citata circolare n. 3838/4360(7)(1) è sostituita dalla presente.

Roma, 20 giugno 1996

p. IL DIRETTORE CENTRALE
IL VICE DIRETTORE CENTRALE
dr.ing. Mario Sante De Angelis
 
Salvo imbarcarsi in sbattimenti assurdi se uno viaggia molto ribadisco che l'obblico ai 17 costringe all'acquisto dei 15. Le 17, costano IL DOPPIO delle 15. E consumano di più. Per uno che compra quest'auto per la risparmiosità e che è obbligato al doppio treno, sorbirsi i ruotoni è un danno. Tra 17, e tagliandi ogni 15k, i vantaggi della minor manutenzione rispetto a un TD vengono azzerate. Io sono certo di comprarla con le 15, se mai dovessi procedere all'acquisto.
 
ma le ruote da 15 sono solo sulla versione base; se ti accontenti degli optional in dotazione e ti interessa fare consumi veramente bassi penso che sia l'opzione migliore
 
kappa200769 ha scritto:
Salvo imbarcarsi in sbattimenti assurdi se uno viaggia molto ribadisco che l'obblico ai 17 costringe all'acquisto dei 15. Le 17, costano IL DOPPIO delle 15. E consumano di più. Per uno che compra quest'auto per la risparmiosità e che è obbligato al doppio treno, sorbirsi i ruotoni è un danno. Tra 17, e tagliandi ogni 15k, i vantaggi della minor manutenzione rispetto a un TD vengono azzerate. Io sono certo di comprarla con le 15, se mai dovessi procedere all'acquisto.

Quali sono le concorrenti che montano le 15?
 
Back
Alto