<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

mi permetto di dire che la forza del marketing è anche questa, un post nato per discutere della nuova auris,pemettendo , tramite chi la possiede gia di dare informazioni a chi non ce l'ha,alla fine si è tramutato nel solito post in cui si parla della Golf.
 
che però un buon marketing ti permette di vendere (in parte) anche la fuffa... è assodato, e non vale solo per vw... il mio è un discorso generale
 
Buongiorno ragazzi.

E' da un po' che vi seguo, essendo interessato alla tecnologia ibrida della Toyota, in ottica di un futuro cambio di automobile.

Ho pero' il dubbio che l'ibrido, per il mio uso tipico, non dia evidenti vantaggi rispetto ad un benzina tradizionale. Percorro mediamente 17kkm/anno, abito molto vicino a dove lavoro (10km andata + 10km al ritorno), la gran parte dei km rimanenti li percorro nel we, quando mi capita di fare anche qualche centinaio di km in superstrada.

Con un uso del genere, l'ibrido e', secondo voi, una valida alternativa?

Tnx! Luca
 
Si, non tanto per il risparmio del carburante (che comunque ci dovrebbe essere) quanto per il fatto che l'ibrido in città ed extraurbano va davvero bene ed è comunque ben più che accettabile in autostrada (quindi non si patisce troppo neanche nel percorso meno indicato).
Questo vale solo se cerchi un'auto molto confortevole e rilassante senza cercare emozioni nella guida o prestazioni sportiveggianti.

Ciao.
 
LucaBH ha scritto:
Con un uso del genere, l'ibrido e', secondo voi, una valida alternativa?

Per quella che fin'ora è stata la mia pur breve esperienza con la Prius 1.5 (ce l'ho da ottobre) direi che è un quadro di utilizzo perfetto.
L'ibrido "soffre" se si fanno pochissimi km (tipo 2 o3) prima di arrivare a destinazione, perché la cosiddetta "fase S1", che è quella che mantiene il motore termico acceso in modo da portarlo in temperatura, pesa molto rispetto al percorso. Ma in 10km la fase S1 viene abbondantemente superata e l'ibrido può dispiegare tutti i suoi vantaggi.
In inverno il consumo sarà un po' più alto (vagamente un 10%) perché il mantenimento della temperatura dell'acqua per far funzionare il riscaldamento comporta un maggior utilizzo del motore termico.
Informazioni dettagliate sul consumo -e sull'Auris ibrida in generale- le puoi trovare sul forum www.hybrid-synergy.eu/ , dove sono presenti molti "Auristi".
 
ALGEPA ha scritto:
mi permetto di dire che la forza del marketing è anche questa, un post nato per discutere della nuova auris,pemettendo , tramite chi la possiede gia di dare informazioni a chi non ce l'ha,alla fine si è tramutato nel solito post in cui si parla della Golf.

Di solito quando parli di un'auto la confronti con le concorrenti che poi si riduce a quelle che molti chiamano di "riferimento". Penso che se parlavamo di Maserati l'antagonista sarebbe stata la Porsche mi sembra un pò naturale. Quello che invece digerisco male è il fatto che quando si parla di ibride, come successo nel post che ho aperto 2 anni fa ed è ancora attuale, veniamo presi come una specie a parte, come se dovessimo dimostrare un qualcosa per poter giustificare la nostra scelta o il nostro orientamento, quando certa gente spende cifre folli per degli obrobri senza nessun ragionamento finanziario o pratico e gli si perdona tutto, anzi sono considerati dei fighi.
Poi la cosa che mi fa ridere e che molti nel loro profondo ne sono incuriositi e la vorrebbero comprare ( ad un prezzo ragionevole ) o comunque provare per un discreto periodo, poi quando se ne discute e si confrontano con gli altri si vergognano e la denigrano.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si, non tanto per il risparmio del carburante (che comunque ci dovrebbe essere) quanto per il fatto che l'ibrido in città ed extraurbano va davvero bene ed è comunque ben più che accettabile in autostrada (quindi non si patisce troppo neanche nel percorso meno indicato).
Questo vale solo se cerchi un'auto molto confortevole e rilassante senza cercare emozioni nella guida o prestazioni sportiveggianti.
Grazie. Lo dico fuori dai denti: a parita' di prezzo di listino (euro piu', euro meno), un'Auris HSD Lounge se la gioca con la Golf TSI 122hp HG, auto che e' impossibile trascurare. Ma si', sto valutando l'acquisto proprio sulla base dell'economia di esercizio e del comfort di marcia, che mi aspetto essere a vantaggio della Toyota.

Il mio timore principale e' che l'uso tipico nei giorni feriali non determini risparmi consistenti, a causa del periodo di accensione iniziale del termico non compensato dalla breve durata del tragitto. Ma...
V-Twin ha scritto:
Per quella che fin'ora è stata la mia pur breve esperienza con la Prius 1.5 (ce l'ho da ottobre) direi che è un quadro di utilizzo perfetto.
L'ibrido "soffre" se si fanno pochissimi km (tipo 2 o3) prima di arrivare a destinazione, perché la cosiddetta "fase S1", che è quella che mantiene il motore termico acceso in modo da portarlo in temperatura, pesa molto rispetto al percorso. Ma in 10km la fase S1 viene abbondantemente superata e l'ibrido può dispiegare tutti i suoi vantaggi.
In inverno il consumo sarà un po' più alto (vagamente un 10%) perché il mantenimento della temperatura dell'acqua per far funzionare il riscaldamento comporta un maggior utilizzo del motore termico.
... sembrerebbe di no. Grazie anche a te.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
mi permetto di dire che la forza del marketing è anche questa, un post nato per discutere della nuova auris,pemettendo , tramite chi la possiede gia di dare informazioni a chi non ce l'ha,alla fine si è tramutato nel solito post in cui si parla della Golf.

Di solito quando parli di un'auto la confronti con le concorrenti che poi si riduce a quelle che molti chiamano di "riferimento". Penso che se parlavamo di Maserati l'antagonista sarebbe stata la Porsche mi sembra un pò naturale. Quello che invece digerisco male è il fatto che quando si parla di ibride, come successo nel post che ho aperto 2 anni fa ed è ancora attuale, veniamo presi come una specie a parte, come se dovessimo dimostrare un qualcosa per poter giustificare la nostra scelta o il nostro orientamento, quando certa gente spende cifre folli per degli obrobri senza nessun ragionamento finanziario o pratico e gli si perdona tutto, anzi sono considerati dei fighi.
Poi la cosa che mi fa ridere e che molti nel loro profondo ne sono incuriositi e la vorrebbero comprare ( ad un prezzo ragionevole ) o comunque provare per un discreto periodo, poi quando se ne discute e si confrontano con gli altri si vergognano e la denigrano.

Stai tranquillo, quando la VW riuscirà (se riuscirà) a mettere sul mercato un ibrido appena decente, l'ibrido diventerà una moda come è ora il diesel.
Chi ha un briciolo di memoria ricorderà le tonnellate di m.rda rovesciate sul Common Rail quando era in concorrenza con l'iniettore-pompa.
Ops, dove sono le vedove dell'iniettore-pompa? Il Common Rail VW ha dei componenti in oro?
Purtroppo qui in Italia abbiamo dei comportamenti "frattali": quello che succede nella politica si riverbera mutatis mutandis in ogni altro aspetto della nostra esistenza: conta quello che ti inculcano e non il fatto reale.
 
V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
... sembrerebbe di no
Sembrerebbe di no cosa? Non ho capito.

Consumi Golf TSI 122hp: http://tinyurl.com/b96gejx
Consumi Auris hsd: http://tinyurl.com/bzqn3m4
Troppa sintesi, schius :oops:
Da quanto scrivi, non sembra che i 10km di tragitto siano penalizzanti (rispetto al tempo di accensione iniziale del termico).
 
Di solito quando parli di un'auto la confronti con le concorrenti che poi si riduce a quelle che molti chiamano di "riferimento". Penso che se parlavamo di Maserati l'antagonista sarebbe stata la Porsche mi sembra un pò naturale. Quello che invece digerisco male è il fatto che quando si parla di ibride, come successo nel

La mia critica più che altro era dovuta al fatto che poi in una normale discussione quando si mette in mezzo la Golf si entra in un vortice di campanillismi sterili.

Concordo con te che quando si parla di auto il confronto è naturale, ma dal momento in cui con le promozioni che ci sono ora sulla Auris hsd con 20 mila euro te la porti via , la Golf non la vedo come il punto di riferimento giusto, questo perchè credo che proprio in un confronto il prezzo sia una dei parametri di fltro principali.
 
LucaBH ha scritto:
Da quanto scrivi, non sembra che i 10km di tragitto siano penalizzanti (rispetto al tempo di accensione iniziale del termico).

E infatti non lo sono, con 10 km di tragitto lo S1 pesa molto poco sul consumo, anche perché S1 termina quando l'acqua raggiunge i 40°C; se invece il riscaldamento è acceso allora il sistema si tara per mantenere la temperatura dell'acqua a 70°C, per cui il termico lavora di più.
 
passat1900 ha scritto:
ho letto l'ultima prova su gente motori di febbraio in autostrada auris hsd 110km orari 20,5km con un litro (con cruise control inserito)

Attenzione ai dati delle riviste: se han misurato il consumo intanto che il sistema sta lavorando per portare la carica della batteria al livello nominale del 60% allora il consumo è superiore perché parte della potenza viene utilizzata per la ricarica; se si parte con batterie molto scariche possono volerci anche 2 o 3 km perché si ricarichino. Comunque 20.5km/l mi pare un valore plausibile, con la Prius faccio qualcosina meglio ma solo perché ha le gomme più strette ed è un poco più aerodinamica.

Peraltro bisogna tenere ben presente che in qualsiasi situazione un'auto ibrida consuma sempre e comunque meno di una qualsiasi pariclasse a benzina nella medesima situazione.
 
Il mio timore principale e' che l'uso tipico nei giorni feriali non determini risparmi consistenti, a causa del periodo di accensione iniziale del termico non compensato dalla breve durata del tragitto.
Hai considerato che i tragitti brevi pesano anche sui motori a benzina tradizionali?
Hai considerato che per lavoro fai 5000 km/anno che quindi incidono solo per il 30% sul consumo totale?
Io penso che nelle tue condizioni l'ibrido è davvero vincente.
Già sui 25000 km l'anno e con almeno tre quarti dei percorsi in extraurbano/autostrada, ci sarebbe da ragionare sul puntare su ibrido o sul diesel ma sotto i 20.000 l'ibrido è davvero competitivo.
Sulla Golf hai considerato che ti servirebbe anche il cambio automatico?

Ciao.
 
Back
Alto