<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q5 40 TDI quattro Business Sport: Primi 15mila Km | Il Forum di Quattroruote

Audi Q5 40 TDI quattro Business Sport: Primi 15mila Km

Salve a tutti,
eccomi qui a raccontare brevemente le mie impressioni sulla macchina in oggetto.

PRO
Gran macchina, rifinita molto bene (soprattutto il tunnel, un pò meno le plastiche delle portiere)
Molto silenziosa
Con ruote 235/55 18 assorbe molto bene le imperfezioni dell'asfalto
Spaziosa, si viaggia bene anche in 5 se non si hanno stature troppo elevate
Fari LED Matrix (anche se quelli Mercedes mi sono sembrati più efficaci)
Ottima visibilità con la posizione di guida alta
Gran motore, sound eccezionale in sport (non sembra un diesel) consumi adeguati vista la mole (12 a litro di media su tutti i 15mila Km). Per le prestazioni vedere i contro

Contro
Macchina molto pesante, il 190 cv la muove a fatica e nelle salite autostradali si sente davvero la mancanza di almeno 30-40 cv in più
nelle curve veloci il peso si fa sentire e il rollio è accentuato, da prendere le sospensioni attive che io non ho
Portiere pesantissime (come si fa a costruire un'auto cosi nel 2019?) se si è in pendenza non si riescono ad aprire a volte (un bambino/donna minuta non ce la fa). Trovo questa cosa davvero imbarazzante per Audi. Ma quando fecero la prima A8 non parlarono dell'alluminio come ultima frontiera della leggerezza? e cosa hanno fatto con queste portiere? ci sarà del cemento dentro? boh
Cambio: il DSG nostra tutti i suoi limiti, strappetti a basse velocità e sicuramente (per come è concepito) a 150-180 mila km renderà l'anima come l'altro che ho avuto, su un'auto cosi pesante poi. Troppa differenza fra 6 e 7 marcia che penalizza molto le riprese autostradali. Non capisco perchè non montino lo ZF 8 marce come sul 3.0.........

Giudizi vari
Trazione 4 non giudicabile usandola solo su strada, su questa stazza si sente la differenza solo sul bagnato, non soffre di sottosterzo
Audi Virtual Cockpit, molto scenografico ma si potrebbero inserire più informazioni
Audi Connect inutile
Apple CarPlay ancora immaturo ma cmq è la interfaccia che uso, nonostante i crash frequenti
ADAS ma dove usarli in Italia? solo un pò in autostrada con il Cruise adattivo


In definitiva gran bella macchina, bella lotta con GLC e X3 ma se andate su questa categoria prendete almeno un 230cv

Audi Q5 3.0 TDI con Body Control risolverebbe parecchi problemi (rollio e cambio)
 
Bella recensione, complimenti.
E complimenti anche per la vettura, che personalmente mi piace molto.
Oltretutto Audi vanta anche quotazioni eccellenti nell'usato, perciò è sempre un buon acquisto, a mio parere.
L'unico appunto, riguarda le prestazioni; siamo (siete?) viziati.
L'auto sicuramente offre prestazioni adeguate, a meno di ricercare performance che non competono al segmento.
Quanto alle portiere, io purtroppo soffro della "mania" opposta; se son troppo leggere, le vedo fragili.
Ciao.
 
Macchina molto pesante, il 190 cv la muove a fatica e nelle salite autostradali si sente davvero la mancanza di almeno 30-40 cv in più
nelle curve veloci il peso si fa sentire e il rollio è accentuato, da prendere le sospensioni attive che io non ho
Portiere pesantissime (come si fa a costruire un'auto cosi nel 2019?) se si è in pendenza non si riescono ad aprire a volte (un bambino/donna minuta non ce la fa). Trovo questa cosa davvero imbarazzante per Audi. Ma quando fecero la prima A8 non parlarono dell'alluminio come ultima frontiera della leggerezza? e cosa hanno fatto con queste portiere? ci sarà del cemento dentro? boh
Cambio: il DSG nostra tutti i suoi limiti, strappetti a basse velocità e sicuramente (per come è concepito) a 150-180 mila km renderà l'anima come l'altro che ho avuto, su un'auto cosi pesante poi. Troppa differenza fra 6 e 7 marcia che penalizza molto le riprese autostradali. Non capisco perchè non montino lo ZF 8 marce come sul 3.0......."


Recensioni su carta di rara obiettività. Complimenti. Chiunque abbia conosciuto un po' Audi si ritrova perfettamente QUI ed è QUI che ti edito. Concordo sia auto da 3 L ,zf e sospensioni attive
 
Salve a tutti,
eccomi qui a raccontare brevemente le mie impressioni sulla macchina in oggetto.

PRO
Gran macchina, rifinita molto bene (soprattutto il tunnel, un pò meno le plastiche delle portiere)
Molto silenziosa
Con ruote 235/55 18 assorbe molto bene le imperfezioni dell'asfalto
Spaziosa, si viaggia bene anche in 5 se non si hanno stature troppo elevate
Fari LED Matrix (anche se quelli Mercedes mi sono sembrati più efficaci)
Ottima visibilità con la posizione di guida alta
Gran motore, sound eccezionale in sport (non sembra un diesel) consumi adeguati vista la mole (12 a litro di media su tutti i 15mila Km). Per le prestazioni vedere i contro

Contro
Macchina molto pesante, il 190 cv la muove a fatica e nelle salite autostradali si sente davvero la mancanza di almeno 30-40 cv in più
nelle curve veloci il peso si fa sentire e il rollio è accentuato, da prendere le sospensioni attive che io non ho
Portiere pesantissime (come si fa a costruire un'auto cosi nel 2019?) se si è in pendenza non si riescono ad aprire a volte (un bambino/donna minuta non ce la fa). Trovo questa cosa davvero imbarazzante per Audi. Ma quando fecero la prima A8 non parlarono dell'alluminio come ultima frontiera della leggerezza? e cosa hanno fatto con queste portiere? ci sarà del cemento dentro? boh
Cambio: il DSG nostra tutti i suoi limiti, strappetti a basse velocità e sicuramente (per come è concepito) a 150-180 mila km renderà l'anima come l'altro che ho avuto, su un'auto cosi pesante poi. Troppa differenza fra 6 e 7 marcia che penalizza molto le riprese autostradali. Non capisco perchè non montino lo ZF 8 marce come sul 3.0.........

Giudizi vari
Trazione 4 non giudicabile usandola solo su strada, su questa stazza si sente la differenza solo sul bagnato, non soffre di sottosterzo
Audi Virtual Cockpit, molto scenografico ma si potrebbero inserire più informazioni
Audi Connect inutile
Apple CarPlay ancora immaturo ma cmq è la interfaccia che uso, nonostante i crash frequenti
ADAS ma dove usarli in Italia? solo un pò in autostrada con il Cruise adattivo


In definitiva gran bella macchina, bella lotta con GLC e X3 ma se andate su questa categoria prendete almeno un 230cv

Audi Q5 3.0 TDI con Body Control risolverebbe parecchi problemi (rollio e cambio)

Esiste il 230 cv Diesel 2000 cc
??
-in Audi non mi pare
-in BMW ci sono appena arrivati
( non ho 4R sottomano )
-In MB ci son arrivati da un mese

Per amor di cronaca passare dai 190 ai 230 o giu' di li'
( continuo a non aver sottomano 4R )
ci vogliono 5.000 Euro o giu' di li'....
Non molti meno che a farsi il 3.000 cc.
 
Esiste il 230 cv Diesel 2000 cc
??
-in Audi non mi pare
-in BMW ci sono appena arrivati
( non ho 4R sottomano )
-In MB ci son arrivati da un mese

si, dovrebbe esserci solo per X3 e GLC, per Q5 si va col 3litri, ma a quel punto concordo 3 litri per tutti :)
però da ricnoscere che il 2.0 230cv la spingerebbe bene
 
si, dovrebbe esserci solo per X3 e GLC, per Q5 si va col 3litri, ma a quel punto concordo 3 litri per tutti :)
però da ricnoscere che il 2.0 230cv la spingerebbe bene


Certamente....
Anche perche' se non si vuol finire nella gabbia del superbollo....
Il 3.000 avrebbe solo 10 cavalli in piu' del 2.000 da 240 cv, disponibile dalla Passat.
Stesso discorso dei 10 cavalli in piu' sul nuovo 2.000 MB
( anch' esso disponibile a 190 e 240 CV ).
 
si, dovrebbe esserci solo per X3 e GLC, per Q5 si va col 3litri, ma a quel punto concordo 3 litri per tutti :)
però da ricnoscere che il 2.0 230cv la spingerebbe bene


Per fare una via di mezzo ,in parte downgrade tecnico ,con la tiguan bitdi 4M da 240 cv avresti la giusta via di mezzo
 
Audi Connect inutile
Apple CarPlay ancora immaturo ma cmq è la interfaccia che uso, nonostante i crash frequenti
ADAS ma dove usarli in Italia? solo un pò in autostrada con il Cruise adattivo

Applausi a scena aperta !
Ho una Tiguan Dsg con Adas vari, buoni anche secondo me per la pubblicita' e il marketing.
Il collision warning l'unico realmente utile e fatto bene (pochissimi interventi a sproposito, quasi sempre invece quando serve).
ll mantenimento di corsia lo trovo pericoloso : mi gira lo sterzo come e quando vuole.
Staccato fin da subito.
Connessioni dell'auto alla rete inutili e ridondanti.
Dsg : e' il mio primo automatico usato con continuita' non ho paragone. Pochi strappetti ma tanto slittare e tanto stare a pensare a che marcia mettere sulle ripartenze da rallentamenti.

Complimenti ancora per la recensione.
 
Applausi a scena aperta !
Ho una Tiguan Dsg con Adas vari, buoni anche secondo me per la pubblicita' e il marketing.

ll mantenimento di corsia lo trovo pericoloso : mi gira lo sterzo come e quando vuole.
.

Grazie.
Ho dimenticato di citare il mantenimento di corsia. Guarda, ti consiglio di regolare la potenza d'intervento al minimo. Io lo uso e anche se all'inizio mi dava quell'effetto di sfilarmi il volante dalle mani, ora lo trovo utile. L'altro giorno ero in autostrada con l'auto di mia moglie e mi aspettavo una correzione e stavo finendo sul guard rail....
lo ammetto questi aggeggi ci faranno dimenticare come si guida, però per ora Livello 2 è veramente veramente soft.

Dimenticavo un'altra cosa, ho i cerchi da 18. Sono piccoli per la macchina, buono perchè con tanto pneumatico non si sentono asperità, ma qualcuno quando l'ho presa mi ha detto: come mai hai preso il cerchio da 15 :)
mettete almeno il 19
 
Portiere pesanti: io ho una vecchia audi A6 del 2006. Le portiere sembrano molto pesanti, ma alla fine ho capito che non sono le potiere che sono pesanti, ma il montaggio non perfettamente parallelo con il terreno. In sostanza quando le apri in realtà le alzi anche un po', in modo che la chiusura risulti facilitata, dato che basta una piccola spinta per farle chiudere con un rumore soddisfacente. Peccato che se parcheggi in salita rischi quasi sempre l'amputazione dell'arto inferiore, visto che tende sempre a chiudersi da sola...
 
Portiere pesanti: i in modo che la chiusura risulti facilitata, dato che basta una piccola spinta per farle chiudere con un rumore soddisfacente. Peccato che se parcheggi in salita rischi quasi sempre l'amputazione dell'arto inferiore, visto che tende sempre a chiudersi da sola...

no, ti assicuro che queste sono dure anche a chiudere. sono oscene
 
Back
Alto