<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI, e QUATTRO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AUDI, e QUATTRO

Siam sempre li'. Oggi come oggi, le migliori soluzioni sul mercato delle TI sportive sono quelle Subaru e Mitsu. Audi segue a ruota, ed e' difficile dire se sia per carenze della TI o per carenze di telaio e assetto, ma sospetto piu' le seconde, anche perche' l'ultima RS4 e' davvero ottima, per non parlare della R8.
Poi BMW, un po' delicatina e comunque meno estrema e, fanalino di coda, Mercedes. Sempre che si possa definirla una "TI sportiva".

Una peculiarita' da menzionare e' che la "quasi TI con Haldex" veniva usata anche dalla Nissan Skyline, antenata dell'attuale GT-R, ma con la peculiarita' di utilizzare un sistema predittivo (dal nome poco azzeccato, per un predittivo, di "ATTESA") che individuava le condizioni per un pattinamento prima che si manifestassero e chiudeva l'haldex prevenendolo. Un sistema eccezionale dal punto di vista delle prestazioni ma, a detta di chi l'ha provata, alquanto "sintetico" nella guida, e poco prevedibile. Insomma: vai fortissimo ma devi avere fede che l'auto fara' il suo, condizione che a me, personalmente, non piace per niente.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza ....
Si facciamo chiarezza .... :D

HomerJ-2 ha scritto:
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero!
"Vero" e "finto" non esistono nella tecnica.
Esistono sistemi piu' raffinati, e altri meno raffinati.
Ognuno ha pro e contro.

HomerJ-2 ha scritto:
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Non vedo niente di "ingannevole" nel fatto che Audi usi una denominazione commerciale "registrata" per le sue trazioni integrali: e' un merito che si e' guadagnata, quindi ben venga.
Altresi' e' errato considerare "tutte" le TI del gruppone crucco come di un tipo oppure dell'altro soltanto in base a se c'e' mica un Haldex oppure un TorSen: per esempio, il "Syncro" VW esiste anche con motori longitudinali ....
http://www.syncro.org/sitephotos/Galleries/Syncro_AWD/index.htm

;)

HomerJ-2 ha scritto:
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
Mi sfugge il concetto di trazione integrale "surrogata" ... o funziona oppure no :rolleyes:
Come scritto sopra, la raffinatezza di un dispositivo ha pro e contro. Certamente un sistema a tre differenziali a controllo elettronico va bene su una macchina da rally, forse meno bene su una piccola 4WD come la Suzuki Swift, e certamente meno bene su un fuoristrada.
Viceversa, una soluzione robusta e "rozza" che va bene su uno di questi ultimi - per esempio la TP con l'anteriore inseribile tramite comando manuale - certamente non sara' la soluzione idonea a una tranquilla berlina oppure famigliare .... :D
C'e' di tutto per tutti, e meno male!
 
agostino81 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: N'somma...la Delta è arrivata un pò dopo......è nata nel 79 ma la 4WD risale all'85, mi sembra.

Prima della 4WD cera la S4 che fu prodotta in 200 esemplari stradali, prima esperienza della lancia con la TI

Sì, chiaro.....ma quello era a tutti gli effetti un prototipo costruito nel numero minimo per poter correre in gruppo B e comunque sempre un pò dopo la Quattro. Trovamene una stradale adesso, se sei capace :D
 
Grattaballe ha scritto:
agostino81 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: N'somma...la Delta è arrivata un pò dopo......è nata nel 79 ma la 4WD risale all'85, mi sembra.

Prima della 4WD cera la S4 che fu prodotta in 200 esemplari stradali, prima esperienza della lancia con la TI

Sì, chiaro.....ma quello era a tutti gli effetti un prototipo costruito nel numero minimo per poter correre in gruppo B e comunque sempre un pò dopo la Quattro. Trovamene una stradale adesso, se sei capace :D

Si vero, ma e stata la prima lancia a Ti, e in giro ce ne sono poche ma ci sono, ho avuto la fortuna di vederla in provincia di Treviso.
 
leolito ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
"Vero" e "finto" non esistono nella tecnica.
Esistono sistemi piu' raffinati, e altri meno raffinati.
Ognuno ha pro e contro.

HomerJ-2 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
Mi sfugge il concetto di trazione integrale "surrogata" ... o funziona oppure no :rolleyes:
Come scritto sopra, la raffinatezza di un dispositivo ha pro e contro. Certamente un sistema a tre differenziali a controllo elettronico va bene su una macchina da rally, forse meno bene su una piccola 4WD come la Suzuki Swift, e certamente meno bene su un fuoristrada.
Viceversa, una soluzione robusta e "rozza" che va bene su uno di questi ultimi - per esempio la TP con l'anteriore inseribile tramite comando manuale - certamente non sara' la soluzione idonea a una tranquilla berlina oppure famigliare .... :D
C'e' di tutto per tutti, e meno male!

Concordo in pieno, non esiste una soluzione universale nel campo della tecnica: esistono soluzioni funzionali e funzionanti.
Tu che hai esperienza nel fuoristrada (o sbaglio?), hai centrato il nocciolo della questione.
Bisogna avere un approccio maggiormente pragmatico, a seconda delle proprie esigenze e della tipologia di veicolo che le varie Marche propongono.
 
leolito ha scritto:
"Vero" e "finto" non esistono nella tecnica.
Esistono sistemi piu' raffinati, e altri meno raffinati.
Ognuno ha pro e contro.

Vorrei spezzare una lancia a favore di HomerJ-2
Di solito si definisce l'Haldex una "finta TI" o "quasi TI" a buona ragione, perche' , di fatto, non e' una TI se non occasionalmente.
Pregi e difetti, che appunto ogni sistema ha, sono stati citati doverosamente nel corso del thread, dunque l'obiettivita' e' rispettata.
E direi che l'uso di dare lo stesso nome a due sistemi di trazione cosi' differenti uno dall'altro, e uno con prestazioni pratiche ai fini di utilizzo tanto inferiori all'altro puo' legittimamente essere definitio "ingannevole".
Infatti, alla lettera, inganna: porta a credere che una TT abbia lo stesso sistema di trazione di una R8, cosa che invece non e' affatto.

L'Haldex ha il vantaggio di un costo ridotto e di consumi migliori, che ben vengono su un'utilitaria o su auto di fascia medio bassa.
Ma all'atto pratico, nei termini di un'auto come la TT, e' un sistema gravemente inferiore, visto che ci si aspetterebbe molto di piu' da un'auto di quel prezzo e di quella classe.
Audi ha preferito mantenere il sistema "vero" su auto piu' prestazionali e di categoria assai piu' elevata, riutilizzando pero' il glorioso nome "quattro" anche per uno schema di trazione che, applicato alla TT, risulta essere di assoluto ripiego. Peccato, perche' la TT gia' cosi' va abbastanza bene. Con una TI vera, avrebbe fatto faville, e probabilmente e' proprio cio' che in casa VW volevano evitare...

Infine, ormai sempre piu' anche su fuoristrada seri si vedono differenziali a controllo elettronico, che hanno superato la delicatezza iniziale e ormai sono affidabili anche per impegni abbastanza gravosi.
Certamente, per un fuoristrada serio, vorrei che avesse tre differenziali a slittamento limitato, indipendentemente dal fatto che fossero meccanici (preferibile) o elettronici, e col centrale bloccabile.
Sara' poi la taratura delle ripartizioni di coppia e del livello di slittamento cosi' come della prontezza e progressivita' d'intervento a determinare se siano piu' adatti a uso sportivo o di fuoristrada.
 
99octane ha scritto:
Vorrei spezzare una lancia a favore di HomerJ-2
Di solito si definisce l'Haldex una "finta TI" o "quasi TI" a buona ragione, perche' , di fatto, non e' una TI se non occasionalmente.
Ah ci mancherebbe ... nel "colloquiale" ci sta bene, ma alla fine della fiera bisogna sempre ricordare che cmq di una trazione integrale si tratta.
Che sia semipermanente oppure permanente al 100% e' una differenza che soltanto qui tra appassionati (che potremmo pure far discussioni su se un auto dovrebbe montare bulloni a brugola oppure torx! :D ) viene messa in "tremendo" risalto ... ma nell'uso abituale di un utente "comune" non ha cosi' tanta rilevanza :D

99octane ha scritto:
E direi che l'uso di dare lo stesso nome a due sistemi di trazione cosi' differenti uno dall'altro, e uno con prestazioni pratiche ai fini di utilizzo tanto inferiori all'altro puo' legittimamente essere definitio "ingannevole".
Infatti, alla lettera, inganna: porta a credere che una TT abbia lo stesso sistema di trazione di una R8, cosa che invece non e' affatto.
Mah, non lo so ... non credo chi sceglie un'auto a trazione integrale Audi (ma il discorso vale anche per altre case che usano lo stesso "nome" per distinti sistemi oppure per lo stesso schema ma con variazioni, tipo Mercedes o BMW) si stia a far tante menate mentali sulla raffinatezza del "suo" Quattro ... oppure si? Se si, allora certa gente e' messa peggio di quel che credevo ... :D

99octane ha scritto:
Ma all'atto pratico, nei termini di un'auto come la TT, e' un sistema gravemente inferiore, visto che ci si aspetterebbe molto di piu' da un'auto di quel prezzo e di quella classe.
Again, cosa lo definisce? Il prezzo? Lo status? Le aspettative di qualche sportivo? Cioe', se un sistema semi-permanente va bene (intendo: va bene?) su quell'auto, serve altro?
 
Certo di spiegarmi meglio.
Ovviamente entrambi sono delle trazioni integrali, se rimaniano nell'ambito generale, come due motori sono due motori anche se uno è un ferrari da 120cv/litro e l'altro è il 750 fire della panda.
Ovviamente uno e raffinato, l'altro no.
Così come "quattro" è un sistema raffinato, efficace, in grado di dare valore aggiunto ad una auto, mentre l'haldex è un ripiego di minor costo, in grado di dare qualche benefico, senza esagerare, e non modificando in maniera sensibile il comportamento dell'auto su cui viene montato, una auto con 4 ruote motrici date da un haldex (o simili) si comporta praticamente come una trazione anteriore.

Io personalmente trovo molto ingannevole scrivere su una tt quattro, con la r di marchio registrato, perchè mi stanno spacciando un prodotto per un altro. Io lo so, noi lo sappiamo, quelli che non si fanno le seghe mentali come noi ;) no, e credono di comprare una auto magari parente di quella quattro che vinse i rally, magari parente della r8, e la pagano di conseguenza, e in reltà gli rifilano un oggetto che ha una sua efficacia, ma che non va nemmeno vicino a quello di cui porta il nome (e che ovviamente non ne ha nemmeno il valore, e non dovrebbe averne il prezzo).
Per me è come vendere il parmesan con scritto parmigiano reggiano doc!
 
Back
Alto