<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento prezzo gasolio nel 2013? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aumento prezzo gasolio nel 2013?

belpietro ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Navigando su internet stavo leggendo che l'Europa sarebbe intenzionata ad aumentare la tassa sul gasolio a partire dal 2013. Sul gasolio soltanto.
Per disincentivare l'uso di questo carburante, che inquinerebbe.

in realtà, non è per "disincentivarlo" rispetto alla benzina (in termini di particolato inquina di più, ma in termini di CO2 inquina di meno)

lo scopo ipotizzato è quello di togliere la incentivazione che al momento c'è, parificando il trattamento fiscale a quello della benzina per incentivare le energie alternative, che sono tuttora grandemente non convenienti.

però, appunto, finché la benzina resta relativamente conveniente ci sarà poco da fare.
molte associazioni e anche le Case automobilistiche si sono già mosse.
aspettiamo ...
"Rispetto ai motori a benzina senza piombo producono però da 10 a 100 volte più NO2, aldeidi e PM respirabili"
http://www.assotosse.com/inqinamento1.html
 
Hydrogen ha scritto:
Navigando su internet stavo leggendo che l'Europa sarebbe intenzionata ad aumentare la tassa sul gasolio a partire dal 2013. Sul gasolio soltanto.
Per disincentivare l'uso di questo carburante, che inquinerebbe.
Allora mi viene in mente un fatto di una quindicina di anni fa, quando una famosa rivista automobilistica (...) tifava per il gasolio, affermando che inquinava di meno...
Siamo andati tutti a gasolio!....
Grazie!

Ciao Hydrogen proprio tu parli di carburanti...
cmq nel 2013 andremo in giro con auto ibride per cui (forse) ci saranno anche meno consumi di benzina o diesel!!

saluti zanza
 
meteora1 ha scritto:
...Ci si lamenta del costo dei carburanti e si continua a correre.
Quello del "correre" è l'aspetto meno importante, in questo senso.
Direi piuttosto che ci si lamenta del costo dei carburanti (da decenni) eppure anche oggi, superate le 3000 lire al litro, si continua a comprarli come sempre e pure nei distributori dai prezzi più alti e inoltre, dato ancora più interessante, si continuano a comprare le automobili attribuendo molta più importanza agli psico-cavalli e ai lettori mp3 e al rivestimento in pelle ecc. piuttosto che ai reali consumi (che di certo non caleranno nel tempo, così come i costi del carburante) e ai concreti costi di esercizio e di manutenzione.

Si continuano infatti a vendere senza particolari difficoltà sempre le stesse quantità di carburanti (comprese quelle utilizzate per viaggi e spostamenti NON necessari) e anche quelle auto di fascia media e pure piccola che nel reale impiego quotidiano NON riescono a superare i 12-14 km con un litro e comportano anche per un normale tagliando olio/filtri la spesa di qualche centinaio di euro.

Per quale ragione al mondo chi specula sui carburanti dovrebbe smettere di farlo, se i volumi delle vendite non calano e i distributori più cari continuano ad essere frequentati, dimostrando inequivocabilmente che le speculazioni funzionano alla grande?
Per quale ragione chi produce automobili dovrebbe preoccuparsi di proporre veicoli progettati con mentalità e priorità diverse, se tutto lascia pensare che essi rimarrebbero in gran parte invenduti?
 
Hydrogen ha scritto:
hewie ha scritto:
Questa dell'aumento del gasolio, l'ho sentita anche io e, purtroppo, non mi meraviglia!
Ma il motivo, non riguarda le panzane sull'inquinamento, lo dimostra il fatto che negli USA lo vogliono incentivare perchè emette meno CO2...
Il vero motivo, è che da un barile di petrolio si raffina più benzina che gasolio: ne consegue che se il mercato va tutto a gasolio, si pone un problema tecnico, ma anche economico visto che c'è meno guadagno perchè il gasolio costa meno a favore dei trasporti.
Al chè, qualcuno ha pensato bene che l'unica maniera per risolvere la questione, è di ritornare ai tempi dove il gasolio era il combustibile di cammion e trattori, e il benzina delle auto.
E quindi, via con la bufala che il gasolio inquina di più, aumento del prezzo e normativa euro 6 che penalizzerà i motori diesel all'inverosimile portando il costo d'acquisto (per il privato) alla sconvenienza assoluta.
Questa è la questione! Il resto sono le solite balle per giustificarci un ulteriore stangata... :rolleyes:
Questo argomento fu trattato anni fa su questo forum. Era emerso che in realtà dalla raffinazione del petrolio si ottiene molto più gasolio che benzina con all'incirca queste percentuali: 7% benzina, 30% gasolio e il resto oli minerali, ecc. ecc.
La benzina è più raffinata, e il gasolio è più grezzo e più olioso.
Senbra che comunque si punti il dito contro il gasolio per il suo inquinamento in generale, non tanto come co2, ma come il particolato. Non c'è la certezza che il filtro anti particolato risolva completamente la questione.

Guarda, sinceramente non lo so: a me avevano detto che dal petrolio si raffina più benzina che gasolio... evidentemente mi hanno detto male...
Ma non cambia il concetto: la volontà, è quella di limitare la diffusione del gasolio che, in Europa, è cresciuta a dismisura e, evidentemente, a qualcuno non conviene!
Le balle sull'inquinamento sono un pretesto!
Prima si parlava di CO2, ora si parla di PM10, e tra qualche anno sentiremo parlare di monossido di azoto....insomma, ci sarà sempre qualcosa per dire che si inquina e giustificare aumenti di carburante e caldeggiare la sostituzione del propio veicolo...che coincidenza! ;)
Cmq, ora l'imputato è il diesel e il "bello" deve ancora venire con l'omologativa euro 6...che molti addetti ai lavori sostengono sarà la "morte commerciale" dei propulsori a gasolio...
 
Mai capito perché parlano di inquinante per la CO2. Anche quando respiro emetto CO2, spero non vorranno prima o poi tassare l'aria che si respira perché emetto CO2...

Effetto serra? Aumento medio della temperatura? Gli scienziati si scornano da anni. Sarà vero? Sarà falso? La terra ha avuto ere glaciali come epoche in cui qui da noi c'era un mare tropicale, basta vedere i fossili sulle Dolomiti.

Poi che sia salutare una certa moderazione dei comportamenti mi sembra plausibile.

Avere 20 gradi d'estate negli uffici/case con condizionatori che girano alla grande, arriva il freddo e ci devon essere 24 gradi e via di riscaldamento, bisogna fare 2km e si usa la macchina.. etc etc. Bisogna fare qualsiasi cosa e se non c'è di mezzo una macchina che consuma energia non si può far nulla... tipo il mio vicino che per 25 metri quadri di prato deve usare un tagliaerba a benzina o il tagliasiepe elettrico per 5 metri di siepe. Non so voi stiamo sprecando un mare di energia, chissà cosa penseranno i nostri nipoti del nostro modo di viver...
 
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Questo argomento fu trattato anni fa su questo forum. Era emerso che in realtà dalla raffinazione del petrolio si ottiene molto più gasolio che benzina con all'incirca queste percentuali: 7% benzina, 30% gasolio

Guarda, sinceramente non lo so: a me avevano detto che dal petrolio si raffina più benzina che gasolio... evidentemente mi hanno detto male...

invece ti avevano detto bene.
in parte la proporzione è determinata dal tipo di greggio, in parte dalla impostazione delle raffinerie (che non si cambia dall'oggi al domani).
le raffinerie europee sono impostate per produrre più benzina che gasolio, modificare le proporzioni ha un costo, che si riporta sul prezzo industriale del gasolio.
che è più alto di quello della benzina.
il minor costo alla pompa è determinato da un "favore" fiscale, che è quello che si pensa di abolire.
 
belpietro ha scritto:
hewie ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Questo argomento fu trattato anni fa su questo forum. Era emerso che in realtà dalla raffinazione del petrolio si ottiene molto più gasolio che benzina con all'incirca queste percentuali: 7% benzina, 30% gasolio

Guarda, sinceramente non lo so: a me avevano detto che dal petrolio si raffina più benzina che gasolio... evidentemente mi hanno detto male...

invece ti avevano detto bene.
in parte la proporzione è determinata dal tipo di greggio, in parte dalla impostazione delle raffinerie (che non si cambia dall'oggi al domani).
le raffinerie europee sono impostate per produrre più benzina che gasolio, modificare le proporzioni ha un costo, che si riporta sul prezzo industriale del gasolio.
che è più alto di quello della benzina.
il minor costo alla pompa è determinato da un "favore" fiscale, che è quello che si pensa di abolire.

Ah, ecco...mi pareva...
Infatti cosi mi avevano detto e cosi sapevo...ma Hydrogen mi sembrava cosi sicuro, che mi sono messo in dubbio...
 
belpietro ha scritto:
invece ti avevano detto bene.
in parte la proporzione è determinata dal tipo di greggio, in parte dalla impostazione delle raffinerie (che non si cambia dall'oggi al domani).
le raffinerie europee sono impostate per produrre più benzina che gasolio, modificare le proporzioni ha un costo, che si riporta sul prezzo industriale del gasolio.
che è più alto di quello della benzina.
il minor costo alla pompa è determinato da un "favore" fiscale, che è quello che si pensa di abolire.
In realtà la benzina è un prodotto molto più raffinato del gasolio. Solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione.
Utilizzando le frazioni più pesanti (gasolio pesante e residui di distillazione) si possono ottenere molecole più piccole adatte ad essere usate come benzina...
http://it.wikipedia.org/wiki/Benzina
Mi ricordo questo dibattito diversi anni fa, quando c'era la polemica del prezzo troppo alto del gasolio, che dovrebbe costare molto meno della benzina.
 
Hydrogen ha scritto:
del prezzo troppo alto del gasolio, che dovrebbe costare molto meno della benzina.

scusa, perché mai "molto"?

benzina e gasolio non sono altro che fonti di energia.
ergo, compri l'energia, e dovresti pagare il potere calorifico.

il potere calorifico inferiore del gasolio è indicativamente di 9.800 kcal/kg, quello della benzina di 10.000.
anche senza tenere conto che il ciclo Diesel ha un rendimento migliore del ciclo Otto (il che comporterebbe che le kcal del gasolio "valgono" economicamente di più di quelle della benzina) il rapporto di "valore economico" dei due prodotti ha una differenza naturale del 2%, mica di più.
 
belpietro ha scritto:
scusa, perché mai "molto"?

Infatti scrivendo "molto" ho esagerato. :D
Ma dovrebbe costare meno, in quanto richiede un tipo di raffinazione meno elaborato del benzina (cracking) dopo la prima distillazione del petrolio greggio.
il ciclo Diesel ha un rendimento migliore, questo è vero, ma grazie al fatto che il motore diesel è più complesso.
Un motore diesel è molto più costoso di un motore a benzina, perchè tecnologicamente è superiore.
 
alexmed ha scritto:
Mai capito perché parlano di inquinante per la CO2.
Infatti il dito viene puntato contro il gasolio non tanto per il co2, dato che una auto che va a metano ne produce di più...ma per altri fattori inquinanti, come il pm (10 o 2.5), NO2 (molto più alti del benzina), aldeidi, ecc. ecc.
 
belpietro ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
del prezzo troppo alto del gasolio, che dovrebbe costare molto meno della benzina.

scusa, perché mai "molto"?

benzina e gasolio non sono altro che fonti di energia.
ergo, compri l'energia, e dovresti pagare il potere calorifico.

il potere calorifico inferiore del gasolio è indicativamente di 9.800 kcal/kg, quello della benzina di 10.000.
anche senza tenere conto che il ciclo Diesel ha un rendimento migliore del ciclo Otto (il che comporterebbe che le kcal del gasolio "valgono" economicamente di più di quelle della benzina) il rapporto di "valore economico" dei due prodotti ha una differenza naturale del 2%, mica di più.

Devi anche tenere conto che un litro di gasolio ha una massa superiore di circa il 10% rispetto ad un litro di benzina quindi:
- l'energia contenuta in un litro di gasolio è superiore a quella contenuta in un litro di benzina
- credo che se, nella raffinazione del petrolio tiri più verso il gasolio che verso la benzina ottieni meno litri da vendere (principio di conservazione della massa)
 
Back
Alto