<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumenta la produzione Mercedes A | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aumenta la produzione Mercedes A

gallongi ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
complimenti alla mercedes...io appartengo al gruppo dei nostalgici della vecchia soluzione da monovolume, questa mi piace per carità, ma per me la classe A è un'altra

la monovolume quanto a volumetria interna/ spazi esterni /versatilita' era imbattibile..se andiamo a vedere questa bagagliaio non ne ha,da sto punto di vista concordo con te... ;)

Secondo me il più grande difetto della Giulietta è il frontale.
Se solo si fossero ispirati alla 147 o alla 159 al posto della (bruttina) Mito avrebbero tirato fuori un vero e proprio capolavoro.

Per quanto riguarda la Classe A, mi sembra che abbiano esagerato con le dimensioni dei fari anteriori.
In ogni caso, la vecchia Classe A sarà stata meno attraente o nobile o premium o altro, però era molto più geniale di questa ;)
 
desmo1987 ha scritto:
Secondo me il più grande difetto della Giulietta è il frontale.
Se solo si fossero ispirati alla 147 o alla 159 al posto della (bruttina) Mito avrebbero tirato fuori un vero e proprio capolavoro.

fuori a me non dispiace,e' denro che mi fa proprio schifo,sembra una plancia posticcia,imho.. ;)

Per quanto riguarda la Classe A, mi sembra che abbiano esagerato con le dimensioni dei fari anteriori.
In ogni caso, la vecchia Classe A sarà stata meno attraente o nobile o premium o altro, però era molto più geniale di questa ;)

si,geniale geniale...e con soluzioni interessanti cmq... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
a proposito, ho letto ieri su 4r che un terzo hanno il motore renó

non avevo dubbi,quelle esposte nei conce sono tutte manuali 6m,quindi renault..e il motore fa gola ai piu',auto prestigiosa con motore che consuma come una qualsiasi utilitaria ma fuori non si vede...geniale! ;)

p.s. ben inteso,x come so che va il 1.5 renault,non mi stupisco che sia uscita dalle prove con giudizi lusinghieri e francamente non la scarterei l'idea di acquistarla cosi nel caso.. ;)
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a proposito, ho letto ieri su 4r che un terzo hanno il motore renó

non avevo dubbi,quelle esposte nei conce sono tutte manuali 6m,quindi renault..e il motore fa gola ai piu',auto prestigiosa con motore che consuma come una qualsiasi utilitaria ma fuori non si vede...geniale! ;)

p.s. ben inteso,x come so che va il 1.5 renault,non mi stupisco che sia uscita dalle prove con giudizi lusinghieri e francamente non la scarterei l'idea di acquistarla cosi nel caso.. ;)
ma tu credi ch siano molti a sapere che il motore é renó? e pansi che un vendiore lo dica ai possibili clienti?
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a proposito, ho letto ieri su 4r che un terzo hanno il motore renó

non avevo dubbi,quelle esposte nei conce sono tutte manuali 6m,quindi renault..e il motore fa gola ai piu',auto prestigiosa con motore che consuma come una qualsiasi utilitaria ma fuori non si vede...geniale! ;)

p.s. ben inteso,x come so che va il 1.5 renault,non mi stupisco che sia uscita dalle prove con giudizi lusinghieri e francamente non la scarterei l'idea di acquistarla cosi nel caso.. ;)

Ne aevano anche di automatiche esposte, almeno dove sono andato io. Comunque, concordo, il motore Renault non è male, se spinge la Mégane, non vedo perchè non la Classe A. Non vedo perchè una casa generalista non possa fare un buon motore. Anche perchè, le cose sono tre:

1) Progetti un nuovo motore, e i costi di sviluppo andranno a incidere sul nuovo modello (cosa che è già stata fatta col 1.8)
2) Sfrutti la partnership con un'altra casa, e rendi "meno nobile" il modello per gli appassionati
3) Depotenzi un motore che hai già in casa, come ha fatto BMW inizialmente, e ti ritrovi con un motore con costi di gestione da 1.8 (2.0 a Monaco) e prestazioni da 1.5.

Ogni soluzione ha i suoi pro e contro. Dal punto di vista prettamente aziendale, contando che molta gente non ha la più pallida idea del fatto che sta comprando un motore Renault, oppure non gliene frega niente, o ancora è conscio della bontà del motore in questione, secondo me la seconda soluzione è quella più azzeccata.
 
bumper morgan ha scritto:
ma tu credi ch siano molti a sapere che il motore é renó? e pansi che un vendiore lo dica ai possibili clienti?

allora,per quel che vale saro' sincero...3 colleghi su 3 in meno di un minuto han fatto una faccia quando gliel'ho detto che era un programma... ;) il venditore a me l'ha detto,perche' sono stato un po' secco,cioe' ho fatto notare che non era automatica e ho tratto le conclusioni che tutti sappiamo ( almeno qui) e ha ammesso anche se ha condito la cosa come un buon venditore deve fare..riassumendo alla tua prima domanda,la risposta x me e' che il 70% della gente normale che va a vedere la classe A e non ha letto la prova di qr dove viene detto,non sa di sta cosa...il venditore di base non lo dice ,x me,pero' se gli viene detto in faccia palesemente non puo' negare..

p.s. scusa se sono prolisso,ma a completamento di cio' ti dico che se vendono la gente apprezza cmq,basta non dirlo troppo quando si va in giro e il gioco e' fatto... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a proposito, ho letto ieri su 4r che un terzo hanno il motore renó

non avevo dubbi,quelle esposte nei conce sono tutte manuali 6m,quindi renault..e il motore fa gola ai piu',auto prestigiosa con motore che consuma come una qualsiasi utilitaria ma fuori non si vede...geniale! ;)

p.s. ben inteso,x come so che va il 1.5 renault,non mi stupisco che sia uscita dalle prove con giudizi lusinghieri e francamente non la scarterei l'idea di acquistarla cosi nel caso.. ;)
ma tu credi ch siano molti a sapere che il motore é renó? e pansi che un vendiore lo dica ai possibili clienti?

Il venditore che ho interpellato io, alla richiesta se il motore fosse Renault, ha detto di sì. Anche se gli ho teso il tranello, dato che stavamo trattando un'automatica, che monta, invece, il 1.8 Mercedes della 200 CDI depotenziato.
 
EdoMC ha scritto:
Ne aevano anche di automatiche esposte, almeno dove sono andato io. Comunque, concordo, il motore Renault non è male, se spinge la Mégane, non vedo perchè non la Classe A. Non vedo perchè una casa generalista non possa fare un buon motore. Anche perchè, le cose sono tre:
.

anche dove sono andato io,pero' son salito sulla manuale apposta.. ;) cmq,il 1,5 renault e',imho,:
1-motore collaudato
2-ha buon rapporto consumi / prestazioni

quindi perche' non sceglierlo? tanto quanto alla figura al bar,si sa cosa dicono le leggende popolari. la classe a e b e' gia' di x se' la MB x chi vorrebbe ma non puo',almeno sento spesso queste conclusioni ...quindi... ;)
 
EdoMC ha scritto:
Il venditore che ho interpellato io, alla richiesta se il motore fosse Renault, ha detto di sì. Anche se gli ho teso il tranello, dato che stavamo trattando un'automatica, che monta, invece, il 1.8 Mercedes della 200 CDI depotenziato.

io ,non scarterei la 1.5 manuale,non vedo perche' dovrei...dalle prove e' ottima...chiaro che il 200 sarebbe il top,tanto piu' che avrei in una piccola motore / cambio MB al 100%...non male... ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il venditore che ho interpellato io, alla richiesta se il motore fosse Renault, ha detto di sì. Anche se gli ho teso il tranello, dato che stavamo trattando un'automatica, che monta, invece, il 1.8 Mercedes della 200 CDI depotenziato.

io ,non scarterei la 1.5 manuale,non vedo perche' dovrei...dalle prove e' ottima...chiaro che il 200 sarebbe il top,tanto piu' che avrei in una piccola motore / cambio MB al 100%...non male... ;)

Io, invece, la 200 CDI non la prenderei in considerazione. 31.500? manuale, quando con 1.400? in più, mi porto a casa la C200 CDI. Avrà prestazioni inferiori, d'accordo, ma è di tutt'altra classe. Poi, se vado sulla C180 CDI, la pagherei ancora meno, 28.900? manuale.
 
EdoMC ha scritto:
Io, invece, la 200 CDI non la prenderei in considerazione. 31.500? manuale, quando con 1.400? in più, mi porto a casa la C200 CDI. Avrà prestazioni inferiori, d'accordo, ma è di tutt'altra classe. Poi, se vado sulla C180 CDI, la pagherei ancora meno, 28.900? manuale.

si,cambia molto pero' dal punto di vista del "peso " dell'auto,non so se mi spiego...la A e' un'auto di segmento medio/piccolo,piu' alla portata... ;)
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a proposito, ho letto ieri su 4r che un terzo hanno il motore renó

non avevo dubbi,quelle esposte nei conce sono tutte manuali 6m,quindi renault..e il motore fa gola ai piu',auto prestigiosa con motore che consuma come una qualsiasi utilitaria ma fuori non si vede...geniale! ;)

p.s. ben inteso,x come so che va il 1.5 renault,non mi stupisco che sia uscita dalle prove con giudizi lusinghieri e francamente non la scarterei l'idea di acquistarla cosi nel caso.. ;)
ma tu credi ch siano molti a sapere che il motore é renó? e pansi che un vendiore lo dica ai possibili clienti?

Il venditore che ho interpellato io, alla richiesta se il motore fosse Renault, ha detto di sì. Anche se gli ho teso il tranello, dato che stavamo trattando un'automatica, che monta, invece, il 1.8 Mercedes della 200 CDI depotenziato.
....diversamente nn te lo vrebbe detto. Poi concordo che un rnotore renó si un buon motore. Mi ricordo quando sono andato a vedere il Q3, ho chiesto al venditore se avesse la TI; mi harisposto di si non specificando che non é permanente.....
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, invece, la 200 CDI non la prenderei in considerazione. 31.500? manuale, quando con 1.400? in più, mi porto a casa la C200 CDI. Avrà prestazioni inferiori, d'accordo, ma è di tutt'altra classe. Poi, se vado sulla C180 CDI, la pagherei ancora meno, 28.900? manuale.

si,cambia molto pero' dal punto di vista del "peso " dell'auto,non so se mi spiego...la A e' un'auto di segmento medio/piccolo,piu' alla portata... ;)

Penso che per chi compra a questi livelli di prezzo, la differenza dei costi di gestione tra un 1.8 e un 2.2 di pari potenza non rappresenti un problema. Semmai, intervengono gusti personali (carrozzeria a due volumi piuttosto che tre), o esigenze di minori ingombri (non so, far entrare l'auto nel box, ad esempio). Per i miei gusti personali, a parità di prezzo, sceglierei la C.

Ps. Sono comunque tentatissimo da fare un altro "colpo d testa" sfruttando il fatto che mia mamma deve cambiare macchina.
 
comunque secondo me si evince una cosa, la gente non cambia più auto ogni 3/4 anni, magari ogni 6/7, però quando la cambia vuole il prestigio del marchio
 
Back
Alto