<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumenta prezzo benzina ma diminuiscono ancora i consumi | Il Forum di Quattroruote

Aumenta prezzo benzina ma diminuiscono ancora i consumi

Se aumenta la materia prima aumenta purtroppo il prezzo alla pompa. Il crollo dei consumi non è dato da queste piccole variazioni né dal livello dei prezzi ma da molti mesi di campagna scientificamente costante del governo contro l'automotive in genere.
 
Tira e tira e prima o poi la corda si spezza! Ormai siamo entrati in un vortice che ci sta risucchiando verso il baratro! I consumi,e non parlo solo di carburanti,sono crollati perché molte famiglie sono in serie difficoltà! Aggiungo anche il clima di terrore che si è instaurato grazie ai media che ha fatto contrarre i consumi delle famiglie senza particolari problemi! Chi avrebbe il coraggio ora come ora di accendere un mutuo ventennale per una casa nuova? Chi può garantire che il posto di lavoro ci sarà ancora tra 10 anni? Spero che il nuovo governo faccia riforme importanti in questo senso perché la situazione attuale è tragica!
 
La microeconomia dice che in alcuni casi non è paradossale aumentare il prezzo di fronte il calo dei volumi.
Se il venditore prima vendeva 100 a 1 ricavava 100.
Se poi vende 50 a 2 ricava comunque 100.
Evidentemente è cosciente che quei 50 sono disposti a pagare quel prezzo e a lui sicuramente non ci rimette.

Questa è solo una spiegazione tecnica, lungi da me pensare che sia bello così.
 
Mauro 65 ha scritto:
Se aumenta la materia prima aumenta purtroppo il prezzo alla pompa. Il crollo dei consumi non è dato da queste piccole variazioni né dal livello dei prezzi ma da molti mesi di campagna scientificamente costante del governo contro l'automotive in genere.

Che tutti i governi si siano accaniti imperterriti contro le auto e' Storia.
-distruggendo l' industria dei motori sopra i 2000 cc,
lasciando voragini commerciali aperte ai D
-iper tassando i Diesel negli anni 80,
distruggendo il mercato del Diesel, specie l' usato, diventato invendibile
in un giorno.
Il calo dei carburanti di oggi e' il calo di tutti i beni di consumo,
la gente taglia un po' su tutto , c'e' poco da fare.

Ma il 24 febbraio e' vicino :D :D :D :D :D :D :D
 
iAnSa ha scritto:
La microeconomia dice che in alcuni casi non è paradossale aumentare il prezzo di fronte il calo dei volumi.
Se il venditore prima vendeva 100 a 1 ricavava 100.
Se poi vende 50 a 2 ricava comunque 100.
Evidentemente è cosciente che quei 50 sono disposti a pagare quel prezzo e a lui sicuramente non ci rimette.

Questa è solo una spiegazione tecnica, lungi da me pensare che sia bello così.
Ma sulla benzina c'è la scappatoia della conversione a gas, lo stanno facendo tutti quelli che conosco, tra un pò dovrò convertire a gas anch'io.
 
io traffico ne vedo in ogni caso, altro che risparmi.
Si vede che oggi si usa meno l'auto per tragitti inutili, tipo quelli che usano l'auto anche per andare in bagno.
 
mark_nm ha scritto:
io traffico ne vedo in ogni caso, altro che risparmi.
Perchè come spiegavo prima c'è gente che ora va a gas. Diminuiscono le vendite di benzina ma aumentano quelle di metano e soprattutto gpl.
Ecco perchè non capisco questi ulteriori aumenti del prezzo della benzina, vogliono forse per qualche strano motivo indurre la gente a convertire a gas? Perchè ci stanno riuscendo...
 
Rugo ha scritto:
Tira e tira e prima o poi la corda si spezza! Ormai siamo entrati in un vortice che ci sta risucchiando verso il baratro! I consumi,e non parlo solo di carburanti,sono crollati perché molte famiglie sono in serie difficoltà! Aggiungo anche il clima di terrore che si è instaurato grazie ai media che ha fatto contrarre i consumi delle famiglie senza particolari problemi! Chi avrebbe il coraggio ora come ora di accendere un mutuo ventennale per una casa nuova? Chi può garantire che il posto di lavoro ci sarà ancora tra 10 anni? Spero che il nuovo governo faccia riforme importanti in questo senso perché la situazione attuale è tragica!
io faccio fatica a recuperare cifre nell'ordine del centinaio di euro,sono il primo che ha paura a comprare qualcosa a rate perchè fatico a pagare le spese fisse mensili. Non mi servono soldi da investire,non mi serve l'assegno per comprare l'attrezzatura nuova, mi serve il cliente che ha i soldi in tasca da spendere e con quelli comprarmi l'attrezzatura nuova,mi serve la sicurezza. Io sono sicuro quando so che i miei clienti sono sicuri, non spendo se i miei clienti non spendono. Badate che le cose sono cambiate nel giro di 2 anni, clienti che commissionano lavori e 6 mesi dopo cominciano a non percepire più lo stipendio,3 mesi ancora vanno in cassa integrazione oppure vengono licenziati, con quale faccia posso chiedere i soldi? Lo stato di questo non ne tiene conto,ogni 3 mesi c'è la tassa da pagare e se i soldi non cascano dal cielo non c'è verso di pagarle.....e mi porta ad essere infame e carogna verso i miei clienti perchè mi porta a mettermi una maschera e a chiedergli i soldi pur sapendo della loro situazione,mi fa allontanare da loro, perdo lavoro,perdo clienti e non riesco a prenderne di nuovi perchè la gente non spende. No ma....continuiamo così che l'europa ci da fiducia! ME NE SBATTO DELLA FIDUCIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto