<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi e-quattro | Il Forum di Quattroruote

audi e-quattro

http://www.omniauto.it/magazine/20912/audi-e-quattro-la-trazione-integrale-sara-elettrica

sapevate qualcosa voi? addirittura potrebbe pensionare il quattro meccanico tradizionale?
 
gallongi ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/20912/audi-e-quattro-la-trazione-integrale-sara-elettrica

sapevate qualcosa voi? addirittura potrebbe pensionare il quattro meccanico tradizionale?

Il futuro delle integrali e' sempre piu' elettronico (pacchi frizioni "modulati"), soprattutto per le TI senza pretese fuoristradistiche....
 
Ciò che segue l'acronimo e- per Audi sbarca nel campo dell'elettrico ed ormai sono diversi anni che la casa sperimenta modelli ibridi ed elettrici per trovare un giusto compromesso di transizione poichè ad oggi nonostante i progressi il problema più rognoso è la durata chilometrica del pacco batterie.

Sulla A1 e-tron ad esempio, salvo cambiamenti all'ultimo, c'è solo e soltanto un motore Wankel di bassissima cilindrata per garantire la carica delle batterie per il resto la vettura ha trasmissione e motore elettrici.

Fondamentalmente credo che al di la di storiche trazioni integrali, la cui complessità, peso ma anche grande affidabilità ne fanno dei punti di riferimento; la mentalità nell'uso dei sistemi a trazione integrale si è evoluto e modificato abbracciando sicuramente più fasce e prescindendo dalla sola vocazione off-road o per fondi con condizioni estreme.
I sistemi a TI integrale light o stradali hanno sicuramente un obiettivo diverso rispetto a quelli di più ampio spettro ma in linea generale possono assicurare incrementi di prestazione e sicurezza, ciò che stona sono per lo più le iniziative del marketing che per ovvia convenienza tendono ad appiattire queste differenze con forzate similitudini tra sistemi più complessi e sistemi più economici.

Questo preambolo per dire che sostanzialmente una vettura prettamente stradale non necessiti a mio avviso di un sistema da off-road ma di una TI dedicata che lavori per l'80% sul comportamento della vettura su asfalto mantenendo il più alta possibile l'aderenza al suolo, per il resto un programma snow (neve) è più che sufficiente per sfruttare la TI in oggetto su fondi più particolari una tantum.

Diverso il discorso per vetture come SUV, All-road o con velleità fuoristradistiche. In questo caso la scelta diventerebbe più complicata poichè una TI a più ampio spettro ne risulta essere il completamento, quindi rimane indubbiamente l'aspetto stradale ma quello riservato a fondi di diversa qualità/consistenza inizia ad avere la sua importanza.
I sistemi di TI elettronici hanno dalla loro la maggior versatilità ma sotto alcuni profili la meccanica dice ancora la sua quindi la soluzione più auspicalbile sarebbe quella di differnziare la TI in base alla destinazione d'uso del mezzo.
 
FurettoS ha scritto:
Ciò che segue l'acronimo e- per Audi sbarca nel campo dell'elettrico ed ormai sono diversi anni che la casa sperimenta modelli ibridi ed elettrici per trovare un giusto compromesso di transizione poichè ad oggi nonostante i progressi il problema più rognoso è la durata chilometrica del pacco batterie.

Sulla A1 e-tron ad esempio, salvo cambiamenti all'ultimo, c'è solo e soltanto un motore Wankel di bassissima cilindrata per garantire la carica delle batterie per il resto la vettura ha trasmissione e motore elettrici.

Fondamentalmente credo che al di la di storiche trazioni integrali, la cui complessità, peso ma anche grande affidabilità ne fanno dei punti di riferimento; la mentalità nell'uso dei sistemi a trazione integrale si è evoluto e modificato abbracciando sicuramente più fasce e prescindendo dalla sola vocazione off-road o per fondi con condizioni estreme.
I sistemi a TI integrale light o stradali hanno sicuramente un obiettivo diverso rispetto a quelli di più ampio spettro ma in linea generale possono assicurare incrementi di prestazione e sicurezza, ciò che stona sono per lo più le iniziative del marketing che per ovvia convenienza tendono ad appiattire queste differenze con forzate similitudini tra sistemi più complessi e sistemi più economici.

Questo preambolo per dire che sostanzialmente una vettura prettamente stradale non necessiti a mio avviso di un sistema da off-road ma di una TI dedicata che lavori per l'80% sul comportamento della vettura su asfalto mantenendo il più alta possibile l'aderenza al suolo, per il resto un programma snow (neve) è più che sufficiente per sfruttare la TI in oggetto su fondi più particolari una tantum.

Diverso il discorso per vetture come SUV, All-road o con velleità fuoristradistiche. In questo caso la scelta diventerebbe più complicata poichè una TI a più ampio spettro ne risulta essere il completamento, quindi rimane indubbiamente l'aspetto stradale ma quello riservato a fondi di diversa qualità/consistenza inizia ad avere la sua importanza.
I sistemi di TI elettronici hanno dalla loro la maggior versatilità ma sotto alcuni profili la meccanica dice ancora la sua quindi la soluzione più auspicalbile sarebbe quella di differnziare la TI in base alla destinazione d'uso del mezzo.

in sostanza: le Q e all road con trazione quattro meccanica e le stradali con elementi elettrici collegati alle ruote posteriori...l'idea puo' essere buona,cmq su neve basta anche una TA con 4 termiche e ti muovi,per esperienza personale ve lo certifico,certo pero' che l'A4 quattro con sistema TI ibrido mi fa storcere il,naso,meglio torsen o corona dentata e i sani alberi di trasmissione...ma so che mi arrendero' all' evidenza,ora la 508 rxh non vende perche' troppo cara ( 45k ? un peugeot quando con 30k compri un 508 ma diesel normale? se...) pero' l'audi avra' una risposta di pubblico diversa,quindi mi aspetto larga diffusione se la lanceranno...e mi rincresce.... :?
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ciò che segue l'acronimo e- per Audi sbarca nel campo dell'elettrico ed ormai sono diversi anni che la casa sperimenta modelli ibridi ed elettrici per trovare un giusto compromesso di transizione poichè ad oggi nonostante i progressi il problema più rognoso è la durata chilometrica del pacco batterie.

Sulla A1 e-tron ad esempio, salvo cambiamenti all'ultimo, c'è solo e soltanto un motore Wankel di bassissima cilindrata per garantire la carica delle batterie per il resto la vettura ha trasmissione e motore elettrici.

Fondamentalmente credo che al di la di storiche trazioni integrali, la cui complessità, peso ma anche grande affidabilità ne fanno dei punti di riferimento; la mentalità nell'uso dei sistemi a trazione integrale si è evoluto e modificato abbracciando sicuramente più fasce e prescindendo dalla sola vocazione off-road o per fondi con condizioni estreme.
I sistemi a TI integrale light o stradali hanno sicuramente un obiettivo diverso rispetto a quelli di più ampio spettro ma in linea generale possono assicurare incrementi di prestazione e sicurezza, ciò che stona sono per lo più le iniziative del marketing che per ovvia convenienza tendono ad appiattire queste differenze con forzate similitudini tra sistemi più complessi e sistemi più economici.

Questo preambolo per dire che sostanzialmente una vettura prettamente stradale non necessiti a mio avviso di un sistema da off-road ma di una TI dedicata che lavori per l'80% sul comportamento della vettura su asfalto mantenendo il più alta possibile l'aderenza al suolo, per il resto un programma snow (neve) è più che sufficiente per sfruttare la TI in oggetto su fondi più particolari una tantum.

Diverso il discorso per vetture come SUV, All-road o con velleità fuoristradistiche. In questo caso la scelta diventerebbe più complicata poichè una TI a più ampio spettro ne risulta essere il completamento, quindi rimane indubbiamente l'aspetto stradale ma quello riservato a fondi di diversa qualità/consistenza inizia ad avere la sua importanza.
I sistemi di TI elettronici hanno dalla loro la maggior versatilità ma sotto alcuni profili la meccanica dice ancora la sua quindi la soluzione più auspicalbile sarebbe quella di differnziare la TI in base alla destinazione d'uso del mezzo.

in sostanza: le Q e all road con trazione quattro meccanica e le stradali con elementi elettrici collegati alle ruote posteriori...l'idea puo' essere buona,cmq su neve basta anche una TA con 4 termiche e ti muovi,per esperienza personale ve lo certifico,certo pero' che l'A4 quattro con sistema TI ibrido mi fa storcere il,naso,meglio torsen o corona dentata e i sani alberi di trasmissione...ma so che mi arrendero' all' evidenza,ora la 508 rxh non vende perche' troppo cara ( 45k ? un peugeot quando con 30k compri un 508 ma diesel normale? se...) pero' l'audi avra' una risposta di pubblico diversa,quindi mi aspetto larga diffusione se la lanceranno...e mi rincresce.... :?

Non fraintendermi gallongi, non è che sto promuovendo al buio l'iniziativa di Audi; la mia è solo una riflessione incentrata sul fatto che oggettivamento su vetture prettamente stradali la TI a tutto tondo può essere un plus non sfruttato appieno in considerazione dell'aumento di peso e consumi.

Più che sul sistema di trazione in se ciò che mi interessa è la sua efficacia nel contensto in cui viene sfruttata.
Mi spiego, è indubbia la qualità e l'efficacia del Quattro montato sui longitudinali ma se un sistema "elettrico" mi consente di avere le stesse qualità se non doti migliori per una A4, A5, A6, ecc. comprese S ed RS perchè non sfruttarlo.
Sostanzialmente è un tipo di trazione integrale volta ad assolvere un compito diverso da quella di garantire grip per un'arrampicata off-road.

Viceversa per una vettura in cui si ipotizza che l'uso può essere anche rivolto per una buona percentuale a percorsi non asfaltati, siano essi sterrato, sabbia, fango, neve, ecc. una TI più "robusta" e diversamente impostata può giocare un suo ruolo.
E' pur vero che le elettroniche con i programmi pre-selezionati in determinate condizioni non sono male ma sotto certi aspetti i pregi degli organi meccanici hanno il loro valore.

Come tu evidenziavi, Q e All-road con un tipo di TI serie A con un'altra.
 
scusate ragazzi, mi ripeto:
sulla neve NON BASTANO 4 gomme termiche.
poi, che nel 90% dei casi siano più che sufficienti è un'altro discorso, ma non bastano, e lo di ce uno che da molto prima che andassero "di moda" monta 4 gomme termiche nel periodo invernale.
Le invernali vanno bene nei paesi nordici e paradossalmente in montagna, dove la neve è anidra, battuta e di buona qualità.
In citttà, soprattuto città come Genova, o comunque qualsisi città che non abbia temperature rigidissime e qualche saliscendi, rischi di rimanere bloccato anche con 4 eccellenti gomme termiche.
Ergo, 4 ruote motrici, SOPRATTUTTO sulla neve (anche perchè altrimenti, dove dovrebbero servire? non siamo d'accordo che al ridursi del coefficiente d'attrito sia più importante distribuire la forza motrice su più ruote?).
E possibilmente la trasmisione deve essere di qualità, ossia partire di "base" con 50-50 o 40-60 o qualcosa del genere, e poi ripartire in funzione dell'aderenza o di vari parametri.
poi piuttosto che niente vanno bene anche haldex o cose simili, che in certi casi possono anche andare meglio (comunque certi video che mostrano le audi dotate di torsen non uscire dai pattini sono fuorvianti, perchè sono situazioni limite).
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
scusate ragazzi, mi ripeto:
sulla neve NON BASTANO 4 gomme termiche.
poi, che nel 90% dei casi siano più che sufficienti è un'altro discorso, ma non bastano, e lo di ce uno che da molto prima che andassero "di moda" monta 4 gomme termiche nel periodo invernale.
Le invernali vanno bene nei paesi nordici e paradossalmente in montagna, dove la neve è anidra, battuta e di buona qualità.
In citttà, soprattuto città come Genova, o comunque qualsisi città che non abbia temperature rigidissime e qualche saliscendi, rischi di rimanere bloccato anche con 4 eccellenti gomme termiche.
Ergo, 4 ruote motrici, SOPRATTUTTO sulla neve (anche perchè altrimenti, dove dovrebbero servire? non siamo d'accordo che al ridursi del coefficiente d'attrito sia più importante distribuire la forza motrice su più ruote?).
E possibilmente la trasmisione deve essere di qualità, ossia partire di "base" con 50-50 o 40-60 o qualcosa del genere, e poi ripartire in funzione dell'aderenza o di vari parametri.
poi piuttosto che niente vanno bene anche haldex o cose simili, che in certi casi possono anche andare meglio (comunque certi video che mostrano le audi dotate di torsen non uscire dai pattini sono fuorvianti, perchè sono situazioni limite).

Quotone

Vivo a Seattle, una citta' dal clima non rigidissimo in inverno e dove ti capita la nevicata occasionale (almeno una l'anno in media).
E' una neve molto "umida" (passatemi il termine) e quando e' a terra segue per qualche giorno un ciclo continuo di inizio scioglimento durante il giorno per poi gelarsi nuovamente di notte.....praticamente diventa ghiaccio puro e puoi rimanere fermo anche con la TI e le termiche.
Ovviamente la cosa e' particolarmente problematica nei saliscendi molto comuni da queste parti
L'unica maniera per andare in giro relativamente sempre in queste condizioni sono le chiodate che tra l'altro hanno fatto passi da gigante e non sono piu' rumorose e con le limitazioni di prima..

RIcordo anni fa quando stavo nell'altra casa dopo una nevicata abbastanza pesante, il vicino che si faceva beffa di tutti con una semplice Civic e le chiodate mentre gli altri con suv ed integrali varie varie (compreso noi) non potevamo andare da nessuna parte se non rischiando....

Ben diversa la situazione nelle zone dell'interno con temperature invernali ben piu' basse e climi piu' asciutti.

Ricordo un'inverno passato a Calgary per lavoro.....temperature rigidissime, neve e clima molto "asciutti"...si compattava perfettamente per terra, diventava "rugosa" come il cemento...la gente camminava sparata con auto perfettamente normali anche a TP senza alcun inconveniente.....
 
Dobbiamo decidere di cosa parlare.
Personalmente guido da 35 anni in zone dove la neve arriva tutti gli anni, e non sono mai stato bloccato dalla neve.
Obbligo di invernali e di catene a bordo (in alcuni casi le catene sono indispensabili). Tutto qui.

Se parliamo di trazione su neve e fango, piano piano arriviamo al buon Defender (anche qui con catene!), perchè, in alcuni casi, i tre differenziali sono indispensabili.
Alla faccia di Q5, X3 e via discorrendo.

Persino la pala meccanica che mi toglie la neve in montagna ha le catene, anche se le ruote sono alte un metro e mezzo!

Diverso è il discorso della trazione integrale fatta per migliorare il trasferimento di potenza e la guidabilità.
 
FurettoS ha scritto:
Non fraintendermi gallongi, non è che sto promuovendo al buio l'iniziativa di Audi; la mia è solo una riflessione incentrata sul fatto che oggettivamento su vetture prettamente stradali la TI a tutto tondo può essere un plus non sfruttato appieno in considerazione dell'aumento di peso e consumi.

Più che sul sistema di trazione in se ciò che mi interessa è la sua efficacia nel contensto in cui viene sfruttata.
Mi spiego, è indubbia la qualità e l'efficacia del Quattro montato sui longitudinali ma se un sistema "elettrico" mi consente di avere le stesse qualità se non doti migliori per una A4, A5, A6, ecc. comprese S ed RS perchè non sfruttarlo.
Sostanzialmente è un tipo di trazione integrale volta ad assolvere un compito diverso da quella di garantire grip per un'arrampicata off-road.

Viceversa per una vettura in cui si ipotizza che l'uso può essere anche rivolto per una buona percentuale a percorsi non asfaltati, siano essi sterrato, sabbia, fango, neve, ecc. una TI più "robusta" e diversamente impostata può giocare un suo ruolo.
E' pur vero che le elettroniche con i programmi pre-selezionati in determinate condizioni non sono male ma sotto certi aspetti i pregi degli organi meccanici hanno il loro valore.

Come tu evidenziavi, Q e All-road con un tipo di TI serie A con un'altra.

ho capito cosa intendi,anche perche' a parte che da quanto si e' visto non ci sono grossi benefici in termini di consumi /emissioni sul peugeot,ma e' un'altro discorso,cmq quando si hanno i motori dietro che mettono in tiro le ruote si ha una TI che su strada non puo' non dare una certa sicurezza di marcia in determinate situazioni...l'importante e' che sia una sensazione di TI genuina e non artificiale in primis,ricordiamoci sempre che l'audi quattro ha fatto scuola,e che sia affidabile ,un po' come le toyota ibride... ;)
 
hugo55 ha scritto:
Dobbiamo decidere di cosa parlare.
Personalmente guido da 35 anni in zone dove la neve arriva tutti gli anni, e non sono mai stato bloccato dalla neve.
Obbligo di invernali e di catene a bordo (in alcuni casi le catene sono indispensabili). Tutto qui.

Se parliamo di trazione su neve e fango, piano piano arriviamo al buon Defender (anche qui con catene!), perchè, in alcuni casi, i tre differenziali sono indispensabili.
Alla faccia di Q5, X3 e via discorrendo.

Persino la pala meccanica che mi toglie la neve in montagna ha le catene, anche se le ruote sono alte un metro e mezzo!

Diverso è il discorso della trazione integrale fatta per migliorare il trasferimento di potenza e la guidabilità.

anche io vedo neve e ghiaccio e quant'altro abitualmente e ti dico che su strada,ti arrampichi anche su qualche "bricco" con neve fresca con una 2wd e 4 termiche buone,basta saper andare a modo...le catene mai messe,basta avere 4 buone gomme,ripeto...diverso se si vuole fare dell'off road vero ma e' un'altro discorso...per dirti,ho un collega che abita davvero " in c..o ai lupi" e si muove con un serie 1 a gasolio con 4 termiche e mai rimasto per strada... ;) certo,la Ti aiuta anche dal punto di vista della sicurezza,su cui non si deve lesinare nulla...
 
hugo55 ha scritto:
Dobbiamo decidere di cosa parlare.
Personalmente guido da 35 anni in zone dove la neve arriva tutti gli anni, e non sono mai stato bloccato dalla neve.
Obbligo di invernali e di catene a bordo (in alcuni casi le catene sono indispensabili). Tutto qui.

Se parliamo di trazione su neve e fango, piano piano arriviamo al buon Defender (anche qui con catene!), perchè, in alcuni casi, i tre differenziali sono indispensabili.
Alla faccia di Q5, X3 e via discorrendo.

Persino la pala meccanica che mi toglie la neve in montagna ha le catene, anche se le ruote sono alte un metro e mezzo!

Diverso è il discorso della trazione integrale fatta per migliorare il trasferimento di potenza e la guidabilità.

non credo sia così facile hugo, proprio perchè il problema è la molteplicità di situazioni ed uso delle TI che si è venuto progressivamente a sviluppare nel tempo.

Una volta la trazione integrale si montava principalmente su mezzi industriali, agricoli, militiari e fuoristrada civili. Poi si è fatto sempre più spazio nell'automotive con varie architetture sino ad arrivare alle più recenti però è sistematico che non c'è una modalità unica di TI integrale dove fai tutto e vai ovunque.

Nei fuoristrada l'uso degli autobloccanti e delle ridotte e quasi scontato ma soprattuto non la usi a velocità autostradali, su una stradale le esigenze sono diverse.

Per quanto poi concerne il mito delle termiche tuttofare quoto anche io Livorno poichè, a meno di avere un cingolato stile BV206, in relazione alla neve hanno anche loro un limite.
Le termiche lavorano utilizzando la neve come aggrappante, ovvero quello che va a ricoprire il pneumatico con quella sul terreno ma questa sorta di effetto "collante" che lega tra di loro i cristalli ha un limite per questo alla fine si torna poi alle catene o su ghiaccio con le chiodate.

Ripeto il marketing mischia molto le carte ma di fatto un SUV non potrà essere mai paragonato ad un defender e viceversa. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ripeto il marketing mischia molto le carte ma di fatto un SUV non potrà essere mai paragonato ad un defendere e viceversa. ;)

eh gia',tra fuoristrada e suv/crossover altro che mare ci passa in mezzo ;)
 
C'ho l'integrale e le termiche, vado dappertutto....guardatevi questo filmato a Seattle, inverno 2010....

http://www.youtube.com/watch?v=ILDOqppQL-U&feature=relmfu
 
saturno_v ha scritto:
C'ho l'integrale e le termiche, vado dappertutto....guardatevi questo filmato a Seattle, inverno 2010....

http://www.youtube.com/watch?v=ILDOqppQL-U&feature=relmfu

beh,allora...questo aveva gomme termiche,trazione a 3 differenziali veri,elettronica a corredo ma difettava della dotazione prinicipale: il buon senso... ;)
 
Back
Alto