<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi controcorrente: "Continueremo a fare sportive termiche" | Il Forum di Quattroruote

Audi controcorrente: "Continueremo a fare sportive termiche"

pilota54

0
Membro dello Staff
L'Audi non segue al 100% la "corrente", anche perchè è un costruttore "globale" e non in tutti i continenti sono state prese decisioni drastiche sulla transizione come in Europa. Così il capo dello Stile, Marc Lichte, ha rivelato che quanto meno le "RS" non saranno elettriche.

Le versioni a benzina (o chissà, alimentate anche con gli e-fuel), scrive Quattroruote web, continueranno infatti a essere offerte su una piattaforma dedicata. Ci saranno dunque due tipi di pianale, uno per le BEV e uno per le termiche.

Conferma Lichte: "In futuro costruiremo automobili utilizzando principalmente due piattaforme, la Ppe (Premium Platform Electric) per le Bev e la Ppc (Premium Platform Combustion) per i veicoli con propulsori convenzionali..."

Audi, le sportive RS saranno elettriche e a benzina - Quattroruote.it

2023-audi-sport-lichte-01.jpg
 
Ma è secondo voi un segno di ripensamento? Continueranno a costruire termiche anche "normali" e non RS?
 
Ultima modifica:
Giustamente Audi si tiene aperte tutte le strade , avendone la possibilità, anche perchè non è detto che poi la road map per la transizione continuerà ad avere le tappe che conosciamo oggi .Allo stesso tempo credo che ci metterà poco ad abbandonare il filone delle termiche nel momento in cui si renderà contro che non è più remunerativo, insomma quello che si dice ora potrebbe cambiare nel giro di pochi anni, tenendo anche conto che potrebbero cambiare gli utenti, nel senso che ora abbiamo ancora gente interessata alle termiche, anche in chiave sportiva , ma tra 10 anni chi potrà dirlo ?
 
Giustamente Audi si tiene aperte tutte le strade , avendone la possibilità, anche perchè non è detto che poi la road map per la transizione continuerà ad avere le tappe che conosciamo oggi .Allo stesso tempo credo che ci metterà poco ad abbandonare il filone delle termiche nel momento in cui si renderà contro che non è più remunerativo, insomma quello che si dice ora potrebbe cambiare nel giro di pochi anni, tenendo anche conto che potrebbero cambiare gli utenti, nel senso che ora abbiamo ancora gente interessata alle termiche, anche in chiave sportiva , ma tra 10 anni chi potrà dirlo ?

Indubbiamente il fatto di prevedere 2 piattaforme specifiche è intelligente, piuttosto di averne una da adattare a due propulsioni diverse (come mi sembra abbia fatto Maserati con la GranTurismo).

Una volta che si volesse continuare con una sola basta non usare più l’altra. Ovviamente il costo complessivo è più elevato, ma una casa premium può permetterselo.
 
Indubbiamente il fatto di prevedere 2 piattaforme specifiche è intelligente, piuttosto di averne una da adattare a due propulsioni diverse (come mi sembra abbia fatto Maserati con la GranTurismo).

Una volta che si volesse continuare con una sola basta non usare più l’altra. Ovviamente il costo complessivo è più elevato, ma una casa premium può permetterselo.

Concordo in quello che dici, avevo detto che se lo può permettere proprio per quanto scrivi tu, altre case non credo che possono tenere in piedi un sistema del genere. Giusto che Audi lo faccia e si tenga aperte più strade, oltretutto per la loro gamma di sportive sarà anche interessante il discorso degli e-fuel.
 
Concordo in quello che dici, avevo detto che se lo può permettere proprio per quanto scrivi tu, altre case non credo che possono tenere in piedi un sistema del genere. Giusto che Audi lo faccia e si tenga aperte più strade, oltretutto per la loro gamma di sportive sarà anche interessante il discorso degli e-fuel.
Chi vorrà vendere anche al di fuori della povera Europa dovrà farlo necessariamente.
 
Chi vorrà vendere anche al di fuori della povera Europa dovrà farlo necessariamente.

Non so se gruppi generalisti si possono permettere una diversificazione del prodotto come possono fare le premium, ma poi io resto sempre nel dubbio che tra 10 anni nel mondo ci sia ancora questa grande voglia di vetture termiche, intendo auto per il piacere
 
Non so se gruppi generalisti si possono permettere una diversificazione del prodotto come possono fare le premium, ma poi io resto sempre nel dubbio che tra 10 anni nel mondo ci sia ancora questa grande voglia di vetture termiche, intendo auto per il piacere
Un conto è la voglia, un altro la necessità. Al momento i BEV sono fortemente limitativi (oltre che troppo cari, specie nei paesi che non sanzionano gli ICE) per ampie fasce di utilizzatori.

Consideriamo infine che il Benelux non è rappresentativo del “mondo”.
 
Un conto è la voglia, un altro la necessità. Al momento i BEV sono fortemente limitativi (oltre che troppo cari, specie nei paesi che non sanzionano gli ICE) per ampie fasce di utilizzatori.

Consideriamo infine che il Benelux non è rappresentativo del “mondo”.

Ma restando sulle sportive, che negli Stati Uniti ad esempio tra 10 anni ci sia un interesse per le RS termiche che giustifichi la produzione io non ne sono poi così convinto
 
Back
Alto