<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi TT un'auto sportiva ?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi TT un'auto sportiva ??

Potete dire quello che volete ma per me i tedeschi non sanno costruire auto divertenti/appaganti. Non perché non abbiano le capacità tecnologiche, ma non rientra nella loro mentalità. Per loro devono essere tutte li perfettine, piene di aggeggi elettronici anti-impedito, silenziose, confortevoli ecc. ecc. alla fine ciò che ti rimane è solo velocità e potenza peraltro mitigate da tutto il resto. Al diavolo tutto ciò, come rimpiango le varie R5 Gt turbo, Ritmo 130 TC, Delta HF integrale, auto nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano, che tempi??.L'unica che comprerei con gli stessi soldi di una TT e che incarna questo spirito è la Camaro.
 
NightRider2 ha scritto:
renexx ha scritto:
NightRider2 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il design della prima TT era davvero innovativo:
Abbiamo proprio questa versione cabrio in casa. Auto di quattordici anni fa, il mille otto turbo da cento ottanta cavalli. Come linea ormai e' invecchiata molto ma resta, a mio avviso, sempre una bellissima vettura.

Io la trovo molto piacevole ancor oggi. Più, per esempio, della SLK prima serie.
si, sono d'accordo con te. La Slk prima serie e' invecchiata davvero molto, per me molto più della TT. TT che ha avuto anche la particolarità di essere una delle poche auto immesse nel mercato, all'epoca, tale e quale al prototipo. Aveva un design più che notevole e ancora oggi a mio avviso resta un bellissimo sfizio (costi di gestione e consumi a parte), cercando attentamente tra l'usato, date le quotazioni abbordabili.

Vero, il design della prima TT era decisamente all'avanguardia, tanto che Schreyer, il designer, è diventato capo del design KIA, decretandone il successo come stile.
 
hpx ha scritto:
Potete dire quello che volete ma per me i tedeschi non sanno costruire auto divertenti/appaganti. Non perché non abbiano le capacità tecnologiche, ma non rientra nella loro mentalità. Per loro devono essere tutte li perfettine, piene di aggeggi elettronici anti-impedito, silenziose, confortevoli ecc. ecc. alla fine ciò che ti rimane è solo velocità e potenza peraltro mitigate da tutto il resto. Al diavolo tutto ciò, come rimpiango le varie R5 Gt turbo, Ritmo 130 TC, Delta HF integrale, auto nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano, che tempi??.L'unica che comprerei con gli stessi soldi di una TT e che incarna questo spirito è la Camaro.

La Camaro ha il suo bel perchè, ma come design la TT ha tutt'altro stile.
Non esistono più le auto "nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano", non possono più esistere.
Però una M3 (ora M4), non la considererei tanto noiosa (ma neppure una serie 2).
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Potete dire quello che volete ma per me i tedeschi non sanno costruire auto divertenti/appaganti. Non perché non abbiano le capacità tecnologiche, ma non rientra nella loro mentalità. Per loro devono essere tutte li perfettine, piene di aggeggi elettronici anti-impedito, silenziose, confortevoli ecc. ecc. alla fine ciò che ti rimane è solo velocità e potenza peraltro mitigate da tutto il resto. Al diavolo tutto ciò, come rimpiango le varie R5 Gt turbo, Ritmo 130 TC, Delta HF integrale, auto nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano, che tempi??.L'unica che comprerei con gli stessi soldi di una TT e che incarna questo spirito è la Camaro.

La Camaro ha il suo bel perchè, ma come design la TT ha tutt'altro stile.
Non esistono più le auto "nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano", non possono più esistere.
Però una M3 (ora M4), non la considererei tanto noiosa (ma neppure una serie 2).
una bella macchinazza era la vecchia Serie1 coupè (adesso serie2) specie la 135i ;)
 
hpx ha scritto:
Potete dire quello che volete ma per me i tedeschi non sanno costruire auto divertenti/appaganti. Non perché non abbiano le capacità tecnologiche, ma non rientra nella loro mentalità. Per loro devono essere tutte li perfettine, piene di aggeggi elettronici anti-impedito, silenziose, confortevoli ecc. ecc. alla fine ciò che ti rimane è solo velocità e potenza peraltro mitigate da tutto il resto. Al diavolo tutto ciò, come rimpiango le varie R5 Gt turbo, Ritmo 130 TC, Delta HF integrale, auto nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano, che tempi??.L'unica che comprerei con gli stessi soldi di una TT e che incarna questo spirito è la Camaro.

Hai ragione Porsche, BMW, Mercedes e Audi non sono auto divertenti e appaganti, in effetti con la mia Porsche 911 S 2700 targa mi sono sempre annoiato.
 
deffma ha scritto:
Hai ragione Porsche, BMW, Mercedes e Audi non sono auto divertenti e appaganti, in effetti con la mia Porsche 911 S 2700 targa mi sono sempre annoiato.

Vedo che hai capito il mio post?? Infatti la Porsche che hai tra le mani è identica a quella che trovi oggi nei concessionari targata Vag??? Comunque mi riferivo a macchine alla portata di "quasi" tutti, perché allora non mi hai detto che la Lamborghini è tanto noiosa che la usi per andare a fare la spesa?. già che ceri?..
 
renexx ha scritto:
La Camaro ha il suo bel perchè, ma come design la TT ha tutt'altro stile.
Non esistono più le auto "nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano", non possono più esistere.
Però una M3 (ora M4), non la considererei tanto noiosa (ma neppure una serie 2).

Per chi ha sempre guidato macchine umane anche un Caterpilar da 500 cv può essere divertente, ma il mio intervento non l'ho sparato a caso.
Da molti giornalisti che hanno provato la nuova TT è uscito la stessa considerazione : auto ben fatta, qualità elevata, veloce, potente, ma per nulla coinvolgente e poco emozionante. Ovvero troppo perfetta per essere una sportiva. Per chi vuol intendere intenda per i soliti finti tonti ??..
 
hpx ha scritto:
Potete dire quello che volete ma per me i tedeschi non sanno costruire auto divertenti/appaganti.
dipende da uno cosa ritiene per auto "appagante".

se "appagante" significa imprecisa nella guida, imprevedibile nelle reazioni, inaffidabile (la R5 GT Turbo è un ottimo esempio) non so se i tedeschi siano incapaci di costruirne, ma nel caso non credo sarebbe un limite in senso oggettivo e generale.
naturalmente sui gusti personali non si può discutere.

se le auto divertenti sono invece quelle in grado di trasmettere alla strada il governo del guidatore e di ri-trasmettere al guidatore con chiarezza le reazioni, allora mi sembra che i costruttori tedeschi siano altrettanto capaci di altri.
una Cayman, giusto per fare un esempio.

comunque di "sportivo" in senso proprio ci sono le auto da circuito e pochissime estreme (il progetto di Dallara); le altre possono essere veloci, o sportive in senso molto blando.
 
belpietro ha scritto:
dipende da uno cosa ritiene per auto "appagante".
Per me una cosa è appagante, di qualsiasi situazione, tanto più governi i meccanismi che la compongono. Dunque più controllo hai e quindi tanto più il risultato finale dipende dalle tue capacità tanto per me una cosa, in questo caso l'auto, è più appagante. Vuoi mettere la goduria di guidare l'Iveco Dayli del 94 scarico con trazione posteriore con asfalto scivoloso dopo un diluvio o nelle giornate con nevischio ? Nonostante sia solo un furgone è estremamente divertente e appagante. Te lo vedi fare con il nuovo MB Sprinter con il controllo di trazione e altre diavolerie ? Ovvio che come dice Renexx con le normative questo controllo è diminuito ma i tedeschi anche in assenza di queste restrizioni non saprebbero concepire auto simili. Non rientra nel loro schema mentale, e secondo me il "declino" Porsche da auto estremamente esclusive ad auto di più ampie "tasche" ha portato l'acquisizione di Lamborghini.

belpietro ha scritto:
se "appagante" significa imprecisa nella guida, imprevedibile nelle reazioni, inaffidabile (la R5 GT Turbo è un ottimo esempio) non so se i tedeschi siano incapaci di costruirne, ma nel caso non credo sarebbe un limite in senso oggettivo e generale.
naturalmente sui gusti personali non si può discutere.
Il fatto di essere imprecise e imprevedibili dipende sempre dal grado di preparazione di chi le guida. Un mio amico aveva la Ritmo 105 TC che all'epoca per i comuni "squattrinati" mortali era un'auto potente e veloce, beh lui con quella ha dato paga ad auto ben più blasonate e costose, e si divertiva un sacco.

belpietro ha scritto:
se le auto divertenti sono invece quelle in grado di trasmettere alla strada il governo del guidatore e di ri-trasmettere al guidatore con chiarezza le reazioni, allora mi sembra che i costruttori tedeschi siano altrettanto capaci di altri.
una Cayman, giusto per fare un esempio.
Secondo me la ricerca della perfezione tende ad annullare il fattore appagante, poi come ti ripeto se uno non ha mai provato niente che superava i 100 cv è ovvio che quando se ne ritrova una con 250 si diverte.
 
renexx ha scritto:
La Camaro ha il suo bel perchè, ma come design la TT ha tutt'altro stile.
Non esistono più le auto "nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano", non possono più esistere.
Però una M3 (ora M4), non la considererei tanto noiosa (ma neppure una serie 2).

Che il design sia totalmente differente e' chiaron cosi' come il fatto che si rivolgano ed un pubblico completamente diverso ma non ritengo stilisticamente l'una superiore all'altra (anche se preferisco di molto una Camaro ma riconosco la personalita' della TT)

Il "crudo" della Camaro e' poi molto apparente (finiture economiche a parte, quasi obbligatorie per darti un'auto di quelle prestazioni a prezzi praticamente stracciati), tra le curve ti assicuro che e' assai affilata nonostante le dimensioni ed hai tutti i gadget elettronici d'obbligo su un'auto odierna. I consumi non sono poi assolutamente osceni in rapporto alle prestazioni, anzi per esperienza personale ti posso dire che si e' rivelata sorprendentemente parca.

Insomma, parafrasandoti, le auto "nude e crude, gran rumore, sgommate e derapate, profumo d'olio e benzina che trasudava dal cofano" (ripeto anche se solo come veste apparente) possono benissimo esistere tuttora ed il successo commerciale di Mustang, Camaro e Challenger sta li a dimostrarlo.

Qui in USA di TT se ne vedono pochissime e prevalentemente in mano a donne (ha proprio la reputazione di essere una "girl car" o "chick car")
A mio avviso la scarsa presenza d TT e' giustificata dal fatto che in quel segmento e dintorni qui c'e' parecchia roba ben piu' appagante (Tedesca e Jappo)

Per le strade si vedranno 10 370Z per ogni 2-3 TT ad occhio.
Persino le ben piu' care Boxster e Cayman vendono per 4 volte la TT.
 
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
dipende da uno cosa ritiene per auto "appagante".
Per me una cosa è appagante, di qualsiasi situazione, tanto più governi i meccanismi che la compongono. Dunque più controllo hai e quindi tanto più il risultato finale dipende dalle tue capacità tanto per me una cosa, in questo caso l'auto, è più appagante.
e allora, cosa c'entra con l'affermazione (piuttosto vuota) secondo cui i tedeschi (chi sono i tedeschi?) non sarebbero in grado di farne?

e, sul mio esempio che è uno dei tanti possibili, in cosa la Cayman ti toglie il "controllo"?
quali sono le auto non tedesche che invece lo lasciano?
e in cosa, esattamente e non al bar, la Ritmo 105TC sarebbe stata così differente dalla Golf GTI della stessa epoca?
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
La Camaro ha il suo bel perchè, ma come design la TT ha tutt'altro stile.

Se un'auto è divertente e coinvolgente per me potrebbe anche avere la carrozzeria di quella di topolino?..
un giocattolino emozionante potrebbe essere una Peugeot 106 Rally, ve la ricordate? 1.3 90cv aspirata leggera leggera e tanto tanto divertente. Ripeto non mi stupirei se la TT a parità di cavalli riesca a fare meglio dell'Alfa 4C in pista però l'esperienza di guida è totalmente diversa, da una si scende asciutti e rilassati dall'altra bagnati (e non aggiungo altro per non andare sul porno) :D :D :D
potrei continuare dicendo che ci sono ragazzini che si divertono da matti con una vecchia Y10 e coetanei che si annoiano con la loro Audi A1 dal triplo di cavalli e tablet in vista....per emozionarsi basta poco.
 
Qui in USA di TT se ne vedono pochissime e prevalentemente in mano a donne (ha proprio la reputazione di essere una "girl car" o "chick car")
A mio avviso la scarsa presenza d TT e' giustificata dal fatto che in quel segmento e dintorni qui c'e' parecchia roba ben piu' appagante (Tedesca e Jappo)

Forse perche' in America benzina e tasse hanno costi minori, quindi per lo stesso prezzo si possono comprare auto piu' potenti.

in italia avere auto con piu' di 200 cv e' gia' un lusso, oltre 250 cv superlusso.
 
Back
Alto