<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento prezzo gasolio nel 2013? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Aumento prezzo gasolio nel 2013?

zanzano ha scritto:
cmq nel 2013 andremo in giro con auto ibride per cui (forse) ci saranno anche meno consumi di benzina o diesel!!

saluti zanza

Tu forse..... io non intendo cambiare le mie auto di qui a due anni, a meno che non schiattino per strada. E coi chiari di luna che girano, non so quanti lo faranno, se non ci sono costretti......
 
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
del prezzo troppo alto del gasolio, che dovrebbe costare molto meno della benzina.

scusa, perché mai "molto"?

benzina e gasolio non sono altro che fonti di energia.
ergo, compri l'energia, e dovresti pagare il potere calorifico.

il potere calorifico inferiore del gasolio è indicativamente di 9.800 kcal/kg, quello della benzina di 10.000.
anche senza tenere conto che il ciclo Diesel ha un rendimento migliore del ciclo Otto (il che comporterebbe che le kcal del gasolio "valgono" economicamente di più di quelle della benzina) il rapporto di "valore economico" dei due prodotti ha una differenza naturale del 2%, mica di più.

Devi anche tenere conto che un litro di gasolio ha una massa superiore di circa il 10% rispetto ad un litro di benzina quindi:
- l'energia contenuta in un litro di gasolio è superiore a quella contenuta in un litro di benzina

giusto.
quindi rifaccio il conto:
1 L. di benzina = 0,75 kg (a andare bene) * 10.000 = 7.500 kcal
1 L. di gasolio = 0,82 kg (a andare stretti) * 9800 = 8.036 kcal

il gasolio dovrebbe costare il 7,5% IN PIU' della benzina.

:thumbup:
 
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
belpietro ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
del prezzo troppo alto del gasolio, che dovrebbe costare molto meno della benzina.

scusa, perché mai "molto"?

benzina e gasolio non sono altro che fonti di energia.
ergo, compri l'energia, e dovresti pagare il potere calorifico.

il potere calorifico inferiore del gasolio è indicativamente di 9.800 kcal/kg, quello della benzina di 10.000.
anche senza tenere conto che il ciclo Diesel ha un rendimento migliore del ciclo Otto (il che comporterebbe che le kcal del gasolio "valgono" economicamente di più di quelle della benzina) il rapporto di "valore economico" dei due prodotti ha una differenza naturale del 2%, mica di più.

Devi anche tenere conto che un litro di gasolio ha una massa superiore di circa il 10% rispetto ad un litro di benzina quindi:
- l'energia contenuta in un litro di gasolio è superiore a quella contenuta in un litro di benzina

giusto.
quindi rifaccio il conto:
1 L. di benzina = 0,75 kg (a andare bene) * 10.000 = 7.500 kcal
1 L. di gasolio = 0,82 kg (a andare stretti) * 9800 = 8.036 kcal

il gasolio dovrebbe costare il 7,5% IN PIU' della benzina.

:thumbup:

A completare il vostro interessante resoconto:

Rilevazione MSE agosto 2011, media mensile

-benzina 1,586
componente fiscale 55%, 0,878 al litro
prezzo industriale 45%. 0,708 al litro

-gasolio 1,461
componente fiscale 49 %, 0,716 al litro
prezzo industriale 51%, 0,745 al litro

si evince che la componente fiscale e' applicata in modo da fare costare meno il gasolio in assoluto, mentre i costi di produzione sono piu' alti ( circa un 5% ) a produrre gasolio che benzina
 
arizona77 ha scritto:
si evince che la componente fiscale e' applicata in modo da fare costare meno il gasolio in assoluto, mentre i costi di produzione sono piu' alti ( circa un 5% ) a produrre gasolio che benzina

non ci scommetterei, che la differenza sia"costi di produzione" e non "margine del petroliere" ;)
 
belpietro ha scritto:
arizona77 ha scritto:
si evince che la componente fiscale e' applicata in modo da fare costare meno il gasolio in assoluto, mentre i costi di produzione sono piu' alti ( circa un 5% ) a produrre gasolio che benzina

non ci scommetterei, che la differenza sia"costi di produzione" e non "margine del petroliere" ;)

pronti: ;)
margine lordo 0,161 gasolio
....................0,167 benza
 
Al di là delle varie considerazioni rimane comunque un fatto:
le differenze di consumo tra i motori diesel e i motori a benzina non dipendono dai prezzi e rimangono invariate nel tempo.
Nel mio caso, prima che il gasolio cominci a diventare "sconveniente" da questo punto di vista bisogna che il suo prezzo superi quello della benzina di almeno il 40%.

Attualmente, supponendo per la benzina un prezzo di 1.6?, una vettura a benzina grande e pesante e potente come la mia, che difficilmente supererebbe i 13-14km/l (stima ottimistica), mi comporterebbe un costo al km di quasi 12cent.
Nel caso della mia auto, che si mantiene sempre sui 19km/l, per spendere 12cent al km dovrei pagare il gasolio 2.28? al litro.

Ferme restando le altre differenze tra i due tipi di motore, che possono far prediligere uno o l'altro (indipendentemente dai consumi) a seconda delle personali preferenze e abitudini.
 
marimasse ha scritto:
Al di là delle varie considerazioni rimane comunque un fatto:
le differenze di consumo tra i motori diesel e i motori a benzina non dipendono dai prezzi e rimangono invariate nel tempo.
Nel mio caso, prima che il gasolio cominci a diventare "sconveniente" da questo punto di vista bisogna che il suo prezzo superi quello della benzina di almeno il 40%.

Attualmente, supponendo per la benzina un prezzo di 1.6?, una vettura a benzina grande e pesante e potente come la mia, che difficilmente supererebbe i 13-14km/l (stima ottimistica), mi comporterebbe un costo al km di quasi 12cent.
Nel caso della mia auto, che si mantiene sempre sui 19km/l, per spendere 12cent al km dovrei pagare il gasolio 2.28? al litro.

Ferme restando le altre differenze tra i due tipi di motore, che possono far prediligere uno o l'altro (indipendentemente dai consumi) a seconda delle personali preferenze e abitudini.

Caro Marimasse, torno a ripeterti che i diesel moderni non sono più come quello che hai tu, ne abbiamo già parlato in un altro post...
Oggi, la REALE differenza consumi tra un diesel e un benzina (equiparabili per prestazioni), si aggira intorno al 25% in meno a favore del diesel (dato fornito dall'ANFIA). Detto ciò, se il gasolio arriverà a costare un 15% (dovrebbe essere la stima, pressapoco) in più della benzina, considerando anche il delta sul costo d'acquisto dell'auto, i costi fissi, DPF ecc...ecc... sei ancora cosi sicuro sulla convenienza del diesel? Lasciando perdere quando arriverà l'euro6... :rolleyes:
Il tuo discorso è ampiamente condivisibile finchè parliamo della tua auto, ma qui si ipotizza di acquisti nel futuro prossimo.
Poi, se vuoi, possiamo discutere sulle qualità tecniche dei propulsori, dove i diesel possono ancora dire la loro, ma se limitiamo il discorso alla convenienza stretta (consumi e affini)...beh, quella sarà sempre meno a favore dei diesel.
Non mi piace 'sta cosa, ma ne prendo atto perchè sta diventando sempre più una realtà.
 
hewie ha scritto:
...Oggi, la REALE differenza consumi tra un diesel e un benzina (equiparabili per prestazioni), si aggira intorno al 25% in meno a favore del diesel (dato fornito dall'ANFIA)...
Su questo non mi pronuncio, non avendo diretta esperienza in materia.
Non che ritenga fasulli i "dati" forniti da una o l'altra fonte, ma non posso fare a meno di ricordare che io, negli ultimi quasi 30 anni, ho sempre ottenuto con le mie vetture a gasolio dei consumi nettamente inferiori a quelli mediamente riportati dagli altri possessori di uguali auto. Tanto è vero che i miei consumi sono sempre stati allineati con quelli dichiarati dalle case (anzi, leggermente inferiori), ossia quei consumi che praticamente tutti sono soliti definire truffaldini.
Prima di approvare o meno, quindi, dovrei comprare e guidare per un paio di mesi una moderna vettura diesel, ovviamente scelta NON tra quelle più grandi e potenti e "sportive". Cosa che non ho alcuna intenzione di fare, per lo meno fintanto che la mia auto attuale continuerà a camminare. Sperando (la speranza è la penultima a morire...) che magari nel frattempo compaia sul mercato qualcosa di veramente innovativo a appetibile sul fronte della trazione ibrida seriale.

...Il tuo discorso è ampiamente condivisibile finché parliamo della tua auto...
Infatti io di quella parlavo, riferendomi peraltro indirettamente anche a tutti coloro che come me posseggono già un'auto dignitosamente funzionante e poco consumante (in moltissimi casi meno più giovane della mia, che ha 9anni e 135mila km) e per qualche motivo più o meno razionale ipotizzano di cambiarla nell'immediato futuro, facendosi la domanda su quale sia la scelta più "conveniente", magari proprio mentre stanno seduti dentro la risposta.
 
Back
Alto