<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi magnetic ride e Volkswagen DCC | Il Forum di Quattroruote

Audi magnetic ride e Volkswagen DCC

Desideravo chiedere agli esperti del forum se sono la stessa cosa oppure in cosa differiscono.
Ho visto che quattroruote ha provato la golf VII 2.0 tdi dotata del DCC giudicandolo in maniera positiva mentre sulle audi A3 provate non fa menzione del magnetic ride, presumo perché evidentemente non ne erano dotate.
Io pensavo di ordinare una A3 dotata di questo sistema soprattutto con l'intenzione di migliorare il confort dell'auto ma ho letto che l'assetto subirebbe un ulteriore abbassamento di 15 mm rispetto all'assetto dell'ambition che già é sportivo per cui mi é venuto qualche dubbio.
Qualcuno che l'ha provato sulla A3 può darmi un parere?
 
lap74 ha scritto:
Desideravo chiedere agli esperti del forum se sono la stessa cosa oppure in cosa differiscono.
Ho visto che quattroruote ha provato la golf VII 2.0 tdi dotata del DCC giudicandolo in maniera positiva mentre sulle audi A3 provate non fa menzione del magnetic ride, presumo perché evidentemente non ne erano dotate.
Io pensavo di ordinare una A3 dotata di questo sistema soprattutto con l'intenzione di migliorare il confort dell'auto ma ho letto che l'assetto subirebbe un ulteriore abbassamento di 15 mm rispetto all'assetto dell'ambition che già é sportivo per cui mi é venuto qualche dubbio.
Qualcuno che l'ha provato sulla A3 può darmi un parere?
Dcc e magnetic ride sono la stessa identica cosa. E' come dire dsg o s-tornic.
L'assetto con quest'optional e' ribassato di 15mm rispetto all'assetto dinamico, cioè quello base non sportivo. Quindi ha la stessa altezza dell'assetto ambition.
Di più non so dirti, perché non l'ho mai provato.
 
Bene, grazie a dani 2581 x la risposta, avevo immaginato che fosse la stessa cosa ma non avevo trovato riscontri.
Invece io pensavo che i 15mm in meno fossero rispetto all'assetto sportivo dell'ambition invece tu mi dici che vanno tolti dall'assetto standard.
Da questo ne deduco che una ambition con magnetic drive è alta esattamente come una ambition senza magnetic drive e la cosa non può che farmi piacere.
Rimango in attesa di feedback da parte di possessori di A3 con magnetic dirve ma da quanto ho capito non ce ne sono molti.
 
lap74 ha scritto:
Desideravo chiedere agli esperti del forum se sono la stessa cosa oppure in cosa differiscono.
Ho visto che quattroruote ha provato la golf VII 2.0 tdi dotata del DCC giudicandolo in maniera positiva mentre sulle audi A3 provate non fa menzione del magnetic ride, presumo perché evidentemente non ne erano dotate.
Io pensavo di ordinare una A3 dotata di questo sistema soprattutto con l'intenzione di migliorare il confort dell'auto ma ho letto che l'assetto subirebbe un ulteriore abbassamento di 15 mm rispetto all'assetto dell'ambition che già é sportivo per cui mi é venuto qualche dubbio.
Qualcuno che l'ha provato sulla A3 può darmi un parere?

mmh...secondo me,non,sono,la stessa cosa ,cioè,si sono un controllo dell'assetto ma lavorano diversamente...tramite fluido che agisce a seconda del campo magnetico creato all'interno dell'ammortizzatore nel caso Audi,mentre nel caso vw lavorano sulla,circolazione dell'olio in camere appositamente studiate per variare la,risposta dell'ammortizzatore...quindi,ottengono si,la,stessa cosa ma con due,modi,completamente differenti
 
Non sarà come la trazione Quattro che è Haldex su A3 e Torsen da A4 in su?

MI sembra strano che adottino degli ammortizzatori diversi dalla Golf.
 
Non è tanto facile trovare riscontri, cmq su un forum dedicato alla golf parlavano di particelle magnetiche nell'olio.. Poi guardacaso costano entrambi un prezzo simile (ovviamente sull'Audi qualcosina in + :D ), prevedono tutti e 2 l'assetto ribassato di 15mm e hanno le stesse modalità confort-auto-sport...
Poi come dice giustamente fancar, sarebbe veramente strano e antieconomico adottare 2 soluzioni diverse su 2 auto che meccanicamente condividono tutto.
 
Magari sto dicendo una vaccata clamorosa ma mi sorge il dubbio che i due sistemi non siano proprio uguali nel principio anche se sostanzialmente simili nell'effetto.

Il principio usato è il medesimo penso quello dell'effetto Hall ma a memoria mi sembra di aver letto che le Magnetic Ride utilizzano proprio un fluido speciale dove per effetto di campi magnentici gli ammortizzatori si adattano a seguito delle impostazioni dell'elttronica invece per Golf mi sembra che i magneti sono riferiti all'integrazione tra valvola di regolazione degli ammo e cricuiteria di lettura istantanea delle variazioni/sollecitazioni da parte dell'elettronica proprio grazie alla variazione dei campi.

Insomma una cosa piuttosto complicata in ogni caso con centinai di informazioni lette al secondo.
 
Io mi schiero a fianco di Gallongi e Furetto nel sostenere che i sistemi di controllo elettronico degli ammortizzatori utilizzati da Volkswagen su Golf (DCC) e da Audi su A3 (Magnetic Ride) siano diversi.

Nel primo caso infatti la variazione delle caratteristiche smorzanti è realizzata regolando l'afflusso di olio nelle 2 camere coassiali e comunicanti tra loro, costituenti l'ammortizzatore. Il principio in questo caso è quindi di tipo oleodinamico.

Nel secondo caso invece viene sfruttato un fluido di tipo magnetoreologico: per effetto di un campo magnetico è possibile modificare la sua viscosità. Quest'ultima è poi legata alle proprietà smorzanti dell'ammortizzare.

Attached files /attachments/1755755=33704-5752_18060670758.jpg /attachments/1755755=33703-volkswagen_dcc_adjustable_shock_absorber_during_extension_cycle_ammeter.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

:D

Però non avete dimostrato che sono presenti su A3.

Quello della foto potrebbe essere il Magnetic Ride dell'R8 Lamborghini o di un modello dall'A4 in su. L'A8 monta le sospensioni pneumatiche se non sbaglio, come le Mercedes.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

:D

Però non avete dimostrato che sono presenti su A3.

Quello della foto potrebbe essere il Magnetic Ride dell'R8 Lamborghini o di un modello dall'A4 in su. L'A8 monta le sospensioni pneumatiche se non sbaglio, come le Mercedes.

In che senso Fancar? :rolleyes:

Ok visto l'add.
Quelle postate da 4ruotelover sono le Magnetic Ride della TT, piattaforma trasversale come A3. ;)

Attached files /attachments/1755969=33716-audi-magnetic-ride-001.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

:D

Però non avete dimostrato che sono presenti su A3.

Quello della foto potrebbe essere il Magnetic Ride dell'R8 Lamborghini o di un modello dall'A4 in su. L'A8 monta le sospensioni pneumatiche se non sbaglio, come le Mercedes.

Beh però non posso mostrarti gli ammortizzatori magneto-reologici che monta esattamente la nuova Audi A3. Dovrei infatti attingere dal materiale tecnico ufficiale, ma non ne ho l'accesso. ;)
Ad ogni modo sia per TT, A3 o la R8 il principio alla base di questo ammortizzatore è il medesimo. A cambiare è l'obiettivo e quindi in particolare l'implementazione del software (legge di controllo).

Il problema però non si pone: Audi già dichiara che l'Audi A3 può essere dotata, come optional, delle magnetic ride.

Volkswagen invece, se vogliamo, è più implicita, in quanto dichiara che la Golf può essere dotata del DCC, senza svelarne esplicitamente i particolari. Ecco, questo sistema non modifica le caratteristiche di smorzamento della sospensione tramite un fluido magneto-reologico, ma tramite l'impiego di una valvola di regolazione. Essa, nello specifico, è collocata esternamente all'ammortizzatore, come visibile nell'immagine riportata, proveniente dal materiale tecnico VW.

Ad essere rigorosi al 100% ;) , devo dire però che le informazioni relative al DCC provengono dalla documentazione ufficiale relativa alla Golf 6 (il sistema è poi condiviso tra tutti i modelli VW a motore trasversale) e non della Golf 7. Quest'ultima, da quanto si legge sul web, monta ancora il medesimo sistema, ma ulteriormente affinato. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

Grazie Furetto! ;)

L'articolo è un estratto del materiale tecnico ufficiale VW e alcuni passaggi sono in effetti poco.....immediati. ;)
L'aspetto più delicato è secondo me capire il comportamento della valvola di regolazione (adjusting valve) che regola l'afflusso di fluido nell'ammortizzatore. La strategia adottata non mi sembra infatti particolarmente semplice ed intuitiva, ma immagino abbiano avuto i loro buoni motivi. ;)
Trovo che risulti più chiara la comprensione della dinamica interna, quando la valvola si colloca internamente all'ammortizzatore.
 
Non vedo dubbi ...la TT ha i magnetici ,li ha anche la A3 quindi diversi da golf e compagnia.l.mi pare chiaro ..poi di fatto regolano la stessa cosa ma in modi di versi...

P.s. Visti anche il quei disegni 4 ruotelover,hai fatto bene a rispolverare ;)
 
Back
Alto