<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A7. Il 26 luglio presentazione ufficiale. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A7. Il 26 luglio presentazione ufficiale.

flankker66 ha scritto:
photoshop su base a4.
il muso sarà per forza + alto perchè l'albero di trasmissione è + basso del motore e ci sono le nuove norme pedone.
le dimensioni saranno assai maggiori di a6 attuale,almeno 7/10cm per compensare l'arretramento del motore del telaio mlb.
altrimenti il motore si mangierà lo spazio interno.
quindi parliamo di 5 metri di auto.
non prendere il vizio dei photoshop e di guardare sempre oltre la realtà,
sono abitudini lelliche ;)
nb il pianale in alluminio a8 è troppo caro per un modello di massa come a6 e non riparabile in caso di urti seri,inoltre rispetto all'mlb ha uno sbalzo da paura.
audi old stile :(

Si Flank questa è un'ipotesi, nulla di definitivo, ad abbassare il muso o meglio a darne la parvenza non ci vuole molto con il design.

Il pianale sarà MLB quello è assodato, il telaio è da definire, probabile utilizzeranno parti altoresistenziali stile A1, parti in alluminio e acciai normali.

Sul telaio interamente ASF ti quoto, troppo costoso per una vettura di questo segmento.

Vediamo che combineranno! :?
 
FurettoS ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Molto bello il retro,
il muso e' un po' triste
Ciao

Il muso è sempre quello, cambia la griglia fatta con gli angoli superiori tagliati in stile A1, ma spero che trattandosi di una nuova generazioni osino qualcosina in più sul frontale.

La coda è un buona premessa speriamo bene.

Anche perchè se toppano quì si sono giocati una bella fetta di mercato.

Ciao.

si ragazzi è inutile guardare i photoshop.
questa rossa è + piccola e filante di una a4 mentre a6 sarà ovvimente + grande e quel tetto spiovente pregiudica l'abitabilità posteriore.
inoltre il baule specie con la trazione dietro diverrebbe troppo piccolo.
credo che le forme dell'attuale a6 saranno poco modificate salvo la lunghezza e la riduzione dello sbalzo anteriore grazie ad mlb.
quindi le forme generali saranno belle di sicuro.
se poi avrà carattere o meno dipenderà da 100 piccoli particolari tipo fari,led,parafanghi ecc ecc
non credo che la sbaglieranno.
ma non sarà facile contro la nuova 5 che ha pochi punti deboli
 
flankker66 ha scritto:
si ragazzi è inutile guardare i photoshop.
questa rossa è + piccola e filante di una a4 mentre a6 sarà ovvimente + grande e quel tetto spiovente pregiudica l'abitabilità posteriore.
inoltre il baule specie con la trazione dietro diverrebbe troppo piccolo.
credo che le forme dell'attuale a6 saranno poco modificate salvo la lunghezza e la riduzione dello sbalzo anteriore grazie ad mlb.
quindi le forme generali saranno belle di sicuro.
se poi avrà carattere o meno dipenderà da 100 piccoli particolari tipo fari,led,parafanghi ecc ecc
non credo che la sbaglieranno.
ma non sarà facile contro la nuova 5 che ha pochi punti deboli

La nuova serie 5 stilisticamente è un ritorno alle origini ed è tutto di guadagnato.

Le linee esterne si son nuovamente affusolate nei punti giusti, piuttosto che le sagome a tramezzo in stile Bangle. Anche gli interni ne giovano con la riproposta dell'andamento a onda del cruscotto tipico di Bmw che propendeva verso il conducente. Un gran bel lavoro, Audi dovra impegnarsi un bel po! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma questa è la a5 SB, dove sono le foto dell'A7?

emoticon%20%28125%29.gif
 
Visto Flank cosa ha dichiarato De Silva... mi sà che ti ha sentito! :D

" ...Walter de' Silva, il grande capo dello stile del gruppo Volkswagen ci ha risposto che la nuova A6 spingerà il livello di sportività e di dinamismo nel design un gradino più in là."

A sto punto sono proprio curioso di vedere dove! Se questa volta De Silva dice il vero e c'entra lìobiettivo preposto ad Ingolstadt lo fanno santo. :lol: ;)
 
E allora io mi chiedo qual'è il senso di tutto ciò? Ma se di base partivano da un frontale già così invece di dartelo con un pacchetto S-Line non era meglio. :hunf:

Questi con il Marketing stanno tirando troppo la corda. :thumbdown:

big_AudiA7SportbackSLine_01.jpg
 
Allora.....che dire.....dal frontale si nota come dopo l'A8, continui la politica del conservativismo: nuovo single frame a parte, troviamo uno stile molto vicino ad A5 e A8. Si poteva osare decisamente di più, magari conferendole un carattere un po' più grintoso ed aggressivo. La linea è molto bella: dinamica, fluida e pulita. Ecco il posteriore, mi ha un po' sorpreso. Merita di essere visionato più in dettaglio dal vivo. Interni molto opulenti e lussuosi. Nessuna novità di rilievo sul fronte motori.
 
4ruotelover ha scritto:
Allora.....che dire.....dal frontale si nota come dopo l'A8, continui la politica del conservativismo: nuovo single frame a parte, troviamo uno stile molto vicino ad A5 e A8. Si poteva osare decisamente di più, magari conferendole un carattere un po' più grintoso ed aggressivo. La linea è molto bella: dinamica, fluida e pulita. Ecco il posteriore, mi ha un po' sorpreso. Merita di essere visionato più in dettaglio dal vivo. Interni molto opulenti e lussuosi. Nessuna novità di rilievo sul fronte motori.

Quella dell'immagine è in versione con pacchetto S-Line, se vedi la versione base è anche peggio.

Del posteriore si salvano un pò la linea superiore con i fari e l'alettoncino retrattite per il resto, sotto la linea dei fari, è identica al resto di gamma; io mi aspettavo gli scarichi incorporati nel corpo del paraurti.

Se fai una coupè, anche se 4 porte, dai l'accento alla sportività, per l'opulenza come massima espressione c'era già la A8.
Hanno perso un'occasione in un segmento praticamente quasi monopolio di Mercedes.
 
Premessa: nella sezione Audi sono una sorta di intruso e, tra Audi e Bmw, per una seria di motivi, scelgo Bmw. Leggo della delusione, negli appassionati del marchio, per il design della nuova A7.
Le ragioni di questo design possono essere molte, io però metterei l'accento su un'aspetto, che coinvolge tutte le case tedesche.
Ed è la proliferazione dei modelli, la creazione di sempre nuovi segmenti; questa è la strada intrapresa dai premium tedeschi, per coprire ogni spazio possibile e non lasciare esclusive agli avversari.
Questa strada ha però ripercussioni sul design. I designer hanno un'idea di stile, la condensano in un modello e ne esce un'ottimo risultato. Poi però da quel modello nascono 2/3 o più varianti, le quali, nel design, debbono in parte differenziarsi dalle altre. Quindi l'idea originaria viene modificata più volte, e alla fine, inevitabilmente, alcuni modelli escono brutti.
Tanto che li guardi e dici: ma qual è il senso di questo design?
L'unico senso è una ragione quantitativa, di strategia commerciale.
E questo accade, con diversi risultati, per tutti e tre i marchi premium tedeschi.
 
alfaromeonext ha scritto:
Premessa: nella sezione Audi sono una sorta di intruso e, tra Audi e Bmw, per una seria di motivi, scelgo Bmw. Leggo della delusione, negli appassionati del marchio, per il design della nuova A7.
Le ragioni di questo design possono essere molte, io però metterei l'accento su un'aspetto, che coinvolge tutte le case tedesche.
Ed è la proliferazione dei modelli, la creazione di sempre nuovi segmenti; questa è la strada intrapresa dai premium tedeschi, per coprire ogni spazio possibile e non lasciare esclusive agli avversari.
Questa strada ha però ripercussioni sul design. I designer hanno un'idea di stile, la condensano in un modello e ne esce un'ottimo risultato. Poi però da quel modello nascono 2/3 o più varianti, le quali, nel design, debbono in parte differenziarsi dalle altre. Quindi l'idea originaria viene modificata più volte, e alla fine, inevitabilmente, alcuni modelli escono brutti.
Tanto che li guardi e dici: ma qual è il senso di questo design?
L'unico senso è una ragione quantitativa, di strategia commerciale.
E questo accade, con diversi risultati, per tutti e tre i marchi premium tedeschi.

non credo ci siano veti in proposito, nei limiti il forum è di libero accesso e pensiero. :D ;)

La tua considerazione non è sbagliata ma la rincorsa a coprire i cosiddetti buchi assume valore qualora la si compia con cognizione di causa, se ci metti una toppa e basta rischi che poi il buco si ripresenti.

Spesso le intenzioni del management cozzano tremendamente con quelle tecnico-realizzative.

A dispetto dell'enfasi mostrata dai grandi di Audi a questa A7 è stato dato un ruolo marginale, buon lavoro di marketing molto meno quello progettuale.

La A7 copre un'estensione di gamma ma nel contempo esprime in pieno le economie di scala, ovvero metterci una toppa.
Audi attualmente ha in rampa di lancio A3 ed A6 che dovranno sostenere un bella fetta di vendite, mentre la A1 è stata già lanciata.

Tranne la A1 che non aveva eredi, le altre due vetture rinasceranno praticamente ex novo, punto cruciale per Audi.

Detto francamente a quanto pare Audi non aveva molto tempo da dedicare alla A7 così alla fine ne è uscito un derivato frutto di interni da A8 ed esterni da A5SB.
A dare forza a questa mia ipotesi è il fatto che a differenza del prototipo A1 molto simile al definitivo quello della A7, fari posteriori esclusi, è stato praticamente stravolto e me lo spiego con una sola motivazione, la A7 aveva attualmente un ruolo marginale ma per esigenze di facciata doveva essere commercializzato.

Lo vedremo poi con le vendite.
 
Back
Alto