<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Beh, quelli che hai citato sono dei dati di fatto i quali a secondo dei punti di vista possono assumere la loro % di "importanza"... e questo a meno che diversamente non si dia minor importanza al fattore affidabilità ... (ari)ergo, dici che in Toyota, e chi come lei ... volendo non avrebbero potuto fare altrettanto?

Questioni di scelte/punti di vista?!?
Perdonami, in che senso?

Nel senso che se ti lanci in qualsivoglia "mirabilia" come quelle di cui sopra ... lo fai "a tuo rischio e pericolo", ossia vale a dire che se/quando ti cimenti verso nuovi orizzonti/strade parallele dovrebbe essere anche cosa buona e giusta, nonchè auspicabile, che anche la relativa affidabilità risulti adeguata ... Vw group docet ... anche se (traguardo principale?) quest'ultimo si può fregiare (consolare?) con premi&premuncoli vari che dagli stessi ne sono scaturiti/susseguiti !

(Precise)Scelte e punti di vista ... appunto !
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Beh, non mi pare che l'attuale Auris hsd sia così "fuori mercato"... ed anzi a "parità" di caratteristiche generali * con una td come listini siamo + o - lì ...
Come listini sì, non è così lontana dai prezzi di una td. Va però considerato che la scontistica per le HSD è differente rispetto a quella applicata alle motorizzazioni normali (includendo anche le td di altri costruttori) quindi alla fine della fiera il divario di prezzo rimane più elevato di quanto traspaia dai listini. A meno di offerte speciali, promozioni o lanci di nuovi prodotti, fra una 1.6td ed una Auris HSD generalmente ballano almeno 3000? di prezzo finale chiavi in mano. Non son proprio pochi... Io di mio spero che con la MK2 abbiano sfruttato al meglio le possibilità di reingegnerizzare l'accoppiamento dell'HSD sul modello, arrivando se non a pareggiare i listini con il diesel (come fatto per la Yaris) almeno a ridurne il divario di prezzo. Allora sì che il nuovo diverrebbe ESTREMAMENTE appetibile...

Eh no, e qui ti volevo ! Ossia che come già specificato devi valutare a sostanziale parità di caratteristiche ... ed in tal caso vedasi potenza (136 hp) e relative prestazioni ... e non mi risulta che per i 1.6 td sia così e pertanto bisognerebbe prendere in considerazione cilindrate attorno ai 2 l.
Senza poi trascurare/dimenticare il fatto che l'attuale Auris hsd è a fine carriera e quindi si potrebbero realizzare dei buoni acquisti.
 
G5 ha scritto:
Sono poco convinto dello sbalzo anteriore che mi pare decisamente marcato ..... forse in altri colori si nasconde un po' esteticamente ma dal punto di vista delle rampe dei garage ci potrebbe essere qualche problemino (come la maggior parte delle concorrenti sia chiaro)

Secondo me è più che altro un'impressione data e dal frontale piuttosto snello ed affusolato, e da talune/determinate img/prospettive ...

Attached files /attachments/1404839=16436-Auris II.jpg /attachments/1404839=16435-golf_7.jpg /attachments/1404839=16443-nuova-kia-ceed-test_9.jpg
 
gullivergulliver ha scritto:
... prima di tutto mi dissero che prendevano la mia in permuta (macchina che aveva già 12 anni)... vai a capire perché gli conveniva così...

Molto probabilmente perchè auto come la Corolla (nello specifico?) sono destinate ad avere "una seconda vita" in paesi emergenti dove li realizzano percorrenze al limite dell'"occidentale immaginazione"!
 
JigenD ha scritto:
l'anno scorso mi ero fatto fare il preventivo sia per la auris d4d che per la hsd, la differenza di prezzo era abbastanza pesante...anche volendo togliere quei gadget esclusivi della seconda, restavano alcune migliaia di euro...concordo totalmente con modus72.
Quanto alla civic, diciamo che sarebbe l'alternativa alla new auris hsd nel caso (poco probabile) in cui dovessi decidere di restare fedele al diesel...penso proprio che ne prenderei una con il promesso 1.6 i-dtec. Oppure, nel caso in cui honda dovesse proporre, da qui a due anni, un ibrido fortemente competitivo con quello toyota.

Ok, e se per allora dovesse arrivare una nuova M3 con SkyActiv D/G e/o hybrid ? 8)

E non mi pare che anche esteticamente parlando manchino le premesse !
 
XPerience74 ha scritto:
Eh no, e qui ti volevo ! Ossia che come già specificato devi valutare a sostanziale parità di caratteristiche ... ed in tal caso vedasi potenza (136 hp) e relative prestazioni ... e non mi risulta che per i 1.6 td sia così e pertanto bisognerebbe prendere in considerazione cilindrate attorno ai 2 l.
Senza poi trascurare/dimenticare il fatto che l'attuale Auris hsd è a fine carriera e quindi si potrebbero realizzare dei buoni acquisti.

I td più recenti, con cilindrata 1.6, viaggiano attorno ai 130cv, vedasi Renault e Kia.
Più che per la potenza, i motori andrebbero però confrontati sulla coppia, probabilmente qui vince il 1.6 diesel visto che termico ed elettrico HSD non erogano mai congiuntamente la loro coppia max (come avviene per la potenza, non si sommano i due valori massimi). Quindi le due soluzioni sono confrontabili per prestazioni. In realtà quei 3000? di cui parlavo andrebbero "scremati" dal fatto che il diesel 1.6 raramente monti un cambio automatico, fatto per cui la differenza si riduce a circa 2000?...
 
XPerience74 ha scritto:
Nel senso che se ti lanci in qualsivoglia "mirabilia" come quelle di cui sopra ... lo fai "a tuo rischio e pericolo", ossia vale a dire che se/quando ti cimenti verso nuovi orizzonti/strade parallele dovrebbe essere anche cosa buona e giusta, nonchè auspicabile, che anche la relativa affidabilità risulti adeguata ... Vw group docet ... anche se (traguardo principale?) quest'ultimo si può fregiare (consolare?) con premi&premuncoli vari che dagli stessi ne sono scaturiti/susseguiti !

(Precise)Scelte e punti di vista ... appunto !
mmh non son convinto...
Non è che della roba "nuovo orizzonte" debba necessariamente essere inaffidabile... l'esempio più lampante lo offre proprio Toyota con gli HSD, che pur estremamente innovativi e diversi da qualsiasi altro sistema mai usato in automotive, si sono dimostrati subito affidabili. Se fosse come dici te, Toyota non si sarebbe certo sbilanciata sull'ibrido, avrebbe usato lo stesso modus operandi che ora giustifichi per i powertrain tradizionali... Peraltro non è che si tratti di quali mirabilie... parliamo di benzina turbocompressi che esistono da 30 anni, parliamo di doppiafrizione che girano da diversi anni.. roba che si può quindi costruire e proporre come affidabile, basta volerlo fare...
 
Il 2 litri BMW viene proposto con potenza di 218, 184, 143, 116 cv e probabilmente la versione più equilibrata per l'Auris è quella da 143 cv (anche perchè giustamente BMW si terrà le versioni più prestigiose) mentre il 1,6 litri è stato montato sulla mini (oltre il 2 litri da 143 e 116 cv per l'automatico) nella versione da 95 cv (oneD) e 112cv (cooperD manuale).
Ora la BMW ha introdotto la 114d, 1,6 da 95 cv.

Bisogrerà vedere: Il 2 litri sarà probabilmente da 143 cv.
Se il 1,6 sarà da 112/116 cv rimarrà spazio per il 1,4 D4D manuale ed automatico.
Se il 1,6 sarà da 95 cv la 1,4 D4D avrà poco senso (consuma ed inquina di più) ma occorrerà vedere come potranno proporre una eventuale versione automatica in sostituzione della 1,4 D4D M-MT: sul motore BMW non puoi mettere l'M-MT e BMW non darà certo l'8 marce automatico!! Inoltre BMW non ha montato fino ad ora il cambio automatico sul 1,6: per la cooperD ha messo il 2 litri depotenziato per l'automatico mentre quella con il cambio manuale resta 1,6.
 
Mi taglio le mani se non saranno il 2 litri 184 per rav, il 143 per verso-rav-auris, il 1.6 112/116 per verso-auris. Chissà verso s, forse si terrà il collaudato 1.4, anche se con il 1.6 volerebbe consumando ossigeno....non sarebbe male ma forse poco mercato.
Del 218 toy se ne fa nulla, come del 2 litri 116 e del 1.6 95, salvo per sostituire il 1.4 ma non mi sembra commercialmente azzeccato.
 
modus72 ha scritto:
I td più recenti, con cilindrata 1.6, viaggiano attorno ai 130cv, vedasi Renault e Kia.
Più che per la potenza, i motori andrebbero però confrontati sulla coppia, probabilmente qui vince il 1.6 diesel visto che termico ed elettrico HSD non erogano mai congiuntamente la loro coppia max (come avviene per la potenza, non si sommano i due valori massimi). Quindi le due soluzioni sono confrontabili per prestazioni. In realtà quei 3000? di cui parlavo andrebbero "scremati" dal fatto che il diesel 1.6 raramente monti un cambio automatico, fatto per cui la differenza si riduce a circa 2000?...

Vero anche che quei 1.6 sono delle (recenti) eccezzioni ... mentre ad es per il discorso coppia prova a svolgere un test 1.8 hsd vs 1.6 td e poi mi dirai ...
 
modus72 ha scritto:
mmh non son convinto...
Non è che della roba "nuovo orizzonte" debba necessariamente essere inaffidabile... l'esempio più lampante lo offre proprio Toyota con gli HSD, che pur estremamente innovativi e diversi da qualsiasi altro sistema mai usato in automotive, si sono dimostrati subito affidabili. Se fosse come dici te, Toyota non si sarebbe certo sbilanciata sull'ibrido, avrebbe usato lo stesso modus operandi che ora giustifichi per i powertrain tradizionali... Peraltro non è che si tratti di quali mirabilie... parliamo di benzina turbocompressi che esistono da 30 anni, parliamo di doppiafrizione che girano da diversi anni.. roba che si può quindi costruire e proporre come affidabile, basta volerlo fare...

Infatti io ho virgolettato quelle parole proprio per far intendere ciò per il quale si fa comunemente, ossia sottolineare il senso lato.
Per il resto, e senza stare li a fare dei (noiosi) "trattati"... potrei molto semplicemente rispondere facendo presente i dati di fatto ... leggasi relativi risultati/classifiche inerenti l'affidabilità/indice di difettosità ...
Ergo, quando in Toyota riterrano che i tempi saranno maturi a che la stessa si possa spingere ad immettere sul mercato determinate soluzioni penso che i risultati non tarderanno ad arrivare.
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
l'anno scorso mi ero fatto fare il preventivo sia per la auris d4d che per la hsd, la differenza di prezzo era abbastanza pesante...anche volendo togliere quei gadget esclusivi della seconda, restavano alcune migliaia di euro...concordo totalmente con modus72.
Quanto alla civic, diciamo che sarebbe l'alternativa alla new auris hsd nel caso (poco probabile) in cui dovessi decidere di restare fedele al diesel...penso proprio che ne prenderei una con il promesso 1.6 i-dtec. Oppure, nel caso in cui honda dovesse proporre, da qui a due anni, un ibrido fortemente competitivo con quello toyota.

Ok, e se per allora dovesse arrivare una nuova M3 con SkyActiv D/G e/o hybrid ? 8)

E non mi pare che anche esteticamente parlando manchino le premesse !

beh il fatto è che non so se fra 2-3 anni, ci sarà già la nuova mazda 3 e cmq, anche in caso affermativo, sarebbe ancora troppo "giovane" con tutti i possibili rischi in termini di affidabilità, e io ho ormai deciso che non prenderò mai più un'auto/motore che sia sul mercato da meno di due anni. Tra l'altro, non mi sembra che mazda sia molto orientata alla produzione di un 1.6/1.7 skyactiv-d...più probabile forse l'ibrido (che, se non sbaglio, verrà sviluppato in collaborazione con toyota, avevo letto l'anno scorso di un accordo firmato in tal senso), ma credo fra almeno 4 anni.
Peccato, perchè vedendo la cx-5 e la m6, credo ci siano pochi dubbi che la nuova m3 sarà davvero interessante
 
XPerience74 ha scritto:
Vero anche che quei 1.6 sono delle (recenti) eccezzioni ... mentre ad es per il discorso coppia prova a svolgere un test 1.8 hsd vs 1.6 td e poi mi dirai ...
Beh, test o meno parlerebbero i numeri... L'elettrico eroga max 220nm, il termico 145nm. Sommati sarebbero 365nm, ma i valori massimi del sistema non sono la somma dei due massimi. Quindi anche lì si può parlare di pareggio. La Prius3 non l'ho ancora provata, ho guidato la 2 e più che per la possenza del tiro il la ricordo per la notevole dolcezza...
 
Back
Alto