Non ti devi preoccupare degli scoppi sono stati solo 2 / 3 casi isolati di molto tempo fa', ora non ricordo più bene, ma se non sbaglio non è successo nemmeno una volta in Italia. Questo succedeva perché all'inizio, fino al 2014, le bombole venivano smontate, come in Italia si fa' da più di 30anni, e si portavano hai centri di collaudo e poi si rimontavano.
Essendo però una movimentazione di bombole molto particolari realizzate appunto con materiali diversi dall'acciaio i gruppi tedeschi, (in primis M.Benz), hanno redatto schede tecniche che vietano assolutamente lo smontaggio della valvola, che era la causa dei potenziali problemi, perche' la sua struttura e' l'unica parte metallica che c'è in un serbatoio in composito, collegata ad una filettatura, anch'essa metallica inserita nel serbatoio. Io stesso ho fatto anche dei pieni in passato a 220bar con delle colonnine che forse non erano ben tarate perché erano impianti nuovi e non avevano messo bene a norma la pressione. Proprio per queste eventualità i serbatoi sono progettati per resistere a pressioni ben maggiori dei 200bar. il gruppo Vw/Audi quindi, arrivando più tardi con la fibra da noi, si e' messo ben al sicuro da brutte sorprese, anche perché il mercato italiano e' molto appetibile per loro, anche più di quello tedesco e di altri paesi.
Noi in Italia, nonostante tutto, abbiamo molti più distributori di loro, Sono 1352 in Italia contro 866 in Germania....che e' palesemente una nazione più grande di noi.
Se mi posso permettere, non ragionare con queste paure e sii realistico....
Se ci fosse tutto questo pericolo vedresti saltare in aria molta gente tutti i giorni non ti pare?
E' dal 2014 ormai che ci sono da noi queste auto Vw/Audi con bombole in fibra, di cui l'unico vero problema a mio avviso sono i costi in l'Italia.
Purtroppo anche se solo visiva, da noi si effettua la revisione ogni 2 anni, dopo la prima che viene fatta ogni 4, incidendo inutilmente molto sui costi, da noi davvero troppo alti, proprio perché appunto e' solo visiva. Inoltre i vantaggi delle bombole in fibra sono :
1) Minor manutenzione ( secondo la normativa ECE ONU110 ) e hanno una durata ventennale e non necessitano di sostituzione.
2) Resistenza alla corrosione in quanto non hanno parti in metallo.
3) Minor peso con conseguente riduzione dei consumi della vettura, perché pesano ben il 30% in meno rispetto alle bombole in acciaio.
Questi sono i motivi per cui i tedeschi usano la fibra, non sapendo però l'esistenza delle nostre norme che servono solo per spillarci soldi.
Ps : Chiedo scusa a tutti per il messaggio davvero "lungherrimo".
Spero che a Te ( antastik ) ed a tutti, possa essere stato utile per tranquillizzare chi ha ancora timori o dubbi al riguardo.