<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A5 g-tron, pregi e difetti dopo 30.000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi A5 g-tron, pregi e difetti dopo 30.000km

wp_ss_20190908_0001.png
 
Apprezzo molto questo genere di vetture a metano, che rappresentano la minimizzazione delle emissioni di CO2 in tutto il ciclo di produzione e vita del prodotto.
Mi intimorisce l'aspetto sicurezza delle bombole, poichè 200 bar sono tanti. Si sono visti alcuni scoppi nella letteratura, tu hai vorresti condividere qualcosa in proposito?
Grazie
 
Non ti devi preoccupare degli scoppi sono stati solo 2 / 3 casi isolati di molto tempo fa', ora non ricordo più bene, ma se non sbaglio non è successo nemmeno una volta in Italia. Questo succedeva perché all'inizio, fino al 2014, le bombole venivano smontate, come in Italia si fa' da più di 30anni, e si portavano hai centri di collaudo e poi si rimontavano.
Essendo però una movimentazione di bombole molto particolari realizzate appunto con materiali diversi dall'acciaio i gruppi tedeschi, (in primis M.Benz), hanno redatto schede tecniche che vietano assolutamente lo smontaggio della valvola, che era la causa dei potenziali problemi, perche' la sua struttura e' l'unica parte metallica che c'è in un serbatoio in composito, collegata ad una filettatura, anch'essa metallica inserita nel serbatoio. Io stesso ho fatto anche dei pieni in passato a 220bar con delle colonnine che forse non erano ben tarate perché erano impianti nuovi e non avevano messo bene a norma la pressione. Proprio per queste eventualità i serbatoi sono progettati per resistere a pressioni ben maggiori dei 200bar. il gruppo Vw/Audi quindi, arrivando più tardi con la fibra da noi, si e' messo ben al sicuro da brutte sorprese, anche perché il mercato italiano e' molto appetibile per loro, anche più di quello tedesco e di altri paesi.
Noi in Italia, nonostante tutto, abbiamo molti più distributori di loro, Sono 1352 in Italia contro 866 in Germania....che e' palesemente una nazione più grande di noi.
Se mi posso permettere, non ragionare con queste paure e sii realistico....
Se ci fosse tutto questo pericolo vedresti saltare in aria molta gente tutti i giorni non ti pare?
E' dal 2014 ormai che ci sono da noi queste auto Vw/Audi con bombole in fibra, di cui l'unico vero problema a mio avviso sono i costi in l'Italia.
Purtroppo anche se solo visiva, da noi si effettua la revisione ogni 2 anni, dopo la prima che viene fatta ogni 4, incidendo inutilmente molto sui costi, da noi davvero troppo alti, proprio perché appunto e' solo visiva. Inoltre i vantaggi delle bombole in fibra sono :
1) Minor manutenzione ( secondo la normativa ECE ONU110 ) e hanno una durata ventennale e non necessitano di sostituzione.
2) Resistenza alla corrosione in quanto non hanno parti in metallo.
3) Minor peso con conseguente riduzione dei consumi della vettura, perché pesano ben il 30% in meno rispetto alle bombole in acciaio.
Questi sono i motivi per cui i tedeschi usano la fibra, non sapendo però l'esistenza delle nostre norme che servono solo per spillarci soldi.
Ps : Chiedo scusa a tutti per il messaggio davvero "lungherrimo".
Spero che a Te ( antastik ) ed a tutti, possa essere stato utile per tranquillizzare chi ha ancora timori o dubbi al riguardo.
 
Ultima modifica:
Concordo con ciò che richiami. I miei timori però si riferiscono ai piccoli danni (marciapiedi, piccoli tamponamenti, sassi) che possono generare una cricca nelle bombole. Sai se verso il basso sono carenate con qualcosa di solido?
Ciao
 
Ultima modifica:
Non ti preoccupare e' tutto ben carenato, ti ripeto che non vedrai gente saltare in aria:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:....Se provi a farci caso le auto con con serbatoi di benzina e gasolio hanno i serbatoi davvero esposti senza protezione.....
La A5 g-tron, di cui da adesso in poi dobbiamo parlare per evitare di andare fuori tema, e' ben protetta e carenata....e poi le bombole, sono vicine all'asse posteriore, anteriormente e posteriormente.
Quindi solo in caso di incidente davvero importante si procederà alla loro sostituzione, ma succederebbe anche con una vettura qualsiasi, anzi i serbatoi di carburante tradizionale si rompono molto più facilmente lo sai? Sai quante prendono anche fuoco in autostrada:emoji_ok_woman:.....spesso mi capita di vedere vetture ed autobus(vedi Roma) in fiamme senza nemmeno avere incidenti, eppure Tu (antastik) credo che ancora le usi le auto "tradizionali" e sicuramente ogni tanto userai anche l'autobus:emoji_sweat_smile:....Mentre il metano e' molto piu sicuro perché l'impianto ha tanti sistemi di sicurezza :emoji_thumbsup:
 
Siccome e' una discussione sulla A5 g-tron, se qualcuno vorrà farmi delle domande in proposito, risponderò con piacere:emoji_ok_hand:, anche ad eventuali impressioni di guida di chi come me ha fatto 30.000km o anche di più con questa vettura:emoji_thumbsup:
 
salve, mi puo' dire come sta andando l'A5 g-tron ? quanti chilomentri percorsi...problemi con gli iniettori o con l'impianto a metano...prestazioni ? la ringrazio molto . fabrizio
 
Ciao Fabrizio.
La vettura non ha alcun problema ne di iniettori, ne di metano, e consuma pochissimo.
Le prestazioni sono superlative , da 0 a 100 in poco più di 8secondi....Supera i 220km/h agevolmente, solo dove possibile farlo, quindi solo su strade chiuse al traffico.
Al tagliando dei 30000 km ho fatto fare un aggiornamento software alla centralina dei vetri elettrici a seguito mia segnalazione di sporadici malfunzionamenti, ed hanno risolto definitivamente ed immediatamente. Inoltre c'era anche un richiamo ufficiale sicurezza bambini anch'esso risolto gratuitamente in garanzia.
Da allora e' davvero perfetta....mai un problema.
 
Salve a tutti.Sono anch'io un soddisfattissimo possessore di una A 5 gtron versione business sport acquistata nel Novembre 2017.Ho percorso 44000 km e non potevo fare scelta migliore.Confermo in toto quanto di buono detto sin qui sull'auto e confermo che non sembra affatto di possedere un'auto a metano per quanto è brillante.Unica precisazione utile, almeno per la mia esperienza, è che il consumo sul misto è di 19/20 km/kg. di tutto rispetto beninteso. I 500 km con un pieno (18/19kg) dichiarati da Audi si possono fare ma, a mio avviso, in autostrada ad una media attorno ai 100 km/ora. Si consideri comunque che la versione da me posseduta, la prima lanciata sul mercato, ha in aggiunta un serbatoio benzina di 25 lt che consente di fare anche lunghi viaggi tranquilli.
 
Back
Alto