<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q3, porte aperte il 22 e 23 ottobre. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q3, porte aperte il 22 e 23 ottobre.

Audi Q3, prime impressioni.

Anche io ho fatto un salto a vedermi la tanto attesa Audi Q3 ma certo c'è da dire che le giornate di porte aperte non sono mai quelle ideali per farsi un giudizo sull'auto. Vedremo se riuscirò a farmi un solitario test drive.

Dal vivo l'auto si mostra molto compatta esternamente, in lunghezza è di poco superiore alla A3 SB di circa 10 cm.
All'interno l'abitacolo si mostra molto accogliente, rifinito, ma la compattezza all'esterno si riflette sull'interno.
Gettando un primo sguardo l'impressione che si ha è che senza ombra di dubbio l'abitabilità ottimale è per quattro persone, all'anteriore la seduta è comoda, rialzata ma se si gioca troppo con la leva e si alza eccessivamente il sedile si può incorrere in una spiacevole situzaione.
Con la mia statura di 1,82 e regolazione in altezza quasi nulla non ho avuto nessun problema ne nell'accesso, ne per l'altezza dal cielo dell'abitacolo; agendo però sulla leva ed alzando il sedile (cosa che oltretutto sembra avere una notevole escursione, non ho capito se alza poco ad ogni tocco o se veramente è tanta l'escursione) ho riscontrato di avere problemi nell'accesso poichè il montatnte anteriore è piuttosto spiovente e quindi la zona per il passaggio della testa, con un sedile troppa alto, si riduce inducendo un movimento quasi a chinarla per uscire.

Alla chiusura delle portiere però il sorriso ti scappa, un suono cupo, ovattato le accompagna e la portiera sembra quasi venisse risucchiata nell'abitacolo.

A vederla sembra l'auto ideale per le donneSuv una specie che ultimamente pare andare molto di moda ma per altre opinioni aspetto di vederla con più calma. ;)
 
Anche io oggi pomeriggio mi sono recato nel mio concessionario di fiducia Audi per la presentazione della Q3.
Decisamente deluso.
Mi aspettavo un altro tipo di suv. Davvero piccola negli spazi interni, il colore bianco non rende bene l'idea..dal vivo posso dire con non mi piace proprio.
Mi ero fatto tutta un'altra idea vedendo le foto online su internet.
 
Anch'io oggi l' ho vista dal concessionario , la stiamo valutando come auto per mia moglie e da questo punto di vista direi che è un buon compromesso.
Misure non esagerate , leggermente rialzata da terra ,una linea compatta e dinamica , interno curato ma adatto a 4 persone , dimensioni del bagaglialio sufficenti per fare la spesa ma senza metterci il passeggino.
Un ' auto alla moda che si rivolge a giovani oppure come seconda auto , sicuramente non ci vai in ferie con 2 bambini a seguito se non ci metti un box sul tetto.
Prezzo da Audi che può lievitare abbondantemente con gli optional , del resto il 2.0 tsi base visto oggi aveva circa 7.000 ? di accessori che lo facevano arrivare a 40.000 euro.........un pò troppi credo per il tipo di auto anche perchè la lista era composta da tantissime voci da 200/300 euro.
Appena la provo aggiorno la situazione.
Ciao
 
FurettoS ha scritto:
Audi Q3, prime impressioni.

Anche io ho fatto un salto a vedermi la tanto attesa Audi Q3 ma certo c'è da dire che le giornate di porte aperte non sono mai quelle ideali per farsi un giudizo sull'auto. Vedremo se riuscirò a farmi un solitario test drive.

Dal vivo l'auto si mostra molto compatta esternamente, in lunghezza è di poco superiore alla A3 SB di circa 10 cm.
All'interno l'abitacolo si mostra molto accogliente, rifinito, ma la compattezza all'esterno si riflette sull'interno.
Gettando un primo sguardo l'impressione che si ha è che senza ombra di dubbio l'abitabilità ottimale è per quattro persone, all'anteriore la seduta è comoda, rialzata ma se si gioca troppo con la leva e si alza eccessivamente il sedile si può incorrere in una spiacevole situzaione.
Con la mia statura di 1,82 e regolazione in altezza quasi nulla non ho avuto nessun problema ne nell'accesso, ne per l'altezza dal cielo dell'abitacolo; agendo però sulla leva ed alzando il sedile (cosa che oltretutto sembra avere una notevole escursione, non ho capito se alza poco ad ogni tocco o se veramente è tanta l'escursione) ho riscontrato di avere problemi nell'accesso poichè il montatnte anteriore è piuttosto spiovente e quindi la zona per il passaggio della testa, con un sedile troppa alto, si riduce inducendo un movimento quasi a chinarla per uscire.

Alla chiusura delle portiere però il sorriso ti scappa, un suono cupo, ovattato le accompagna e la portiera sembra quasi venisse risucchiata nell'abitacolo.

A vederla sembra l'auto ideale per le donneSuv una specie che ultimamente pare andare molto di moda ma per altre opinioni aspetto di vederla con più calma. ;)

e' una auto di circa 4,39 metri che privilegia l' estetica,
( almeno nelle intenzioni )
disinteressandosi dell' abitabilita',
evidentemente il target non e' quello dele famiglie con piu' figli che devono andare in vacanza.
 
vista ieri, bella anche se il bagagliaio è un po' basso ma forse si può avere senza quei divisori in polestirolo che portano via un sacco di spazio. esternamente una bella linea filante, interni molto belli anche se non grandissimi, insomma rispettoa tiguan meno suv e più classe, il prezzo è alto ma se si pensa che costa come una seria 1 pari accessoriata, be' la differenza è notevole anche perchè io nella seria 1 entro a fatica e dentro non mi muovo. un particolare per tuto che fa di Q3 una grande auto: le porta enon hanno blocchi e dove le apri restano, in città ha una grande funzione in quanto evita di vederle sbattere contro l'auto posteggiata a fianco. insomma la premessa visiva sembra buona , attendo un po' e poi mi vado a provare la Q3177cv sicuramente la più interessante. scontistica 3-4% che a mia impressione è destinata a breve a salire, quindi un po' di pazienza e vedrete che anche la gamma di motori e abbinamenti crescerà sicuramente e si potrà avere anche il DSG magari sulla 140 cv o il 177 sulla traz anteriore, un po' di pazienza.....adesso la proviamo e poi vediamo.
 
meglio dal vivo che in foto x quanto mi riguarda...anzi, speravo proprio che non mi piacesse, e invece... :)

e poi c'è quel fattore difficile da descrivere, quella sensazione di alta qualità che provi appena sali e chiudi la porta...
poi però c'è il fattore prezzo che la rende, per me, irraggiungibile...quella esposta(2.0 tdi 177c s-tronic) equipaggiata praticamente come la vorrei io(mancavano solo i sedili sportivi, e quelli base sono un pò tristi) sfiorava i 48000...
e non sono ancora usciti i pacchetti s-line qui da noi(1600 e 2000 euro in germania)...

magari quando metteranno l'automatico sul 140cv ne riparliamo...più facile che mi orienti su altro x cambiare la mia A3.
 
vista proprio ieri con l'intenzione di sostituirla con A4 170cv sw in mio posssso,
esternamennte la "solita" audi DA Silva avrebbe dovuto osare di piu', interni ben fatti e rifiniture al top , bagagliaio piccolo 460litri pero' ben fruttabile e ben rifinito,
la selleria molto ben fatta e comoda solo per 4 persone,sedili anteriori con ampie regolazioni , porte c he si fermano dove le metti , la chiusura e' con un suono che da sicurezza .
La vettura esposta con dischi da 19, sline, con navigatore, vernice metallizzata cambi automatico , xenon e altre amenita' prezzo elevato oltre 48k.
Penso che terro' ancora per un bel pezzo la mia A4 .
Questa mattina ricoverato in conce la A4 nel ripartire dalla concessionaria ieri si sono accese contemporaneamente spia motore e spia candelette(ma porca di quella mucca) che si sia offesa!!!
Mi hanno dato vettura di cortesia ( a pagamento) una A1 , mi e' sembrato di salire su Q3 in piccolo :rolleyes:mah!!
 
madsun ha scritto:
scusa, s-line sul modello che hai visto?
pensavo non fosse ancora disponibile in italia...

I pacchetti S line esterno e interno come riportato sopra sono disponibili al momento solamente in Germania non ancora qui da noi in Italia.
 
audifan ha scritto:
madsun ha scritto:
scusa, s-line sul modello che hai visto?
pensavo non fosse ancora disponibile in italia...

I pacchetti S line esterno e interno come riportato sopra sono disponibili al momento solamente in Germania non ancora qui da noi in Italia.
sul sedile sotto il poggiatesta era stampi :Dgliato ....o mi sono sognato?? :oops:
urca urca che lo abbia visto su Q5??
Domani devo tornare a ritirare (spero) e vado a verificare ;)
 
Onestamente credo che il Q3 Audi sia l' unica vettura dove il pacchetto S-line esterno, a mio avviso, sia quasi indifferente o inutile se non peggiorativo.

Adottando tale pacchetto tutte le plastiche grigie che delineano lo stacco e danno quel tono un pò off-road alla vettura diventano in tinta con la carrozzeria, sinceramente non è propio il massimo visto che la plastica delinea tutta la carenatura inferiore della vettura ed è molto armonizzata con il design delineando anche parte dei parafanghi con un senso di continuità che sottolinea la distinzione di vettura non solo stradale. ;)

Diverso il discorso per l'S-line interno.
 
FurettoS ha scritto:
Onestamente credo che il Q3 Audi sia l' unica vettura dove il pacchetto S-line esterno, a mio avviso, sia quasi indifferente o inutile se non peggiorativo.

Adottando tale pacchetto tutte le plastiche grigie che delineano lo stacco e danno quel tono un pò off-road alla vettura diventano in tinta con la carrozzeria, sinceramente non è propio il massimo visto che la plastica delinea tutta la carenatura inferiore della vettura ed è molto armonizzata con il design delineando anche parte dei parafanghi con un senso di continuità che sottolinea la distinzione di vettura non solo stradale. ;)

Diverso il discorso per l'S-line interno.

Dissento (parzialmente): è vero che le plastiche grigie delineano uno stacco anche piacevole tuttavia il paraurti posteriore sembra poco elegante, insomma sa tanto di X3 1a serie... Senza spendere 2.000 euro per la S line si può optare per la più economica verniciatura integrale.
Quello che invece non mi piace è la soluzione adottata per la mensola copribagaglio, secondo me è molto meglio quella tradizionale, tipo A3 per intenderci.
 
alfele ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente credo che il Q3 Audi sia l' unica vettura dove il pacchetto S-line esterno, a mio avviso, sia quasi indifferente o inutile se non peggiorativo.

Adottando tale pacchetto tutte le plastiche grigie che delineano lo stacco e danno quel tono un pò off-road alla vettura diventano in tinta con la carrozzeria, sinceramente non è propio il massimo visto che la plastica delinea tutta la carenatura inferiore della vettura ed è molto armonizzata con il design delineando anche parte dei parafanghi con un senso di continuità che sottolinea la distinzione di vettura non solo stradale. ;)

Diverso il discorso per l'S-line interno.

Dissento (parzialmente): è vero che le plastiche grigie delineano uno stacco anche piacevole tuttavia il paraurti posteriore sembra poco elegante, insomma sa tanto di X3 1a serie... Senza spendere 2.000 euro per la S line si può optare per la più economica verniciatura integrale.
Quello che invece non mi piace è la soluzione adottata per la mensola copribagaglio, secondo me è molto meglio quella tradizionale, tipo A3 per intenderci.

Sicuramente è una questione di gusto personale ma la Q3, rispetto alle altre cugine della serie Q ovvero Q5 e Q7, è l'unica che dal punto di vista stilistico delinea in modo marcato lo stacco con il sottoscocca e nei parafanghi c'è la duplicità di accostamento tra lamierato e parte in plastica, quindi ne tutto uno ne tutto l'altro ma un duplex.

Una scelta insolita che a mio avviso merita di essere valorizzata poichè in definitiva le dona, probabilmente la cosa fa meno effetto con i colori scuri però con quelli chiari devo ammettere che ci sta proprio bene.

Anche al posteriore a mio avviso gli da il giusto mix tra eleganza, sportività e stile off-road. In sostanza è un pò la medesima soluzione adottata dalla Evoque di LR anche se al posteriore c'è un design ancora più marcato. 8)
 
alfele ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente credo che il Q3 Audi sia l' unica vettura dove il pacchetto S-line esterno, a mio avviso, sia quasi indifferente o inutile se non peggiorativo.

Adottando tale pacchetto tutte le plastiche grigie che delineano lo stacco e danno quel tono un pò off-road alla vettura diventano in tinta con la carrozzeria, sinceramente non è propio il massimo visto che la plastica delinea tutta la carenatura inferiore della vettura ed è molto armonizzata con il design delineando anche parte dei parafanghi con un senso di continuità che sottolinea la distinzione di vettura non solo stradale. ;)

Diverso il discorso per l'S-line interno.

Dissento (parzialmente): è vero che le plastiche grigie delineano uno stacco anche piacevole tuttavia il paraurti posteriore sembra poco elegante, insomma sa tanto di X3 1a serie... Senza spendere 2.000 euro per la S line si può optare per la più economica verniciatura integrale.
Quello che invece non mi piace è la soluzione adottata per la mensola copribagaglio, secondo me è molto meglio quella tradizionale, tipo A3 per intenderci.
per il copribagaglio e' vero, una soluzione migliore si poteva trovare....ma i costi??? :evil:
 
Prendendola scura secondo me non c'è bisogno della verniciatura integrale, mentre bianca dipende dai gusti.
Certo che ora che il bianco è solo più metallizzato (molto bello tra l'altro) tra metallizzato e verniciatura integrale si spende più di 1.000 ? solo per quello.. :|
 
Back
Alto