<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento prezzo gasolio nel 2013? | Il Forum di Quattroruote

Aumento prezzo gasolio nel 2013?

Navigando su internet stavo leggendo che l'Europa sarebbe intenzionata ad aumentare la tassa sul gasolio a partire dal 2013. Sul gasolio soltanto.
Per disincentivare l'uso di questo carburante, che inquinerebbe.
Allora mi viene in mente un fatto di una quindicina di anni fa, quando una famosa rivista automobilistica (...) tifava per il gasolio, affermando che inquinava di meno...
Siamo andati tutti a gasolio!....
Grazie!
 
Riguardo all'aumento sarei anche d'accordo (anche se dpo aumentera tutto,visto che tutto viaggia su gomma :twisted: ),visto che il gasolio costa veramente di piu e,riguardo ai polli che han creduto alla panzana che inquinava meno....
 
Questa dell'aumento del gasolio, l'ho sentita anche io e, purtroppo, non mi meraviglia!
Ma il motivo, non riguarda le panzane sull'inquinamento, lo dimostra il fatto che negli USA lo vogliono incentivare perchè emette meno CO2...
Il vero motivo, è che da un barile di petrolio si raffina più benzina che gasolio: ne consegue che se il mercato va tutto a gasolio, si pone un problema tecnico, ma anche economico visto che c'è meno guadagno perchè il gasolio costa meno a favore dei trasporti.
Al chè, qualcuno ha pensato bene che l'unica maniera per risolvere la questione, è di ritornare ai tempi dove il gasolio era il combustibile di cammion e trattori, e il benzina delle auto.
E quindi, via con la bufala che il gasolio inquina di più, aumento del prezzo e normativa euro 6 che penalizzerà i motori diesel all'inverosimile portando il costo d'acquisto (per il privato) alla sconvenienza assoluta.
Questa è la questione! Il resto sono le solite balle per giustificarci un ulteriore stangata... :rolleyes:
 
Hydrogen ha scritto:
Navigando su internet stavo leggendo che l'Europa sarebbe intenzionata ad aumentare la tassa sul gasolio a partire dal 2013. Sul gasolio soltanto.
Per disincentivare l'uso di questo carburante, che inquinerebbe.
Allora mi viene in mente un fatto di una quindicina di anni fa, quando una famosa rivista automobilistica (...) tifava per il gasolio, affermando che inquinava di meno...
Siamo andati tutti a gasolio!....
Grazie!
Mi viene spontanea una riflessione: c'hanno stracciato gli zebedei con la storia dei fap/dpf per il fatto dell'inquinamento, e mi sta pure bene...ma perchè poi giro e vedo una marea di vecchi TIR, autobus di 15-20 anni fà che ad ogni sgasata creano le nubi tossiche? quelli non inquinano vero? perchè i mezzi pubblici non sono tutti a gpl o a metano? perchè devono stracciare gli zebedei a noi? altra domanda: un'auto a benzina verde non inquina? sono a conoscenza che la stragrande maggioranza delle auto a benzina di 15-20 anni fà non ha l'impianto a Gpl o a metano e quindi inquina? che facciamo vietiamo l'utilizzo di qualsiasi tipo di automobile? a me sinceramente mi sembrano discorsi veramente ridicoli, soprattutto se fatti da un paese che vuole proclamarsi "ecologista" e nel quale invece poi trovi la case abusive vicino alle spiagge che scaricano a mare o regioni in cui neanche si riesce a smaltire l'immondizia.
 
il punto è semplice: il trasporto commerciale va su gomme, + le auto = una valanga di soldi! qui c'è una gran fame di soldi.
tra 15 anni poi si scoprirà che GPL e Metano te lo fanno diventare piccolo, e tasseranno pure loro ;)
 
hewie ha scritto:
Questa dell'aumento del gasolio, l'ho sentita anche io e, purtroppo, non mi meraviglia!
Ma il motivo, non riguarda le panzane sull'inquinamento, lo dimostra il fatto che negli USA lo vogliono incentivare perchè emette meno CO2...
Il vero motivo, è che da un barile di petrolio si raffina più benzina che gasolio: ne consegue che se il mercato va tutto a gasolio, si pone un problema tecnico, ma anche economico visto che c'è meno guadagno perchè il gasolio costa meno a favore dei trasporti.
Al chè, qualcuno ha pensato bene che l'unica maniera per risolvere la questione, è di ritornare ai tempi dove il gasolio era il combustibile di cammion e trattori, e il benzina delle auto.
E quindi, via con la bufala che il gasolio inquina di più, aumento del prezzo e normativa euro 6 che penalizzerà i motori diesel all'inverosimile portando il costo d'acquisto (per il privato) alla sconvenienza assoluta.
Questa è la questione! Il resto sono le solite balle per giustificarci un ulteriore stangata... :rolleyes:
Questo argomento fu trattato anni fa su questo forum. Era emerso che in realtà dalla raffinazione del petrolio si ottiene molto più gasolio che benzina con all'incirca queste percentuali: 7% benzina, 30% gasolio e il resto oli minerali, ecc. ecc.
La benzina è più raffinata, e il gasolio è più grezzo e più olioso.
Senbra che comunque si punti il dito contro il gasolio per il suo inquinamento in generale, non tanto come co2, ma come il particolato. Non c'è la certezza che il filtro anti particolato risolva completamente la questione.
 
L'aumento dei carburanti ormai e' costante. Anche se il distributore e' un po' lontano da casa mia, sto seriamente pensando di passare al metano. Fare rifornimento di gasolio ad ? 1,50 al litro sinceramente e' diventato un furto vero e proprio (per non parlare della benzina). Per la prossima estate sicuramente dovremo aggiungere altri 0,20 ? al litro. Dove arriveremo?

La cosa che piu' mi fa arrabbiare, poi, e' vedere la gente che continua ad usare l'auto anche per brevissimi spostamenti e soprattutto non accenna a "dosare" il pedale dell'acceleratore: in autostrada e, piu' in generale, su strade a scorrimento veloce, e' inutile, pericolo e dispendioso lanciarsi ad alte velocita'!

Ogni mese mi faccio il mio bel viaggetto di 1.400 kilometri tra andata e ritorno. La mia andatura autostradale e' intorno ai 115-120 km/h, poche volte 130 km/h. Bisogna avere proprio fretta per superare tali velocita'. Oltre i 130 km/h i consumi schizzano su. Inoltre a chi non e' capitato di farsi la corsa e poi di trovare una coda e perdere quel poco di tempo guadagnato?

Ci si lamenta del costo dei carburanti e si continua a correre.
 
Hydrogen ha scritto:
Navigando su internet stavo leggendo che l'Europa sarebbe intenzionata ad aumentare la tassa sul gasolio a partire dal 2013. Sul gasolio soltanto.
Per disincentivare l'uso di questo carburante, che inquinerebbe.

in realtà, non è per "disincentivarlo" rispetto alla benzina (in termini di particolato inquina di più, ma in termini di CO2 inquina di meno)

lo scopo ipotizzato è quello di togliere la incentivazione che al momento c'è, parificando il trattamento fiscale a quello della benzina per incentivare le energie alternative, che sono tuttora grandemente non convenienti.

però, appunto, finché la benzina resta relativamente conveniente ci sarà poco da fare.
molte associazioni e anche le Case automobilistiche si sono già mosse.
aspettiamo ...
 
Back
Alto