<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q5 40 TDI quattro Business Sport: Primi 15mila Km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q5 40 TDI quattro Business Sport: Primi 15mila Km

Gia',
c'e' pure sul Tiguan, oltre la Passat.
Chissa' perche' quell' accidente di motore su Audi non lo montano....Poi
??
Mah
!!


Curiosità. La Q5 45tdi quattro da 231 cv costa circa 55000€ ( 3 litri).mentre la tiguan bitdi con 240cv 49300€. Si pianali e meccanica diversa,on demand vs permanente , 2.0 contro 3.0 (.il che paradossalmente potrebbe essere un plus ) però per uno meno filosofo potrebbero essere speculari e uno risparmia circa 6000€ per un ferro comunque non disprezzabile :emoji_thinking:
 
Curiosità. La Q5 45tdi quattro da 231 cv costa circa 55000€ ( 3 litri).mentre la tiguan bitdi con 240cv 49300€. Si pianali e meccanica diversa,on demand vs permanente , 2.0 contro 3.0 (.il che paradossalmente potrebbe essere un plus ) però per uno meno filosofo potrebbero essere speculari e uno risparmia circa 6000€ per un ferro comunque non disprezzabile :emoji_thinking:

Hai detto bene.
 
Grazie.
Ho dimenticato di citare il mantenimento di corsia. Guarda, ti consiglio di regolare la potenza d'intervento al minimo. Io lo uso e anche se all'inizio mi dava quell'effetto di sfilarmi il volante dalle mani, ora lo trovo utile. L'altro giorno ero in autostrada con l'auto di mia moglie e mi aspettavo una correzione e stavo finendo sul guard rail....
lo ammetto questi aggeggi ci faranno dimenticare come si guida

Hai colto il problema, "dimenticare come si guida". Aggiungerei anche l'abitudine a farsi portare in giro dalla macchina, che non sopporto.
Comunque, esagerando, quel dispositivo secondo me e' piu' pericoloso che utile, anche in modo "indiretto" come hai detto tu : se ti ci abitui e poi non lo hai, rischi.
 
Curiosità. La Q5 45tdi quattro da 231 cv costa circa 55000€ ( 3 litri).mentre la tiguan bitdi con 240cv 49300€. Si pianali e meccanica diversa,on demand vs permanente , 2.0 contro 3.0 (.il che paradossalmente potrebbe essere un plus ) però per uno meno filosofo potrebbero essere speculari e uno risparmia circa 6000€ per un ferro comunque non disprezzabile :emoji_thinking:

Secondo me però è uno di quei casi in cui il delta di prezzo (teorico) è pienamente giustificabile, anzi in altri segmenti si vede ben di peggio.
Poi certo ci sta che uno preferisca tenersi 6K in tasca, avendo comunque un mezzo molto valido.
 
Secondo me però è uno di quei casi in cui il delta di prezzo (teorico) è pienamente giustificabile, anzi in altri segmenti si vede ben di peggio.
Poi certo ci sta che uno preferisca tenersi 6K in tasca, avendo comunque un mezzo molto valido.


Assolutamente si ,io ho parlato di filosofia perché il pubblico non siamo noi ma detto fa appassionati la tiguan di meno ha :

La trazione integrale permanente ( sul 3.0 Audi torsen )
Il motore trasversale anziché longitudinale
4 in linea anziché 6 a V
1000 (!) cc di meno ( e fanno differenza enorme )
Cambio ZF ( che Audi ha )

Detto ciò abbiamo sia io che te - non ho dubbi - l’elasticita’ Mentale di capire che per una persona qualunque fare un giro su una e l’altra e scoprire che con la Vw - per cronaca spaziosa e molto ben rifinita nonché accattivante in questa versione ipervitaminizzata - hai un suv speculare negli spazi e nella cavalleria pur restandoti in tasca qualcosa come 6000€ ( e qualche litro di carburante annuo ) beh la riflessione viene.
 
Assolutamente si ,io ho parlato di filosofia perché il pubblico non siamo noi ma detto fa appassionati la tiguan di meno ha :

La trazione integrale permanente ( sul 3.0 Audi torsen )
Il motore trasversale anziché longitudinale
4 in linea anziché 6 a V
1000 (!) cc di meno ( e fanno differenza enorme )
Cambio ZF ( che Audi ha )

Detto ciò abbiamo sia io che te - non ho dubbi - l’elasticita’ Mentale di capire che per una persona qualunque fare un giro su una e l’altra e scoprire che con la Vw - per cronaca spaziosa e molto ben rifinita nonché accattivante in questa versione ipervitaminizzata - hai un suv speculare negli spazi e nella cavalleria pur restandoti in tasca qualcosa come 6000€ ( e qualche litro di carburante annuo ) beh la riflessione viene.

Sì indubbiamente.
E però spendendo in quell’ordine di cifre opterei quasi certamente per l’Audi...più sostanza oltre che più immagine. Tra l’altro anche sugli interni e le finiture vedo un netto vantaggio di Ingolstadt su Wolfsburg, conosco bene entrambe.
Tutto questo ovviamente senza nulla togliere alla Tiguan, che se piace lo stile rigoroso di interni ed esterni è certamente uno dei migliori SUV della categoria. Però è da comprare secondo me in categorie di prezzo inferiori, lo sweet spot della gamma come rapporto qualità/prezzo trovo sia il 2.0 TDI meno potente o al 1.5 TSI (quest’ultimo se si può rinunciare alle quattro ruote motrici).
 
Sì indubbiamente.
E però spendendo in quell’ordine di cifre opterei quasi certamente per l’Audi...più sostanza oltre che più immagine. Tra l’altro anche sugli interni e le finiture vedo un netto vantaggio di Ingolstadt su Wolfsburg, conosco bene entrambe.
Tutto questo ovviamente senza nulla togliere alla Tiguan, che se piace lo stile rigoroso di interni ed esterni è certamente uno dei migliori SUV della categoria. Però è da comprare secondo me in categorie di prezzo inferiori, lo sweet spot della gamma come rapporto qualità/prezzo trovo sia il 2.0 TDI meno potente o al 1.5 TSI (quest’ultimo se si può rinunciare alle quattro ruote motrici).


Si come interni audi è superiore però secondo me il gap.tra le due top non è cosi evidente come anni fa. La tiguan giusta è integrale ,150 cv, 4 M. Imho. Senza esagerazioni estreme
 
Si come interni audi è superiore però secondo me il gap.tra le due top non è cosi evidente come anni fa. La tiguan giusta è integrale ,150 cv, 4 M. Imho. Senza esagerazioni estreme
E cambio manuale. Ma solo se non fai città, altrimenti è dura gestire le rigenerazioni. In alternativa, il 1.5 TSi trazione anteriore.
 
Salve a tutti,
eccomi qui a raccontare brevemente le mie impressioni sulla macchina in oggetto.

PRO
Gran macchina, rifinita molto bene (soprattutto il tunnel, un pò meno le plastiche delle portiere)
Molto silenziosa
Con ruote 235/55 18 assorbe molto bene le imperfezioni dell'asfalto
Spaziosa, si viaggia bene anche in 5 se non si hanno stature troppo elevate
Fari LED Matrix (anche se quelli Mercedes mi sono sembrati più efficaci)
Ottima visibilità con la posizione di guida alta
Gran motore, sound eccezionale in sport (non sembra un diesel) consumi adeguati vista la mole (12 a litro di media su tutti i 15mila Km). Per le prestazioni vedere i contro

Contro
Macchina molto pesante, il 190 cv la muove a fatica e nelle salite autostradali si sente davvero la mancanza di almeno 30-40 cv in più
nelle curve veloci il peso si fa sentire e il rollio è accentuato, da prendere le sospensioni attive che io non ho
Portiere pesantissime (come si fa a costruire un'auto cosi nel 2019?) se si è in pendenza non si riescono ad aprire a volte (un bambino/donna minuta non ce la fa). Trovo questa cosa davvero imbarazzante per Audi. Ma quando fecero la prima A8 non parlarono dell'alluminio come ultima frontiera della leggerezza? e cosa hanno fatto con queste portiere? ci sarà del cemento dentro? boh
Cambio: il DSG nostra tutti i suoi limiti, strappetti a basse velocità e sicuramente (per come è concepito) a 150-180 mila km renderà l'anima come l'altro che ho avuto, su un'auto cosi pesante poi. Troppa differenza fra 6 e 7 marcia che penalizza molto le riprese autostradali. Non capisco perchè non montino lo ZF 8 marce come sul 3.0.........

Giudizi vari
Trazione 4 non giudicabile usandola solo su strada, su questa stazza si sente la differenza solo sul bagnato, non soffre di sottosterzo
Audi Virtual Cockpit, molto scenografico ma si potrebbero inserire più informazioni
Audi Connect inutile
Apple CarPlay ancora immaturo ma cmq è la interfaccia che uso, nonostante i crash frequenti
ADAS ma dove usarli in Italia? solo un pò in autostrada con il Cruise adattivo


In definitiva gran bella macchina, bella lotta con GLC e X3 ma se andate su questa categoria prendete almeno un 230cv

Audi Q5 3.0 TDI con Body Control risolverebbe parecchi problemi (rollio e cambio)
Ho letto più volte questa tua recensione. Complimenti, hai fatto una bella sintesi.
 
Q5, X3 e anche f pace pesano davvero tanto. Fa specie che una Stelvio sia più leggera di quasi 200kg, pur avendo disposizione meccanica e dimensioni analoghe. Poi, per contenere i consumi hanno marce lunghe combinazione che rende 190cv insufficienti.
 
Q5, X3 e anche f pace pesano davvero tanto. Fa specie che una Stelvio sia più leggera di quasi 200kg, pur avendo disposizione meccanica e dimensioni analoghe. Poi, per contenere i consumi hanno marce lunghe combinazione che rende 190cv insufficienti.

Vero, F-Pace però è una buona mezza taglia sopra visto che è lunga 4.73 ed ha spazi importanti dentro.
A me come stile piace tantissimo, specie nei colori scuri che rendono le dimensioni meno impegnative. Per il resto sono tutte ottime auto, anche se per tanti motivi nel gruppo preferisco nettamente la Stelvio.
 
Back
Alto