<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A5 coupe' benza | Il Forum di Quattroruote

Audi A5 coupe' benza

Notavo che il " mio sogno " si presenta in 2 versioni simili, il 1,8 e il 2,0.
In pratica: fra le 2 esistono 10.000 E di differenza, tolti 2.000 per la trazione integrale, come si giustificano i quasi 8.000 E di differenza:
per fare i 245 al posto dei 230?
per passare da 7,9 ai 6,5 in accelerazione?
.............................................................................
o mi sono perso qualcosa?
Grazie
 
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata
 
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale
 
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale

A parte che visto il cambio di motore e cilindrata, non vedo una differenza così esagerata nel prezzo.
Comunque vorrei farti notare una cosa che forse ti è sfuggita, ma che reputo fondamentale
A5 coupè 1.8TFSI Advanced: ? 39.123
A5 coupè 2.0TFSI quattro Advanced: ? 46.790
A5 coupè 2.0TFSI multitronic Advanced: ? 46.390
A5 coupè 2.0TFSI quattro S tronic Advanced: ? 49.005

La differenza che tu citi di circa 10.000 euro è tra la 1.8 a trazione anteriore e cambio manuale, rispetto alla 2.0 integrale con il cambio S tronic!
Mentre a parità di cambio manuale tra le due motorizzazioni ci sono meno di 8.000 euro di differenza. Lo stesso dicasi se al posto della trazione integrale consideri quella a trazione anteriore ma con cambio multitronic.

Se hai altri dubbi cercheremo di aiutarti.
 
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale

A parte che visto il cambio di motore e cilindrata, non vedo una differenza così esagerata nel prezzo.
Comunque vorrei farti notare una cosa che forse ti è sfuggita, ma che reputo fondamentale
A5 coupè 1.8TFSI Advanced: ? 39.123
A5 coupè 2.0TFSI quattro Advanced: ? 46.790
A5 coupè 2.0TFSI multitronic Advanced: ? 46.390
A5 coupè 2.0TFSI quattro S tronic Advanced: ? 49.005

La differenza che tu citi di circa 10.000 euro è tra la 1.8 a trazione anteriore e cambio manuale, rispetto alla 2.0 integrale con il cambio S tronic!
Mentre a parità di cambio manuale tra le due motorizzazioni ci sono meno di 8.000 euro di differenza. Lo stesso dicasi se al posto della trazione integrale consideri quella a trazione anteriore ma con cambio multitronic.

Se hai altri dubbi cercheremo di aiutarti.

hai ragione, non avevo fatto caso che il 2000 che valutavo oltre il 4x,
ha pure il CA;
in effetti:
36.703
contro
46.585
sono si circa 10.000, ma vanno ridotti a 5.500
P.s. pero' ti e' sfuggito il mio iniziale:
" o mi sono perso qualcosa? " ;)
 
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale

A parte che visto il cambio di motore e cilindrata, non vedo una differenza così esagerata nel prezzo.
Comunque vorrei farti notare una cosa che forse ti è sfuggita, ma che reputo fondamentale
A5 coupè 1.8TFSI Advanced: ? 39.123
A5 coupè 2.0TFSI quattro Advanced: ? 46.790
A5 coupè 2.0TFSI multitronic Advanced: ? 46.390
A5 coupè 2.0TFSI quattro S tronic Advanced: ? 49.005

La differenza che tu citi di circa 10.000 euro è tra la 1.8 a trazione anteriore e cambio manuale, rispetto alla 2.0 integrale con il cambio S tronic!
Mentre a parità di cambio manuale tra le due motorizzazioni ci sono meno di 8.000 euro di differenza. Lo stesso dicasi se al posto della trazione integrale consideri quella a trazione anteriore ma con cambio multitronic.

Se hai altri dubbi cercheremo di aiutarti.

hai ragione, non avevo fatto caso che il 2000 che valutavo oltre il 4x,
ha pure il CA;
in effetti:
36.703
contro
46.585
sono si circa 10.000, ma vanno ridotti a 5.500
P.s. pero' ti e' suggito il mio iniziale:
" o mi sono perso qualcosa? " ;)

Non ti sei perso nulla: è un 1800cc contro un 2000cc, c'è un progetto diverso, turbine diverse, frizione sicuramente maggiorata, basamento motore diverso, ecc.
Non ci vedo nulla di strano nella differenza di prezzo. Non è come sui "vecchi 1900 turbodiesel" che passavano da 115 a 130 e ancora 170 cv, con minime differenze meccaniche, ma soprattutto con mappature di centraline adeguate. In questo caso c'è tutta una meccanica diversa che giustifica ampiamente la differenza di prezzo tra le due auto
 
La differenza e' principalmente una scelta commerciale, il costo produttivo o quello di ricerca e sviluppo dei due motori non credo possa variare sensibilmente.

In ogni caso gran macchina: ottimo motore, assemblaggio impeccabile, ne sono ultracontento (ho il 2.0 tfsi). Prezzi sempre alti, specialmente quando cominci a pescare dal listino degli optionals.
 
La differenza è che come ha detto theimperator sono due motori diversi e cambiano già dal basamento uno alloggia 1.800 c.c. l'altro 2.000 c.c
Tra il primo ed il secondo passano infatti circa 30 Nm di potenza che rapportati ad un motore a benzina non sono per nulla pochi.

Detto questo direi che sono due ottimi motori tra cui il più recente 1.8 pare rispondere già alla normativa Euro 6.

Onestamente se non si ha necessità di S-Tronic e quattro il 1.8 potrebbe rivelarsi una bella alternativa al diesel 177.

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/audi-a5-tutti-i-dettagli-del-motore-18-tfsi
 
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale

A parte che visto il cambio di motore e cilindrata, non vedo una differenza così esagerata nel prezzo.
Comunque vorrei farti notare una cosa che forse ti è sfuggita, ma che reputo fondamentale
A5 coupè 1.8TFSI Advanced: ? 39.123
A5 coupè 2.0TFSI quattro Advanced: ? 46.790
A5 coupè 2.0TFSI multitronic Advanced: ? 46.390
A5 coupè 2.0TFSI quattro S tronic Advanced: ? 49.005

La differenza che tu citi di circa 10.000 euro è tra la 1.8 a trazione anteriore e cambio manuale, rispetto alla 2.0 integrale con il cambio S tronic!
Mentre a parità di cambio manuale tra le due motorizzazioni ci sono meno di 8.000 euro di differenza. Lo stesso dicasi se al posto della trazione integrale consideri quella a trazione anteriore ma con cambio multitronic.

Se hai altri dubbi cercheremo di aiutarti.

hai ragione, non avevo fatto caso che il 2000 che valutavo oltre il 4x,
ha pure il CA;
in effetti:
36.703
contro
46.585
sono si circa 10.000, ma vanno ridotti a 5.500
P.s. pero' ti e' suggito il mio iniziale:
" o mi sono perso qualcosa? " ;)

Non ti sei perso nulla: è un 1800cc contro un 2000cc, c'è un progetto diverso, turbine diverse, frizione sicuramente maggiorata, basamento motore diverso, ecc.
Non ci vedo nulla di strano nella differenza di prezzo. Non è come sui "vecchi 1900 turbodiesel" che passavano da 115 a 130 e ancora 170 cv, con minime differenze meccaniche, ma soprattutto con mappature di centraline adeguate. In questo caso c'è tutta una meccanica diversa che giustifica ampiamente la differenza di prezzo tra le due auto
scusate se mi intrometto, anche io reputo la differenza plausibile (non per gli accessori in quanto entrambe in allestimento advance e audi nn regala nulla puoi prendere anche il 3.0 tdi).
Per il motore è vero che si confrontano un 2000 e un 1800 con necessari adeguamenti tecnici, ma il 1800 non è stato completamente rivisto con utilizzo di accorgimenti tecnici del 2000 (valvole, scarichi, distribuzione) o mi sbaglio?

Illuminatemi, anche io sto valutando di acquistare il 1.8.

ciao
 
scvin1 ha scritto:
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
arizona77 ha scritto:
theimperator ha scritto:
Vorrei farti notare che le differenze sono molteplici:
-per prima cosa come dicevi giustamente tu c'è l'aggiunta della trazione integrale e quindi di tutti gli organi meccanici (giunti omocinetici, differenziali, centraline,..) necessari a tale scopo;
-inoltre l'1.8 ha un motore 1798cc mentre il 2.0 ha il 1984cc: due motori completamente diversi, non è solo questione di mappatura di centraline, ma parliamo di due meccaniche diverse;
-se non sbaglio ci sono anche piccole differenze nella dotazione di serie (climatizzatori, cerchi, interni, ecc).

Il discorso tra queste due auto non è nella differenza di prestazioni, tanto nella guida di tutti i giorni che superi i 240 km/h o si fermi intorno ai 230 cambia ben poco. Piuttosto posso dirti che su auto di quelle dimensioni i 41 cavalli di differenza si sentono in ripresa ed in accelerazione.
Inoltre c'è anche un'apprezzabile differenza di coppia, dovuta alla diversa cilindrata.
Ovvio il 2.0 è più potente ma soprattutto più elastico.

Se consideri tutte queste diversità, la differenza di prezzo non è neppure esagerata

Mi auguro che ci siano le differenze nella dotazione di cui parli,
perche' una volta montato il 4x sul1.8, la differenza resta comunque sui 7.500 E,
che non trovo giustificata dalla differenza prestazionale

A parte che visto il cambio di motore e cilindrata, non vedo una differenza così esagerata nel prezzo.
Comunque vorrei farti notare una cosa che forse ti è sfuggita, ma che reputo fondamentale
A5 coupè 1.8TFSI Advanced: ? 39.123
A5 coupè 2.0TFSI quattro Advanced: ? 46.790
A5 coupè 2.0TFSI multitronic Advanced: ? 46.390
A5 coupè 2.0TFSI quattro S tronic Advanced: ? 49.005

La differenza che tu citi di circa 10.000 euro è tra la 1.8 a trazione anteriore e cambio manuale, rispetto alla 2.0 integrale con il cambio S tronic!
Mentre a parità di cambio manuale tra le due motorizzazioni ci sono meno di 8.000 euro di differenza. Lo stesso dicasi se al posto della trazione integrale consideri quella a trazione anteriore ma con cambio multitronic.

Se hai altri dubbi cercheremo di aiutarti.

hai ragione, non avevo fatto caso che il 2000 che valutavo oltre il 4x,
ha pure il CA;
in effetti:
36.703
contro
46.585
sono si circa 10.000, ma vanno ridotti a 5.500
P.s. pero' ti e' suggito il mio iniziale:
" o mi sono perso qualcosa? " ;)

Non ti sei perso nulla: è un 1800cc contro un 2000cc, c'è un progetto diverso, turbine diverse, frizione sicuramente maggiorata, basamento motore diverso, ecc.
Non ci vedo nulla di strano nella differenza di prezzo. Non è come sui "vecchi 1900 turbodiesel" che passavano da 115 a 130 e ancora 170 cv, con minime differenze meccaniche, ma soprattutto con mappature di centraline adeguate. In questo caso c'è tutta una meccanica diversa che giustifica ampiamente la differenza di prezzo tra le due auto
scusate se mi intrometto, anche io reputo la differenza plausibile (non per gli accessori in quanto entrambe in allestimento advance e audi nn regala nulla puoi prendere anche il 3.0 tdi).
Per il motore è vero che si confrontano un 2000 e un 1800 con necessari adeguamenti tecnici, ma il 1800 non è stato completamente rivisto con utilizzo di accorgimenti tecnici del 2000 (valvole, scarichi, distribuzione) o mi sbaglio?

Illuminatemi, anche io sto valutando di acquistare il 1.8.

ciao

Che dire... dipende dai gusti personali in fatto di auto: per me il 1.8 è un po' sottodimensionato. Hai pressochè consumi simili e poi prestazioni molto sotto il 2.0.
Se poi uno l'auto la guarda per l'effetto che gli fa esteticamente, magari il 1.8 è perfetto.
Io, per come vedo la concezione della mia auto, opterei per il 2.0tfsi se facessi pochi chilometri annualmente, in caso contrario opterei per il 3.0tdi.
 
ciao[/quote]

Che dire... dipende dai gusti personali in fatto di auto: per me il 1.8 è un po' sottodimensionato. Hai pressochè consumi simili e poi prestazioni molto sotto il 2.0.
Se poi uno l'auto la guarda per l'effetto che gli fa esteticamente, magari il 1.8 è perfetto.
Io, per come vedo la concezione della mia auto, opterei per il 2.0tfsi se facessi pochi chilometri annualmente, in caso contrario opterei per il 3.0tdi.[/quote]

infatti nei dati che sto raccogliendo (al fine di fare una scelta oculata) il rapporto peso/potenza è un pò elevato, molto buono il valore della coppia (rispetto al vecchio 1,8 ) che nn si discosta di tanto dal 2.0.
Peccato che sti concessionari non abbiamo che da provare diesel e solo diesel..... una cosa è valutare su carta un'altra è provarla.
Per il 2.0 siamo un pò fuori budget e cmq la trazione quattro mi servirebbe poco (se dovessi prendere il mutitronic a questo punto prenderei stronic e trazione quattro)
 
scvin1 ha scritto:
ciao

Che dire... dipende dai gusti personali in fatto di auto: per me il 1.8 è un po' sottodimensionato. Hai pressochè consumi simili e poi prestazioni molto sotto il 2.0.
Se poi uno l'auto la guarda per l'effetto che gli fa esteticamente, magari il 1.8 è perfetto.
Io, per come vedo la concezione della mia auto, opterei per il 2.0tfsi se facessi pochi chilometri annualmente, in caso contrario opterei per il 3.0tdi.

infatti nei dati che sto raccogliendo (al fine di fare una scelta oculata) il rapporto peso/potenza è un pò elevato, molto buono il valore della coppia (rispetto al vecchio 1,8) che nn si discosta di tanto dal 2.0.
Peccato che sti concessionari non abbiamo che da provare diesel e solo diesel..... una cosa è valutare su carta un'altra è provarla.
Per il 2.0 siamo un pò fuori budget e cmq la trazione quattro mi servirebbe poco (se dovessi prendere il mutitronic a questo punto prenderei stronic e trazione quattro)

Appunto, il rapporto peso/potenza finalizzato al solo valore dei cavalli può trarre in inganno!

Il vecchio 1.8 TFSI 160 Cv. aveva 250 Nm di coppia il nuovo 170 Cv. ne ha 320! Un'enormità al confronto.
A dispetto della cilindrita il nuovo 1.8 TFSI rimane comunque un motore molto raffinato, probabilmente tra i migliori del suo segmento.

Non ci sipuò aspettare che un motore di questo tipo faccia schizzare la A5 ma in configurazione manuale e senza TI credo faccia degnamente il suo lavoro, poi è chiaro che una A1 185 Cv farebbe di meglio. ;)

E' tutto legato a cosa si vuole e di cosa si dispone. In questo caso è un buon compromesso. Poi in ogni caso cercherei di fare un giro di prova prima di comprare ad occhi chiusi. ;)
 
il 1.8 nuovo con doppio iniettore e soprattutto 320 nm di coppia puo' essere estremamente interessante secondo me...un 2.0 CA 4x4 e' un''auto piu' completa considerando la categoria pero' ,ripeto,sotto hanno migliorato..personalmente il top lo raggiungerei con un 3.0 tdi quattro..
 
Back
Alto