<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a4 allroad 2016 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi a4 allroad 2016

emidsi ha scritto:
gallongi ha scritto:
A me continua a piacere l'A4 ma purtroppo qualcosa ha perso dal punto di vista esclusivamente tecnico e questo pone il dubbio sulla Passat che quantomeno offre molto spazio ( parliamo di ben oltre 600 litri di bagagliaio che poi in realtà e grande tanto quanto promette ) ...sugli aspetti che dici tu cioè eleganza ,marchio e probabilmente anche finiture allora la partita si gioca diversamente ;)

Per "tecnico" ti riferisci alla quattro?
Non l'ho mai avuta, solo "misere" trazioni anteriori, quindi mi rimetto al tuo giudizio ;)

In due parole senza fare demagogia da professori di noialtri ,se la attuale allroad ha SEMPRE 4 ruote che tirano e per sempre intendo sempre ( tipo le 4wd dei ragazzini :D ) adesso questa ha due ruote di fondo e SE MAI ,SE SERVONO tirano le altre due...sembra un concetto banale ma non lo è ,ti assicuro ;) poi se mi dici " fottesega a me piace " ,capisco benissimo come darti torto :)
 
Assolutamente daccordo con Emi.La a4 altro pianeta a livello di design interno.Ma se invece andiamo a vedere qualita' di plastiche e assemblaggi, tralasciando un attimo il colpo d'occhio, posso assicurare che il gap qualitativo enorme che esisteva prima tra le due auto, con le attuali versioni si e' notevolmente assotigliato.La a4 avant poi anche esteticamente in versione liscia continuo a preferirla alla Passat liscia, tutta la vita.Il discorso pero', almeno per i miei canoni estetici, si rovescia diametralmente per le rispettive versioni Allroad e Alltrack.In questo caso la Passat fa veramente un gran figurone tanto da sembrare quasi un'altra auto.Ripeto che i canoni estetici sono puramente soggettivi e nonostante non fosse la mia prediletta, desideravo questa volta cosi' tanto comprare Audi che continuavo a preferirla in virtu' della meccanica piu' raffinata.Alla notizia della nuova trazione quattro ultra pero', mi spiace ma non ho retto piu' botta.Perdonatemi, ma se mi si toglie il favoloso Torsen, (che in parte mi giustificava anche il maggior prezzo della Allroad), allora scusate ma mi tengo in tasca gli oltre 10.000 Euro che ballano tra le due auto e fregandomene degli interni piu chicchettosi, prendo l'auto che mi piace di piu' esteticamente, dato che in fin dei conti meccanicamente si sono praticamente equiparate.
 
Discorso che non fa una grinza e torno a ripetere che come abitabilità posteriore ( e con bocchette di serie ) piu' il bagagliaio da oltre 600 L sei su un'altro pianeta ;)
 
arizona77 ha scritto:
Non comprando una A4
( e questo per X, Y, K, motivo )
dapprima cercherei una C5 plurioptionalata
( seppur vetusta di uscita sul mercato ),
poi una Superb:
basta leggere della nuova Skoda, la prova di 4R di qualche mese fa per innamorarsene

La nuova Superb è un'auto bella e questo è innegabile. Tanto berlina quanto famigliare. I modelli top poi sono eccezionali.

Nessuno nega le qualità di A4 (premium) e della sorella generalista Passat. Quest'ultima ha guadagnato enormemente con l'ultimo modello, così come la Superb.

Dal vivo la Superb è veramente una bella auto. In foto rende la metà della metà.
 
gallongi ha scritto:
emidsi ha scritto:
gallongi ha scritto:
A me continua a piacere l'A4 ma purtroppo qualcosa ha perso dal punto di vista esclusivamente tecnico e questo pone il dubbio sulla Passat che quantomeno offre molto spazio ( parliamo di ben oltre 600 litri di bagagliaio che poi in realtà e grande tanto quanto promette ) ...sugli aspetti che dici tu cioè eleganza ,marchio e probabilmente anche finiture allora la partita si gioca diversamente ;)

Per "tecnico" ti riferisci alla quattro?
Non l'ho mai avuta, solo "misere" trazioni anteriori, quindi mi rimetto al tuo giudizio ;)

In due parole senza fare demagogia da professori di noialtri ,se la attuale allroad ha SEMPRE 4 ruote che tirano e per sempre intendo sempre ( tipo le 4wd dei ragazzini :D ) adesso questa ha due ruote di fondo e SE MAI ,SE SERVONO tirano le altre due...sembra un concetto banale ma non lo è ,ti assicuro ;) poi se mi dici " fottesega a me piace " ,capisco benissimo come darti torto :)
Da quanto ho letto, il "nuovo" sistema Audi parte in AWD e se poi lo ritiene passa al 2WD....perché..? Boh, forse si sono inventati questa "news" per cercare di sviare al fatto di essere passati all'ondemand...
 
Abbiate pazienza e sopportate la mia ignoranza: perché la TA on demand è così negativa? Quando non è necessaria, disattivare la trazione posteriore non porta benefici in fatto di consumi?
 
emidsi ha scritto:
Abbiate pazienza e sopportate la mia ignoranza: perché la TA on demand è così negativa? Quando non è necessaria, disattivare la trazione posteriore non porta benefici in fatto di consumi?
Non la vedo assolutamente come una cosa negativa, poiché per l'uso che ne faccio io personalmente (ho fatto tutto l'inverno in montagna con abbondanti nevicate, gomme M+S e on demand) è assolutamente sufficiente. Il "problema" di Audi è che sono 30 anni che si fa un vanto (a ragion veduta!) della sua trazione integrale, per poi decidere di passare ad una on demand. Capisco che per i puristi non sia molto simpatico, anche per il fatto che il prezzo sicuramente non è diminuito!
 
anche io trovo la Passat Alltrack davvero bellissima. Una delle poche volte che la Passat mi abbia colpito. Decisamente meglio della A4.
Anche la Superb, come ho riportato in altra seda, versione Executive, é davvero ben fatta e bella, e ballano a paritá di allestimento, circa 12.000 con Audi A4 ! :shock: pazzi!
 
Lukay ha scritto:
gallongi ha scritto:
emidsi ha scritto:
gallongi ha scritto:
A me continua a piacere l'A4 ma purtroppo qualcosa ha perso dal punto di vista esclusivamente tecnico e questo pone il dubbio sulla Passat che quantomeno offre molto spazio ( parliamo di ben oltre 600 litri di bagagliaio che poi in realtà e grande tanto quanto promette ) ...sugli aspetti che dici tu cioè eleganza ,marchio e probabilmente anche finiture allora la partita si gioca diversamente ;)

Per "tecnico" ti riferisci alla quattro?
Non l'ho mai avuta, solo "misere" trazioni anteriori, quindi mi rimetto al tuo giudizio ;)

In due parole senza fare demagogia da professori di noialtri ,se la attuale allroad ha SEMPRE 4 ruote che tirano e per sempre intendo sempre ( tipo le 4wd dei ragazzini :D ) adesso questa ha due ruote di fondo e SE MAI ,SE SERVONO tirano le altre due...sembra un concetto banale ma non lo è ,ti assicuro ;) poi se mi dici " fottesega a me piace " ,capisco benissimo come darti torto :)
Da quanto ho letto, il "nuovo" sistema Audi parte in AWD e se poi lo ritiene passa al 2WD....perché..? Boh, forse si sono inventati questa "news" per cercare di sviare al fatto di essere passati all'ondemand...

Si ,l'ho detto poco fa in altro post ,questo era per spiegare brevemente a edmisi.....mettiamola come si vuole ma è on demand ;)
 
Alosqualo ha scritto:
anche io trovo la Passat Alltrack davvero bellissima. Una delle poche volte che la Passat mi abbia colpito. Decisamente meglio della A4.
Anche la Superb, come ho riportato in altra seda, versione Executive, é davvero ben fatta e bella, e ballano a paritá di allestimento, circa 12.000 con Audi A4 ! :shock: pazzi!

Una superb 4x4 tdi dsg pagata 20000? meno della nuova allroad potrebbe non essere incauto acquisto..una volta si ora NI ;)
 
Lukay ha scritto:
emidsi ha scritto:
Abbiate pazienza e sopportate la mia ignoranza: perché la TA on demand è così negativa? Quando non è necessaria, disattivare la trazione posteriore non porta benefici in fatto di consumi?
Non la vedo assolutamente come una cosa negativa, poiché per l'uso che ne faccio io personalmente (ho fatto tutto l'inverno in montagna con abbondanti nevicate, gomme M+S e on demand) è assolutamente sufficiente. Il "problema" di Audi è che sono 30 anni che si fa un vanto (a ragion veduta!) della sua trazione integrale, per poi decidere di passare ad una on demand. Capisco che per i puristi non sia molto simpatico, anche per il fatto che il prezzo sicuramente non è diminuito!
Con una on demand fai tranquillamente una salita scivolosa, con una permanente, oltre a fare con almeno altrettanta tranquillità la stessa salita, puoi "guidare" in tutt'altro modo su neve, bagnato e pure asciutto. Il salto che percepisci tra un 4wd permanente e una 2wd è simile a quello che avverti tra una rwd e una fwd.

Personalmente concepisco di più una on demand ben fatta su un suv (ottimi esempi, anzi, stato dell'arte i vari Freelander e Discovery Sport) che non su una stradale come la A4 (Allroad o standard non importa).

Ovviamente, se ad uno interessa solo muoversi a bassa velocità da A a B, questi discorsi risultano incomprensibili, ed è giusto che sia così.
 
U2511 ha scritto:
Lukay ha scritto:
emidsi ha scritto:
Abbiate pazienza e sopportate la mia ignoranza: perché la TA on demand è così negativa? Quando non è necessaria, disattivare la trazione posteriore non porta benefici in fatto di consumi?
Non la vedo assolutamente come una cosa negativa, poiché per l'uso che ne faccio io personalmente (ho fatto tutto l'inverno in montagna con abbondanti nevicate, gomme M+S e on demand) è assolutamente sufficiente. Il "problema" di Audi è che sono 30 anni che si fa un vanto (a ragion veduta!) della sua trazione integrale, per poi decidere di passare ad una on demand. Capisco che per i puristi non sia molto simpatico, anche per il fatto che il prezzo sicuramente non è diminuito!
Con una on demand fai tranquillamente una salita scivolosa, con una permanente, oltre a fare con almeno altrettanta tranquillità la stessa salita, puoi "guidare" in tutt'altro modo su neve, bagnato e pure asciutto. Il salto che percepisci tra un 4wd permanente e una 2wd è simile a quello che avverti tra una rwd e una fwd.

Personalmente concepisco di più una on demand ben fatta su un suv (ottimi esempi, anzi, stato dell'arte i vari Freelander e Discovery Sport) che non su una stradale come la A4 (Allroad o standard non importa).

Ovviamente, se ad uno interessa solo muoversi a bassa velocità da A a B, questi discorsi risultano incomprensibili, ed è giusto che sia così.
Quoto fino all'ultima sillaba.Aggiungerei, che tale scelta risulta incomprensibile per un marchio che con lo slogan "Italia land of quattro", ha puntato fortemente sulle proprie versioni integrali, avendo in casa uno dei migliori sistemi esistenti sul mercato_Ora invece cosa fa?Mi introduce un sistema dieci volte piu' economico e aumenta i prezzi di partenza delle nuove a4 di almeno 2.000Euro?Non capisco.Per quanto mi riguarda, se Audi, quale marchio Premium, mi perde la vera trazione quattro corredata di Torsen, ai miei occhi diventa al pari delle sorelle piu' povere del gruppo.Capisco il prestigio del brand e il ricarico di immagine, ma per me ribadisco che gli oltre 10.000 euro che ballano tra una Alltrack e una Allroad ad oggi sono diventati ingiustificabili.
 
U2511 ha scritto:
Lukay ha scritto:
emidsi ha scritto:
Abbiate pazienza e sopportate la mia ignoranza: perché la TA on demand è così negativa? Quando non è necessaria, disattivare la trazione posteriore non porta benefici in fatto di consumi?
Non la vedo assolutamente come una cosa negativa, poiché per l'uso che ne faccio io personalmente (ho fatto tutto l'inverno in montagna con abbondanti nevicate, gomme M+S e on demand) è assolutamente sufficiente. Il "problema" di Audi è che sono 30 anni che si fa un vanto (a ragion veduta!) della sua trazione integrale, per poi decidere di passare ad una on demand. Capisco che per i puristi non sia molto simpatico, anche per il fatto che il prezzo sicuramente non è diminuito!
Con una on demand fai tranquillamente una salita scivolosa, con una permanente, oltre a fare con almeno altrettanta tranquillità la stessa salita, puoi "guidare" in tutt'altro modo su neve, bagnato e pure asciutto. Il salto che percepisci tra un 4wd permanente e una 2wd è simile a quello che avverti tra una rwd e una fwd.

Personalmente concepisco di più una on demand ben fatta su un suv (ottimi esempi, anzi, stato dell'arte i vari Freelander e Discovery Sport) che non su una stradale come la A4 (Allroad o standard non importa).

Ovviamente, se ad uno interessa solo muoversi a bassa velocità da A a B, questi discorsi risultano incomprensibili, ed è giusto che sia così.
:thumbup:
 
gallongi ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
anche io trovo la Passat Alltrack davvero bellissima. Una delle poche volte che la Passat mi abbia colpito. Decisamente meglio della A4.
Anche la Superb, come ho riportato in altra seda, versione Executive, é davvero ben fatta e bella, e ballano a paritá di allestimento, circa 12.000 con Audi A4 ! :shock: pazzi!
Una superb 4x4 tdi dsg pagata 20000? meno della nuova allroad potrebbe non essere incauto acquisto..una volta si ora NI ;)
Aggiungo, e so di essere deflagrante, che se un tempo mi arrabbiavo abbestia quando leggevo gli amici skodisti che paragonavano Superb-A6 e Octavia-A4, ora, dopo questa "porcata", me ne sto zitto.
Anzi, una Octavia Scout (in relazione alle dimensioni che posso concedermi) diventa "valutabile". Che tristezza :(
 
Back
Alto