<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi magnetic ride e Volkswagen DCC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi magnetic ride e Volkswagen DCC

4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

Grazie Furetto! ;)

L'articolo è un estratto del materiale tecnico ufficiale VW e alcuni passaggi sono in effetti poco.....immediati. ;)
L'aspetto più delicato è secondo me capire il comportamento della valvola di regolazione (adjusting valve) che regola l'afflusso di fluido nell'ammortizzatore. La strategia adottata non mi sembra infatti particolarmente semplice ed intuitiva, ma immagino abbiano avuto i loro buoni motivi. ;)
Trovo che risulti più chiara la comprensione della dinamica interna, quando la valvola si colloca internamente all'ammortizzatore.

Di fatto sono due sistemi piuttosto complessi anche nella semplicità del principio, la lettura e interpretazione istantanea delle varizioni di campo magnetico non la vedo cosa così spicciola sia che la si usi per una variazione dinamica attarverso una valvola sia che la si faccia agire direttamente su un fluido magneto-reologico.
Decisamente non so se per un eventuale cambio di ammortizzatori ti stanghino più su VW che su Audi, così a naso direi Audi! :D
 
Ottime le spiegazioni sui due sistemi, anche troppo! Ma c'è qualcuno che ha provato il Magnetic Ride sulla A3?
Fin'ora ho letto qualcosa solo sul sistema DSC della Golf.
 
Con quello che costa già di suo l'A3, sarà un pò difficile vederne una con l'MMI Plus e le Magnetic Ride :)
Se poi ci metti anche il braciolo posteriore e le reti negli schienali arrivi a 50.000 ? :lol:
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Grande 4ruotelover, mi ricordo quegli schemi! Meno l'articolo, che era ben fatto ma un pò complicato. ;)

Grazie Furetto! ;)

L'articolo è un estratto del materiale tecnico ufficiale VW e alcuni passaggi sono in effetti poco.....immediati. ;)
L'aspetto più delicato è secondo me capire il comportamento della valvola di regolazione (adjusting valve) che regola l'afflusso di fluido nell'ammortizzatore. La strategia adottata non mi sembra infatti particolarmente semplice ed intuitiva, ma immagino abbiano avuto i loro buoni motivi. ;)
Trovo che risulti più chiara la comprensione della dinamica interna, quando la valvola si colloca internamente all'ammortizzatore.

Di fatto sono due sistemi piuttosto complessi anche nella semplicità del principio, la lettura e interpretazione istantanea delle varizioni di campo magnetico non la vedo cosa così spicciola sia che la si usi per una variazione dinamica attarverso una valvola sia che la si faccia agire direttamente su un fluido magneto-reologico.
Decisamente non so se per un eventuale cambio di ammortizzatori ti stanghino più su VW che su Audi, così a naso direi Audi! :D

Ad integrazione anche il pasm porsche adotta il sistema di camere della vw ;)

Attached files /attachments/1756812=33755-image.jpg
 
lap74 ha scritto:
Ottime le spiegazioni sui due sistemi, anche troppo! Ma c'è qualcuno che ha provato il Magnetic Ride sulla A3?
Fin'ora ho letto qualcosa solo sul sistema DSC della Golf.

Da quel che sento ,chi prova l'assetto elettronico non torna più indietro... ;)
 
Ciao, non avrei alcun dubbio sulla decisione di scegliere questi sistemi. Personalmente consiglio sempre di investire in essi e non in assetti fissi e pneumatici ribassati, specie su vetture che, come la A3, hanno già una buona impostazione di base.
Detto questo, il sistema DCC della Golf è fornito dalla Tenneco e consiste, come giustamente indicato già da alcuni, in un sistema che prevede il controllo elettronico delle valvole, una per ciascuna ruota indipendentemente, dell'olio, per modificare lo smorzamento. Di questi sistemi ce ne sono tanti, prodotti da fornitori diversi. Differiscono soprattutto per il numero di sensori impiegati (i sistemi semplici tipo Golf utilizzano quelli esistenti di ABS ed ESP e in più i sensori di altezza da terra) e per la potenza di calcolo (alcuni sistemi usano un'elettronica elementare a bordo ammortizzatore, mentre altri usano una centralina dedicata; da questo punto di vista non so se il sistema VW prevede la centralina dedicata o no).Vi do un indizio: i sistemi che costano ~1000? hanno pochi sensori dedicati e funzionano bene solo se la loro messa a punto è stata eseguita a lungo e con gusto, mentre invece i sistemi che costano ~2000? hanno sensori dedicati (accelerometri, sensori precisi di imbardata, rollio, beccheggio.......) e centraline dedicate e potenti. Pochi sensori costringono ad elaborare un modello matematico complesso dell'assetto del veicolo, il quale modello si può soltanto avvicinare alla realtà; invece molti sensori misurano direttamente la realtà.
Per quanto riguarda i sistemi magnetoreologici, il loro principale vantaggio è la velocità di reazione, nettamente superiore agli oledinamici. Nelle vetture di serie, però, questo vantaggio difficilmente risulta sfruttabile. Infatti, lo spettro di utilizzo di una vettura di serie è così ampio che una retroazione troppo veloce può indurre comportamenti instabili o comunque troppo inquieti. Totalmente diverso il discorso in pista.
Per quanto riguarda il consumo, i sistemi del primo tipo hanno una posizione baseline di valvola non eccitata (a consumo 0) che poi necessità di un impulso di corrente per cambiare posizione (dell'ordine di pochi mA, ma continui). Non conosco invece il consumo necessario per alimentare il campo dei magnetoreologici.
Ditemi se ciò può aiutare, ciao
 
Non vorrei dire una stupidata ma il Dcc Vag è l'SDC della Magneti Marelli che monta la Mito Qv e anche la Delta..

http://www.magnetimarelli.com/it/business_areas/suspension-systems/ammortizzatori/synaptic-damping-control#tab--4

Invece il Magnete Drive è effettivamente il controllo degli ammortizzatori con un fluido che reagisce al passaggio della corrente indurendo o ammorbidendo la risposta dell'ammortizzatore quasi istantaneamente..
 
alfalele ha scritto:
Non vorrei dire una stupidata ma il Dcc Vag è l'SDC della Magneti Marelli che monta la Mito Qv e anche la Delta..

http://www.magnetimarelli.com/it/business_areas/suspension-systems/ammortizzatori/synaptic-damping-control#tab--4

Invece il Magnete Drive è effettivamente il controllo degli ammortizzatori con un fluido che reagisce al passaggio della corrente indurendo o ammorbidendo la risposta dell'ammortizzatore quasi istantaneamente..

Da quanto mi pare di vedere, sia il DCC che l'SDC, sono analoghi nel principio utilizzato per variare le caratteristiche di smorzamento della sospensione.
Il DCC però, come ha già detto antastik nel suo ottimo post, non è prodotto dalla Magneti Marelli bensì dalla Tenneco. Quest'ultima propone una soluzione impiantistica differente.

A scanso di equivoci, DCC, SDC e Magneti ride, sono tutti esempi di ammortizzatori semi-attivi.
 
Back
Alto