<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumento Inail | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Aumento Inail

Io non ce l'ho con gli autonomi, cito solo la mia esperienza personale.
Su cosa non sei d'accordo? Sul pagare le tasse? Non credo, non avrebbe senso.
Sull'incompetenza? Tu e i tuoi collaboratori probabilmente siete eccezionali, ma le persone che sono venute a lavorare a casa mia sono uno più capra dell'altro. Al punto che ho deciso di farmi quasi tutto da solo, prendendomi i miei rischi se sbaglio. Sempre esperienza personale.

Purtroppo il mondo autonomo che conosce il privato cittadino è SOLO una parte del mondo autonomo. Peccato che poi quoti tutto in base a quello.

Bel dubbio....
L' avevo proposto quando ero consigliere del sindacato
FNARC....
Ma, i miei illustri colleghi.... Volevano chiamare la Neuro....
( Ricordo come fosse ieri )
Col livello di maturità della gente che gira ti troveresti con una platea enorme di gente che tecnicamente muore di fame perchè in vita ha sperperato tutto o gli hanno fatto sperperare tutto.
 
Altra cosa che i dipendenti dovrebbero considerare quando guardano agli autonomi con disprezzo è che questi ultimi non hanno la malattia,quindi o lavorano o non guadagnano.
Mentre invece,giustamente,i dipendenti ce l'hanno e se si ammalano non sono costretti a trascinarsi a lavoro ugualmente.
Nella mia famiglia le donne sono un po' sfortunate,sia mia madre che sua sorella hanno avuto un cancro,benigno per fortuna,all'utero.
Entrambe quando erano piuttosto giovani (tra i 30 e i 40) hanno dovuto subire un'isterectomia,che all'epoca era un intervento piuttosto invasivo mentre oggi,per fortuna,in tanti casi evitano il taglio tipo parto cesareo.
Mia madre era autonoma,mia zia era dipendente.
Mia madre dopo 11 giorni è tornata a lavorare (e ne porta ancora i segni,tra quello e la schiena è tutta storta poverina) perchè non aveva nessuno che potesse mandare avanti il lavoro al suo posto e i clienti,per quanto affezionati,presto o tardi vanno altrove.
Sua sorella è stata in malattia più di 2 mesi.
Ovviamente nessuno dice che un dipendente non debba avere diritto a stare a casa se sta male,ma che gli autonomi non debbano avere lo stesso diritto pur versando parecchi soldi all'inps ogni anno a me sembra ridicolo.
 
Purtroppo il mondo autonomo che conosce il privato cittadino è SOLO una parte del mondo autonomo.

Verrebbe da dire perchè il lavoro autonomo lo guardano dal di fuori,ma nell'esempio che ho riportato prima la dipendente della parrucchiera il lavoro autonomo lo vedeva da vicino tutti i giorni,eppure pensava di essere lei quella sfruttata.
 
Col livello di maturità della gente che gira ti troveresti con una platea enorme di gente che tecnicamente muore di fame perchè in vita ha sperperato tutto o gli hanno fatto sperperare tutto.

Secondo me a parte il problema della maturità un sistema simile,in cui è la singola persona a dover gestire il proprio denaro e a dover pensare alla vecchiaia,svantaggerebbe chi guadagna di meno e quindi potrebbe non riuscire a mettere da parte molto,anche gestendo in maniera oculata le proprie spese.
Mentre per chi ha un reddito superiore,salvo gravi casi di palmi delle mani bucate,dovrebbe essere un po' più semplice mettere da parte quanto basta per garantirsi una vecchiaia serena.
 
Non e' che evadono....
Allora al piccolo nessuno correva dietro.
I piccoli....
....Se ne sono, semplicemente, sempre fregati di versare.
" Meglio pochi, maledetti ma subito "

Che io sappia quella signora dei 280 euro ha sempre versato i contributi.
Un'altra signora leggermente più giovane ha versato 20 anni di contributi come lavoratrice autonoma (aveva un banco al mercato) e prende 400 euro di pensione.
In certi casi conveniva quasi non versare nulla e prendere la sociale,ma chi è così onesto,o fesso a seconda da come la si vuole guardare,da versare i contributi come lavoratore autonomo al momento della pensione se ne rende conto.
 
Altra cosa che i dipendenti dovrebbero considerare quando guardano agli autonomi con disprezzo è che questi ultimi non hanno la malattia,quindi o lavorano o non guadagnano.
Mentre invece,giustamente,i dipendenti ce l'hanno e se si ammalano non sono costretti a trascinarsi a lavoro ugualmente.
Nella mia famiglia le donne sono un po' sfortunate,sia mia madre che sua sorella hanno avuto un cancro,benigno per fortuna,all'utero.
Entrambe quando erano piuttosto giovani (tra i 30 e i 40) hanno dovuto subire un'isterectomia,che all'epoca era un intervento piuttosto invasivo mentre oggi,per fortuna,in tanti casi evitano il taglio tipo parto cesareo.
Mia madre era autonoma,mia zia era dipendente.
Mia madre dopo 11 giorni è tornata a lavorare (e ne porta ancora i segni,tra quello e la schiena è tutta storta poverina) perchè non aveva nessuno che potesse mandare avanti il lavoro al suo posto e i clienti,per quanto affezionati,presto o tardi vanno altrove.
Sua sorella è stata in malattia più di 2 mesi.
Ovviamente nessuno dice che un dipendente non debba avere diritto a stare a casa se sta male,ma che gli autonomi non debbano avere lo stesso diritto pur versando parecchi soldi all'inps ogni anno a me sembra ridicolo.
Certamente, esiste il rischio di impresa, non hanno ferie e malattia pagate, è giusto che si facciano pagare anche per queste cose. Il che non lo autorizza a non emettere scontrini o fatture o evadere le tasse, come faceva il dentista dove andavo da piccolo, che dichiarava nulla ma aveva la barca, o quello che mi ha installato il condizionatore che pretendeva 2500 euro cosi in nero... Ma esempi ne avrei un'infinità
 
Che io sappia quella signora dei 280 euro ha sempre versato i contributi.
Un'altra signora leggermente più giovane ha versato 20 anni di contributi come lavoratrice autonoma (aveva un banco al mercato) e prende 400 euro di pensione.
In certi casi conveniva quasi non versare nulla e prendere la sociale,ma chi è così onesto,o fesso a seconda da come la si vuole guardare,da versare i contributi come lavoratore autonomo al momento della pensione se ne rende conto.
Sì però o mettiamo le cifre di quanto ha versato per prendere 280 o 400 euro o stiamo parlando del nulla. Perché senza dati..
 
Sì, però c'è sempre un minimo credo attorno ai 5k € anno, quello che andrebbe versato per esempio per riscattare un anno di laurea.

Non so bene come sia con INPS o gestione separata perché io sono in una cassa professionistica.
Beh la laurea non ha una cifra specifica (credo) . Dipende da quanti guadagni quando la riscatti, per questo conviene farlo subito altrimenti poi è un bagno di sangue
 
Certamente, esiste il rischio di impresa, non hanno ferie e malattia pagate, è giusto che si facciano pagare anche per queste cose. Il che non lo autorizza a non emettere scontrini o fatture o evadere le tasse, come faceva il dentista dove andavo da piccolo, che dichiarava nulla ma aveva la barca, o quello che mi ha installato il condizionatore che pretendeva 2500 euro cosi in nero... Ma esempi ne avrei un'infinità

Nessuno ha detto che siano autorizzati a evadere.
Le persone di cui ho parlato io,anche solo per il fatto che sono persone oneste e timorose,non hanno mai evaso.
Hanno sempre pagato tutto quello che veniva loro imposto di pagare,ma le pretese aumentano sempre e di fatto oggi lavorano quasi per niente.

Sì però o mettiamo le cifre di quanto ha versato per prendere 280 o 400 euro o stiamo parlando del nulla. Perché senza dati..

Quanto abbiano versato non posso saperlo,posso solo dire che hanno versato e non hanno messo in atto comportamenti truffaldini.
E che se invece non avessero versato un bel niente probabilmente prenderebbero la stessa pensione mensile o addirittura di più.
A me questo sembra assurdo,tanto o poco che una persona abbia versato non può prendere 280 euro di pensione cioè meno della sociale.
 
Che io sappia quella signora dei 280 euro ha sempre versato i contributi.
Un'altra signora leggermente più giovane ha versato 20 anni di contributi come lavoratrice autonoma (aveva un banco al mercato) e prende 400 euro di pensione.
In certi casi conveniva quasi non versare nulla e prendere la sociale,ma chi è così onesto,o fesso a seconda da come la si vuole guardare,da versare i contributi come lavoratore autonomo al momento della pensione se ne rende conto.


Permettimi....

-Ti ho messo pure il link riguardo la " sociale "
....Continua a credere alla signora

-Se uno versa per 20 anni prende per quello che ha versato
Ma se non ha altro reddito viene integrato dalla Sociale....
Vorresti che i poveri veri,
( per non fare dispetto a chi ha versato i famosi 20 anni )
debbano morire
??
 
Ultima modifica:
Permettimi....
Ti ho messo pure il link riguardo la " sociale "
....Continua a credere alla signora

Scusami tanto arizona ma ti pregherei di correggere quel commento.
Dare della bugiarda a una persona anziana non mi sembra proprio il caso.
Se voi volete credere che gli autonomi sono tutti evasori e quindi si meritano il trattamento che ricevono fatelo pure,ma gli esempi che ho riportato (di persone oneste che conosco personalmente) dimostrano il contrario.
Se continuiamo a dire che siccome ci sono quelli che hanno rubato e quelli che evadono tutti la devono pagare allo stesso modo beh allora tanto vale dire che un lavoratore autonomo oggi è un cittadino di serie B.
 
Scusami tanto arizona ma ti pregherei di correggere quel commento.
Dare della bugiarda a una persona anziana non mi sembra proprio il caso.
Se voi volete credere che gli autonomi sono tutti evasori e quindi si meritano il trattamento che ricevono fatelo pure,ma gli esempi che ho riportato (di persone oneste che conosco personalmente) dimostrano il contrario.
Se continuiamo a dire che siccome ci sono quelli che hanno rubato e quelli che evadono tutti la devono pagare allo stesso modo beh allora
tanto vale dire che un lavoratore autonomo oggi è un cittadino di serie B.

??

NON CI PENSO NEMMENO

Non do' della bugiarda*, ma della impreparata sull' argomento o peggio, messa su da qualcuno tanto per fare del vittimismo a basso costo
Se sei convinto che abbia ragione....
Dille di fare causa tramite CAF.
Figuriamoci se l' NPS puo' fare errori cosi' marchiani.....
E se anche cosi' fosse, non vi ponga rimedio.

Anzi....
Ti prego di non mettermi nel
" Voi credete...."
Io ho fatto * meta' cosi', e meta' cola'....
Ben sapendo dei diritti dell' uno
( stipendio malattia...ecc )
e dell' altro
( possibilita', facendosi il mazzo, di fare molti piu' soldi )
Ah, e se ti venisse o ad altri il dubbio di evasioni varie....
Un agente monomandatario quale ero io, paga fino all' ULTIMO CENTESIMO perche' le Aziende mandanti ti fatturano fino all' ULTIMO CENTESIMO, visto che loro lo mettono a scalo....E piu' ne mettono, meno ne pagano a loro volta

* dipendente/autonomo
 
Ultima modifica:
Back
Alto